Visualizzazione Stampabile
-
Concordo sul 4K, li le limitazioni sono a tutto campo, cè da dire che non è il caso dei plasma Panasonic, visto che il 4K ce lo scordiamo su plasma almeno quest'anno, quando dici che in pochi potrebbero collegare il pc di facia medio/alta, magari in quei pochi cè una grossa fetta che prenderebbe lo ZT60, propio perchè i cerca del protdotto più evoluto e completo, non solo per gurdare i film, ma anche come monitor evoluto per giocare a 1080p 3D, già oggi le attuali console obsolete possono ad una risoluzione di 720p o un poco più bassa getire la stereoscopia, con una Ati 7970 scheda di un anno fà, in alcuni giochi si possono avere anche 60fps per occhio in 3D 1080p, immaginati lo spettacolo, realismo e coinvolgimento, su un ZT60 da 60' a 2,7m (specifiche THX), di giocare a 1080p per occhio, il tutto con un semplice chip HDMI evoluto, dal costo di 2$..!
In teoria il nuovo chip HDMI a 300mhz, potrebbe garantire la compatibilità con un futuro HFR 3D domestico a 60fps, senza dover cambiare la tv..?
non bastarebbero i 120hz degli attuali plasma, più il nuovo chip a 300 Mhz, per avere con gli occhiali attivi due immagini a 60fps 1080p/60hz pieni per occhio, oppure ci vorebbe dell'altro per avere la compatibilità con un futuro HFR 3D domestico..?
-
Non credo proprio: il pc in salotto ha fallito totalmente, non è un caso se anche gli HTPC non li spinge più nessuno (una volta presentavano soluzioni finite e componenti, anche a fiere come il CES, ma da anni sono spariti da eventi di questo tipo), i desktop hanno vendite in caduta libera, ed i pc da gioco sono una nicchia nella nicchia (del resto non so quanti abbiano voglia di piazzarsi dei cassoni orrendi in piena vista: finché si tratta di uno studio od una camera, magari infilati sotto una scrivania, è un conto, ma in bella vista in salotto pochi li metterebbero).
Poi, ripeto, ci aggiungi quelli che non vedono la differenza e quelli che non potrebbero vederla per la distanza di visione, e hai il quadro di quanto sia effettivamente un problema :).
E' diverso il 4K perché con l'attuale HDMI a 50 e 60Hz non ci si arriva, e quella sì che è una limitazione decisamente stringente.
Anche dell'HFR non mi preoccuperei: non è uno standard neanche al cinema, prima è bene che si imponga e diventi una convenzione (sempre se succederà), altrimenti si rischia di adottare il formato a 48fps salvo poi trovarsi chi fa i film a 60fps (come si vocifera per Avatar 2) o altre varianti ancora magari, quindi sostanzialmente non si sarebbe risolto assolutamente nulla.
Ribadisco: mi vengono in mente problematiche ben più importanti prima di queste.
-
Sui tagli piccoli (50" o giù di lì) il 4K temo che non lo vedremo mai sui plasma.
-
Forse non lo vedremo mai a livello consumer in toto: io temo sia molto difficile e molto costoso portarlo su diagonali non molto grandi (temo richieda un lavoro notevole anche adattarlo ad un 65").
Se sarà conveniente a livello commerciale faranno lo sforzo, ma diversamente non credo proprio, e viste le notizie che circolano da mesi, non mi pare che si vada esattamente in questa direzione.
-
Infatti, tutt'altro. Oramai siamo agli sgoccioli per il futuro del plasma.
-
certo che pensare al "futuro del plasma" agli sgoccioli quando ormai anche un 50" è considerato "piccolo" e sapendo per certo che il pannello plasma rispetto al led rende meglio proprio da diagonali over 50"...
mi sembra veramente un mercato in controsenso...mah...
-
A me pare abbastanza logico (praticamente l'unica cosa logica riguardo le scelte di mercato inerenti i plasma): va bene che la diagonale delle tv sta aumentando, ma non si può pensare di vendere solo dei 65" o addirittura di più (anche perché la coperta, già corta, è destinata ad accorciarsi ulteriormente: arriverà anche l'8K), e purtroppo a livello di tecnologia il plasma ha effettivamente dei limiti ormai (c'è anche una bella differenza tra mettersi in casa una tv spessa pochi centimetri e non troppo pesante, anche se molto grande, e piazzarsi in casa un colosso da oltre 100 chili che consuma oltre 1 KW/h).
-
Le prime impressioni dal CES 2013 sul Panasonic ZT60:
"got a quick look at the ZT60 compared to the VT50 in a dark-room demo at Panasonic's booth, and the new panel did produce slightly deeper black levels than even that vaunted set. Panasonic's rep mentioned the company was still tweaking the software, but the improvements, while subtle, were clearly visible. Blacks didn't look quite as deep the "absolute" seen on OLED TVs, but they were pretty close. I was also told the ZT60 has a slightly better light-rejecting filter than the VT60, but it was tough to tell any difference in the booth. Suffice to say I'm psyched to get my hands on a shipping sample, which Panasonic says will be in the April/May time frame."
http://weekly.ascii.jp/elem/000/000/...cs1e1_480x.jpg
-
Beh, mi sembrano cose abbastanza scontate (lanciano una serie top di gamma nuova, esteticamente è praticamente uguale, a livello di features pure, per forza deve avere una qualità di immagine migliore, poco o tanto che sia).
Curiosa l'affermazione sugli OLED: la differenza tra il nero assoluto e quello non assoluto è "solo" infinita :D.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
... nuovo chip HDMI a 300mhz..........[CUT]
le voci sull'eventuale presenza di questa caratteristica sono state smentite, è stata ritenuta inutile al momento.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rosmarc
le voci sull'eventuale presenza di questa caratteristica sono state smentite, è stata ritenuta inutile al momento.
ma la fonte che ha confermato ufficialmente l'assenza dei nuovi chip HDMI a 300mhz, sarebbe in questi 3 post:
1) http://www.avsforum.com/t/1450235/ce...#post_22799284
2) http://www.avsforum.com/t/1422082/wh...#post_22799774
3) http://www.avsforum.com/t/1422082/wh...#post_22799961
Ma poi chi sarà questo presunto insider Panasonic che conferma l'assenza del nuovo chip HDMI, su tutta la gamma..? ZT60 compreso..?, in teoria il tizio che ha scritto il post, non sapendo chi sia, potrebbe anche esserselo inventato ?
-
non credo sia una cosa ufficiale, sembra attendibile, ma sono voci di corridoio.
-
Il futuro del plasma parte dal passato..... nel senso che se non correggono prima ( non so se dipende dalla produzione di certi componenti o l'assemblaggio ) i difetti noti VB - e altri , possono fare anche il 16 K a cosa serve? se lo compri e ti trovi una bella linea al centro dello schermo? Inoltre se tutto ciò avviene ( che ci può anche stare su tanta produzione) e nessuno ti assite come dovrebbe....
IL plasma ha gia tanta tecnologia e qualità , basta solo essere attenti nella produzione, perchè non ditemi che ad esempio il nero del vt50 non soddisfa già tutti ( a quel prezzo poi ). Un vt 50 con pannello uniforme, senza Vb o qualche piccolo problemino risolto sulle partite, non ditemi che non soddisferebbe tutti, o no?
-
Se non ricordo male il full-hd più piccolo al plasma mai prodotto è stato sempre un 42''. Viene da se che non dovrebbe essere possibile (o ragionevole) scendere tanto sotto gli 80'' per un 4k plasma.
Comunque Panasonic se ne è uscita con un 56'' 4k oled. Ormai il plasma è un morto che cammina. Il re è morto, lunga vita al re!
Per come la vedo io negli anni futuri il plasma continuerà come un'alternativa economica ai display top di gamma oled, un po' come le tv al plasma non neopdp ancora nei negozi.
-
Francamente stento a capire: un 55, per godere a pieno del fullHD, va visto da 2,1 metri!! Un TV 55 (o 56 che sia) 4k per percepirne la risoluzione occorrerebbe avvicinarsi ulteriormente (non vorrei sbagliarmi ma è il discorso inverso all'HDready): ditemi quanti ne fruirebbero visto che in questo stesso forum è pieno di gente, anche più esperta di me, che da tre metri pensa che il 65 sia troppo grande e che forse è meglio un 55!!!!