Credo (spero) lo formatti solo se la vuoi usare come media per le registrazioni/timeshift del TV ...
Visualizzazione Stampabile
200€ mi sembrano tantine per un telecomando ed anche attendento il BF ed il CM non credo si troverà a meno di €150, che a mio giudizio sono ancora troppe. E poi volevo riservare la spesa grossa per una nuova poltrona da gaming e l' Xrite i1 pro display.
Tornando ad argomentazioni tecniche.
Con valori default di luminosità, illuminazione e contrasto, a professionale 2 il mio pannello si mangia i neri 17-18-19 e in buona parte il 20 (gamma BT.1886), mentre a professional 1 (gamma 2.2) si mangia il 17 e 18.
Come avete risolto? Alzato la luminosità? Siete intervenuti su valori IRE 2,5 e 5?
Io al momento per avere un buon near black ma al tempo stesso recuperare qualche dettaglio a Professionale 2, mi sono dovuto piazzare a gamma 2.3 ed al tempo stesso agire pesantemente su IRE 2,5 (+14).
Non toccare il brightness e tantomeno spingere in modo aggressivo il comando del 2,5%, pena ritrovarti con near black sovraesposto e rumore. Gli FZ non mangiano nulla durante la visione dato che applicano dinamicamente le LUT, non puoi utilizzare il classico pattern pluge low per regolare il near black. Se preferisci il preset gamma 2.3 rispetto a 2.4/BT puoi metterlo, soprattutto se non sei al buio completo, i settings suggeriti in ogni caso sono in prima pagina.
Si, infatti causa un po' di rumore. Fino a +8 il rumore è uguale a 0 (mentre sparisce completamente se mi sposto a -1).
Glad, in stanza luminosa che livello di illuminazione consigli? A me una roba tipo 40-45 sembra vada bene.
Considera che in sala le luci sono tenui e non c'è mai un'illuminazione forte (tanto che se metto il controllo ambientale mi porta l'illuminazione tipo a 28)...
Impostando 32 si sta intorno a 120 nits e vanno bene per visione in ambiente oscurato o semi-oscurato. Per visione in ambiente illuminato, che sia di giorno con luce solare o di sera con luci artificiali, devi valutare tu a seconda delle tue abitudini.
Per la cronaca sono riuscito a far funzionare un hdd esterno. Ho collegato un Toshiba usb 3.0 (store basic) da 1Tb formattato con exFat alla USB1 (quella laterale che stando all’etichetta supporta HDD 5v max 900 mA). Non c’è stato bisogno di alimentazione extra. Da menu-impostazioni selezionando installazione dispositivo usb si procede alla formattazione e si assegna un nome all’unità. Sempre in menu-impostazioni imposta registrazione è possibile impostare il tempo massimo della registrazione one-touch e attivare la “Rew live TV” per mettere in pausa il programma che si sta’ guardando (dtt e sat). Per impostare una registrazione menu-timer mentre per gestire le registrazioni fatte home app registrazioni (meglio aggiungerla ai preferiti).
Segnalo infine che in presenza di una registrazione programmata il led di stato della TV resta arancione da spenta (torna rosso se non ci sono più registrazioni programmate da fare). Interfaccia non proprio bellissima ma comunque pratica e TV un po’ più smart... 😉
La modalità di registrazione è penosa e macchinosa, uguale uguale a quella che avevo con plasma pana VT20 preso nel 2010... però sul dtt funziona abbastanza bene!
Buongiorno a tutti. Da circa una decina di giorni sono un felicissimo possessore di un Pana 65 FZ800. Il pannello è strepitoso, sono sotto le 100 ore di utilizzo ma l’uniformità è formidabile. Riscontro però un fastidioso e nello stesso tempo curioso problema con la gestione dell’audio dolby logic rilasciato dall’app di Netflix. Premetto che l’audio viene gestito via ARC tramite una sound bar Pana SC-HTE80 che fa il suo lavoro con tutti i segnali , tutte le porte e tutte le app. Tranne che con l’app Netflix dell’ fz800. Il suono che rilascia è storpiato, con voci dialoganti da cavernicoli. Se passo a PCM tutto sparisce e cambia ma non ho più il dolby!!! Ho provato con tutti i vari cavi certificati che avevo in casa ma niente da fare, anche con cavo ottico!!! Tramite le altre app del televisore non riscontro problemi( Prime, Youtube , etc), tramite Sky Q il dolby è normale. Con Apple tv e Play 4 Pro nessun problema con Netflix ma se lo guardo dal TV,il dolby è scandaloso. Cosa curiosa, con il decoder di Sky acceso il dolby di Netflix dall’App del TV va perfettamente. Appena spengo il decoder si sente un suono come di un settaggio e immediatamente cambiano le voci e si torna nelle caverne!!! Appena lo riaccendo, di nuovo il suono, e torna tutto perfetto. Roba da impazzire. Nulla di grave per carità ma vorrei sapere se altri utenti riscontrano questo problema.
Devo ancora sentire l’assistenza di Panasonic.
Grazie a tutti in anticipo per le eventuali risposte e consigli.
Te lo fai con tutti i 5.1 Dolby di Netflix? Te le lo chiedo perchè alcuni potrebbero essere dd+, altri atmos, e magari potrebbe esserce qualcosa relativo ad essi. Proverei anche con il filmato netflix in palying, a cambiare l'audio (sempre da app) per vedere se cambia qcosa.
Si, lo fa con tutti i dolby. Anche cambiando tipo audio durante la visione.