Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
Peccato, era una ottima occasione per far vedere, almeno dal punto di vista strumentale, di cosa è capace il vs sistema. ma io sono una persona paziente e aspetterò.
per ingannare il tempo potresti pubblicare le misure nel tuo ambiente con e senza drc, sono certo che in quarto d'ora di tempo lo troverai
Del discorso calibrazione audio/video non mi occupo io ma il mio socio, la prossima volta che misuriamo lo curerò personalmente affinchè oltre alla risposta in frequenza mi lasci tutto quanto serve.
In ogni caso domani aspetto la gradita visita di un nostro cliente che viene appositamente per sentire le Palladium drcizzate e penso proprio che poi non abbia problemi a scrivere le sue impressioni al riguardo.
Saluti
Marco
-
Marco,
senza fare troppa fatica potresti mettere i grafici della tua sala con e senza drc.
Già si dovrebbe capire cosa fa .
-
ok allora leggeremo le sue impressioni ma, almeno per me, un grafico vale più di mille parole!
-
-
Grazie per il link, personalmente non li avevo mai visti e già solo da questi si intuiscono le potenzialità del sistema. Se la prossima volta che via capita potrete postare anche il resto delle misure si avrà un bel quadro completo
-
Grazie Marco,
non me li ricordavo.
;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
runner
Se la prossima volta che via capita potrete postare anche il resto delle misure si avrà un bel quadro completo
Sottoscrivo, in particolare sarebbe cosa buona e giusta avere anche i seguenti grafici
DRC OFF:
1) Risposta di impulso
2) R- T20/30/60 con dithering a 1/3 di ottava
3) Waterfall con dinamica di 80 dB (dal picco) e smooth ad almeno 1/12 di ottava.
DRC ON
Come sopra mantenendo le stesse scale e livello di risoluzione.
Mandi
-
e a corredo i file .MDAT di REW così uno se li legge, se li gira...ecc..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
e a corredo i file .MDAT di REW così uno se li legge, se li gira...ecc..
Da quanto ho visto nel precedente grafico non viene utilizzato REW; ma non è fondamentale, l' importante è che ci siano almeno i grafici che ho richiesto.
In questo modo si vedrà esattamente la portata dell' intervento di DRC nella parte in cui con altri programmi e dispositivi con i parametrici non si arriva, ovvero la risposta temporale.
Ciao
-
Sarebbe poi da capire una risposta all'impulso migliorata ovvero quasi corrispondente ad una retta verticale nel punto zero...si tramuta in piacere all'ascolto ovvero in che termini il suono ne guadagna...articolazione ?
-
Ottimo...come sai ultimamente mi sto interessando alle trombe, per i notevoli pregi (con i noti difettucci spero molto mitigabili) che tali sistemi presentano....in termini di efficenza e dinamica
E' un peccato ad esempio dover attenuare i medioalti a tromba di ben 10,7 db per allinearli al doppio 12" che lavora fino i 300Hz, in una zona dove il messaggio musicale ed energetico è davvero importante per avere l'articolazione e la dinamica (tanto cara a Giilgil:D) nei pianissimi e la bassa distorsione ad alti volumi....tralasciando tutto il discorso su correzione attiva e passiva dove mi sembra ci sia molta confusione, il primo elemento dove cercare di migliorare la dinamica del sistema sono i diffusori, e precisamente con l'alta efficenza, anche e soprattutto nella gamma mediobassa
Tanto che vorrei sperimentare con il centrale un tre vie tutto a tromba che lavori dai 60 Hz in su, demandando ai coni da 18" RD la parte inferiore, come compromesso date le dimensioni che un basso a tromba comporterebbe...
Ovviamente il tutto con vie attive e crossover fatto da Digifast...
P.s. che diffusori a tromba avete ascoltato??
-
Citazione:
Originariamente scritto da
ALE77
Sarebbe poi da capire una risposta all'impulso migliorata ovvero quasi corrispondente ad una retta verticale nel punto zero...si tramuta in piacere all'ascolto ovvero in che termini il suono ne guadagna...articolazione ?
Non aspettarti grandi cambiamenti nell'istante dell'impulso. Lì conterebbe di più eliminare i crossover passivi e fare un sistema tutto attivi con i centri acustici dei driver perfettamente alli eati.
L'articolazione invece di cui parli, ha molto più a che fare con quello che succede dopo l'impulso, e non prima. Le risonanze si sommano nel tempo e mascherano tutto quello che viene dopo. In un ambiente che non è perfetto, in picco dovuto ad una risonanza in gamma bassa ti fa suonare i bassi "con una nota sola". È un modo di dire che rende bene l'idea del problema: una risonanza diciamo a 100hz, che per intensità e durata copre tutto quello che c'è intormo. Su questo genere di problemi il DRC fa miracoli......ma può cambiare molto il timbro (fasullo) del sistema impianto-stanza a cui si è abituati.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnTuld
Lì conterebbe di più eliminare i crossover passivi e fare un sistema tutto attivi con i centri acustici dei driver perfettamente allineati.
L'articolazione invece di cui parli, ha molto più a che fare con quello che succede dopo l'impulso, e non prima. Le risonanze si sommano nel tempo..........[CUT]
Quello che vorrei fare
-
Citazione:
Originariamente scritto da
JohnTuld
Non aspettarti grandi cambiamenti nell'istante dell'impulso. Lì conterebbe di più eliminare i crossover passivi e fare un sistema tutto attivi con i centri acustici dei driver perfettamente alli eati.
L'articolazione invece di cui parli, ha molto più a che fare con quello che succede dopo l'impulso, e non prima. Le risonanze si sommano nel tempo e..........[CUT]
Consiglio il SACD Telarc Super Bass 2, un incrocio continuo di 3 contrabbassi, un bel test che inutile dire un impianto drcizzato supera brillantemente ...
Saluti
Marco
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Guido310
P.s. che diffusori a tromba avete ascoltato??
.[CUT]
Una nuova creazioni del Majandi, non so se lo conosci o se hai mai avuto la fortuna di ascoltare le Chimera, che erano giusto a fianco ...
Saluti
Marco