Visualizzazione Stampabile
-
io ho avuto problemi col cavo in fibra e edid col mio jvc, praticamente collegando il vpr al marantz sr7010 non riuscivo a portare con l' out 2 dell'amply alla tv le sorgenti, per di più quando vedevo sulla tv non riuscivo a vedere sul vpr, mi è stato consigliato dal venditore di comprare un switch edid, l' ho preso da amazon e adesso funziona, perchè il problema è nella comunicazione delle sorgenti, con il cavo ricable non ho avuto di questi problemi ma ovviamente non passava l'hdr, però vedo Paolino che abbiamo tutti e due un marantz, siamo sicuri che non sia quello il problema!!!??
-
Ho provato a collegare il Jvc direttamente all'oppo stesso problema.
@ eribanno che cavo fibra hai usato?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
PAOLINO64
Questa cosa non è capitata a nessuno :rolleyes:, per fargli digerire il mio Oppo 93, Marantz SR7002, darbee, al 620 ho dovuto utilizzare questa soluzione, in pratica con l'ingresso 1 è un inferno non aggancia mai correttamente il segnale ne con il cavo in rame ne con quello in fibra.
Io sono stato in condizioni molto simili quando ho cambiato il player. Prima, con il Cambridge 752BD, tutto bene, poi, con Oppo205, dovevo fare i salti mortali per fare agganciare il segnale, e quindi prove su HDMI 1, HDMI 2 EDID A, EDID B ... A volte agganciava, a volte no.
Caso ha voluto che nel giro di un paio di settimane ho acquistato l'HDfury Integral in quanto mi serviva uno splitter HDMI 4K ed ho risolto definitivamente la questione.
N.B.-la mia catena video era composta da player-Radiance-VPR poi ho aggiunto l'Integral ed è diventata player-Radiance-Integral-VPR. Tutti cavi HDMI della catena principale sono in fibra (Ruipro)
-
Quindi si potrebbero avere problemi anche con il cavo in fibra?
-
Si ma la causa non è assolutamente il cavo, che assolve alla sua funzione di trasportare dati egregiamente.
Il problema è l'EDID del segnale.
Nel mio caso la prova è che quando ho inserito l'HDfury Integral in catena ho risolto, e, guarda caso, l'Integral ha tra le sue funzioni quella di risolvere problemi di EDID
-
Ammazza ma ci vuole una laurea in ingegneria elettronica per farli funzionare sti JVC!:D
-
Oltre alla laurea, oltre al cavo in fibra anche l'integra fa girare gli zebedei
-
Sì, abbastanza, anche perchè non forniscono uno straccio di guida, qualche consiglio, esempio o simili.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Sì, abbastanza, anche perchè non forniscono uno straccio di guida, qualche consiglio, esempio o simili.
E' il 4K,più propriamente UHD,ad aver portato problemi a non finire.
Flusso video che non è digerito bene,dove occorrono altri mille dispositivi per veicolarlo bene,cavi in fibra e,infine, ma non meno importante,le scheda hdmi dei Jvc
Bene venga una tecnologia ma se è sempre l'utente finale,come beta tester,a doverne pagare il prezzo direi che non ci siamo proprio...:rolleyes:
-
Ma che strano... pure con i cavi in fibra...
Io ho la generazione precedente, X5000, cavo di 5 metri Amazon basic fra VPR e PRE e due cavi Amazon Basic da 1,8 e 0,9 da lettore 4k + HTPC (che esce in 4k RGB 12bit a 24p o RGB 8 bit a 60p) che vanno al pre (spesa totale 20 euro) e mai avuto un problema, a parte l'invecchiamento ad aspettare che agganci il segnale quando cambi risoluzione ben noto ai jvcisti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
a parte l'invecchiamento ad aspettare che agganci il segnale quando cambi risoluzione
Io ne approfitto per portare fuori il cane. :D:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Nordata
Io ne approfitto per portare fuori il cane. :D:D
io ascolto un cd ...
-
a proposito dei tempi di aggancio segnale: a bologna ho avuto l'impressione (ma non ho contato i secondi di attesa) che la nuova serie 2018 abbia leggermente ridotto questi tempi.
a proposito dei problemi di EDID: è un aspetto per me abbastanza misterioso, non so bene cosa sia e come funzioni 'sto EDID ma di fatto, nella mi esperienza sul mio impianto sommata a quanto ho letto e sentito delle esperienze altrui, mi è parso di capire che aggiungendo dispositivi nella catena video aumentano le probabilità che le cose si complichino (salvo l'HDfury Integral che "libera tutti" :D) ma non è chiaro come si crei l'intoppo perchè non c'è una logica apparente. Nel mio caso:
cambridge>radiance>VPR = tutto ok
oppo205>radiance>VPR = problemi
oppo205>VPR = tutto ok
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Dakhan
Ma che strano... pure con i cavi in fibra...
Io ho la generazione precedente, X5000, cavo di 5 metri Amazon basic fra VPR e PRE e due cavi Amazon Basic da 1,8 e 0,9 da lettore 4k + HTPC (che esce in 4k RGB 12bit a 24p o RGB 8 bit a 60p) che vanno al pre (spesa totale 20 euro) e mai avuto un problema, a parte l'invecchiamento ad aspettare che agganc..........[CUT]
Comunque anche io che ho il 9500 aggancio con cavi standard sia con l'Xbox one s che con l'Oppo 103d; secondo me il problema sta nell'hdmi di alcuni apparecchi; adesso temo che nell'ipotetico passaggio dall'Oppo 103d (che va benone) al 203 mi si possa presentare l'inconveniente. Sta per arrivarmi il Chromecast Ultra, spero di avere ancora fortuna :-)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
niclo
adesso temo che nell'ipotetico passaggio dall'Oppo 103d (che va benone) al 203 mi si possa presentare l'inconveniente.
un amico con oppo203>X9500, ma anche con oppo203>radiancepro>X9500 non ha riscontrato alcun problema