Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Comunque Antonio, resto basito. Non hanno nemmeno più le cornici? Quindi se anche azzo stava pensando di appenderlo risolvendo così il problema del piedistallo, non potrà fare comunque nulla per la cornice... :rolleyes:
Sentire qualche CAT se per caso ha dei GT morti da "cannibalizzare"?
..........[CUT]
Purtroppo Panasonic ha dismesso tutto per quel che riguarda i plasma, ha ancora qualche pannello 42" e 50" per ST/GT e qualche pannello 50" del VT. Nessun problema per le schede quelle ce ne sono in abbondanza anche se la serie 60 non è una serie afflitta da guasti elettronici, il mio amico cat, pannelli a parte non è mai intervenuto. Ripeto sono certo che quel tv è un tv con danno da trasporto, arrivato con il pannello crepato al cliente il quale lo ha rispedito al venditore per farselo sostituire, gli hanno cambiato il pannello e lo hanno venduto. Questo spiega la cornice ammaccata ed il pannello integro, oltre alla confezione che riporta varie etichette di viaggio. Un fondo di magazzino non è ammaccato e non ha tante etichette del corriere su, al massimo puo avere un cartone impolverato ma sicuramente integro.
Non ricordo quanto l'ha pagato se non sbaglio sui 500 euro, se è così per come la vedo io è sempre un affare visto che estetica a parte il tv ha elettronica e pannello nuovi, quindi a tutti gli effetti è un tv nuovo anche se danneggiato. Certo se lo devi mettere in sala anche il lato estetico ha la sua importanza.
-
a dirla tutta su ebay appaiono spesso vt60 e gt60 con pannello crepato, a prezzi sui 100 euro.
Certo io non me la sentirei di smontare tutto per cambiare lo chassis
-
Azzo , fidati , trova un carrozziere che pellicola le auto e portaglielo contratta che 50€ ti fa un GT60 stile Bugatti Veyron
-
L'idea è buona, il problema è che se la cornice fosse solo graffiata è un conto, con la pellicola risolvi, ma se fosse bozzata....
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
L'idea è buona, il problema è che se la cornice fosse solo graffiata è un conto, con la pellicola risolvi, ma se fosse bozzata....
Sicuramente è bozzata ed è di alluminio, non la raddirizzi nemmeno a martellate! Anzi la finisci di rovinare, è un casino com'è fatta perché sono 4 barre di alluminio saldato negli angoli e poi su c'è incollata la cornicetta di plastica scura.
-
Ieri sera stavo guardando la "vita di pi" (formato mkv) e durante la scena finale dove il ragazzo racconta la storia seduto sul letto (viso in primo piano sfondo bianco) mi è sembrato la parte bianca sfarfallasse......suggestione? Possibile? Eventuali setting da ritoccare?
-
Escludendo difetti di codifica/compressione della sorgente, un leggero sfarfallio su ampie aree bianche molto luminose è normale per un Plasma, è raro e prima o poi ci fai l'abitudine e non lo noti più, se è molto evidente potresti provare a diminuire il contrasto.
-
si , provate a fare una foto ad un immagine di un plasma, con esposizione non più lenta di 1/30 o 1/50 e vedrete un risultato sorprendente di cosa il nostro occhio non riesce a vedere.
-
Terribile....da fastidio agli occhi! Uffffff
-
Citazione:
Originariamente scritto da
red5goahead
si , provate a fare una foto ad un immagine di un plasma, con esposizione non più lenta di 1/30 o 1/50 e vedrete un risultato sorprendente di cosa il nostro occhio non riesce a vedere.
Vedresti il sub-field-drive all'opera :D.
Il Plasma funzione a sub-field, non avendo pixel modulabili, a differenza di OLED e LCD, ogni pixel può essere o acceso o spento, quindi per visualizzare un fotogramma con tutte le sfumatura un Plasma deve costruirlo eseguendo una complessa gestione di accensione e spegnimento dei singoli pixel ad impulsi temporali per creare del dithering temporale, il sub-field-drive si occupa anche di questo e lavora solitamente a 600Hz:
FR 50Hz=12 sub-filed x frame=600Hz
FR 60Hz=10 sub-fileds x frame=600Hz
in tal caso ogni pixel deve essere in grado di illuminarsi e spegnersi ad impulsi che durano meno di 1,67ms, la luminosità di ciascun pixel è data alla somma dei sub-field illuminati, questo è anche il motivo per cui una videata bianca visualizzata a tutto schermo sui plasma sembra "sfarfallare" .
Nei Panasonic Plasma serie 50/60 la gestione denominata Focus-Field-Drive, una ulteriore e complessa ottimizzazione del classico sub-field-drive, permette di ottenere immagini esenti da blur, probabilmente perché i pixel sono in grado di reggere impulsi di soli 0,4ms (2500 FFD sui VT50) e di 0,3ms (3000 FFD sui VT/ZT60).
-
Esatto . occorre mettere l'esposizione almeno a 1/10 sec. Se no si spacca letteralmente la foto. Per fortuna che ho un Lumia 950 che permette l'impostazione manuale.
-
Salve a tutte/i,
irrompo con qualche domanda relativamente al panasonic 42st60
in merito all' h.265 / HEVC ;
non ho trovato indicazioni specifiche per il modello,
ovviamente è possibile non sia supportato nativamente (d'altronde il modello ha già qualche anno):
-è plausibile che un aggiornamento del firmware possa eventualmente supplire?
-è praticabile eventualmente solo l'ipotesi di un decoder esterno (ovviamente rimanendo entro i limiti di risoluzione massima nativa del modello)?
-ci sono altre ipotesi di utilizzo del modello con h.265/hevc ?
Grazie per le risposte.
Alfa.
-
no, non ci sarà mai alcun supporto a h265/hevc.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Plasm-on
Sicuramente è bozzata ed è di alluminio, non la raddirizzi nemmeno a martellate! Anzi la finisci di rovinare, è un casino com'è fatta perché sono 4 barre di alluminio saldato negli angoli e poi su c'è incollata la cornicetta di plastica scura.
Si infatti non ci provo nemmeno, tanto dal davanti si vede poco e peggiorerei solo, non ha particolari graffi, solo il profilo storto in corrispondenza dell'angolo.
Plasm-on hai i PM pieni, volevo scriverti una cosa :-)
-
Ciao,
grazie per la risposta:
intendi dire che anche l'uscita di un decoder esterno h.265 compliant (ovviamente per una trasmissione h.265 "solo" fullHD) non potrebbe essere collegata all'ST60?
Un saluto.
A.