Grazie Rosmarc, dato che vorrò giocare ai videogames sin dall'inizio, se attivo la modalità gioco nel tv per abbassare l'input lag, potrò mettere su on il Pixel Orbiter? O in modalità gioco va su automatico o off?
Visualizzazione Stampabile
Grazie Rosmarc, dato che vorrò giocare ai videogames sin dall'inizio, se attivo la modalità gioco nel tv per abbassare l'input lag, potrò mettere su on il Pixel Orbiter? O in modalità gioco va su automatico o off?
non lo ricordo, quindi lascio la parola ai possessori.
Comunque, in linea di massima, il Pixel Orbiter è necessario solo quando si visualizzano immagini con loghi fissi (o hud di videogiochi) ad alto contrasto, altrimenti su immagini a schermo intero e senza loghi potrebbe stare tranquillamente spento. Per sicurezza e per evitarsi la seccatura di attivare e disattivare ogni volta, meglio tenerlo sempre attivo (On).
Credo proprio che hai visto il VT50 e gli altri modelli nel migliore dei modi, o quasi, per potere esprimere al meglio le loro qualità, mentre l'ST50 nel peggiore delle condizioni.
C'è chi ha scritto di preferire addirittura l'ST50 al VT50, ma credo che comunque le differenze a favore del VT50 ci stanno.
Ma comunque, questo per rendere un pò l'idea.
In merito alla differenza tra UT50 e ST50, ho visto una foto, non ricordo su quale sito ma mi impegno a trovarla, di un utente italiano che ha fatto le foto con tenda chiusa e tenda aperta in un ambiente illuminato sul suo UT50 e devo ammettere che era scandalosa la differenza. Il nero dell'UT50 sale in modo incredibile, a diventare un vero e proprio grigio, in ambiente illuminato, mentre era fantastico in ambiente oscurato.
Edit: Ecco il link al quale mi riferivo. Guardate voi stessi le differenze tra un UT50 alla luce e un UT50 al quasi buio.
http://www.avmagazine.it/forum/108-d...-50-quot/page3
Questo solo per dire che la differenza sul filtro del nero c'è e si vede. :)
Ah, dimenticavo di dire che quest'anno la serie ST50 ha ricevuto molti riconoscimenti come miglior TV dell'anno in assoluto per rapporto prezzo/prestazioni. Basta fare un giro sul web scriendo "Panasonic P55ST50 review". ;)
Domanda: acquistando dai rivenditori on-line, c'è la possibilità, qualora il pannello dovesse risultare difettoso, di rispedire indietro il TV e richiedere il rimborso tramite bonifico o carta di credito dell'importo?
Si chiama recesso e vale per ogni oggetto acquistato online. C'è un termine di giorni (di solito 10) entro i quali si può scegliere di avvalersene, a patto di non rovinare l'imballaggio e di non danneggiare in alcun modo il prodotto.
In caso di recesso non si è tenuti a dare alcuna spiegazione, anche perché in caso di rottura del pannello o evidente difettosità le procedure da attuare sono altre (tipo la sostituzione). Si consiglia il recesso nel casi si possano riscontrare casi particolari di difetti non riconosciuti come tali dai CAT. Ad esempio un VB non troppo palese, che però si ritiene di non poter sopportare.
Salve, mi ero deciso all'acquisto del 42gt30 ma aimè è ormai introvabile.
Su internet ho trovato qualcosa di similare in termini di prezzo, il 42ut50. A me servirebbe sapere se è altrettanto valido, magari con prove che lo dimostrano.
Oggettivamente mi sembra che panasonic stia esagerando con queste sigle, gt st ut vt ecc
Una sigla è soltanto una sigla... Per capirci di più ci sono i forum ;)
Il GT30 è un ottimo TV e ha un filtro migliore di quello presente sull'UT50. Abbastanza probabile quindi che con un ambiente illuminato sia difficile che quest'ultimo possa spuntarla, ma se guardi il TV al buio di solito la visione che offre l'UT50 può essere considerata all'altezza...
A quel punto io punterei all'ST50, che in alcuni negozi online si trova, anche se è d'importazione.
Domanda: come si fa ad essere sicuri che l'orbiter sia attivo in modalità THX visto che la rispettiva voce rimane su auto non modificabile quando si seleziona questo profilo?
lascio il mio contributo:
spostato il gt50 nel salone dove rimarrà a deliziare la famiglia.
Non potevo certo farmi scappare la possibilità di affiancare gt50 e px700...
Premetto che il gt 50 è in professionale 1 dal giorno dell'acquisto ma i valori sono tornati quelli di default (prima li avevo abbassati), il px700 in modalità normale "tarato" con un dischetto test.
collegati entrambi a 2 skybox mysky hd (non uguali, purtroppo) solo con hdmi
A favore del gt50 tutto o quasi con neri semplicemente inconfrontabili e vi assicuro che il px 700 visto a solo non è male in questo parametro.
A favore del px 700 la migliore pulizia dell'immagine sd. Però il confronto va preso con le pinze perchè si confronta un 42 con un 50 ed un hd ready con un full hd.
Finito il confronto ho fatto i fori, montato i supporti ed appeso al muro la tv.
Molto ma molto elegante, appesa fa un' ottima figura e sono riuscito a nascondere perfettamente tutti i fili (avevo le canaline predisposte...). Unica nota negativa, la tv è diventata piccolina. Appendendolo l' avrò arretrata di una ventina di cm eppure sembra piccola.
Morale da 3mt appeso metterei un 55
Buongiorno a tutti.
Da ieri sono fortunato possessore di vt55.
Le prime impressioni sono sbalorditive. Grazie a tutti del forum, per avermi convinto, a scegliere il plasma.
2100 euro spesi benissimo......
A genova ne volevano 400 in più......
Niente da fare: in mod. THX l'Orbiter è bloccato su Auto (quasi inutile, di fatto) per scelta della casa madre e non si può fare altrimenti.
Quando visualizzi programmi TV o immagini con elementi fissi, quindi, usa assolutamente la modalità Pro (io la userei sempre perché imho è qualitativamente la migliore) con Pixel Orbiter rigorosamente su On.