Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Hun
Però mi piacerebbe capire la vera motivazione del perchè panasonic tara il verde alto, voglio dire anche nel caso che il verde si "consumi" prima, si parla sicuramente di tempi lunghissimi, di anni (dopo quasi 3 mesi, resettando il bilanciamento bianco, la dominante verde non sembra essersi attenuata minimamante), non sarebbe meglio offrire al cliente un prodotto tarato?
Sono assolutamente d'accordo con te; anche per me la cosa è inspiegabile. Io la mia dominante verde l'ho eliminata "a occhio" dal service menu e adesso sono soddisfattissimo. A distanza di un anno e mezzo il bilanciamento del bianco è ancora a posto (io direi - senza falsa modestia ;) - praticamente perfetto), ciò significa che il verde non si è minimamente attenuato, altrimenti sarebbe comparsa una dominante magenta. Invece.... nulla.
-
Ho acquistato di recente l'UT50 e sto avendo qualche problema con la riproduzione da USB. Ogni tanto appena entrato nel menu delle periferiche USB la TV si spegne e si riaccende, salvo poi funzionare tutto perfettamente. Altre volte mi è successo che a metà visione di una puntata di una serie, la tv passasse al file seguente che però diceva di non riuscire a riprodurre, perchè il formato file non era valido. A quel punto potevo solo spegnere tutto, staccare e riattaccare l'hdd esterno (autoalimentato via USB) e ripartire, perchè da quel blocco in poi diventava impossibile riprodurre qualunque file multimediale.
Qualcun altro ha avuto esperienze simili?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Hun
Ma infatti, se hanno una certificazione thx, devono essere tarati in fabbrica, non ci possono essere differenze incredibili tra pannello e pannello, infatti di dominanti verdi ho sentito lamentarsi solo i possessori di ut50 e st30, modelli simili non a caso.
.........[CUT]
No, nella serie 30 anche i modelli gt e vt con certificazione THX avevano un verde esagerato. Tra l'altro io avevo un gt30 che sono riuscito a rivendere dopo pochi mesi, rimettendoci solo 100 € e nel gt30 il verde era pazzesco (altro che l'UT50) a un punto tale che pensavo di avere un esemplare difettato, invece l'assistenza panasonic mi aveva fatto presente che era del tutto normale.
Non c'è dubbio che a partire dalla serie 50 nei modelli gt e vt hanno risolto il "problema". Ho letto i post sia di avs forum che quelli inglesi relativi al vt/gt 50 e non c'è nemmeno un utente che si lamenta della dominante verde. Al contrario ci sono migliaia (forse di più) di lamentele per i gt/vt30. Peccato che con l'entry level la panasonic sia tornata in parte ai problemi del passato, seppur in misura decisamente minore perchè ad esempio nel mio ut50 la dominate in questione è meno evidente rispetto a quanto lo era nel gt30.
Concordo con te sul fatto che questi tv dovrebbero uscire ben tarati di fabbrica piuttosto che far perdere tempo alla gente per trovare una soluzione o peggio ancora costringendole ad acquistare una buona sonda o chiamare il tecnico. Tutte soluzioni che comportano un certo esborso di denaro. Praticamente lo sostengo da mesi.
-
Guarda che con un minimo di ragionamento si capisce al volo che migliaia,come dici tu,di tv che presentano dominanti rispetto a quelli prodotti possono essere poca cosa.Se a questo si aggiunge che chi posta il più delle volte è perchè ha problemi la frittata è bella e fatta.
Non si riesce a stabilire con certezza che sono tutti così sulla base,per quanto numerosa,di lamentele sui forum.
Che possa esserci una possibilità,invece,potrebbe essere probabile,dopo l'esperienza della serie 30 non mi devi spiegare niente.
Torno a ripetere che non ho difficoltà alcuna ad accettare che una parte importante di questa serie abbia il verde alto,basta leggere questo thread non serve andare per altri siti,ma da quì ad affermare che tutti sono così come minimo vorrebbe dire aderire alla teoria del "se tanto mi da tanto".
Seguendo questa regola sarebbe come dire che tutti i Sony HX855 sono schifezze totali e non è così.
Quello che onestamente non mi cala è la mancanza di volontà da parte di Panasonic e dei CAT a risolvere il problema,ma anche altri, semmai si dovesse presentare,celandosi dietro frasi ormai divenute mantra("rientra nelle specifiche"),basta un colorimetro che costa la metà del tuo per farlo,anche perchè se vuoi calibrarlo a dovere ti prendi un tecnico lo paghi e te lo fa come si deve.
Mi voglio spiegare meglio su questo concetto:
"Se chiamassi il CAT e dovessero ritirarlo per trasferirlo in laboratori e poi riportarlo indietro con un "nulla di fatto" e con un "rientra nelle specifiche",a quel punto non sarebbe molto difficile dargli una sistematina ai colori con un colorimetro da tre lire,ma possono farlo anche sul posto senza ritirarlo...non so se sono stato abbastanza chiaro.
Ecco questa è la colpa che imputo a Panasonic,ricordando loro che sono e vogliono passare come azienda leader nel settore ma che nel contempo se ne escono con certe boiate da far cadere gli attributi per terra.
-
Sono interessato all’acquisto di questo tv e vorrei fare delle domande ai possessori. Ho letto che ha un input lag bassissimo(16ms), io lo prenderei soprattutto per i videogames, però ho un cruccio :/
dato che provengo da un altro plasma pana vorrei sapere come si comporta nei panning. L’IFC a 2000hz come va? crea artefatti? Nei videogiochi le immagini in movimento sono fluide? A me nei videogames piace l’effetto soap, certo se le immagini iniziano a sdoppiarsi o a ballare e un altro discorso :/
-
Citazione:
Originariamente scritto da
-luca-
Sono interessato all’acquisto di questo tv e vorrei fare delle domande ai possessori. Ho letto che ha un input lag bassissimo(16ms), io lo prenderei soprattutto per i videogames, però ho un cruccio :/
dato che provengo da un altro plasma pana vorrei sapere come si comporta nei panning. L’IFC a 2000hz come va? crea artefatti? Nei videogiochi le im..........[CUT]
Se vuoi l'input lag basso devi togliere tutti quei filtri e questo vale per tutti i tv...
-
Ciao Luca, ti rispondo anche se non sono possessore di ut50, ma lo sono stato di st30 e credo che da questo punto di vista le differenze non siano tante.
Innanzitutto, qual'è la tua piattaforma di gioco? Pc o Console? Te lo chiedo perchè con il PC questi TV per i videogames sono il massimo: il discorso IFC nei VG non c'entra, perchè dal pc esci a 60hz, quindi non c'è bisogno di alcuna tecnica di interpolazione attiva. Anzi, se attivi IFC potresti alzare l'input lag, perchè il TV è costretto ad elaborare ulteriormente le immagini prima di presentarle a video. Comunque non preoccuparti, col materiale a 60hz il tv gestisce le immagini in movimento perfettamente, fluidissime e senza artefatti.
Se invece utilizzi le console non so cosa dirti, ma credo che il discorso potrebbe variare, perchè mi sembra che non escano @60hz..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sacd
Se vuoi l'input lag basso devi togliere tutti quei filtri e questo vale per tutti i tv...
quello mi sembra ovvio^^ infatti quello che cerco è un compromesso, per questo nella scelta mi oriento su tv con l'input lag molto basso, cosi aggiungendo l'interpolazione si alza si il ritardo ma non arriva alle stelle
Citazione:
Originariamente scritto da
Moppo
Ciao Luca, ti rispondo anche se non sono possessore di ut50, ma lo sono stato di st30 e credo che da questo punto di vista le differenze non siano tante.
Innanzitutto, qual'è la tua piattaforma di gioco? Pc o Console? Te lo chiedo perchè con il PC questi TV per i videogames sono il massimo: il discorso IFC nei VG non c'entra, perchè dal pc esci a ..........[CUT]
purtroppo gioco soprattutto su console (360/PS3) e lì va tutto a 30fps :/ per questo chiedevo. se giocavo a 60fps mi tenevo il mio pana pz85 XD comunque ti ringrazio per la risposta Moppo
-
capisco...non ti so dire come si comporti l'IFC con le console, comunque ti consiglio di informatti bene, perchè a me l'IFC non ha mai convinto più di tanto (almeno quello della serie 30). Mi ha sempre dato l'idea di essere applicato in maniera "temporalmente" non uniforme (cioè a volte sembrava che le scene fossero riprodotte più velocemente del dovuto, per poi rallentare), quindi non saprei come renderebbe con le console...
-
IFC (come tutti i sistemi di interpolazione) credo sia sempre da evitare per chi vuole un input lag più basso possibile, al di là degli eventuali artefatti da errori di calcolo che potrebbe causare. Con IFC attivo il ritardo di risposta è senz'altro maggiore.
p.s: piccola precisazione, la dicitura "ifc a 2000Hz" contenuta nel post precedente non è corretta. L'UT50 usa il sistema 2000 FFD (Focused Field Drive), che non riguarda l'interpolazione dei fotogrammi, ma il driving del pannello al plasma. Non si tratta, quindi, di una "funzione" che si può attivare o disattivare. Qui spiega graficamente come funziona il sistema http://panasonic.net/avc/viera/plasm...x.html#topic04
-
Due cose:
- nelle scene chiare noto alcuni puntini che si muovono (tipo lampeggiano)
- a volte nelle scene veloci si Nota tipo un effetto fantasma sui contorni delle persone...
- nei giochi noto un minimo effetto scia (quando sposto il mirino velocemente a destra e sinistra)
Come risolvere tutto ció?
Per il resto tv perfetta!
-
La risoluzione in movimento di questo tv è eccezionale, quasi a livelli crt con contenuti (giochi) a 60fps. A 30fps, si evidenzia uno sdoppiamento dei contorni sui panning, tanto più evidente in virtù appunto dell'aggiornamento schermo rapidissimo; è un problema intrinseco a tutte le tecnologie di visualizzazione, "mitigato" sugli lcd dal blur persistente che lo rende per alcuni meno fastidioso (a me invece dà ben più fastidio il blur...).
Evita l'IFC perché introduce un lag evidentissimo anche ad occhio, potresti giocare giusto uno strategico a turni...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
King Crimson
La risoluzione in movimento di questo tv è eccezionale, quasi a livelli crt con contenuti (giochi) a 60fps. A 30fps, si evidenzia uno sdoppiamento dei contorni sui panning, tanto più evidente in virtù appunto dell'aggiornamento schermo rapidissimo; è un problema intrinseco a tutte le tecnologie di visualizzazione, ..........[CUT]
non ho ancora provato, ma mi chiedevo visto che il problema di questi plasma è la gestione dei segnali a 50hz, per la visone dei dvd, che tramite i lettori collegati al tv escono a 50hz, posso usare il mac come lettore, collegato al plasma come monitor? in questo modo ottengo un segnale a 60 hz anche per il materiale sd e la gestione delle immagini in movimento dovrebbe migliorare notevolmente (???)
-
Non riesco a connettermi online con l'UT50, il test di connessione della tv passa tutti i controlli, tranne l'ultimo che da errore 008 o 001 "mancata connessione al server".
Ho provato sia con le impostazioni Auto che Manuali del DNS, ma nulla, ho una connessione Alice e Modem alicegate plus2, connessione diretta tramite cavo ethernet.
Qualcuno di voi che usa Alice sa per caso quali impostazioni dovrei usare?
-
In automatico dovrebbe andare.
In manuale prova così:
IP 192.168.1.11
Subnet mask: 255.255.255.0
Gateway e dns: 192.168.1.1
Oppure:
192.168.0.11
255.255.255.0
192.168.0.1