I test devi sempre farli a Shield appena avviata, in modo che ci sia sempre condizioni paragonabili. Io ho notato una certa fatica quando riparte dallo stand-by, in particolare con Amazon Prime video.
Visualizzazione Stampabile
Allora: uso KODI 17.6 Krypton
Impostazioni
Impostazioni player
Filmati
C'è " regola la frequenza di aggiornamento del display " che ho settato all avvio/arresto
Ma poi non c'è nessun lasso temporale da impostare
Infatti con qualsiasi MKV la situazione è pressochè perfetta, senza microscatti.....però all'avvio di ogni video l'audio parte in ritardo ( ma è sincronizzato ) di circa mezzo secondo ( cosa un pò fastidiosa )
Più tardi guardo. La Shield la presi appena presentata ancor prima che arrivasse in Italia, per cui sono circa un paio di anni o giù di li che settai tale parametro, per la versione 15 o al massimo 16 poi nella 17 i menù delle impostazioni subirono più di di qualche modifica.
Dopo ti saprò dire con più esattezza.
Edit: Sistema/Schermo/Ritardo Frequenza di aggiornamento, io la impostai a 0.6 Secondi, perché se non ricordo male, non settando tale parametro, subivo una piccola pausa nella sincronia audio video, una sorta di freeze totale per un breve attimo.
Prova, se non ne trai beneficio resetti il campo.
No, io proprio lì devo settare 5 secondi, quando lancio un file video c'è per l'appunto un " buco" di 5 secondi ma audio e video partono insieme perfettamente sincronizzati ..... se non faccio così parte subito il video ma l'audio arriva dopo per l'appunto qualche secondo.
Cmq credo che a breve sostituirò l'Amazon Fire TV Stick ( ingestibile sta faccenda dei microscatti ) con la Shield o l'Apple TV.
Personalmente propendo più per la prima ... di Apple non ho nulla e vorrei continuare a non avere nulla ...
Ordinata Nvidia Shield ( un pò scontata ) Appena arriva un pò di prove e vi saprò dire :)
Ciao a tutti,
ho comprato la Shield 2017 e devo dire che dopo alcuni problemi di configurazione riesco con soddisfazione a sfruttare le mie librerie audio video riposte su di un HD 2,5 collegato tramite usb.
L'ultimo step per la mia pace dei sensi sarebbe collegare il dac Burson HA-160D
https://imgur.com/PrerHlU
precedentemente collegato al vecchio Mede8er MED500X2 che aveva l'uscita ottica coassiale RCA.
Nella Shield ho libera l'altra usb, ieri ho provato con un cavo usb da stampante ma non me lo rileva.....qualcuno mi può consigliare come fare il collegamento se questo fosse possibile?
Grazie
Purtroppo sempre l'ingresso coax dovrai usare. Dico purtroppo, perchè dovrai dotarti di un ulteriore convertitore da Usb a Ottico/Coax tipo questo: https://www.amazon.it/phiree-SPDIF-C...PDIF+Converter
Il fatto che non venga rilevato direttamente dalla Usb e senza meno legato alla mancanza di un driver specifico per Android.
Ciao a tutti ... dunque. Shield arrivata ieri, installata, iniziata a configurare ...
Dopo un aggiornamento di sistema, installo KODI, Plex e vado ad inserire tutti i contenuti multimediali della mia rete.
Ho apprezzato molto la velocità, la praticità del menu e la qualità video, nonostante qualche " esitazione " a riprodurre correttamente BDFull ( ma credo sia anche comprensibile )
Quello che mi ha lasciato un pò perplesso è la gestione dei contenuti stream ( Amazon Prime Video, Netflix, Tim Vision ) laddove, per alcuni contenuti, noto ancora dei fastidiosissimi microscatti. Premetto che escludo si tratti di problemi relativi alla velocità trasmissione dati ( fibra 200 mega )
Tutto ciò, con i settaggi della Shield nella parte video non ancora toccati.
Premetto altresì che non ho nè mi interessano contenuti 4K UHD, solo HD 1080p.
Che settaggi mi consigliate di " smanettare " per avere risultati ottimali ( componenti della catena in firma )?
Grazie infinite fin d'ora :)
Se il tuo LG accetta la impostazione "scan only" metti quella.
Non vorrei sbagliare ma mi sembra di ricordare che a 1080p elenca solo 60 fps come frame rate... che le app di streaming riescano a settare un frame rate diverso è una cosa che non ho ancora capito (un parametro specifico come lo ha Kodi non ce l'hanno) ho letto qualcuno che diceva che lo fanno ma senza citare una fonte. D'altro canto sono praticamente certo che lo streaming dei vari provider non sia a 60fps.
Dipende per il frame rate, in gran parte sono a 23,976 ma per esempio su Netflix "Comedians in Cars Getting Coffee" di Jerry Seinfield è NTSC televisivo quindi è perfetto a 59,94 hz. Se volete verificare un contenuto che certamente funziona alla perfezione è quello oltretutto anche molto divertente. Il telecine che applica la TV per i contenuti cinema su 59,94 hz. in genere è godibilissimo ma dipende anche dalla TV.
le domande che urgono sono due:
1) Nvidia Shield supporta il 1080p @23,976fps? (attenzione NON 4K, ma 1080p!)
2) La app netflix setta il frame rate del monitor in coerenza con quello del filmato?
Al momento l'unica certezza che ho è che Kodi lo fa.