Visualizzazione Stampabile
-
Avete ragione, ed è bene ricordare che si tratta di piccole minuzie , non certo di difetti...io stesso ho faticato a vedere il DFC sul vt50. Però... Qui si discute su come si possa togliere questo difetto , che quando appare e lo noti un po' ti girano, e diventa una cosa a cui fai sempre caso. Anch'io dicevo "ma si.. Ma chi lo vede? Son cose maniacali" ...he he mica troppo , perché adesso lo noto sempre quando si manifesta( in quelle rare volte). Cmq ho notato che in mod pro con nitidezza a 0 si nota lievemente meno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Concordo, infatti secondo me cambia poco
Beh.. per me i miglioramenti non sono da poco perchè, lo ripeto, oltre a diminuire il color banding e il dithering in più il quadro è molto più pulito e dettagliato.
Senza scordare la funzione PREP del dvdo.
Quindi la mia opinione è:
Come si vede il VT50? benissimo..
Posso levigare i piccolissimi difetti che ha? Assolutamente si..
-
@revenge
Ho impostato "pulizia" su 3 nella mod professionale del lettore , mi sembra che il Dfc si riduca ... Mia impressione o qualcosa migliora?
-
Il dithering te lo tieni, lo introduce il pannello, non l'elettronica, mentre il PREP era magari molto utile anni fa, quando di sorgenti con deinterlacer scarso era pieno il mercato, ma avendo un buon lettore non serve.
-
@Abbath
Sulle impressioni non sono in grado di giudicare :D se noti differenze vuole dire che stai agendo a livello di segnale e che in realtà quello che vedevi non era una posterizzazione indotta dal pannello ma da un difetto presente nel segnale.
Se vuoi la prova del 9 prova a connettere il lettore al Hx900 e prova con e senza l' attivazione del filtro, se anche qui noti differenze la conclusione diverrebbe logica ovvero che qualche volta difetti del segnale vengono recepiti come difetti del display.
Ciao
-
Ok grazie revenge , forse anche un buon lettore bd può essere una valida alternativa ad un processore video senza troppe pretese si intende.. Esagero?
-
Se non hai ambizioni di effettuare calibrazioni esterne posso confermarti che la resa con il lettore in tuo possesso (io ne ho uno identico collegato al VPR) su un display da 50" non fa rimpiangere la mancanza di un processore esterno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
revenge72
Se non hai ambizioni di effettuare calibrazioni esterne posso confermarti che la resa con il lettore in tuo possesso (io ne ho uno identico collegato al VPR) su un display da 50" non fa rimpiangere la mancanza di un processore esterno.
Ma perchè il lettore blu ray fa una conversione di colore da 24bit a 36bit?
Va beh..ci rinuncio, ormai le opinioni e le esperienze DIRETTE di noi forumer non contano niente.
Meno male che io parlo perchè vedo, e non per sentito dire o perchè credo di sapere.
Buon proseguimento.
-
Abbi pazienza: secondo te nessuno, oltre a te, ha mai provato un processore video?
PS: e comunque sì, ci sono diversi lettori che applicano un upsampling, ma bastasse poi quello (non è che se a schermo viene scritto "36 bit", allora l'immagine diventa incredibilmente migliore eh)...
-
Certo onsla.. ma quel lettore applica un upsampling?
Se non lo applica come può essere meglio il lettore blu ray al processore video?Vogliamo paragonare un segnale a 24bit con uno a 36bit?
Comunque,io ho fatto diverse prove con e senza processore video (ed il mio è "economico") con diverse fonti (xbox360,sky,blu ray) e per me che ci vedo bene e sto a 2 metri da un 55 pollici, le differenze le vedono.
Meglio così per me :)
-
Bisogna anche vedere COME lo applica, è questo che intendevo dire prima: è un po' come dire che se l'elettronica ha un filtro di riduzione del rumore, allora il rumore video viene sempre ridotto con efficacia.
Purtroppo non è così.
Oltretutto, ripeto: quello che viene introdotto dal pannello non è influenzato dal processore video, neanche se fosse HAL9000, perché si trova a valle del processo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
perché si trova a valle del processo.
Può stare dove vuole il processo, quel che conta è che le differenze ci sono.
Non mi interessa la motivazione tecnica, e non mi interessa come fa.. l'importante è che migliora la visione.
E io lo vedo :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DRuY
Ma perchè il lettore blu ray fa una conversione di colore da 24bit a 36bit?
Rilassati, non sono il tipo che attacca le convinzioni maturate da esperienza personale.... anzi il fatto che agendo sul segnale in ingresso si eliminino fenomeni identificati come dfc dovrebbe dire qualcosa :D :D
Se volevi qualche dettaglio riguardo al lettore in oggetto riguadante la conversione da 24 a 36 bit ti posso scrivere per ragione veduta che tale lettore la effettua, e non solo; ha anche un filtro specifico per il de-banding su più livelli (ovviamente agisce esclusivamente a livello del segnale registrato nei supporti che riproduce).
L' efficacia dei filtri di riduzione del rumore video la ho verificata personalmente con dischi test appositi (HQV) come riportai nel thread riguardante il lettore (non quello ufficiale) che venne chiuso da nordata.
P.S.
Giusto per la cronaca possiedo anche un processore esterno.
Mandi
-
Citazione:
Originariamente scritto da
DRuY
Non mi interessa la motivazione tecnica
Su un forum tecnico? Tralasciando il resto, mi pare una discreta incongruenza.
-
Druy non prendertela, sicuramente un processore video migliora la qualità Dell'immagine , ma visto che anche il Sony 790 "qualcosa fa" forse è meglio approfondire le caratteristiche di tale gingillo prima di spendere soldoni per un proc video. A parte che come dice revenge se il problema dipende dal pannello ci si può fare poco.