Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
A proposito di gamma, non per riaprire la diatriba (che alla fine, almeno attualmente, non può essere risolta), segnalo questo recentissimo link che reputo INTERESSANTISSIMO. E' difficile trovare articoli dove i calibratori esperti si "sbilancino" su un argomento delicato come il gamma, qui invece abbiamo la sincera opinione addirittura d..........[CUT]
L'articolo è decisamente interessante, Stefano.
Se però escludiamo le (secondo me giuste) considerazioni specifiche sulle necessità proprie di una recensione per una testata giornalistica (quindi avere un riferimento unico per tutti i display recensiti, in maniera tale che sia possibile operare confronti diretti tra l'uno e l'altro, cosa che ha fatto dire a qualcuno degli intervistati che - per esempio - è comunque corretto per assurdo calibrarli con un determinato gamma target anche se la cosa risultasse limitante per quello stesso display), se ne deduce che la BT1886 è da alcuni ritenuta il target da preferire in ambiente totalmente oscurato, mentre il target 2.4 continua a essere invece preferito da altri. In conclusione, l'unica certezza è che il 2.2 sembra non essere più considerato da nessuno degli intervistati il riferimento da preferire per l'ambiente oscurato, indipendentemente dal gamma nativo dei vari segnali video.
L'unica variabile, altrettanto interessante almeno per me, è quella relativa alla calibrazione con target gamma 2.4, tranne che per la porzione 0-10 IRE, da calibrare a un target di 2.1/2.2 in maniera tale da aprire meglio i dettagli nelle zone scure.
Che, però, se ci pensi è in linea di massima una semplice leggera variante della BT1886 stessa, che sembra portare concretamente a un gamma leggermente inferiore nel suo complesso (nell'articola si parla di circa 2.3 di media) con la conseguenza di avere un quadro con un po' meno punch, quindi meno contrastato.
Le mie considerazioni combaciano con le tue, oppure tu avevi altri spunti a riguardo?
Ettore
-
MI vergogno un pò a fare questa domanda, ma da assoluto principiante....
Non ho ancora capito se per arrivare al 100% di R,G,B ai vari step 10/20/30 IRE, si devono modificare solo i valori di rosso e blu o anche quelli del verde, perché io ho toccato solo R,B ma temo di non aver capito nulla!!!
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
se ne deduce che la BT1886 è da alcuni ritenuta il target da preferire in ambiente totalmente oscurato, mentre il target 2.4 continua a essere invece preferito da altri. In conclusione, l'unica certezza è che il 2.2 sembra non essere più considerato da nessuno degli intervistati il riferimento da preferire per l'ambiente oscurato, indipendentemente dal gamma nativo dei vari segnali video.
Giusto, era il "trend" di cui parlavo :), bene o male, al netto della scelta fatta per produrre le recensioni (quindi base comune), tutti "on field" (ossia quando calibrano un pannello per un cliente, at home) ormai vanno per BT.1886 o 2.40 power law se il pannello lo consente (es. ZT/VT60).
In generale, ho percepito che rimane però il "fastidio" dato dall'impossibilità di sapere con esattezza cosa combinino in fase di mastering e come evidenziato da Katzmaier (americano, e forse più vicino alla "fonte"...):
and was told “2.2 is still the standard,” which was later reinforced by people familiar with Hollywood studio monitors calibrated to 2.2.
Però anche lui ormai calibra a BT.1886, segno che qualcosa pian pianino si sta muovendo, delineando.
Citazione:
L'unica variabile, altrettanto interessante almeno per me, è quella relativa alla calibrazione con target gamma 2.4, tranne che per la porzione 0-10 IRE, da calibrare a un target di 2.1/2.2 in maniera tale da aprire meglio i dettagli nelle zone scure........[CUT]
Parto dal fondo: sì, le mie considerazioni combaciano con le tue.
Comunque alla fin della fiera col nostro tv se ti calibro a BT.1886 il che porta (diciamo con un picco bianco di 100 candele) ad un 10IRE a 2.27-2.30 e tutto il resto che pian piano arriva rasente a 2.36-2.37 oppure ad un 2.40 piatto con il 10IRE che "apre un po'" a 2.20-2.25 credi che faccia molta differenza all'atto pratico? Il concetto, come tu hai già evidenziato, è praticamente lo stesso e il quadro finale sarà davvero simile...
In pratica, e questo è imho il punto focale di tutto il discorso, è che nessuno (di loro 3) vuole rinunciare al "punch" di una 2.4 e allo stesso tempo non vogliono perdere la piena visibilità dei dettagli sulle basse luci. Che poi qualcuno ci arrivi impostando pedissequamente una BT.1886 oppure una 2.40 aprendo alle basse sempre là cadiamo alla fine...
Un'ultima considerazione però che non è esattamente trascurabile, parlando in generale: noi possessore di VT60, che rasenta il nero assoluto, possiamo dire che una BT.1886 è in pratica una power law 2.40 con le basse che aprono un po', con altri hdtv meno performanti il divario con una 2.4 aumenta in modo inversamente proporzionale alle performance sul nero. E ne traggo una conclusione, magari scontata, che però mi fa riflettere: la BT.1886, a differenza di tutte le power law, che esse siano 2.2, 2.4 etc., è una formula che crea uno standard di calcolo della curva gamma, non crea uno standard di visione in senso stretto, che rimane legato alla prestazione sul nero ed alla scelta del picco bianco. Paradossalmente è lo standard meno standard di tutti... :p
-
Citazione:
Originariamente scritto da
benja65
MI vergogno un pò a fare questa domanda, ma da assoluto principiante....
Non ho ancora capito se per arrivare al 100% di R,G,B ai vari step 10/20/30 IRE, si devono modificare solo i valori di rosso e blu o anche quelli del verde, perché io ho toccato solo R,B ma temo di non aver capito nulla!!!
Ciao
In linea generale si dovrebbe agire solo su R e B, nessuno ti vieta però di agire anche sul G quando normalmente si è impossibilitati a raggiungere in alcun frangenti il riferimento, io sul VT60 non l'ho mai toccato.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
In linea generale si dovrebbe agire solo su R e B, nessuno ti vieta però di agire anche sul G quando normalmente si è impossibilitati a raggiungere in alcun frangenti il riferimento, io sul VT60 non l'ho mai toccato.
Grazie, mi è più chiaro
-
io si nel 10p visto che in certi frangenti aiuta in modo palese a stabilizzare alcune letture,quindi perche' nn dovrei toccarlo? =D
@Stefano discussione interessante dalla quale si evince che fanno tutti come gli pare insomma,con una propensione per il pop della 2.4 da meta' scala in su e 2.2 o meno sui bassi ire per aprire sulle ombre.
Onestamente mi trovo benissimo con la 2.2 io e nn credo cambiero' a breve per un semplice motivo :)
Il mio angolino video-ludico e' un full white su ogni parete vuoi o nn vuoi la riflessione sui muri genera comunque i suoi problemi di riflessione sul pannello quindi un gamma di 2.4 per me sarebbe piu' deleterio che altro e mi perdo dettagli sulle bassi ( odio questa cosa e il VT mi ha aperto un mondo nuovo in questo aspetto )
Magari chi ha pareti maggiormente orientate al nero o al grigio puo' impostare senza problemi altro.
Come diceva Roberto ho abbandonato la power law fatta per l'altro banco in favore del classico black compensation visto che il vt arriva molto in basso ma nn e' comunque un nero da 0.002 o meno
-
In più direi che il nostro è un 2,2 ma 2,4 oriented:)
Quindi l'immagine che ne risulta altroché se é punch:mad:
Comunque più in la proverò anche io una bt1886 utilizzando un'altro banco di profilazione..mi incuriosisce!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
..........[CUT] la BT.1886, a differenza di tutte le power law, è una formula che crea uno standard di calcolo della curva gamma, non crea uno standard di visione in senso stretto, che rimane legato alla prestazione sul nero ed alla scelta del picco bianco. Paradossalmente è lo standard meno standard di tutti...
Esatto. Ed è proprio questo il suo lato innovativo e al tempo stesso il suo reale e concreto vantaggio, come veniva correttamente spiegato nel documento di Spectracal linkato anche nell'articolo in quanto messo a punto da uno degli interpellati.
La BT1886 in sostanza stabilisce lo standard di calcolo del gamma e il relativo andamento della curva - in senso generico - i cui estremi saranno definiti dagli specifici livelli di nero assoluto e picco max di Y. Questo garantisce in sostanza condizioni di visione generali analoghe su display con prestazioni differenti in quei due ambiti, massimizzando il contrasto percepito proprio in base ad essi.
Teoricamente davvero geniale. In pratica, come anche si dice nell'articolo, ci si deve fare un po' l'abitudine, perché se si viene dalla classica linea piatta a 2.2 la sensazione è di una eccessiva chiusura sulle basse luci, i cui particolari saranno ovviamente un poco meno percepibili, mentre se si è abituati alla classica curva piatta ma a 2.4, si potrebbe addirittura percepire la BT1886 come un poco slavata (uno degli interpellati definiva se non erro la BT1886 washed out..., che personalmente reputo davvero inspiegabile, ma che è appunto il corrispondente inglese di slavato...).
Certo è che alla luce di queste considerazioni, anche la perfetta corrispondenza del near black al target perde un po' di importanza: se anche in quella zona si avesse un gamma più vicino al 2.1/2.0, tutto sommato la cosa non mi pare un dramma, anzi. Corrisponderebbe a quella apertura in basso ricercata da alcuni quando hanno come riferimento la 2.4 flat.
Ettore
-
a onor del vero seguire la procedura dei 5 ire nn annulla la possibilità di avere dithering sul nero eh
un pò di dithering verde al solito nn mi abbandona mai :-\ non c'è proprio verso di avere na visione senza qualcosa che sfarfugli sul nero,quello dell'altro giorno credo sia stato solo un colpo di pura fortuna che è durato appunto NULLA ci rinuncio :'(
per non averlo l'unica soluzione è andare di led :-P
Partendo dal preset 2.4 del gamma dopo diversi film posso dire che mi sembra ci sia qualcosa di strano in qualche film,come se sia leggermente slavato,più del dovuto insomma in qualche scena.
Prossimo giro vado di BT1886 e pattern non APL vediamo se migliora la cosa.
-
Chiudo la serata con una "chicca":
http://s29.postimg.org/5frkfndmf/image.jpg
'notte! :cool:
-
Benvenuto nel "ISF Club"! :cool:
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Tacco
uno degli interpellati definiva se non erro la BT1886 washed out..., che personalmente reputo davvero inspiegabile, ma che è appunto il corrispondente inglese di slavato..........[CUT]
E questa è la dimostrazione di ciò che stiamo dicendo: è inspiegabile nella misura in cui si confronta una 2.4 con una BT.1886 su un pannello con nero <0.01, al contrario su un pannello con un buon nero anche solo da 0.02, la differenza comincia a diventare evidente ed è ovvio che uno occhio abituato alla 2.4 possa percepire il quadro complessivo sulla BT.1886 come washed out, appunto "slavato". Ecco appunto che la BT.1886 definisce uno standard di calcolo e non di visione. Nulla di male eh, anzi, lo trovo assolutamente positivo poiché ogni hdtv potrà esprimersi al meglio delle sue possibilità. Inutile, come diceva uno dei tre, definire uno standard a 2.4 quando la maggior parte degli hdtv attuali non riuscirebbe a riprodurre nemmeno una 2.3...
Noi col VT60 siamo abituati bene, chi ha un kuro pure, ma out there c'è (purtroppo) molto altro non così performante.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sanosuke
fanno tutti come gli pare insomma......[CUT]
Tutti come gli pare fino ad un certo punto o quantomeno relativamente a ciò che hanno fatto fino ad ora, la tendenza attuale (uno specifica proprio "dal 2014"...) invece è piuttosto evidente. On field, per una dark room, nessuno di loro calibra più a 2.2, o BT.1886 o power law 2.4 con apertura sulle basse. Non è poca cosa come indicazione, e mai fino ad ora (almeno io) avevo avuto la fortuna di leggere opinioni sull'annosa questione del gamma così definite e tutto sommato abbastanza unanimi, o quantomeno con una tolleranza molto più stretta rispetto a prima, da parte di calibratori rinomati...
Quello che voglio dire è che fino a ieri la forbice andava dal 2.2 al 2.5 (sì, alcuni addirittura 2.5...), oggi stiamo fra la BT.1886 e la 2.4. Direi un BEL passo avanti....
Citazione:
Il mio angolino video-ludico e' un full white
Insomma, hai le pareti che non clippano! :D
Scherzi a parte, capisco il tuo punto di vista. Però una chance alla BT.1886 dagliela, alla fin fine avresti un 10 IRE sotto 2.3 e ancora meno a 5 IRE, nonostante le tue pareti potresti trovarti bene... ;)
-
Una domanda.
Ma usando i pattern di GCD, quali sono quelli da usare per la regolazione dei cms?
-
Solitamente i 75/75. Poi però devi verificare con la sweep saturation per avere un quadro complessivo.