Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Se il nero fosse non più misurabile,
la differenza la si noterebbe eccome in scene particolarmente scure: http://www.avmagazine.it/news/televi...rast_2798.html
http://www.avmagazine.it/immagini/kuro2_07_01_08.jpg
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Da "The Hobbit" in poi se altri seguiranno il loro esempio la situazione da questo punto di vista migliorerà. Formato di supporto permettendo, che con l'attuale BD non saprei se è possibile introdurre un frame rate effettivo maggiore, o meglio doppio, di quello attuale...
La risoluzione 1080p nell'attuale bluray sia 2D che 3D, è possibile non oltre i 24fps, ci vuole un evoluzione del Bluray, in grado di offrire più capienza, se poi si passasse a materiale a 30-bit, neppure supporti da oltre 100GB sarebbero sufficenti per contenere un film di media durata.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DRuY
Quindi.. è ipotizzabile un nero del VT50 da 0,005-0,004 cd/mq su una schermata a 0 ire... no?]
Rileggi quello che ho scritto questa notte: l'anno scorso avforums dava il 5090 come 0.03 cd/m2 su schermata totalmente nera, non me ne vogliano, ma preferisco misurare io o sentire anche altri pareri.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rosmarc
Se aspettiamo di avere la perfezione assoluta, per di più a 1.999 euro di listino, o anche meno, un benedetto schermo non lo compreremo mai.
Ma infatti penso che "mai" sia il momento giusto per comprare, secondo alcuni, perché non si transige su mezzo difetto ed il prezzo dovrebbe essere ben più basso di quello di un 32" CRT all'epoca...Un prodotto del genere non arriverà mai :).
-
Scusate, ma nella recensione c'è scritto chiaramente che non sono riusciti a misurare un nero preciso su schermata completamente nera, perchè siamo al limite della sonda.
Ora, non so se sbaglio ma credo che la sonda in questione (Klein K-10) sia una signora sonda.. e i valori di nero che riesce a misurare sono fino a 0.00006 fL, cioè 0.0002 CD/mq
LINK
Quindi se la sonda non riesce a misurare il nero vuol dire che siamo MOLTO vicini al limite inferiore di rilevazione!
Stiamo parlando di valori impressionanti!!!
EDIT. abbiamo postato contemporaneamente Onsla..
Comunque, certamente aspetteremo altre recensioni... ma con capisco come una sonda di quel calibro possa addirittura non riuscire a misurare il nero.
:confused:
-
Io mi chiedo anche come abbia fatto a misurare lo 0.03 sul kuro (che quest'anno è ancora un pochino meglio del VT50, non so a voi, ma a me qualcosa non torna).
Comunque basta un filtro un po' furbetto per mandare in crisi certe misure (ricordo alcuni LCD Samsung che davano dati assurdi, a volte), del resto il contrasto ANSI è circa 0.01 cd/m2, quindi non è che su schermata nera possa diventare a contrasto infinito (a meno che non spenga lo schermo, ma sarebbe una misura inutile allora).
-
sul vx300 se si mette la modalità normal e se si attivano i test pattern interni al tv quando si presenta il pattern del nero il tv spegne completamente tutto o quasi, potrebbe succedere una cosa simile sul vt50
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Se il nero fosse non più misurabile,
la differenza la si noterebbe eccome in scene particolarmente scure.........[CUT]
Misurabile ok, distinguibile ad occhio nudo se non ci sono le condizioni ideali, non saprei. Le foto ingannano sempre. Quella catturata dall'obbiettivo è una resa differente da quella percepibile ad occhio. Su questo ci metto la mano sul fuoco ;)
Se poi in una bat-cave fosse messo in luce che un VT50 ha un nero leggermente più alto, pensi che cambierebbe qualcosa? Quanti acquirenti o lettori di questo forum hanno un ambiente trattato? E soprattutto, quanti di questi utilizzerebbero un TV e non un VPR?
Ovviamente non vorrei che le mie parole fossero fraintese... Io non rispondo per polemizzare, ma solo perché espongo il mio pensiero che può anche essere sbagliato. Se alla fine della discussione io dovessi arrivare a conclusioni differenti da quelle di partenza non avrei problemi ad ammettere che avevo torto ;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Io mi chiedo anche come abbia fatto a misurare lo 0.03 sul kuro (che quest'anno è ancora un pochino meglio del VT50, non so a voi, ma a me qualcosa non torna).
Sospetti che diano de numeri e giustificazioni, buttate li, per volontà di qualcuno, con la finalità di far fare più bella figura ?
PS: Ho sempre avuto il dubbio se gli esemplari di tv che Panasonic, ma anche tutti gli altri costruttori, che inviano ai recensori, siano veramente le stesse tv che poi andiamo a comprare noi comuni mortali nei negozi, oppure trattasi di esemplari "migliori" confezionati ad hoc per fare più bella figura sotto le mani dei recensori; per scoprirlo andrebbero confrontate due tv dello stesso modello e taglio, quello che manda il costruttore, ed un'esemplare scelto a caso in vendita presso un negozio, e verificare se le performance sia out of box, che dopo calibrazione, siano sostanzialmente equivalenti.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
del resto il contrasto ANSI è circa 0.01 cd/m2
Il nero ANSI del pioneer krp 9g non si aggira intorno alle 0,007 cd/mq?
Se fosse così ad occhio nudo è quasi impossibile rilevare differenze nell'ordine delle 0,002 cd/mq.. no?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Sospetti che diano de numeri e giustificazioni, buttate li, per volontà di qualcuno, con la finalità di far fare più bella figura ?
Assolutamente no (anzi, mai capito chi tira sempre in ballo questi pseudo-complotti, non hanno molto senso, oltretutto sarebbe incredibilmente offensiva come insinuazione), piuttosto che lo strumento abbia magari bisogno di una taratura (col tempo capita, influiscono tanti fattori, umidità in primis), o che le misure siano prese con strumenti diversi (qualcosa ci deve essere, mi pare evidente).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DRuY
Il nero ANSI del pioneer krp 9g non si aggira intorno alle 0,007 cd/mq?
Lascia stare i kuro, non c'entrano molto qui: il discorso è più semplice, posto che il nero ANSI è 0.0095 cd/m2, il nero su schermata nera dovrebbe essere misurabile, con sonde che arrivano a 0.001 cd/m2 come minimo, perché è un plasma, non un local dimming.
O è il filtro, o è lo strumento che, sotto una certa soglia, non fornisce più dati attendibili (basta fare 3-4 misure: se vengono fuori dati con scarti consistenti, evidentemente la sonda misura male).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
lo strumento abbia magari bisogno di una taratura (col tempo capita, influiscono tanti fattori, umidità in primis), o che le misure siano prese con strumenti diversi (qualcosa ci deve essere, mi pare evidente).
Quindi strumento starato, o malfunzinate = rilevazioni falsate, o non ottenibili sotto certe soglie ?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Quindi strumento starato, o malfunzinate = rilevazioni falsate
Sono falsate, ma proprio perché la soglia è così bassa, capisci anche che è come se non misurasse più, perché se a qualche centesimo di candela al metro quadro ti legge, di volta in volta, diversi centesimi in più od in meno, beh, rischi di dare misure n volte superiori od inferiori al dato rilevato (che è un po' come se, misurando la velocità di un'auto, si fornissero misure con scarti nell'ordine di diverse decine di Km/h, non avrebbe alcun senso, in certi casi non si riuscirebbe a stabilire nemmeno se l'auto era ferma o in movimento!).
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Ma infatti penso che "mai" sia il momento giusto per comprare, secondo alcuni, perché non si transige su mezzo difetto ed il prezzo dovrebbe essere ben più basso di quello di un 32" CRT all'epoca...Un prodotto del genere non arriverà mai :).
Proprio così, e accetto scommesse fin da ora che, quando usciranno gli OLED, ricomincerà la stessa giostra con minimi difetti clamorosamente ingigantiti e disperazione dilagante per l'assenza di perfezione assoluta. Il tutto, ovviamente, con annessa pretesa di acquisto al supermercato in sottocosto a 5/600 euro per tagli over 65" :asd:.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Sono falsate, ma proprio perché la soglia è così bassa, capisci anche che è come se non misurasse più, perché se a qualche centesimo di candela al metro quadro ti legge, di volta in volta, diversi centesimi in più od in meno, beh, rischi di dare misure n volte superiori od inferiori al dato rilevato[CUT]
Le migliori sonde attualmente in commercio a quanto possono scendere nella rivelazione del nero minimo, e con scarto di errore ?
uanta differenza ci potrebbe essere tra la misurazione del nero minimo out-of-box (es. TXX Cinema), e dopo calibrazione pro ?
Secondo te perchè quest'anno Panasonic ha scelto un ditehring maggiore ma più uniformemente spalmato sull'intero pannello, dpendera forse dal FFD, dall raggiungimento delle 24000 sfumature virtuali, o altro ?
ed a questo è forse medesima conseguenza, l'aumento del PWM noise sui nuovi pannelli 2012 ?
il PWM noise è questo (parte in nero): http://www.avforums.com/forums/attac...-thread-02.jpg