Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da kabuby77
Certo per vedere un BR 50GB a 60 fps mantenendo la stessa qualità devo creare un file da 150 GB!
Beh se non si hanno i soldi per un i7 mi sembra che altre soluzioni non ci siano...
Cmq per quanto riguarda la dimensione del file finale a quanto pare non viene triplicata.. qui c'è un esempio:
Original File
InterFrame (default settings)
Però bisogna dire che utilizzando Interframe la conversione a 60fps richiede molto tempo.. mi sono creato un paio di script utilizzando Motion_12Dec05.dll o FrameDbl.dll e la conversione è molto più veloce.
-
un' I5 basta e avanza per il fantaflow, solo con alcuni script molto spinti ho dovuto fare un lieve overclock per farlo girare.
>ciao<
-
Basta anche per gli mkv a 1080p?
Per quanto riguarda gli AMD invece non si sa nulla? Perchè il prezzo del Phenom II x4 840 è parecchio interessante, solo che non so appunto come si potrebbe comportare.
-
mi riferivo ai soli 1080p quelli a risoluzione inferiore non li guardo :)
-
Ho provato questa funzione con powerdvd10 che utilizza il Cuda di Nvidia e debbo dire che è una pacchia, con un Athlon dual core uso solo il 30% della Cpu, fa tutto la scheda video. La soluzione migliore sarebbe un motionflow calcolato dalla scheda video, nvidia o ati.
-
Se può interessare a qualcuno ho scritto una piccola guida per fare la conversione con la GPU
http://homecinemadvd.myblog.it/archi...60-fps-fl.html
-
Ragazzi un consiglio che non mi è chiara una cosa....
Ho un Epson Tw4400 che è dotato di Creative Frame Interpolation, ma pilotando il tutto con un Htpc abbastanza potente (Core I3 4.0ghz stabile con blck 200mhz, 8gb ram 1600mhz, ati hd5770 oc, ecc.)
quale dei due metodi è preferibile usare?
Fan entrambi la stessa cosa FI o il motionflow è un'altro paio di maniche?
Grazie e perdonate l'ignoranza
-
Fino ad ora mi pare che il FI di epson sia sempre stato considerato tra i migliori.
-
Citazione:
Originariamente scritto da blitzer
Ragazzi un consiglio che non mi è chiara una cosa....
Ho un Epson Tw4400 che è dotato di Creative Frame Interpolation, ma pilotando il tutto con un Htpc abbastanza potente (Core I3 4.0ghz stabile con blck 200mhz, 8gb ram 1600mhz, ati hd5770 oc, ecc.)
quale dei due metodi è preferibile usare?
Fan entrambi la stessa cosa FI o il motionflow è un'altro paio di maniche?
Grazie e perdonate l'ignoranza
Il frame interpolation e il motionflow sono la stessa cosa...se ce l`hai nel proiettore é inulile che lo fai anche con il pc...
-
e infatti lo trovo ottimo, ma solo se impostato a low...dove l'intervento è presente ma non eccessivamente, settato altrimenti (normal o high) gli artefatti si vedono alla grande!
Grazie del chiarimento, comunque per onor di cronaca e curiosità personale appena mi trasferisco faccio qualche prova e fi faccio sapere :p
-
[QUOTE=marksiena]Se può interessare a qualcuno ho scritto una piccola guida per fare la conversione con la GPU
]
A qualcuno interessa , a me sicuro,
graziegrazie !!!
-
[QUOTE=Albe av]
Citazione:
Originariamente scritto da marksiena
Se può interessare a qualcuno ho scritto una piccola guida per fare la conversione con la GPU
]
A qualcuno interessa , a me sicuro,
graziegrazie !!!
Grazie....mi sono spostato qui: http://homecinemadvd.myblog.it/
Se hai provato lo script sarei curioso di sapete come va anche su altri pc (artefatti o altro)...ciao
-
Attualmente sono in fase di costruzione htcp , ho il processore, un quad amd 820 da 2600 x 4 ma devo ancora prendere la schedavideo, e con questo caldo fino a settembre sono fermo dato che ho il vpr in mansarda, quando saro pronto vedro di postare i miei resoconti, intanto grazie per la guida che mi sembra fatta davvero bene anche se non mi sono mai cimentato col motionflow spero di riuscire, saluti.
-
Come procede questo progetto? Oggi googlando ho trovato questa guida : http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2445476
Qui il progetto: http://svp-team.com/wiki/Main_Page
Mi sembra molto buono! L'ho provato al volo su un computer ante guerra e sembra girare meglio a confronto degli script postati qui, poi è molto piu facile da configurare! Se qualcuno ha voglia di provarlo :)
EDIT: se ne parla già qui
-
Buon giorno
Sto smanettando da giorni per effettuare la conversione da NTSC a PAL adottando il procedimento del telecinema inverso, tramite VirtualDub, per poi ricaricare la clip a 23.976fps così ottenuta e impostando il frame rate a 25 fps ottenendo in questo modo la clip a 25fps senza blending, ma con movimenti scattosi.
Premettendo che alcuni anni fa mi dilettavo nel post processing tramite HTPC in sola riproduzione, mi è venuto in mente perchè non provare uno dei tanti script per il motionflow tramite Avisynth?
Difatti ho provato il risultato è che si ha una migliore fluidità con effetti collaterali ridotti al minimo, rispetto al motion pixel di AE o al Frame Blending, però non ci siamo ancora manca ancora un pelo di fluidità, evitando se è possibile l'aumento di artefatti.
A tal proposito quali parametri dovrei modificare?
Lo script che ho utilizzato è il primo consigliato, ho eliminato la prima e l'ultima riga in quanto utilizzando ffdshown in VirtualDub mi dava errore su queste ultime:
Codice:
multinum=2
multiden=1
mode=2
spar=0
pel=1
blkh=16
blkv=16
ffdShow_source()
super=MSuper(pel=pel,hpad=blkh, vpad=blkv, levels=4)
backward_vec1=MAnalyse(super, isb=true, blksize=blkh, blksizev=blkv, searchparam=spar, plevel=2, levels=4)
forward_vec1=MAnalyse(super, isb=false, blksize=blkh, blksizev=blkv, searchparam=spar, plevel=2, levels=4)
MBlockFps(super, backward_vec1, forward_vec1, num=FramerateNumerator(last)*multinum, den=FramerateDenominator(last)*multiden, mode=mode)
Ho provato anche il Frame Rate Conversion Filter con tempi di elaborazione pazzeschi, come fluidita è eccezionale però ogni tanto i pixel sfarfallano in blocchi,
http://www.compression.ru/video/fram...ex_en_msu.html
Un sentito grazie