Ecco che A1 insomma tutto d’un tratto è diventato un barattolo di tv.... ripeto, zero problemi dimming sul mio modello anche con logo statico
Visualizzazione Stampabile
Ecco che A1 insomma tutto d’un tratto è diventato un barattolo di tv.... ripeto, zero problemi dimming sul mio modello anche con logo statico
Io espongo fatti, tu metti in bocca a me cose che non ho detto. Cmq chiudiamola qui visto che anche se uno scrive senza intenti polemici, la polemica viene creata ad arte comunque. Goditi il tuo A1, che io finalmente posso godermi il mio E9.
Uno che scrive una castroneria come 5 spanne sopra, non ha molta credibilità... scusami eh. Detto questo, buon Lg, ci mancherebbe
Tu hai provato entrambi i tv in Hdr e Dolby vision con lo stesso contenuto, uno di fianco all'altro? O parli per dare aria alle corde vocali? Fossi un troll mi metterei a ridere, la cosa tragica è che non lo sei. Vai in pace caro e scusa se ti ho toccato il giocattolino preferito.
@ En3rgy79
@ Memi75
Le polemiche ed i battibecchi non sono tollerati su questo forum.
Se si ritiene di essere stati provocati/offesi da parte di un altro iscritto si deve informare i Moderatori tramite l'apposito tasto di segnalazione, senza però intervenire poi nella diatriba.
2 giorni di sospensione a testa.
Chiedo scusa, non volevo riaprire la querelle sul dimming ( da me si, da te no ecc. ) solo chiedere se esistono OLED, anche i nuovi SONY in uscita, che non hanno questa impostazione, più o meno invasiva dipende dal pannello che uno possiede, che interferisce alquanto sulla visione dei contenuti soprattutto in 4K HDR.
Il sony ha questa caratteristica che è secondo me un difetto. Basta sintonizzarsi su SKY, formula 1 o una partita ed osservare come la luminosità cali in maniera inequivocabile. Avete uno Sky Q e dopo pochi secondi vedrete il menù dello stesso avere una luminosità ridicola.
Per il resto un ottimo televisore. Anche il nuovo AG9 ha il medesimo "difetto". Qualcuno ipotizza che tale funzione sia gestita non dal processore primario, per questo il TV non pùò adottare un algoritmo simile a quello del LG che a quanto mi dicono analizza l'immagine ed attenua solo i pixel ove ci sia una luminosità troppo alta, tale da stampare il pannello. Per ora ci godiamo quest'oled, prossimo passaggio non credo che sarà un oled o quanto meno un prodotto che non soffra dei problemi che ha questo Sony, come ad esempio il non aggiornamento alla versione successiva di HbbTV. Sony ha rilanciato il proprio marchio negli ultimi anni, ma questa mancanza di "cura" nei confronti degli utenti con aggiornamenti che non risolvono realmente i problemi, alla lunga non paga. Ora sicuramente sta vendendo tanto, se questa filosofia non cambierà credo che il mercato degli appassionati si sposterà su altri marchi. A verifica di quanto affermato basta leggere la prova del nuovo AG9 presente in rete e troverete come i problemi siano rimasti.
Sfatiamo le cose. La versione Hbbtv del Sony è aggiornata. Se non funziona è perché non viene abilitata da tivusat. Sono solo motivi commerciali e per accordi economici con LG e Samsung.
Riguardo all'ABL non noto tutti questi problemi.
Provate a guardare un contenuto SD su un LG e poi guardate lo stesso contenuto sul Sony.
Anche per evitare di ridiffondere voci su testate che dimostrano che il dimming su a1 è terribile è utile riportare queste testate per esempio https://www.flatpanelshd.com/news.ph...&id=1537773683
Testuale dice "invisibile ad occhio nudo"...
Poi direi basta su questo punto...chi lo avverte fa bene a cambiare tv.
Quoto totalmente. Di sciocchezze sull’autodimming ne sono state scritte a tonnellate su questo thread. Lg cinque spanne sopra Sony è solo l’ultima. Si continuano a confondere problemi di sky o tvsat con difetti del tv. Se non vi trovate cambiate tv, godetevela e quando ci salutate fatelo sul serio
bun giorno
sono felice possessore del modello a1 65 pollici. Non ho mai visto particolari criticità dovuti a effetto dimming, ne con skq q ne con altre fonti, forse sono stato fortunato. L'unica mia perplessità è legata agli ingressi hdmi che da quanto ho capito sono completi solo per le prese 2 e 3, mentre gli inressi 1 e 4 hanno limitazioni. Non sono espertissimo di qualità di segnali quindi chiedo in che cosa cosnistono queste limitazini. Posso collegare lo skyq in 4k hdr anche ad hdmi 1 o 4 ? Se lo faccio (hdmi1) e provo il segnale full 4k 10bit lo sky q mi dice che la tv non è compatible, in realtà poi se lo setto su hdmi2 a 10 bit e se poi lo collego ad hdmi con segnale 4 k 10 bit vedo tanquillamente anche trasissioni 4k a 10 bit, vedi formula 1 e non noto ad occhio nudo variazioni significative in hdr rispetto ad hdmi2. Potete darmi info in merito ? Posso collegare a hdmi 1 e 4 anche il mio oppo 203 senza perdere nulla ? Grazie, spero di essermi fatto capire. Un sluto al forum
Post cancellato
Non diciamo cose inesatte. Tutte le porte sono compatibili hdr. 1 è 4 non hanno piena banda e quindi non possono ricevere 4k hdr 60 fps contemporaneamente. Questo limite Sky q ma non un lettore uhd in quanto i bd solitamente non hanno 60 fps
Hai ragione roob, sono stato troppo affrettato basandomi solo su mia esperienza. Ho rimosso il post
Se sono solo accordi commerciali mi sa strano che sony non si sia intrufolata!
Mi vuoi dire che conta di più LG e Samsung rispetto a Sony per tvsat?
Gli accordi commerciali si fanno con i soldi. Se fosse, sony non mette soldi per accontentare i clienti?
Oppure semplicemente la nuova versione di hbbtv non viene gestita da android tv?
Che poi sarebbe più logico visto che pure tcl e philips non sono compatibili e guarda caso hanno android tv.