help principalmente per scelta tra Philips BDP9600 - Panasonic BDT500
Salve a tutti... mi scuso in anticipo per il mio post un po' prolisso.
E' un po' che mi sto leggendo i vari topic inerenti e ho tratto tantissime utili informazioni (certo che leggersi centinaia di pagine è un processo lungo e non sempre si trova comunque le risposte a tutte i propri quesiti e dubbi), quindi un grazie a tutti voi.
Però ora vorrei qualche consiglio più specifico.
Io ero partito con un budget specifico per i modelli attorno ai 90/100 euro, ma poi ho letto in giro varie problematiche.
Avevo alzato il budget ai modelli fino a 200 euro (Sony S790), ma poi ho scoperto che se non hai HDMI sull'ampli le nuove codifiche audio hd dei film in blue ray te le scordi per via digitale.
A me invece piacerebbe usare anche il DTS HD Master Audio, visto che i film me li vedo preferibilmente in lingua originale (coi sottotitoli originali), in alternativa andrei di Dolby True HD.
Il mio amplificatore surround (è un Kenwood) non è dotato di ingressi HDMI, ma solo di ingressi analogici 5+1 separati (il dvd player è collegato così infatti), più ingresso ottico e due coassiali (occupati da lettore/registratore multimediale Emtec e vecchio lettore CD), e mi piace il suo suono e i suoi bassi asciutti che non mi fanno tremare i vetri o i muri (non sono uno particolarmente fracassone coi volumi), quindi non vorrei cambiarlo.
Dato che i miei vecchi lettori CD e DVD facevano un po' i "capricci" ultimamente o danno segnali di voler cedere sono interessato a una soluzione all in one sostituendo entrambi col lettore blue ray.
Avevo dunque ristretto ora la scelta al Panasonic BDT500 (anche per le sue decantate qualità audio coi cd audio) e il Philips BDP9600...
però ho scoperto che anche il precedente Philips BDP7700 ha le uscite 5+1 analogiche e lo trovo a metà degli altri due suddetti (ma quanto è inferiore al Philips9600 e al Panasonic?)
Ora il punto è questo :
a me l'upscaling interessa perchè ho molti film e telefilmn in dvd (che non ricomprerei in formato Blue Ray) e guardo molto materiale in SD anche registrato dalla tv e i risultati del Qdeo mi sembrano favolosi.
Ma su un televisore LED a 32" (sono orientato preferibilmente sempre su Philips) noterei davvero la differenza tra un upscaling "normale" e quello eseguito dal Qdeo?
Inoltre... come se la cava con l'audio analogico il Philips BDP9600 rispetto al Panasonic BDT500?
Il Philips ho visto che ha l'amplificazione toroidale (ottima cosa), quindi immagino sia comunque più che soddisfacente.
Per caso ce l'ha anche il BDP7700?
Infine (dato che produco video musicali in proprio): il Panasonic e il Sony che ho citato nel post ho letto in giro che fanno un po' gli schizzinosi coi alcuni formati compressi tramite USB e/o con gli HD esterni autoalimentati.
I due Philips come si comportano invece?
Io ho un WD My Passport da 2,5" USB3 autoalimentato preso di recente. Ma comunque ho altri HD esterni da 3,5" con alimentazione separata, quindi non sarebbe un grosso problema.
Ringrazio anticipatamente chiunque abbia voglia di fugarmi questi dubbi.
:)