Non sto capendo più niente:
Franco Rossi dice che non ha visto differenza, Esorciccio dice che non c'è differenza
ZikY e Frattaroli dicono che c'è una differenza notevole.
Quindi, chi è che ne capisce?
Visualizzazione Stampabile
Non sto capendo più niente:
Franco Rossi dice che non ha visto differenza, Esorciccio dice che non c'è differenza
ZikY e Frattaroli dicono che c'è una differenza notevole.
Quindi, chi è che ne capisce?
Mi permetto una risposta che spero sia letta come buon senso.
Il problema non è chi ci capisce (Emidio è sicuramente il massimo esperto in materia, quella sarebbe una domanda a cui è facile rispondere), bensì che differenza vedresti tu nel tuo ambiente con il tuo schermo.
Solo i tuoi occhi possono davvero rispondere e dirti se "per te" la differenza di prezzo è giustificata o meno.
le impressioni ( di chiunque, me compreso ) possono lasciare il tempo che trovano, le misure no.
Se un autovelox ti pizzica in autostrada a 170 km non vai dal prefetto a dirgli che secondo te facevi solo i 130.
Sulle capacità di Frattaroli direi di non intavolare proprio il discorso.
Ovviamente la situazione migliore sarebbe quella di fare un confronto diretto a macchine tirate entrambe al massimo e in un ambiente simile al proprio.....non è facile, proprio per questo attraverso le misure riesci già a farti un' idea abbastanza chiara.
Io ho visto a confronto NZ500 ed NZ900. Quindi il base di gamma ed il top di gamma, stiamo parlando di un proiettore che costa 6000 euro e l'altro 26000 ed ho gia scritto piu volte cosa ne penso essendo per questo stato attaccato da qualcuno piu di una volta.
Il punto fondamentale non è se ci sono o meno differenze strumentali, quelle ci sono sicuramente, ma quanto i vostri occhi vedono la differenza tra uno e l'altro, poichè se a parte i numeri sul grafico quando guardate una proiezione non notate differenze allora spendere di piu è inutile.
P.S. Sono sempre in attesa dai guru di una risposta alla mia domanda in questo post:
https://www.avmagazine.it/forum/122-...iettori-4k-jvc
Scusate se scorrete la presente pagina in alto è stato pubblicato un articolo di Emidio, puttosto approfondito con le misure di contrasto tra del 500 700 e 800
https://www.avmagazine.it/articoli/4...800_index.html
Franco, senza acredine, ritengo che tu abbia fatto un confronto molto frettoloso, con macchine non tarate alla perfezione e con materiale non idoneo, oppure con un Nz900 fallato.
Sono intervenuto nella discussione proprio perchè dichiaravi di non vedere differenze, e questo è assolutamente impossibile ( sempre che tu venga messo nelle condizioni giuste ovviamente, perchè non è che penso tu sia cieco ).
Già il confronto con Nz800 è improponibile, figuriamoci con il 900!
Dal momento che hai dichiarato di non avere alcun problema a spendere di più ( se ne fosse valsa la pena giustamente ) io ti avrei dato un consiglio diverso.
Concludo dicendoti ( e già te lo avevo detto e lo penso assolutamente ) che tu comunque sia cascato in piedi, il 500 è un' ottima macchina e ti godrai bellissimi film, ma le serie maggiori salgono di livello ( come è giusto che sia ).
Il mio primo vpr Jvc ( da normale cliente ) fu HD550 ( usato, era quello che potevo permettermi ); per me che venivo da anni di dlp..... fu la scoperta del contrasto, ma quando andai a vedere la comparativa del 550/950/990...la differenza si vedeva eccome, ma siamo sempre lì: vale la pena spendere di più per avere di più? Certo quando finalmente presi il 990...che felicità!
Aggiungo che questa differenza si vedeva con certe scene, non con tutte.
Per questo la scelta del materiale di una comparativa è molto importante: il cielo stellato di Passengers visto con un 500 o con un 900 ( per andare agli estremi ) è di un nero....diversamente nero.
Ecco ma stai parlando di un 500 ed di un 800, ovvero di una differenza di prezzo di 10.000 euro e mi dici che le differenze si vedono solo con certe scene, non tutte. Quindi per logica, visto che altrimenti non avrebbe senso il listino JVC, quanto effettivamente, lascia stare i numeri, vedi di differenza tra un 500 ed un 700? E questa differenza vale 1 volta e mezza il prezzo del proiettore? Io credo che il vero prodotto vincente dell'attuale gamma JVC sia l'NZ500 poichè le prestazioni vanno considerate anche in base al prezzo. Con questo, visto che sei un esperto ed hai almeno 1 proiettore a disposizione per provare, ti chiedo cortesemente una risposta alla mia domanda in questo post:https://www.avmagazine.it/forum/122-...iettori-4k-jvc
P.S. Vorrei far notare che dal report di Emidio i dati sul contrasto dichiarati da JVC sono quasi reali per quel che riguarda NZ500 (dichiarato 40.000:1 misurato 30.000:1 e senza operare sull'iride, almeno non l'ha mai citata) mentre man mano che si sale di gamma risultano sempre meno veritieri per quel che riguarda NZ700 (dichiarato 80.000:1 misurato 40.000:1) ed NZ800 (dichiarato 100.000:1 misurato 49.000:1 senza chiudere l'iride valore che sale a 61.000:1 con l'intervento dell'iride).
Parlo da ex possessore di un gran quantità' di proiettore Jvc fino alla Z1.
Quando vedo che si da' "solo" importanza al livello del cosiddetto nero ,che io preferisco chiamare gradazione dei colori scuri ,lo trovo un po' limitativo ,perché' anche io ho avuto il JVC X 7000,che si aveva una bella gradazione dei colori ultra scuri ,ma quando poi ho acquistato i primi Bluray 4h HDR sul mio schermo non particolarmente grande ,la dinamica di luce ,andava a farsi benedire.
Il primo 4K vero al laser lo Z1 ,mi aveva sconvolto perché' i colori si presentavano più' realistici e veri e quindi con una maggiore emozione ,rispetto al mio predecessore ,anche se lo 0 ire era sicuramente più' alto ma con molta più' luminosità che non è certo un dato secondario.
Questo nuovo NZ500 che ho visto all' hotel Melia su uno schermo piccolo da due metri ,mi ha favorevolmente impressionato del suo insieme ,anche se mi sarebbe piaciuto vederlo su uno schermo di maggiore dimensione.
Adesso questa corsa di avere il nero più' nero ,che mi ricorda un po' la pubblicità' di Calimero della mia gioventù' ,senza pero' considerare altri parametri ,linearità ,aberrazione cromatiche ,uniformità , picco dinamico e via dicendole ,e quanto ci si può' spingere ad avere come dimensione di schermo in funzione del guadagno di esso ?.
Ho visto che alcuni hanno schermi molto grandi ,con proiettori che di luce non fanno certo gridare al miracolo,e se hai anche un nero basso ,ma non hai una spinta dinamica ,il risultato è un immagine che di tridimensionale ha ben poco.
Franco Rossi ha fatto bene a non esagerare nella dimensione ,forse anche qualcosa in più' si puo' fare ,ma certo non vedo questa serie su schemi di ben oltre i tre metri ,se no siamo nelle condizione di avere quello che ho scritto prima.
Concordo con quanto esposto da jedi, avendo a casa oltre all'NZ500 un X70 che ha visivamente lo stesso livello di nero del modello laser, ha una luminosità ben inferiore a quest'ultimo e di conseguenza la dinamica è totalmente castrata nel reale uso visto che non riesce a riprodurre con la sufficiente luminosità le scene chiare.
Volevo aggiornare i dati reali sulla luminosità del proiettore nella mia installazione (stanza dedicata con schermo 16/9 base 250 cm gain 1 e distanza telo proiettore 4 metri) in quanto è stata da poco terminata la calibrazione professionale di Gianluca Di Felice (il calibratore inviatomi da JVC )
Io avevo misurato circa 149 nit con potenza laser 74 in modalità naturale.
Dopo la calibrazione (sempre con laser a 74)ho ottenuto 130 nit che mi soddisfano pienamente in HDR, per quanto riguarda SDR visto che luce ne ho in abbondanza ho optato per tenere il laser a 46 per diminuire ulteriormente la rumorisità ed ho richiesto di avere circa 60 nit come target, ottenute chiudendo il diaframma di qualche tacca
Grazie delle info archipaolo, gran bella luminosità, come mi avevano detto la perdita di luce dopo la calibrazione è poca con questa nuova serie, ottimo! Goditelo!!
Ottimi risultati. Io ho stanza dedicata, schermo con guadagno 1.2 ma con base 350 cm (2.35:1). Con il laser a piena potenza pensi che potrei arrivare almeno a 100 nit in HDR? Perché questo JVC NZ700 mi attrae molto come eventuale sostituto del JVC X7900 (che in HDR sulla mia base di 350 cm è del tutto inutilizzabile)
Bè il tuo schermo è decisamente piu grande del mio anche se in formato 21/9 e non 16/9.
Dovresti senz'altro usarlo col laser vicino al 100 % e se possibile posizionare il proiettore il piu possibile vicino allo schermo per usarlo in wide al fine di massimizzare la potenza luminosa.
Hai provato tanto per avere un'idea di massima a fare una simulazione qui?
https://www.projectorcentral.com/JVC...r-pro.htm#calc
Nelle tue condizioni in wide mi dà 97 nit.
Io penso che se riesci a stare su 90 nit calibrato in una sala dedicata con pareti e soffitto scuro utilizzando l'ottimo tone mapping del proiettore avresti delle ottime immagini.
Altrimenti per essere sicuro di non avere problemi ti tocca passare a NZ 800 :D
Secondo me dovevano utilizzare un blocco laser un po' più potente per l'NZ700 e non agire solo sui filtri per guadagnare quei 300 lumen rispetto all'NZ500. Per giustificare pienamente la differenza di prezzo avrebbero dovuto arrivare almeno a 2500 lumens con lo stesso gamut dell'NZ500. Ma forse così poi avrebbero limitato le vendite dell'NZ800 visti i risultati ottimi dell'NZ700.