Visualizzazione Stampabile
-
Utente + Gamma 2
Molti di noi utilizzano o hanno utilizzato in passato la modalità Utente con Gamma 2 che, dopo innumerevoli discussioni e pagine su pagine di considerazioni tecniche o puramente di scelte personali, sembra un'accoppiata vincente sui nostri Kuro.
Ebbene, con l'aiuto di sonda ho rilevato come questa "accoppiata" sia quanto più lontano dal riferimento ci possa essere sui nostri TV.
Vi posto il grafico del comportamento del Gamma, utilizzando Utente (o Standard) + Gamma 2.
Aggiungo inoltre che tale grafico è praticamente "irraddrizzabile" tentando di correggerlo con il bilanciamento del bianco su 2 punti, per cui rimane fondamentalmente una S, con gamma troppo alto a basse IRE e troppo basso ad alte IRE.
Probabilmente "attrae" maggiormente l'occhio perché scurisce sulle basse ed illumina sulle alte, creando un maggiore contrasto, ma totalmente sballato rispetto alla linearità di un gamma 2.22 che rappresenta il target di riferimento.
Più facile ottenere un grafico vicino al riferimento con Gamma 3, pur con importanti correzioni sul bilanciamento del bianco.
P.S. Stesso comportamento, sia sul KRP che sul 508. Presumo che faccia altrettanto sul 5090/6090.
http://imageshack.us/a/img560/7648/x55v.png
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Zimbalo
Utente + Gamma 2
Molti di noi utilizzano o hanno utilizzato in passato la modalità Utente con Gamma 2 che, dopo innumerevoli discussioni e pagine su pagine di considerazioni tecniche o puramente di scelte personali, sembra un'accoppiata vincente sui nostri Kuro.
Ebbene, con l'aiuto di sonda ho rilevato come questa "accoppiata" sia..........[CUT]
Ciao Zimba attualmente uso per i bluray profilo utente, spazio colore 2, gamma 3 , luminanza 0, contrasto 36, colore a -5 e definizione a -10. Con queste impostazioni o risultati ottimi.... Sembra che le cromatiche sono tutte al loro posto.......
-
-
Scusa..... Bassa ovviamente
-
Sul KRP ho calibrato una Utente, con Gamma 3 e Spazio Colore 1, ottenendo un risultato molto vicino al riferimento.
Non ha senso indicare i parametri usati perché valgono per il mio KRP, ma se vuoi, per curiosità, posso inviarli dopo.
Posto i grafici del Gray Scale, Gamma e RGB.
http://imageshack.us/a/img845/1449/7ebw.jpg
http://imageshack.us/a/img13/4074/06nz.jpg
http://imageshack.us/a/img703/6900/7wmz.jpg
-
Ovvio che ogni display fà storia a sè ... da qualche giorno ho modificato qualche parametro e mi ritrovo un quadro d'insieme (colori, contrasto, nero ecc..) da paura.
Io stesso pur abituato da anni ad una visione d'eccellenza (e guardo fondamentalmente programmi Sky HD) non posso che rimanere stupito dalla resa di visione del Kuro: credo di aver raggiunnto (credo!! il Kuro non finisce mai di sbalordire) le immagini che più mi piacciono e stupiscono per la loro bellezza specie documentari e sport (naturalezza ed effetto finestra sono le caratteristiche salienti, attraverso l'uso della UTENTE) e nei BD (colori straordinariamente "intensi" ad effetto cinema, perfetti per i Films attraverso l'utilizzo della STANDARD).
-
Ciao Gianni, ho provato a "domare" lo Spazio Colore 1 sul KRP ...
Hai dato un'occhiata al comportamento del Gamma 2 sulla Utente/Standard?
-
Lo spazio colore 1 lo utilizzo con un valore negativo del parametro Colore abbastanza alto (ben al di là del -6 di default) e con il rosso della gestione colore CMS fissato a -7 (valore che veniva riportato in tutti i settings sia europei che statunitensi dai vari calibratori).
lo stesso e.f. consigliava la gestione del CMS per regolare lo Spazio.
-
Ciao Zimbalo, bel lavoro.
Per pura curiosità, puoi postare i parametri ed i grafici pre calibrazione ed i parametri con cui hai ottenuto i grafici finali?
-
OK. Intanto questi sono i parametri che si riferiscono ai grafici della Utente calibrata.
Ricordo che naturalmente si tratta di un KRP-500A e che i valori di luminanza del Nero (0 IRE) e del Bianco (100 IRE) sono rispettivamente di 0.003 CD/m2 e di 95.302 CD/m2. Ovviamente controllati il Pluge per il nero ed il White Clipping per il bianco. E' altrettanto ovvio che se a qualcuno piace una forte luminanza del bianco basta aumentare il Contrasto.
Contrasto 20
Luminosità -1
Colore -13
Sfumatura 0
Definizione -10
Gamma 3
Spazio colore 1
Manuale
R High +3
G High +4
B High -13
R Low +2
G Low +3
B Low +3
CMS tutto a 0 - Off tutti i filtri
-
A breve posterò i setting di calibrazione con sonda del KRP-500A relativi a ISF Day - ISF Night - Puro nel thread del KRP.
Inoltre ho già calibrato la Film del 508 che posterò qui perchè mi sembra il thread più consono.
Vi dico subito che tra nero del KRP e nero del 508 misurato con sonda c'è una differenza numerica che non mi aspettavo ... "occhiometricamente" parlando.
-
Mio cognato interessatissimo alle differenze tra 508 e KRP ......
quel gamma 3 mi spiazza moltissimo ... sul mio perdo buona parte della tridimensionalità delle immagini
Quel -13 sul blu alto mi sembra un pò fuori dagli standard .. però lo spiego (probabilmente) con il fatto che la UTENTE di per sè è più luminosa delle altre modalità e la "sonda" tenta di regolare ... altrimenti non trovo una spiegazione plausibile di quel valore visto che il Blu induce una maggiore carica di "luminosità"
-
Guarda qui ...
http://www.avmagazine.it/forum/88-ca...90#post3945890
"Occhiometricamente" il nero del KRP appare più profondo, ma non pensavo di tanto ...
La sonda è implacabile, non fa sconti!
In sintesi:
Pioneer Kuro LX-508D - Film
Y 0 IRE: 0.021 CD/m2
Panasonic 50VT30 - Pro1
Y 0 IRE: 0.015 CD/m2
Pioneer Kuro KRP-500A - ISF Night
Y 0 IRE: 0.002 CD/m2
P.S. Intendiamoci ... Non è che 0.020 CD/m2 sia un "brutto" nero! E' 0.002 CD/m2 che è mostruoso!
-
Cerco di risponderti sinteticamente.
1. Gamma 3 è quasi una scelta obbligata, perché è più lineare. Gamma 2 non si può proprio usare.
2. Siccome Gamma 3 ti porterebbe ad un gamma troppo basso (quindi troppo luminoso), per arrivare al target di 2.22 devi aumentare il G High e il G Low di 3-4 tacche.
3. A quel punto bilanci il bianco agendo su R High-Low e B High-Low.
4. Risultato: gamma 2.20 lineare ed ottimo bilanciamento del bianco. Stop.
Ovviamente utilizzando Spazio Colore 2 probabilmente i valori RGB saranno diversi, ma il procedimento logico è uguale.
-
Gianni, attenzione. La tridimensionalità dell'immagine dipende da un solo fattore: la linearità del gamma!
Non è una questione di gusti, è una regola fissa. Se il gamma è poco lineare non avrai mai un'immagine tridimensionale (Gamma 1, 2 o 3 che sia ...)
Un'altra cosa ... Non esistono valori di calibrazione "standard". Se sul mio KRP ho dovuto portare il B High a -13 è perché, se solo per esempio mettevo -12, la linea Blu che vedi sul grafico RGB (tre linee di colore diverso) sarebbe andata per conto suo (in alto), sballando il bilanciamento del bianco.