Visualizzazione Stampabile
-
Ok ma incomprensioni ed epiteti a parte, ancora non ho capito perché si metta in discussione la faccenda, che prove mancherebbero per convicerti? E' una cosa nota, risaputa, dibattuta in interviste, speciali, documentari, articoli, perché mai nel dicembre 2012 si deve mettere in discussione una cosa data per acquisita dicendo che ora non si crede a questa cosa?
-
Io non ho messo in discussione niente! :D
Come ho scritto non c'entro con il discorso principale se l'IMAX sia un capriccio o una scelta artistica.
L'unico punto che io ho espresso è che secondo me era meglio il formato unico, perché su 2.40m di schermo non mi ha per niente stupito la maggiore grandezza, anzi a volte mi distraeva.
-
Con tutti i soldi che ha fatto incassare nolan alla warner con gli ultimi suoi film, speriamo che il prox sia girato completamente in imax .....:sofico:
Cosi' accontenta tutti....
Saluti gil
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
L'unico punto che io ho espresso è che secondo me era meglio il formato unico
Secondo me invece è meglio il formato che decide il regista. L'opera è sua, e lui ha il diritto di farci quel che vuole, sempre che il committente glielo lasci fare.
Oppure davanti alle opere di Picasso ci mettiamo a sindacare che ha fatto male a passare dal periodo blu al rosa perchè così ha cambiato tonalità di colori?
Fattene una ragione: questo è il periodo IMAX della carriera di Nolan. :)
Bye, Chris
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Poles
L'opera è sua, e lui ha il diritto di farci quel che vuole, sempre che il committente glielo lasci fare.
Lo stai dicendo a uno che sta studiando regia (al momento autonomamente in futuro in una scuola).
Io ho espresso la mia opinione, che SECONDO ME il formato unico sarebbe stato meglio, non sono contro l'IMAX come forse tu hai capito.
Per rispettare il formato, dato che ho trattato il muro, ho addirittura modificato lo schermo da 2.35 a 1.78 quindi credo di averlo rispettato anche troppo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
the thing
certo imbarazzante... era meglio non averle affatto? :D
certo che no, non entro nel merito delle scelte del regista, dico solo quello che vedono i miei occhi, e cioè che le scene imax sono da sbavo, quello normali sono appunto, normali
-
Solo a me sono sembrate eccellenti le scene in 2.35?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
salamandre40
Il problema non è l'imax in se stesso (basta rileggere il mio post per capirlo o quello di Wercide o li altri...) ma il cambio formato ed è per questo che ho preso l'esempio di "the art of flight" che non ha niente da invidiare alle scene imax come qualità video (come tanti altri titoli) almeno con i nostri limitati mezzi casalinghi.
Diciamo che prendere ad esempio un documentario non è proprio la scelta migliore; stai paragonando le mele con le pere dal punto di vista fotografico.... Nolan usa una profondità di campo piuttosto corta, il documentario deve fare il contrario....
-
quì si sta discutendo DEL NULLA: Nolan ha deciso così punto e basta.
se è una scelta che vi sta bene si acquista il film, se invece il cambio di formato non vi piace non lo acquistavate e stop, tanto non è stata una sorpresa si sapeva ben prima dell'uscita
-
Citazione:
Originariamente scritto da
TylerDurden80
Nolan ha deciso così punto e basta.
Quindi non possiamo esprimere neanche le nostre opinioni a riguardo?
Scusa ma non è un ragionamento che fa per me.
-
Si discute sempre del nulla nei forum!
È uno scambio di opinioni si può essere d'accordo o contrario, non vedo dove sia il problema.
@ Ludega: hai ragione, il mio esempio non è molto pertinente ma era per spiegarti il mio punto di vista. In TDK il cambio formato era integrato in modo fluido nel film, invece in TDKR e' più invadente (penso alla scena nel bar con Catwoman che parte con un formato e finisce con un altro, in TDK il cambio formato segnava i capitoli se mi ricordo bene, in TDKR lo trovo più selvatico).
Ma comunque sia sono d'accordo che è una scelta di Nolan e quindi va rispettata ma la trovo infelice per l'home video, tutto qua. Il film merita comunque.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
Io ho solo detto che se non si hanno dirette informazioni con il regista o il DP sono solo dei pensieri, e il tuo vale come quello degli altri.
Ho visto le millemila interviste fatte a Nolan e a Pfister, dove ribadiscono in sostanza ciò che ho riassunto nel mio post.
Neanche questo basta?
Se ho usato il termine "fesserie" non era per dare dell'ignorante all'interlocutore di turno, ma semplicemente per fare capire che non si può bollare come "capriccio" qualcosa che è parte integrante della poetica del regista, dell'<unico> regista, tra l'altro, che usa questa tecnologia e che l'ha sdoganata nel cinema di finzione.
-
Ok, se hai visto l'intervista ti credo, però per favore linkami l'intervista perché quelle che ho visto io parlavano solo dell'uso dell'IMAX per una qualità d'immagine migliore.
E comunque torno a precisare che io non ho mai preso discussione riguardo che sia una scelta artistica o un capriccio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
wercide
Solo a me sono sembrate eccellenti le scene in 2.35?
no anche a me, su questo siamo d'accordo :D
è il salto tra un formato e l'altro che fa sembrare le scene in 2.35 "inferiori" alla norma, mentre in realtà sono così come dovrebbero essere.
E' come se in una gara di formula1 corri la prima parte del tracciato con una Ferrari e poi la seconda parte te la fai in una Toyota. E' ovvio che la seconda macchina sembrerà infinitamente inferiore, ma è pur sempre una vettura di prima classe.
Per l'intervista, dammi qualche minuto che ne trovo qualcuna un po' più specifica...
-
Certo che modo di intervenire in un forum giudicando fesserie i commenti altrui. Bella roba!
Essendo superiori a ciò, non capisco una cosa:
Mi sembra strano che il mio pensiero (e di molti altri) non sia stato capito.
Non si discute l'IMAX ma l'assurda scelta di un formato variabile. Stop.
Inconsueto, distrae, qualità percettibilmente variabile. Fatti oggettivi.
E non c'entra niente il 21:9.
A voi col 16:9 vi sembra normale che a tratti lo schermo si restringa? Credo che ciò sia indipendente dal formato.
A me non sembra normale (e non sono l'unico), come avete letto dalle testimonianze.
Dico quindi che non è una scelta quella del formato variabile, non quella dell'IMAX.
Ci sono più testimonianze che dicono che Nolan avrebbe voluto girare tutto in questo formato e che non gli è stato consentito per motivi di budget quindi questo prova che non è una scelta! Anche questo è un fatto oggettivo!
A questo punto il produrre un film con "il meglio a tratti" mi sembra un'opzione molto criticabile (e ancora una volta non sono il solo) che a me sembra uno sfoggio tecnologico fin dove i mezzi e i soldi a disposizione hanno consentito in barba alla coerenza d'insieme.
Avrei capito se fosse stato funzionale alla narrazione, come le alternanze bianco e nero/colore di Memento.
Che ne so, ogni volta che entra in azione Batman oppure in tutti gli esterni.
Ma così è proprio senza alcun nesso e c'è poco da dire: distrae dalla visione.
Perché poi dovrei fare a meno di acquistare un film che mi piace per via di queste bizzarre trovate?
Proprio perché mi piace ne soffro.
Tutti i miei commenti nel rispetto dell'opinione altrui e senza offendere nessuno.