Bene.. Darkamui hai il 50 pollici? Come luminosità com e? X cosa lo utilizzi principalmente?? Per vedere sport come va? Android tv va bene? Effetto clouding?
Grazie
Visualizzazione Stampabile
Guarda lo uso principalmente per gaming e film, quindi sullo sport non ti saprei dire... Clouding ottimo (almeno sul mio modello), ho solo due righe di luce una in basso a destra e una a sinistra del centro (queste ho letto altrove che si sistemano allentando le viti, ma sinceramente son molto piccole e si vedono solo sul nero se la retroilluminazione è troppo forte -es: retroilluminazione a 100 di sera a luci spente).
Appena riesco se vuoi ti mando una schermata nera per il clouding!
questo philips ha un pannello va o ips?
La versione 50 pollici dovrebbe essere VA
Inizio a pensare che alla fine la qualità costruttiva paghi. In altro post chiedevo per mia sorella lumi su un 65u8b hisense. Ebbene alla fine ha presto un q70 che dovrebbe essere fald pagandolo abbastanza. Quello che nn capisco è che rispetto il mio Loewe bild 1.65 che ha pannello va 120 ma edge con local dimming.... Si vede peggio sia in SD che HD. Diverso in. Hdr dato che Loewe nn ha un picco impressionante. Ma cmq nn ci sto capendo nulla il mio è un 2016!!!
non saprei dirti a livello tecnico il si vede peggio cosa implichi.....forse a livello elettronico sebbene piu maturo la loewe utilizza componenti migliori fatto sta che a livello di motion e upscaling non c'è paragone. Discorso a parte va fatto sulla luminosita....il mio da display specification si aggira mediamente sui 420 nits con picchi in hdr visivbilmente più forti e accesi e calcola che le funzionalità hdr sono state aggiunte in un secondo momento un anno dopo con aggiornamento software. in generale alla fine secondo me la qualità paga ed anche se va 120 hz ma edge led non local dimming la gestione del nero è perfetta con profondità e senza problemi di clouding.
Chiedevo perché ieri ho montato il mio nuovo Q70R da 82 e, anche senza aver settato nulla di nulla perché era troppo tardi, ho visto 5 minuti di Jungle Book in HDR (manco in 4K) e mi sono quasi commosso per la bellezza.
Ho visto anche 20 minuti di replica di Italia-Serbia di pallavolo su Rai Sport HD, la resa mi è sembrata molto buona nonostante la povertà del segnale e gli zero settaggi.
Non posso ovviamente fare comparative coi Loewe. Il mito della maggior qualità costruttiva tesesca è comunque solo un mito (non per niente tutti i produttori di TV tedeschi sono falliti, peccato che con le macchine la gente ci caschi ancora).
Salve ormai il cerchio a parita di prezzo 1499€ circa si restringe intorni a questi modelli da 65 che vi elenco sotto sperando vostri consigli utili..calcolando che non ci gioco e guardo la TV da circa 3 metri e principalmente canali di sport e canali generici sul Sat quindi anche SD non vorrei incappare in un acquisto sbagliato considerato anche che ho intenzione di tenere il TV per almeno 5 anni....cerco un giusto compromesso sia qualitativamente parlando che duraturo nel tempo...molto importante e' anche la parte smart...
Lg 65B8
Lg 65 SM9010
Samsung 65 Q70R
Samsung 65 Q9FN
Considerato che tra tutti il piu completo e' il l' Lg 9010 avendo webos 4.5, hdmi 2.1 dolby atmos e vision ecc..la mia scelta era propensa a questo prodotto pero' avendo un pannello ips FALD non mi convince del tutto...
Direi che col Samsung 65Q9FN andresti sul sicuro. :)
https://www.avforums.com/review/sams...n-review.14868
.
Ciao Angelo considerato che LG 9010 ha dolby atmos e vision e hdmi 2.1 una smart tv con webos 4.5 super aggiornata non credi che visto che dovrei tenerlo per alcuni anni sia piu futuristico del Q9?dici che a livello prestazionale e visivo vi siano sostanziali differenze tra i 2 nonostante differenziano nel pannello uno ips e l'altro va ma entrambi fald?sono molto indeciso proprio per questo...
Come qualità d'immagine è superiore il 65Q9FN col suo pannello VA QLED.
Per l'audio sono più o meno allo stesso livello.
Per la parte smart è superiore il 65SM9010.
Per quanto riguarda l'HDMI 2.1 se non giochi direi che non sia cosi importante questa caratteristica. :)
.
Bella considerazione sulla qualità immagine. A volte,presi da aspetti tecnici e mille funzionalità, ci dimentichiamo di quello che dovrebbe essere un punto centrale, cioè la qualità immagine dei pannelli, che è una cosa qualitativa che è data dalla somma di un insieme di diversi fattori come il contrasto, la luminosità, ecc.
E che per me personalmente resta comunque il primo punto per una bella esperienza tv indipendentemente dalle funzionalità,ecc. (beh vabè, a meno che una tv non sia impossibilitata ad andare su internet o sia senza app,o altre singole esigenze specifiche forti,ecc).
Quando guardo lo schermo del mio tv (tcl c70) all'avvio, noto che ha in effetti una uniformità bassa del grigio, che ci sono vere e proprie macchie di grigio fra i neri,ecc. Se fossi maniacale l'avrei già venduto. Ma poi mi attacco un film o video come si deve in uhd e ....addio maniacalità. E' un piacere guardarlo, contrasto/brillantezza/risoluzione (certo,nella sua fascia di prezzo medio-bassa, mica è un'oled o un qd di ultima generazione...), e tutto passa in secondo piano. Oltre alla tecnica, anche la bellezza e l'estetica vogliono il loro spazio. Scusate la banalità, ciao
ps:concordo anche sul suggerimento del 75", se possibile,per un'esperienza più immersiva. Da 3 metri, si raggiungerebbe una vista a circa 1080p e 30° di campo, che inizia ad esser un bel setting immersivo (anche se i prof per un'esperienza cinema consigliano 40°...). Al limite, per risparmiare si prende un modello tv dell'anno prima (q6fn/nu8000?),comunque ottimi, e si guadagna in bellezza di visione
Il discorso del HDMI 2.1 non è solo un fattore per videogiocatori.
La banda passante su tale io interfaccia permette un flusso 4k a 120hz senza compromessi e anche un flusso 8k.