Ciao Aletta,
non posto piu' qui perche' e' da tempo che non cambio piu' setting e mi godo giorno dopo giorno il mio kuro.
@ fransisco
la Film che hai postato poco piu' su la uso da piu' di 1 anno pari pari alla virgola eheheh
Visualizzazione Stampabile
Ciao Aletta,
non posto piu' qui perche' e' da tempo che non cambio piu' setting e mi godo giorno dopo giorno il mio kuro.
@ fransisco
la Film che hai postato poco piu' su la uso da piu' di 1 anno pari pari alla virgola eheheh
Però dato che avevo già comunicato che notavo incertezze, incertezze che in un primo momento avevo ricondotto all'uso del pure cinema avanzamento con il calcio, mi sembra di poter affermare che i/p3 nelle immagini in movimento a volte di rado è come se fermasse l'immagine e poi la riproponesse più avanti di qualche frame, mostrando una specie di microscatto, quindi sono passato a i/p2, ma la cosa più importante che mi preme sottolineare è che se queste incertezze derivano da i/p3 allora la modalita pure cinema avanzamento non era la responsabile di queste incertezze, e allora ieri ho guardato la partita del milan con in ordine: pure cinema avanzamento, i/p2 e modalità attivazione 2, ora la mia sorpresa è stata quando switchando durante la partita nel disinserire e inserire il pure cinema avanzamento si vedeva chiaramente che il quadro risultava migliore con il pure cinema avanzamento attivo, nel senso che andava a togliere gran parte degli artefatti a video, e allora forse e sottolineo forse il vero capolavoro pioneer è nel proporre una modalità avanzamento o advance che si discosta dal classico deinterllaccio di materiale filmico e materiale video, pur comunque dando la possibilità all'utente di sceglierli, ma che praticamente deinterllaccia meglio, con algoritmi proprietari ed esclusivi, sia in modalità film sia in modalità video, per quanto mi riguarda ipotesi ancora da confermare totalmente.
Io la i/p l'avevo sempre tenuta su 2 ma poi leggendovi ho provato ieri a metterla su 3 e stasera verifico con il calcio.
L'unica cosa che mi sembra di aver capito è che tu fransisco usi Mediaset e non sky...dico bene?
Aletta invece dice che i/p 1 mantiene meglio la resa dell'erba durante lo spostamento della telecamera.....stasera proveremo sia la 1 che la 3. Fin'ora con la 2 ed il setting Standard che feci io all'epoca non lamentavo più problemi di M.blur rilevanti con il calcio.
si ho mediaset, a naso mi sembra di intuire che la maggiore responsabile del motion blur sia proprio invece la I/P 1, perchè se nella 3 è assente ma difficilmente proponibile per via di parecchie incertezze durante i movimenti, infatti sarebbe per le foto, con la I/P 2 forse ci potrebbe essere una gestione molto simile alla I/P1 senza però quelle incertezze.
Con il segnale digitale sarebbe da preferire senza dubbio la scansione progressiva quindi se 1 equivale a I e 3 a P sarebbe opportuno scegliere 3.
Il punto è che non sono tanto sicuro che i valori 1, 2 e 3 servano a spostarsi da I a P.
Un altro elemento da tenere in considerzione per la scelta di questo valore è il settaggio del decoder e cioè se lo teniamo a 1080P o 720i per capire come vengono inviate le immagini alla TV e regolare il valore I/P di conseguenza.....quindi per me calcio, film o varietà contano relativamente poco nella scelta.
A questo punto se il valore 2 volesse dire AUTO (visto che è al centro) sarebbe la scelta migliore perchè la TV decide in automatico in base a come gli arriva il segnale.
Questo ragionamento mi portò a preferire all'epoca il valore 2 e l'ho tenuto così fino ad ora.
Forse volevi intendere 1080i e 720p, ma comunque non credo sia così, perchè se mandi un segnale progressivo sia esso 576p, 720p, 1080p la modalità I/P non diventa più selezionabile, nel senso che si scurisce, quindi è una modalità che si lega comunque e sempre ad un segnale interllacciato, forse significa di più da Interllacciato a Progressivo in 3 modi: 3 foto quindi immagini ferme, 2 bilanciato per immagini normali, 1 per immagini veloci, il punto è che quell'1 forse prevede la gestione delle immagini veloci con parecchio motion blur e allora forse conviene veicolare tutte le immagini veloci e non con I/P 2, come giustamente avevi sempre fatto.
La mia riflessione di conseguenza cadeva sull'utilizzo a 360° del pure cinema avanzamento e non più delle I/P, nel senso che il pure cinema avanzamento in presenza di un segnale filmico interllacciato effettua un deinterllaccio migliore del pure cinema standard ma soprattutto in presenza di un segnale video interllacciato, quindi partite di calcio, provvede a deinterllacciare non più in modalità film ma in modalità video sempre in maniera diversa e migliore del classico deinterllaccio normale video che avremmo con il pure cinema su off.
La modalità I/P si riferisce al tipo di deinterlacciamento, quindi è disabilitata quando il segnale in ingresso è già progressivo.
Riguardo alle 3 impostazioni, stando agli standard di altri deinterlacer, dovrebbero essere:
1) film
2) misto o auto
3) video
Il problema nel capire le funzioni del pioneer è che sono spiegate male ed ion maniera incompleta sul manuale e per noi italiani si aggiunge una traduzione indecente.
ieri sera ho voluto riprovare ... e durante la visione della partita del Manchester con il Real (Sky HD) ho impostato il valore 3 con modo cinema standard (liscio e spento, la partita era inguardabile) ... ebbene ho trovato una migliore visione riguardo al M. B.
@Trickfield
di grazia dove hai attinto queste informazioni? perchè sinceramente è la prima volta che leggo una cosa simile, se così fosse allora la 3 dovrebbe essere proprio dedicata alle partite dato che trattasi di segnale in modalità video.
dal manuale
1 ottimale per le immagini video
2 impostazione standard
3 ottimale per le immagini fisse
E' una mia ipotesi.
Stando alle possibili regolazioni degli altri deinterlacer, ovvero non mi è mai capitato un deinterlacer con un'impostazione per le immagini ferme o in movimento, ma film (anche in più modalità) o video, quindi ipotizzo che si tratti solo di descrizioni di difficile interpretazione (da parte di piooner).
Si, uso quella di default. (errore, scusa ho confuso con l'altra modalità ...)
il riferimento alla mod. attivazione nel mio caso era 1 con i/p 3, adesso provo con il tuo suggerimento ..
penso che il vero deinterlacer lo faccia il pure cinema con le sue funzioni e quando sta in off opera in deinterlacer video, la funzione I/P molto probabilmente perfeziona e affianca le operazioni del deinterlacer del tv in presenza di segnali interllacciati, in questo senso entrano poi in funzione anche le modalità attivazione, ma come tengo la modalità attivazione sul 2 terrò anche la modalità I/P sul 2 e il pure cinema rigorosamente su avanzamento, così penso di vedere bene tutto, sulle AV la FILM è la FILM e se si vuole vedere un film come al cinema ci vuole proprio la FILM settata in quella maniera, se si cerca un pò più di brillantezza e dettaglio allora la UTENTE che ricalchi i setting della FILM con la variante del colore a -3 ha un suo senso e una sua logica.
Ragazzi se vi ricordate io sono stato il primo a lamentare MB con il calcio in maniera piuttosto evidente ebbene da quando ho inserito la mia STANDARD è da quasi un anno che non ho avuto più problemi e che non entravo nel setup della TV :D.
Sono andato a riguardarmi oggi i settaggi della STANDARD ed ho:
Pure Cinema = Avanzamento
Mod. Att. = 2
I/P = 3
io la uso con tutto ciò che trasmette sky (film e calcio in particolare) e proprio oggi ho fatto un confronto con la FILM di cui parlavamo ieri e per me non c'è proprio storia.