Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrews
No sò se il paragone regge, ma puntando una torcia elettrica allo schermo o ad una parete, l'intensità luminosa degrada allontanandosi da esso. Per cui è pensabile che per i vpr funzioni allo stesso modo.
ehm... no :)
Ovviamente allontanandoti regoli lo zoom. Chiaro che se allontani il proiettore senza ridurre l'immagine questa diventa più grande - e quindi - più scura.
Dipende dalla lente, ma avevo letto delle recensioni
Citazione:
The Effect of zoom lens positioning on brightness: Our standard measurements reported are done with the zoom at its mid-point. Here are relative numbers from the Cinema 1mode, for different lens positioning:
Zoom out (closest position - wide-angle): 880 lumens
Mid-zoom: 710 lumens
Zoom in: 578 lumens
Zoom out/wide angle cosa intende? Io credo "immagine più piccola" quindi a parità di schermo, installare il proiettore più lontano.
E' così? Sfatiamo il discorso che l'aria possa in qualche modo influire sulla luminosità, NON è così ;)
Ciao
A
-
Scusa, ma è chiarissimo zoom in modalità wide (cioè immagine il più grande possibile) e posizione closest cioè più vicina.
La regola è quella, poi la differenza fra posizione tele e wide può essere maggiore o minore in base alle caratteristiche dell'obiettivo ;) .
Ciao
Luigi
-
Ovviamente non dipende dall'aria, ma anche una torcia (come diceva qualcuno prima) più la avviciniamo alla superficie da illuminare più l'intensità sarà maggiore.
Ciao
Luigi
-
Citazione:
Originariamente scritto da Andrews
Cari miei,
se diamo retta alle mogli ci costringono ad usare diffusori grossi come un guscio di noce e ovviamente dal suono disgustoso,
se diamo retta a parametri,regole,recensioni andiamo a spendere migliaia e migliaia di euro per proiettori validissimi ma che dopo tre anni valgono un quarto della spesa!:mad:
Uso con soddisfazione 5 diffusori grossi come frigoriferi da 30 anni che suonano come dico io alla faccia di codifiche e novita' "pour epater les bourgeois".:rolleyes:
Gia' il Colonnello Klipsch 60 anni fa consigliava di usare due diffusori frontali piu' uno centrale per il normale ascolto audiofilo.;)
Ne avevo aggiunti poi due posteriori.
Per il video il discorso e' piu' delicato e sempre in fermento non solo nei decenni ma addirittura nei SEMESTRI!:eek:
Sono partito con l'X1 e andava benissimo finche' non sono passato al 7200 che mi ha consentito di ingrandire lo schermo.
Ora con l'HW10 sui 4MT e' uno sballo.:p
Ovvio che:
IL BUIO TOTALISSIMO=0 lumen E' RIGOROSO DA SEMPRE.
Altrimenti uno guarda la tv.:)
Trovate una parete bianca,provate il 4mt se vi piace e non guardate troppi parametri e consigli via internet.
Se piace a voi va benone,a me va di lusso e mi diverto.:)
Per il 4mt:settaggi lum50/contr90 di default+sharpness molto alto (ora ho 90),quello di default a 5 e' come il vino annacquato su grandi schermi.:D
Buon divertimento!
P.S.oltre alle dimensioni video non dimentichiamo mai altri due importantissimi fattori e visto che ne ho accennato,completo il discorso:
1)piuttosto che ascoltare in DTS-HD con 5 minidiffusori meglio il normale stereo ma con 5 MAXI-diffusori.
2)piuttosto che ascoltare/vedere un film rovinato dal doppiaggio meglio il silenzio o il rumore del vento.
-
Riassumo per essere piu' esplicito.
Se appena comprate una tv o monitor correte ad abbassare contr/lum al minimo indispensabile perche' avete occhi molto sensibili o volete mantenerli sani a lungo,proiettate pure sui 4mt.,non solo con l'HW10 ma anche con un umile Infocus7200 usato.
Se siete soliti utilizzare tv e monitor con contr/lum come impostati dalla casa o addirittura li alzate "per vedere meglio" :rolleyes: ......allora o cambiate abitudini (anche per non riportare gravi danni alla vista nel tempo) o evitate di proiettare a piu' di 2mt di base con proiettori low budget di questo tipo.:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da luipic
Scusa, ma è chiarissimo zoom in modalità wide (cioè immagine il più grande possibile) e posizione closest cioè più vicina.
:eek: :eek:
Che figura!!!! E sono appena tornato dall'inghilterra! :fagiano: :doh:
Ok, tutto più che chiaro, chiarissimo! Grazie per avermi corretto questa mostruosità!!!
E' anche meglio per me, non ho mogli che mi impongono la posizione del proiettore e sinceramente vorrei installarlo nella posizione in cui posso avere più luce possibile.
La domanda che mi pongo è: a livello di aberrazioni di lente invece si dice che il punto migliore sia l'intermedio, massimo zoom o minimo zoom?
E sul fatto che l'HW10 sia dato così meno luminoso? Quelle pagine sono basate su rilevazioni reali o sui dati di targa? Se sono i dati di targa... vabbè.
Luigi
Siamo d'accordo, ma il proiettore non è una torcia, ha una lente davanti con uno zoom!! E' lo zoom che si mangia la luce, non certo la distanza suvvia! Il paragone non regge! :) La torcia allontanandola ingrandisce il suo fascio di luce; il proiettore lo ingrandisce... ma poi lo rimpicciolisci di nuovo con lo zoom.
Ovviamente si parla di maggiore o minore luminosità --- in funzione della stessa grandezza dell'immagine ---!!! Cioè: se pongo il proiettore a 4m e regolo lo zoom per 100", o lo pongo a 6m e regolo lo zoom per 100", l'immagine ha la stessa luminosità? No.
Chiaro che se pongo la macchina a 4m e faccio 100" avrò una luminosità maggiore rispetto al porre la macchina a 6m e avere 110"!! In questo caso è giusto l'esempio che fai te.
Ciao
Antonio
-
Sicuramente anche l'ottica fa la sua parte ma è inevitabile che più allontani la fonte luminosa dalla superficie di proiezione (a parità di dimensioni dello schermo quindi spostando lo zoom) meno intensa sarà l'illuminazione.
Ma poi, basta usare una sonda e misurare, se la dirigo verso la lente del proiettore con schermata bianca più avvicino la sonda al proiettore maggiore è la luminosità misurata.
Ciao
Luigi
-
Luigi
Se ne era già parlato a suo tempo... Si chiama legge dell'inverso del quadrato
http://www.imagefilez.com/out.php/i205046_quadrato.jpg
Cioè che al dimezzare della distanza l'area proiettata diminuisce di quattro volte (d^2)
Ma non c'entra nulla con il nostro discorso! Chiaro che se ti avvicini ad un proiettore che proietta avverti più luce, il fascio di luce è conico! La luce emessa dalla lampada è costante, se la distribuiisci su 3MQ è un conto, se metti la mano di fronte alla lente LA STESSA LUCE la distribuisci su 10cm^2 e sentirai tutti i 200W scaldarti la mano.
Ma non è questo il discorso!
E' la lente che si mangia luce, NON la distanza! A parità di dimensione immagine se allontani o avvicini la macchina (regolando lo zoom per avere la stessa area illuminata) cambia solo lo zoom è l'altezza del cono proiettato. La distanza non influisce, l'area da illuminare è sempre la stessa.
In teoria la quantità di luce dovrebbe essere la medesima in quanto la sorgente di luce non varia, l'area di proiezione nemmeno. La distanza non influisce, fisicamente, nella quantità di luce ricevuta (magari se si parla di chilometri allora qualcosa si mangerà anche il pulviscolo che c'è nell'aria!). Quello che cambia è lo zoom.
Purtroppo una lente, per quanto buona sia, non mantiene la stessa luminosità lungo tutta la sua escursione. Anche la mia Reflex ha un "f" differente a seconda della posizione dello zoom. (A ripensarci lenti MOLTO buone sì, hanno il medesimo "f" lungo tutto lo zoom!).
Comunque non voglio andare troppo OT, solo chiarire che non è la distanza a fare differenza, ma la combinazione delle lenti dentro l'obiettivo! :)
Ciao
-
Va bene, d'accordo.
Scusa ma non Ti seguo più: mi sembrava elementare il discorso della distanza.
Ciao
Luigi
-
Luigi
Lungi da me voler fare il sapientone, parliamone (c'è un thread in cui se ne parlava http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=93873) solo che a mio avviso fai confusione! :)
Ad ogni modo mi son chiarito che il proiettore per fare più luce deve avere lo zoom al massimo (immagine più grande).
E tornanto IT: per quanto riguarda le aberrazioni d'immagine? So che ne è stato un po' parlato e che molti ritengono che siano aberrazioni di entità tale da non doverne nemmeno discutere.
Nel mio caso però non ho alcun limite all'installazione: è casa mia e ci sto da solo e se si decide che il proiettore lo devo tenere in braccio, così dia :)
Però visto che la differenza di luce è TANTA, mi chiedevo cosa cambi riguardo alla fedeltà dell'immagine. Ho la sensazione che il compromesso stia a metà, mi sbaglio?
Ciao
-
Scusa, non è chiaro il mio messaggio precedente: stavo semplicemente ammettendo la mia ignoranza.
Tornando IT, ho sempre ritenuto che in teoria meno superficie della lente utilizzi, minore è il rischio di aberrazioni e come dicevi Tu metà corsa dovrebbe essere un ottimo compromesso.
Ciao
Luigi
-
Era chiarissimo :) Non volevo passare per il secchione del momento!! ;)
Sulle aberrazioni, probabilmente hai ragione te... Mannaggia :)
Ciao
-
Ciao, mi aggiungo alla lista dei felici nuovi possessori di questo vpr.
Collegato alla veloce per la smania di provarlo, visione di un normalissimo dvd con lettore hd, proiettando su parete bianca ( non riesco a centrare l'immagine sul mio telo dalla base del supporto rispetto al mio vecchio vpr hd ready:mad: ), lasciando i parametri quasi inalterati, noto già una notevolissima differenza:D :D
ora con calma e leggendo tutti i vari post cercherò di scoprire tutti i segreti di questo fantastico gioiello, e di farmi un pò di esperienza:p :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da mugul1
( non riesco a centrare l'immagine sul mio telo dalla base del supporto rispetto al mio vecchio vpr hd ready:mad: ),
Cioè, stai dicendo che non ti basta il lens shift di questo vpr per avere l'immagine sul telo? E quanto stai messo decentrato?! :rolleyes: :confused:
-
Citazione:
Originariamente scritto da bongrandrea79
Cioè, stai dicendo che non ti basta il lens shift di questo vpr per avere l'immagine sul telo? E quanto stai messo decentrato?! :rolleyes: :confused:
è questione di pochi cm... rispetto al mio sanyo ha l'obbiettivo in centro al vpr, il mio era spostato sulla sinistra :D in più il mio supporto attaccato al soffitto,fatto artigianalmente,è un pò troppo alto, l'immagine proiettata risulta un po alta per una corretta visione, colpa del mio telo manuale che ha varie misure prestabilite nell'estensione.
A proposito quale sarebbe l'altezza migliore dell'immagine di proiezione? dipende molto dalla distanza di seduta immagino, la mia è di circa 4m, qualcosa in meno forse.... grazie...