Visualizzazione Stampabile
-
come player utilizzato un oppo 203.
inizio con software 1080p il ben noto casino royale. immagine bella ma troppo rumorosa per i miei gusti.
Abbassiamo il laser a 50%, pure contrast a 0, ultradetail a 0- oppo in source direct e l'immagine diventa pulita un po morbida ma molto cinema like. mi fermo perchè so che si puo migliorare ed aumentare i dettagli come piu ci aggrada ma voglio vedere il vpr andare a 4k.
si finalmente in uhd visualizzo il grande gatsby dove posso apprezzare subito un buon livello del nero.
attenzione il dinamic black 3 ha ancora qualche bug ma secondo me risolvibile con un aggiornamento invece il 2 va abbastanza bene per un nero accettabile. buon contrasto e HDR eccezionale. dettaglio ultra e risoluzione accettabile. davvero ok per me.
chiedo ed ottengo di visualizzare l'ultimo spider man ancora memore della visione a casa sul mio sony hw 50.
come è andata? promosso a pineni voti. e poi impostante il brilliant color al minimo scompare anche quello strani enomeno di sparkling che avevo notato nella precedente e fugace visione. sfondi finalmente compatti e visione mooolto tridimensionale. top.
-
in ultimo ho visionato anche il sony 260. gran bella macchina e come sopra scritto davvero un gran vpr. anzi sul 1080p il reality fa davvero miracoli e si lascia preferire all'optoma.
pero....imho.....propenderei piu per l'optoma. laser....questione matrici....e poi non soffro il rainbow. comunque davvero entrambi promossi.
gran bella mattinata....top :sofico:
-
I gusti sono cosa fondamentale,io ho visto il 260 ed è ottima ma potendo scegliere prediligo il laser a prescindere dalle calibrazioni,tanto anche con il suddetto mi piace sempre giocare con le calibrazioni!a mio parere il laser ha un altro impatto sulla resa dei colori,magari è abitudine dato che ho posseduto il vango per 7anni!se non avessi avuto la scelta del 760 avrei sicuramente visionato l’optoma e se fosse risultato consono al mio ambiente tra raimbow e la praticità dell’installazione sarebbe stato lui il prediletto
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Cinema&Sound
Non e' chiaro il senso dell'affermazione. Per quale motivo si dovrebbe visualizzare in 1080p un segnale 4k hdr sull'Optoma.??
Semplicemente Emanuele non ha resistito alla tentazione di pilotare il nuovo proiettore utilizzando il DIGIFAST appena aggiornato all'ultimo software con su la nuova scheda video 4K prima del nostro intervento, dove il DIGIFAST verrà ovviamente configurato in 4K bt2020 HDR con tanto di tabelle 3D-Lut per SDR rec709 e per HDR bt2020, rimanendone, nonostante l'uscita a 1080p e senza 3d-lut, piacevolmente colpito.
Tutto qui ...
-
Allora innanzitutto voglio fare un ringraziamento ad Antonio e Fernando per avermi lasciato visionare il vpr in questione presso la mia sala, cosa non da poco per valutare effettivamente la resa nel mio ambiente e con il mio schermo.....comincio col dire che aldilà di quello che si è scritto su questo vpr, dati strumentali o quant'altro, questi va visto di persona per poterlo valutare punto e basta.
In 4k la resa è a dir poco eccezionale superiore a qualsiasi vobulato da me posseduto, JVC X5000 prima ed EPSON 9300 ora, non c'è proprio storia se poi è davvero superiore ai 4k Sony direi che davvero è un best buy......sui blu ray (rec.709), la resa rientra nella norma, il mio EPSON a tal punto è superiore, ma c'è anche da dire che il mio era calibrato con DISPCAL e con filtri Madvr per cui....però bisognerebbe vederlo calibrato per poter dare un giudizio definitivo.....il nero è quello che è però di gran lunga superiore rispetto ai vecchi dlp e nemmeno tanto da scartare su alcuni film non era affatto male naturalmente con iris inserito.
Per riassumere direi che mi ha fatto venir voglia di fare una scorpacciata di film in 4k:D.......ultima cosa l'effetto rainbow l'ho notato, ma questo lo sapevo già, ma una volta ogni tanto per cui nulla di così importante.
-
quindi metti in vendita l epson??? ....
-
-
Giornata intensa . Ci siamo divertiti stamane a mettere sotto torchio l'optoma. Grazie a Luca .
Ringrazio anche Antonio per averci aperto le porte della sua casa e della sua bellissima sala. Bel pomeriggio come ai vecchi tempi all'insegna della nostra passione condivisa.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
Allora innanzitutto voglio fare un ringraziamento ad Antonio e Fernando per avermi lasciato visionare il vpr in questione presso la mia sala, cosa non da poco per valutare effettivamente la resa nel mio ambiente e con il mio schermo.....comincio col dire che aldilà di quello che si è scritto su questo vpr, dati strumentali o quant'altro, questi va ..........[CUT]
É superiore la resa anche in HDR? Tralasciando la risoluzione ovviamente
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stefanelli73
@Lupoal
Beh avendo avuto in passato un optoma hd86 (uno dei miei peggiori acquisti), che sicuramente non è l'uhz65, non sarei proprio cosi convinto....però tra 45 minuti saprò la verità 😁
ho avuto il primo e ho visto per bene il secondo
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
É superiore la resa anche in HDR? Tralasciando la risoluzione ovviamente
avendo un contrasto ANSI migliore dovrebbe esserlo per forza
-
Citazione:
Originariamente scritto da
stazzatleta
É superiore la resa anche in HDR? Tralasciando la risoluzione ovviamente
Si decisamente, ripeto mi han fatto venir voglia di prendere solo dischi 4k:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
lupoal
ho avuto il primo e ho visto per bene il secondo
E cosa ne pensi al riguardo?
-
Curioso di leggere le impressioni di Paolino su questo vpr...
-
Visionato ieri a Perugia da Homecinemasolution.
Per prima cosa ringrazio Simone che come al solito, nonostante il carico di lavoro che lo coinvolge, si è reso comunque disponibile per una demo dell'H65.
Inizio con una premessa, non darò nessun giudizio relativamente ad altri Pj, e non avendo avuto modo di effettuare foto, per questioni di tempo, commenterò solo alcuni importanti aspetti per capire meglio il comportamento e la resa della macchina.
Veniamo a noi, per prima cosa occorre ricordare che stiamo parlando di un Dlp vobulato.
Le peculiarità di questa macchina dipendono sopratutto dal software di gestione, che sia sotto il profilo dell'enfatizzazione del dettaglio che "nel caso della riscalatura "vobulata" per la risoluzione 4k* riesce a garantire performance molto buone.
Alcuni aspetti ritenuti da me prioritari e che abbiamo attentamente verificato sono: Risoluzione "riscalatura", dettaglio " sharpness/nitidezza", livello del nero e contrasto percepito nelle immagini prevalentemente scure.
1) Risoluzione: il fatto che sfrutti la singola matrice da il vantaggio di non avere problemi ne di allineamento ne di convergenza rispetto ai tre matrice. Per questo motivo parte in vantaggio rispetto a macchine 3 matrici 4K Native, nel caso quest'ultime pecchino per allineamento e convergenza e di un'ottica non propriamente adeguata. La macchina quindi utilizza una singola matrice non nativa da 2716x1526 vobulata, questo comporta una riscalatura sia per le immagini in 1920 x1080 che per quelle in 3840x2160, infatti sia nel caso si utilizzi un pattern con risoluzione 1080 che 2160 la risoluzione non sarà in entrambi i casi riprodotta fedelmente. Nel primo caso abbiamo constatato che sia nelle scacchiere ad un pixel che nei singoli pixel con sfondo nero, i pixel bianchi vengono processati apparendo quasi del doppio più grandi, questo potrebbe essere il motivo per cui nei cieli stellati si notano un maggior numero di punti luminosi rispetto ad altre tecnologie, come 4K nativo e 2k e-Shift. Anche nel secondo caso, con pattern 2160, il comportamento è molto simile perché le linee verticali e orizzontali alternate da un pixel bianco/nero, appaiono più grandi rispetto a quelle da due pixel. Per quanto riguarda invece la qualità dell'ottica abbiamo notato una leggera presenza di aberrazione cromatica che a mio giudizio non si nota durante la visione di un film.
Di seguito i pattern utilizzati per dare vostro riscontro:
2k
https://c1.staticflickr.com/5/4704/2...d703f1dc_o.jpg
4k
https://c1.staticflickr.com/5/4649/3...0c990150_o.jpg
2) Dettaglio: Anche in questo caso, trattandosi di singola matrice, il software riesce a sfruttare meglio il filtro sharpness che in questo caso sembra si comporti in maniera simile a quello presente nel darbee. In sostanza il filtro sembra agire in maniera molto simile a quello di una maschera di contrasto aumentando il dettaglio e senza aggiungere grana nell'immagine. Il suggerimento è comunque quello di non superare il valore 1 della relativa impostazione.
3) Contrasto nelle immagini prevalentemente scure Db inserito: trattandosi di illuminatore a Laser il software, inserendo la modalità Db, diminuendone la potenza e modificandone la curva del gamma "non ne sono convinto", abbassa notevolmente il livello del nero restituendo un immagine più godibile. A mio giudizio se il software riuscisse ad alzare maggiormente il contrasto " portando il valore da 80ire alla massima luminosità dei 100ire " donerebbe maggiore sensazione di contrasto intrascena anche se a discapito dei dettagli fra 80 e 100ire.
Concludo dicendo che in questo momento l'H65 è un ottimo compromesso fra gli attuali modelli presenti sul mercato di altri competitor, sia che usino 3 matrici 4k native che 2k shiftate. Grazie al connubio del Laser Dmd e il Software implementato, riesce ad accorciare notevolmente le distanze rispetto ai Dlp ad oggi visionati. Spero di esservi stato di supporto e avervi dato notizie utili per poter valutare meglio tale prodotto.