Visualizzazione Stampabile
-
@ Mikelezz
Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
La tua non può esser altro che ottusità mista a ignoranza ........(e vale anche per l'amico frizzi Maya)... evolviamo un po' dai tempi della pietra, và
Devo dire che neanche tu scherzi, in quanto continui ad ignorare il regolamento del forum.
Mi sembra che già qualche tempo fa un Moderatote abbia ritenuto opportuno sospenderti per aver usato un linguaggio non consono nei confronti di altri iscritti, oltre ad altri richiami in altre occasioni.
Devo purtroppo constatare che ciò non è servito a convincerti a leggere il regolamento o, se lo hai letto, ad applicarlo.
5 giorni di sospesione.
Grazie e ciao.
-
Oilime
Mi spiace contraddirti, ma al cinema i fotogrammi sono sì 24, però sono moltiplicati per DUE e non per TRE.
So che esistono anche otturatori (le palette che bloccano la luce quando la pellicola si muove) a tre pale ma non mi ricordo per quali particolari applicazioni si usano.
Nel 100% dei cinema che tutti noi utilizziamo l'immagine è a 48Hz, con il frame proiettato due volte proprio per evitare l'eccessivo flickering.
http://www.araceli.it/cinema/index.php?mode=cabina
Cliccate su "come funziona la proiezione di un film" e trovate un'animazione molto esaustiva.
Ciao
Antonio
-
Citazione:
Originariamente scritto da Maya
Diciamo che fa schifo :p
purtroppo la bassa definizione di PS2, e l'assenza di progressive scan (salvo alcuni rari titoli, tipo tekken4, SOTC, ecc) contribuiscono ad una resa pessima...
Non ti consiglierei mai un LCD per la PS2, mai...
Grazie per la risposta, ma allora sarebbe meglio un Plasma? Io nel campo delle tv ne so poco o niente (ho un sony CRT 32" di media qualità) ho cominciato a informarmi qui in quanto ero attratto dalle offerte in giro per questo LCD e visto come ne parlavate ho deciso di acquistarlo (1799 - 20% di buono),anche come investimento per il futuro... ma è ancora imballato e sinceramente ora mi vengono più dubbi di prima.
Il mio uso ora sarebbe, DVD, PS2 (qualche volta perchè ho PC), Sky non HD.
Dite ke è meglio ke lo porti indietro e mi prenda un plasma? Risparmiando anche qualche soldino per il futuro? Avete qualche modello da consigliarmi? O visto il prezzo (circa 1500 Euro) è consigliabile che me lo tenga?
Grazie
-
24hz 48hz 72hz su LCD
Solo per fare un po' di chiarezza visto che si presenta l'occasione:
quello che dice Mikelez sul refresh rate degli LCD è vero. Il problema di flickering (tremolio spento acceso) sull' LCD non esiste: ogni singolo pixel dell'LCD una volta acceso non si spegne finchè non cambia di colore o di stato. Sul CRT e sul plasma questo non avviene, cioè se un pixel viene acceso, dopo poco si spegne. Per questo motivo un LCD non ha problemi di flickering e quindi una frequenza di 24hz o di qualsiasi multiplo di 24 non cambierebbe la situazione con una sorgente registrata a 24hz.
Cambia invece la situazione in due circostanze per un LCD:
1) Avviene un interlopazione che calcola frames aggiuntivi tra un frame ed il successivo, in questo caso (supponiamo di andare a 72hz i due frames successivi al primo sarebbero diversi e quindi il refresh rate a 72 influirebbe certamente)
2) Viene inserita una schermata nera dove tutti i pixel dell'LCD vengono spenti per avere lo stesso effetto dei CRT e questo avviene su uno dei frames aggiunti, allora un refresh rate multiplo avrebbe influenza sull'LCD.
Il fatto che i pixel dell'LCD non si spengano è uno svantaggio in termini di qualità visiva, ma è un vantaggio in caso di basse frequenze di refresh.
I 100 e i 120 hz permetteranno di inserire un frame di spegnimento di tutti i pixel sugli LCD e vedreomo se questo porta un vantaggio oppure no.
Diversa discussione poi va fatta per il "matching" tra il fps usati dal film e il refresh rate del display. Se abbiamo una sorgente a 24hz e un refresh rate di 50 hz, i due numeri non sono uno multiplo dell' altro e quindi si crea del judder o saltelli costanti, più notabili sui panning e sulle scene con movimento costante.
Quindi come ha sostenuto Mikelezz su un lcd andare a 24, 48, 72 hz ripetendo semplicemente i frames non porta nessun vantaggio e si avrebbe lo stesso risultato del cinema che va a 48 o 72, con del flickering in meno. In quanto a percezione visiva poi la differenza può essere soggettiva.
Se invece tra un frame ed il successivo avviene qualche elaborazione per creare i frames intermedi allora ha senso farlo, però questo solitamente viene descritto come artefatto non gradito.
Tutto ciò che ho detto vale per il progressivo. Discorso ancora diverso va fatto per l'interlacciato.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Franky691
Tutto ciò che ho detto vale per il progressivo. Discorso ancora diverso va fatto per l'interlacciato.
Ciao
Nessun discorso sull'interlacciato.
Nel 2007 non si dovrebbe piu' parlare di interlacciato!
Per quanto ancora dovremo portarci dietro quel fardello?
Esclusi i lettori dvd da 19 euro koreani e 3/4 dei giochi del Nintendo Wii + vecchia generazione console, niente funziona ancora con quel segnale indecente.
-
Interessante post:
http://www.avforums.com/forums/showthread.php?t=540299
Sembrebbe quindi che la ps3, settata per uscire a 24hz, non "veda" la possibilità del Tosh di uscire a questa frequenza per via del edid.
Il problema, se così fosse, è del display, che non avrebbe un firmware che contempli questa opzione. Il problema, poi, è che Toshiba non ha pianificato aggiornamenti del firmware per queste macchine....:cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bonfire
Interessante post:
http://www.avforums.com/forums/showthread.php?t=540299
Sembrebbe quindi che la ps3, settata per uscire a 24hz, non "veda" la possibilità del Tosh di uscire a questa frequenza per via del edid.
Il problema, se così fosse, è del display, che non avrebbe un firmware che contempli questa opzione. Il problema, poi, è che Toshiba non ha pianificato aggiornamenti del firmware per queste macchine....:cry:
Questa forse sarebbe la causa perchè, tipo a me, gli ATI Catalyst non permettono di uscire a 24... forse perchè vedono l'edid del toshiba che non li accetta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da Bonfire
Sembrebbe quindi che la ps3, settata per uscire a 24hz, non "veda" la possibilità del Tosh di uscire a questa frequenza per via del edid.
Questo è stato ampiamente discusso sul thread Samsung M86/7 che ha lo stesso problema, però in questo caso sembra che samsung abbia l'aggiornamento dell'EDID pronto a giorni.
In ogni caso tra poco, la PS3 avrà un nuovo firmware ver 1.90 dove il 24hz sarà possibile forzarlo, quindi il problema di EDID viene bypassato. Però rimane da vedere come il Tv si comporterà con il 24hz.
Da PC con PowerStrip puoi forzare i 24hz ma occhio ai decimali, anche quelli sono importanti.
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da Franky691
In ogni caso tra poco, la PS3 avrà un nuovo firmware ver 1.90 dove il 24hz sarà possibile forzarlo, quindi il problema di EDID viene bypassato.
Ok, ma tutti quelli che non hanno una PS3 e aspettano (o già hanno) un player HD ... dovranno impazzire pure nel sapere se il suddetto player 'forza' i 24hz a un televisore che li supporta ma il suo edid dice di no.:cry:
-
Citazione:
Originariamente scritto da Franky691
In ogni caso tra poco, la PS3 avrà un nuovo firmware ver 1.90 dove il 24hz sarà possibile forzarlo, quindi il problema di EDID viene bypassato.
Dovremmo contattare l'assistenza Toshiba e chiedere spiegazioni.
QUella dell'edid spiegherebbe anche l'assurda limitazione della 720p e 1080p via vga che sono locckate.
Effettivamente pensare di avere un pannello "castrato" dall'ommissione di alcune stringhe di testo fa alquanto rodere.
-
Citazione:
Originariamente scritto da alienzero
QUella dell'edid spiegherebbe anche l'assurda limitazione della 720p e 1080p via vga che sono locckate.
L'omissione di alcune stringhe nell'EDID non comporta nessuna differenza a livello PC, perchè con sw tipo powersprip o i ForceWare puoi forzare le risoluzioni che vuoi. Credo che per la VGA non centri l'edid...
@Drachetto
Purtroppo sì se non si tratta di PS3 bisogna prestare attenzione a queste caratteristiche.
In ogni caso BD e HDVD secondo me sono già nati male perchè due standard per fare più o meno la stessa cosa, poi hanno aggiunto questa sfiga dei 24hz (25 facevano troppa differenza) e poi chi più ne ha più ne metta.
-
Franky se ti va, siccome l'argomento è interessante (il discorso del 24 e relativi microscatti) continuiamo magari a parlarne nella discussione relativa, così evitiamo di disturbare i possessori del Toshiba ;)
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=77008
Comunque no nsi parla di tremolio ma di microscatti sui panning orizzontali che sull'lcd venogno mostrati più come "scia" ma sempre ci sono.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 55AMG
Franky se ti va, siccome l'argomento è interessante (il discorso del 24 e relativi microscatti) continuiamo magari a parlarne nella discussione relativa, così evitiamo di disturbare i possessori del Toshiba ;)
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=77008
Comunque no nsi parla di tremolio ma di microscatti sui panning orizzontali che sull'lcd venogno mostrati più come "scia" ma sempre ci sono.
quotissimo ,discutete di cose che riguardano l'x3030 tipo soluzioni,trucchi ed altro:asd:
-
Citazione:
Originariamente scritto da federico964
quotissimo ,discutete di cose che riguardano l'x3030
:asd:
Credo di avere risposto solo a richieste e affermazioni riguardanti il toshi x3030d e fatte da possessori di questo modello; ritengo che l'argomento 24hz ai possessori di tale TV possa interessare, comunque... ok, tolgo il disturbo per quanto riguarda i 24hz qui.
e... ricordo a federico che il quoting integrale è vietato
-
Citazione:
Originariamente scritto da Franky691
tra poco, la PS3 avrà un nuovo firmware ver 1.90 dove il 24hz sarà possibile forzarlo, quindi il problema di EDID viene bypassato
Ciao Franky,
mi potresti segnalare la fonte in cui si segnala che la release 1.90 conterrà questa feature della "forzatura" dei 24p?
Grazie!