Non è che hai qualche filtro attivato, contrasto dinamico, roba del genere?
Visualizzazione Stampabile
potrei dire fesserie ma ipotizzo che un minimo di luminosità fluttuante appena cambi il colore del pattern sia normale per via dell'ABL...in ogni caso dovrebbe essere una cosa molto lieve diciamo impercettibile, se non a pochi cm di distanza.
il cavo deve essere certificato high speed per il 3D.
Con i vecchi cavi v1.2, (di 7-8 anni fa..) potresti avere problemi anche con gli audio lossless tipo DolbyDTrueHD e DTS-HD MSTR
I cavi da 5 euro è meglio evitarli soprattutto se hai un WiFi in casa, poichè non provvisti di alcuna schermatura.
@Troc
Dunque... mi pare che qui la cosa sia riguardante più una tua sensibilità particolare al 3D attivo piuttosto che non una cosa imputabile al VT60. Il motivo per cui con un LCD Samsung non avevi gli stessi problemi potrebbe tranquillamente essere dovuto al fatto che su quel TV usavi i vari sistemi di interpolazione e refresh necessari a quella tecnologia per nasconderne i limiti. EDIT
Non essendo un problema del VT60 sarebbe il caso di moderare i toni al riguardo e trattare la faccenda senza allarmismi di sorta.
Esatto, ed infatti, come ipotizzato, con la partita di stasera l'ifc medio batte la game mode: meno aloni intorno ai giocatori nelle inquadrature dall'alto e maggior fluidita nei replay con il pubblico sullo sfondo.
Riassumendo: per sky: sport con Ifc medio, il resto con modalità game mode On (per me)
I BD3D dovrebbero avere comunque 24p per occhio e andare a 96hz sul panasonic.
Con IFC al max e in modalità 3D, la tv andrà a 120hz; risolve si la scattosità (o meglio, la poca fluidità nativa del video, la povera tv non centra) ma la generazione/interpolazione dei frame + il pulldown, introducono altri problemi...forse son quelli che danno fastidio a Troc.
In ogni caso in ambito prettamente 3D, Panasonic plasma è sempre stata al TOP dai tempi del vt20.
E lo confermo! L'altro giorno ho guardato Frozen 3D coi pargoli ed è stato spettacolare.
THX 3D e smooth film su min (ma anche con off nessun problema) e via andare!
@nenny
@thegladiator
@tutti
Ci sono !!!! Nel senso... e' il tv !!!!
Ieri sera/notte, ho rimesso Avatar in 3d e' con IFC max e' tutto buttery smooth, cioe' pressoche' PERFETTO, una gioia per gli occhi. e con IFC su off PERFETTO pure, si percepiscono solo (i naturali) micro-scatti (si si questi si che sono micro scatti)che non inficiano minimamente la visione. Quindi e' una sorta di problema c'e' non c'e' in base che so all'accensione, alla femmina hdmi, al cavo, al sofware, boh ditemi voi... Questo spiega anche perché ieri Avatar mi e' risultato un DISASTRO e poco dopo Rapunzel una gioia per gli occhi.
Ora permettemi una critica nei vostri confronti, che sia chiaro, non faccio con cattiveria : me ne avete dette di tutte, che e' la percezione, che io non sono abituato, che esagero, di moderare i toni (lol...) ecc ora chiaramente voi non vedevate il mio tv e chissa' quandi falsi allarmi vi siete beccati, pero' se vidicevo che era tutto scattoso dall' inizio alla fine, sia con IFC che senza, che i frame erano piu' vicini ai 5-10 che ai 24, macro scatti, che non riuscivo a mettere a fuoco causa scattosita ecc cavolo, come dissi, non puo' mica essere un problema di percezione quello !!!! Se uno vi dice una cosa, sarebbe il caso di dargli credito e partire dal fatto che dica il vero per poi cercare eventualmente di dimostrare il contrario e non viceversa !!
Ora, visto che' e' un problema "si/no", c'e'/non c'e'" che fare ? La mia priorita' sarebbe quella di non far intervenire nessuno, se mi portano il tv in riparazione chissa' quando lo rivedo... e poi magari me lo ridanno peggio...
Inoltre c'e' la questione della luminosita' delle slide monocromatiche.
Faccio appello a tutti voi, grazie.
A volte bisogna guardare oltre le proprie convinzioni, in linea generale anch'io la pensavo come te, ma non è proprio così, per esempio HDMI fino a 1.2 erano costruiti per supportare bitrate massimi di 4,9 Gb/s, HDMI 1.3 bitrate aumentato a 10,2 Gb/s, HDMI 1.4 è più specifico per il 3D ecc... questo è stato ottenuto con migliore accuratezza costruttiva e materiali utilizzati, nel mio caso per esempio avevo il lettore 2 in firma che commutava in automatico il FrameRate di uscita in base al contenuto, l'ho scoperto dopo 2 anni al cambio del cavo, non era riportato da nessuna parte.
Per quanto riguarda le slide, potrebbe essere che nella gestione delle immagini jpg da parte del tv (o del player) ci sia un qualche effetto attivo, come ad esempio la dissolvenza (che magari mentre si guardano le foto delle vacanze è pure carina) che creerebbe appunto in un pattern monocromatico quella sensazione di graduale illuminamento.
Per il problema principale vai per gradi... prova un cavo diverso, un lettore diverso, un ingresso hdmi diverso e così via, andando per esclusione.
@Troc
A questo punto prova a cambiare davvero il cavo che potrebbe essere attestato male sul connettore e fare un falso contatto. Prova a vedere un film anche con un altro lettore possibilmente. Se la cosa non si risolve, mi sembra evidente a questo punto che il tuo TV sia difettoso. Chiamerei di conseguenza l'assistenza anche a scopi precauzionali futuri.
La commutazione del framerate è data dalla gestione di alcuni cavi di segnale all'interno del cavo, non dal fatto che il conduttore o il cavo stesso sia di qualità sopraffina o meno. E questo te lo dico per certo, per lavoro compro Km di cavi di tutti i tipi e conosco la tematica a fondo. Dal punto di vista della qualità della visione, su corte distanze tipo 0.9 m, la differenza tra un cavo da 6 euro di Amazon ed un G&BL da 50 è prossima allo zero.
Ovviamente i miei discorsi sono riferiti a parità di standard; non voglio dire che un cavo HDMI 1.2 possa andare bene per un HDMI 1.4.
Io non sono mai stato maniaco dei cavi e tantomeno per quelli che trasportano un segnale digitale, ma alla fine la verità sta sempre in mezzo. Io per esempio ho tutto collegato al sinto e poi con un unico cavo hdmi vado al tv però la distanza sinto-tv fra canalina nel muro, staffa tv estraibile e percorsi vari è di quasi 4m (che non è moltissimo ma nemmeno poco) e onestamente non mi sono fidato a prendere un "cavaccio" anche se sono molto scettico sulle differenze che possano portare cavi hdmi hi-end.
[poco tempo fa poi ho trovato un'offerta pazzesca sulle amazzoni statunitensi per un Monster ISF HD1250 - http://www.monsterproducts.com/produ...y.asp?pin=7021 - da 3,65m (e dichiarato per 17.8Gbps) a 32$ che fra tasse e spedizione ho pagato 48euro, ergo una sciocchezza per un cavo che in Italia, a trovarlo, costa 150 euro come minimo... :D ]
Questo per dire che mai e poi mai mi sognerei di pagare cifre assurde per cavi "digitali" però insomma per 4m di hdmi ho preferito stare "dalla parte dei bottoni" approfittando di una eccellente offerta.... :)
Scusate il parziale OT, ma mi sembrava utile fornire un parere in merito.
Stefano hai centrato il punto, la tua distanza infatti comincia ad essere rilevante ed il rapporto q/p del tuo cavo è senza dubbio buono. La mia considerazione è appunto come ho detto mirata sulle cortissime distanze (0.9 m) per le quali non servono esborsi onerosi ;). Chiudo subito OT cavi.
Piccolo ot, per dare comunque un contributo alla discussione.
Sull'argomento, in realtà, il codice del consumo nulla dice.
Tuttavia, da precisazioni da parte del Ministero (e dai Tribunali, che interpretano e poi applicano le norme) pare che la garanzia decorra dall'acquisto del primo prodotto.
Il pezzo sostituito e/o riparato, pertanto, godrà del termine di garanzia del prodotto complessivo, originariamente acquistato.
Diverso è il caso, se la riparazione avvenga fuori termine garanzia. In questo caso, il singolo pezzo riparato godrà del termine di garanzia di legge (2 anni).
Ultima precisazione e poi chiudo.
Se il prodotto è difettoso o guasto, spetta al consumatore la scelta del rimedio alternativo della riparazione o sostituzione, salvo il caso in cui una delle due sia eccessivamente onerosa per il venditore. In quest'ultimo caso, il consumatore dovrà obbligatoriamente propendere per l'altra.
pantaleo
Guarda, tu non hai idea di quali e quante ne ho lette e sentite, qui nel forum, a questo proposito, quindi in realtà al di là di qualche caso che può sempre esserci - qualche utente particolarmente suscettibile, polemico o intransigente - quando un utente esperto del forum, di fronte a problematiche e domande come le tue, risponde come ti è stato risposto non lo fa per cattiveria o malfidenza, ma semplicemente perché i casi di utenti inesperti che postano a proposito di problemi mostruosi visti soltanto da loro su un tv che hanno in molti, che si dimostrano poi infondati per i motivi più disparati (scoprono di avere il lettore impostato a 60p, il cavo non compatibile con i segnali 3D - come mi sembra sia comunque il tuo caso: a proposito, se l'hai comprato davvero nel 2010 o ancora prima dubito fortemente possa essere perfetto per i segnali 3D, quindi non spendere cifre folli ma un buon cavo 1.4 compatibile ARC e 3D compralo - ) sono più o meno il 90% del totale.
E poi, sinceramente, secondo te cosa era più normale fare: di fronte a te che parlavi di problemi di scattosità a livelli mai sentiti prima su questo plasma, sia su segnali 3D che 2D, sia con IFC attivo che spento, sarebbe stato più facile pensare a un tv difettoso o a un tuo problema di percezione, oppure concludere che tutti noi possessori dello stesso plasma non ce ne siamo mai accorti, e la qualità di questo Panasonic è in realtà infima almeno su questo aspetto? Perché più o meno è questo che hai dichiarato all'inizio, e tutti qui hanno subito ipotizzato un problema di un qualche tipo a tv, lettore, cavo... o magari nella tua percezione del fenomeno (non ci crederai, ma accade anche questo. Per fare un esempio, hai masi sentito parlare di Effetto Rainbow? Ecco, tutti lo conosciamo, ma facciamo finta di non conoscerlo e proviamo a immaginare una persona che davanti a un film proiettato da un DLP si mette a dire che vede un bell'arcobaleno di colori invece del quadro video normale, e tutti quelli che hanno lo stesso proiettore gli rispondono stupiti, parlando di un esemplare difettoso, perché non vedono altro che un normale film. Lui non è pazzo, ma tutti quelli che gli hanno risposto così potranno forse avere qualche colpa, o avranno solo agito secondo logica...?).
Ora la questione si conclude sapendo che il problema una volta c'è, e una volta non c'è... quindi magari davvero è il cavo il colpevole (o il lettore?), però da questo dovresti concludere che la prossima volta, prima di sparare a zero sul plasma o su chi cerca di farti capire che la realtà non è quella che descrivi quindi o è il tuo difettoso o sei tu ad avere un problema, dovresti escludere ogni altra ipotesi. E, a maggior ragione davanti a tutti noi che cercavamo di farti capire che la tua situazione non trovava riscontro nella realtà di tutti gli altri VT60, avresti dovuto farti venire il dubbio e provare subito un cavo/lettore differente. Non credi? ;)
Ettore