@scomed99
Per me dovrebbe essere scontata:D, ma comprendo che realizzarla possa essere più complesso
Visualizzazione Stampabile
@scomed99
Per me dovrebbe essere scontata:D, ma comprendo che realizzarla possa essere più complesso
grazie Emma, ora mi è chiaro
Ma qualcuno di voi sa esattamente la vera dicitura della parola dinamica????
No perché tra poco vomito, leggo sempre più spesso -db-dinamica.....ma santo Cristoforo non ricordo che la dinamica si misuri in db sulla stanza....ma X che c'è così tanta gente stupida è ancora oggi dopo 30anni di esperienza(ma de che?) continua ad abusare della parola dinamica ???? Ma X che ?
Vi prego datemi il vero significato della parola minor segnale massimo segnale, ops della parola DINAMICA!!!!!!!!
Ho trovato questo, vedete voi mah:
dinamica musicale Complesso dei rapporti d'intensità sonora che si produce all'interno del discorso musicale, per es. tra nota e nota, inciso e inciso, parte e parte, dal piano al forte, dal crescendo al diminuendo. Segni dinamici sono quelli che regolano tutte le gradazioni d'intensità, dal pianissimo (pp) fino al fortissimo (ff).
In elettronica (audio) è il rapporto, espresso in dB, tra il massimo livello del segnale che un dispositivo può riprodurre, con un dato tasso di distorsione, ed il minimo livello che, in questo caso, è fissato dal livello del rumore di fondo.
Semplice.
Qua si dice una cosa diversa:
http://hifimusica.blogspot.it/2011/0...dness-war.html
é un rapporto quindi una frazione ; per aumentarne il valore o aumenti quello che sta al numeratore o diminuisci quello che sta al denominatore.
Quindi in presenza sul registrato di un momento di silenzio assoluto seguito da un pieno con picco a 115 db, verosimilmente tra una stanza con 45 db di rumore di fondo e una con 55 è evidente che a parità di raggiungimento del picco di 115 db ( e senza distorsione del segnale in ingresso ) la prima sarà quella col valore di dinamica maggiore...
Mi pare però che tanti si concentrano solo sul numeratore, anche gonfiandolo con arteficismi...per poi non badare a ciò che avviene sotto invece....ottenendo solo un alto SPL e non un alto valore di dinamica....
Giorgio l'articolo che hai linkato pone secondo me l'attenzione più sul valore di dinamica visto però sulle registrazioni e sul messaggio musicale moderni ;
In pratica sottolinea che col tempo il range di dinamica si è sempre più assotigliato fino anche a valori di 5 10 db andando ad ottenre una musica "piatta" come range di informazioni....vedi disco music o il moderno rock....
Gli esempi riportati sono "parlanti" ;
Tutto questo è stato fatto perchè i produttori sono consapevoli che il loro pubblico è quello degli IPOD, delle radio da cucina ecc..
Confermato anche da un amico fonico che lavora in uno studio abbastanza importante, dove da anni hanno appiattito il range dinamico per far sentire forte(ma non chiaro) su autoradio e accessori come da te elencato.
Tutto questo ci ha portato a scoprire vecchie registrazioni o nuove, ma fuori dai generi che di solito siamo abituati:) aggiungo bella mer...a
Parlando di dinamica, giustamente poni il problema che chi ha un basso rumore di fondo, tipo il nero di fondo, avrà sempre più dinamica di altri che alla fine hanno un spl più alto.
Purtroppo spesso si legge, il mio impianto arriva a 120db, ma questa non è dinamica ma ben si spl, al contrario se levi i db in eccesso per linearizzare il segnale facile che tra il min e il max senza distorsione avrai più dinamica....la dinamica alla fine è quella unità di misura che sta nel mezzo tra gli estremi....
Se non ho sbagliato l'ho spiegata per far capire ai più giovani.....
Ho vinto qualche cosa????? :D
Quindi se linearizzo il segnale levando quei 4/5 db che la stanza mi da non vado elimare la dinamica ma ben si cose in più che non ci dovrebbe essere ????
E perché si continua giudicare un prodotto drc e simili come un prodotto che diminuisce la dinamica?!
E perchè la gente non capisce che quelle che percepisce come aoertura o brillantezza del segnale altro non è le riflessioni del segnale e i db in più che la stanza per sua natura da?
E perché si continua confondere un semplice ascolto in stereofonia(due diffusori) con un ascolto HT(da me 11 diffusori+2 sub)? Credo che i problemi siano ben diversi???
Mi sembra che sia molto semplice dare risposta a questi quesiti o sbaglio? Ma mi sembra ci sia gente adulta e a dire preparata che nega queste piccole cose...
Riduci la dimanimca perchè per correggere i picchi (risonanze modali, filtraggio a pettine, ecc) "togli" al segnale musicale ciò che la sala enfatizza di suo... le "cose" in più che non ci dovrebbero essere le aggiunge la sala come risonanze.
Un drc e compagnia bella le tolgono dal segnale, un trattamento passivo le toglie (con i vari limiti ficisi legati alla frequenza/ingombro delle trappole) dalla stanza.
Un trattamento passivo non toglie nulla al segnale e quindi lascia il range dinamico inalterato.