È la misura giusta da applicare a qualsirsi cosa che abbia una vite per nn arrivare a rovinare il filetto .
si stringe finchè nn si sente resistenza e si da 1/4 o poco + .
nn vi han scritto niente di strano :)
Visualizzazione Stampabile
E non potevi dircelo prima così risparmiavamo tempo ?!? :p
A parte gli scherzi questo lo sapevo anche io, solo che qui il problema è che cambia il suono e io/noi volevamo essere sicuri di "ripristinare" il suono originale, ovvero come lo ha concepito mamma B&W ;)
Cmq è strano che siano così lente , se c'è il rischio di danneggiarle , non è una bella cosa ..
Forse non hai ben capito ma il medio fst non deve essere stretto, ma va lasciato libero di muoversi in sospensione, al momento dell'acquisto ti arrivano con una ulteriore vite che serve a bloccare durante il trasporto il medio, questa vite va rimossa una volta posizionate.
Sono curioso di smontare il midrange delle 801D. Appena ho la voglia ed il coraggio, lo faccio. In questo modo saprò come sono montate (dall'esploso raffigurato nel manual service c'è qualche cosa che non mi torna) e se si corre qualche rischio levando questa vite.
Vi comunicherò.
Ciao, Enzo
Ho passato anche io il Rubicone e dalla serie D sono approdato alla nuova serie Diamond. Una volta rodate posto qualche impressione, visto che i modelli sono esattamente gli stessi, ma della nuova serie...
A parte il logo, che da B&W è diventato Bower & Wilkins, il cerchietto argentato sul tweeter e le grate magnetiche :D, le primissime impressioni sono di una maggiore compostezza in basso, quindi di un miglior raccordo tra la gamma bassa e la media ed una maggiore articolazione generale, ma purtroppo ho avuto ancora poco tempo per ascoltarle. In realtà le modifiche tecniche sono numerose. Ne cito solo due: in gamma bassa il woofer è un componente completamente nuovo, con disegno a doppio magnete; la gamma medio alta, invece, gode della funzionalità del nuovo sistema di filtraggio che utilizza componentistica allo stato dell'arte della Mundorf. D'altro canto a mio avviso già le 802D erano eccellenti casse, il cui unico lato debole - per chi le amava - era proprio una certa generosità "loudnessosa" in gamma bassa, che è stato udibilmente migliorato. Il family feeling sound c'è tutto, naturalmente. Da alcune prove veloci che ho fatto con un paio di finali che avevo a disposizione mi sembrano più facilmente pilotabili della serie precedente, ma per esserne certi bisognerebbe quanto meno dare un'occhiata ai grafici dei due moduli di impedenza, cosa che non ho fatto e che potrebbe riservare sorprese contrarie...
So per certo che un altro forumer di AVMag passato dalle 800D alle 800 Diamond ha verificato un notevolissimo innalzamento qualitativo, quindi attendo ascolti più meditati e il completamento del rodaggio prima di esprimere un giudizio che abbia un minimo di fondatezza.
Che ne dici tu, piuttosto, che le hai abbinate ai fantastici ML?
Anch'io le ho prese da poco, circa 4 mesi.
Ogni volta che ascolto mi meraviglio di come si sentano bene e questa è una buona cosa.
Però non ho termini di paragone con altre amplificazioni quindi non posso dirti molto.
L'ambiente è piuttosto piccolo per le 802, parlo di 18mq, le tengo distanziate 50cm dal muro dietro e 1mt dalle laterali.
Non ho problemi di rimbombi sulle basse frequenze, tanto che inizialmente le avevo rialzate al massimo svitando il più possibile le punte, successivamente le ho riavvitate per metà.
Bassi ben presenti, mi piace ascoltare anche ad alto volume (rock progressive) e ti assicuro che il divano vibra bene, sembra di decollare :)
Le casse letteralmente spariscono se si è seduti in centro e comunque si comportano bene anche se seduti di lato.
Eh, eh, eh: mi sa che i tuoi mitici ML fanno splendidamente il loro "sporco lavoro"... :D
Anche il Krell mica scherza eh.
Sarebbe bello fare confronti ma chi li sposta due mono da 35kg l'uno!
@dca1960
Ma tu le tue 802 le usi solo in ambito musica ?
Saluti a tutti.....vorrei un vostro consiglio....ho trovato un occasione per completare il mio impianto con il sub, centrale e surround... il sub asw 855 il centrale htm 2 d e i surround scms....siccome non sono un grande esperto del marchio vorrei sapere da voi come sono questi diffusori e se qualcuno li ha.....grazie e inoltre se ci sono differenze tra l'htm2 d e il diamond.
Centrali HTM2 eccellenti entrambi, il D e il Diamond (li ho potuti ascoltare a confronto diretto quando ho comprato il nuovo): le differenze REALI tra le due serie ci sono, ma non sono eclatanti. Cura molto l'amplificazione: ci vuole corrente, corrente, corrente.