Visualizzazione Stampabile
-
Filtro Movie
Buongiorno a tutti, sono un felice possessore di ps42c96, ho letto che questo modello dispone di filtro "movie", mi sembra di capire che corrisponda alla modalità "film", selezionabile oltre a quella "standard" e "dinamica").
Il fatto è che anche selezionandolo, non vedo eccessivi cambiamenti in termini di fluidità, ho sentito parlare di "effetto telenovela" e del raddoppio dei fotogrammi, quindi magari sono io che mi aspetto troppa differenza oppure non ho prestato la necessaria attenzione.
E poi, è normale che collegando una ps2 con cavo component la selezione del formato schermo si limiti a 16:9, 4:3 e zoom?
Grazie
-
DTV
Posseggo il Q96 da due settimane e ho notato che la scattosità in digitale terrestre a volte si presenta. Ho contattato l'assistenza che mi ha consigliato di aggiornare al firmware 1013, ultimo in ordine di tempo. Mi è stato detto che anche la ricezione dei canali migliora, vedremo dopo l'intervento. Per il resto, dopo un po di set-up, sono veramente soddisfatto.
-
Interessante sapere che hanno ancora fatto una nuova versione di firmware. Io ho telefonato tempo fa all'assistenza per lo stesso problema e mi hanno aggiornato il firmware alla versione 1011, che era l'ultima disponibile, ma il problema è solo DIMINUITO. Sono molto interessato a sapere xse con la versione 1013 hanno finalmente risolto il problema, quando te lo avranno aggiornato e avrai fatto le dovute prove facci sapere se il problema è stato finalmente risolto... :sperem: :sperem:
Sono daccordo con te, per il resto sono anch'io veramente soddisfatto. :D :D
Grazie
-
Io ho fatto fare l'aggiornamento la settimana scorsa e confermo che la versione è la 1013. Prima avevo la 1009 ma gli scatti l'avevo visti solo 1 volta anche perchè mi capita poco di vedere la tv con il dtt interno.
Fino ad oggi non ho riscontrato problemi ma non ho neanche perso troppo tempo per verificare bene.
-
ciao a tutti,
come'è la sezione audio del TV?
-
DTV Aggiornamento
Ieri, come previsto, il tecnico ha effettuato l'aggiornamento del digitale terrestre con il firmware 1013.
Secondo me il firmware, almeno nel mio caso, ha migliorato leggermente la qualità dei canali e a tuttora non si sono piu presentate le scattosità di cui si parlava. Ho visto vari canali DTV per alcune ore e appunto non si è piu ripresentato il problema. Una cosa interessante che ho scoperto è che volendo si puo anche tornare al vecchio firmware, che il televisore si è preso in memoria al momento dell'installazione del software nuovo. Solo un piccolo "inconveniente", dopo l'aggiornamento del firmware tutte le impostazioni ritornano a quelle impostate di fabbrica, per cui consiglio di fare un piccolo promemoria delle impostazioni effettuate per evitare di ricominciare i settaggi da capo.
Il tecnico, gentilissimo e preparato, mi ha comunque avvertito che se installassi un antenna adeguata alla ricezione del digitale terrestre, sarebbe ancora meglio sia in ricezione che in qualità di visione.
Per ora pero', visto che i canali si vedono abbastanza bene tengo quella che ho.
Per il resto mi pare che il Q96 sia come il vino, piu si invecchia e piu migliora.
-
Anche io sono molto interessato al discorso dell'aggiornamento del firmware. Non ho idea di quale sia la versione installata ma, essendo stato prodotto a novembre 2007, non credo che sia l'utlima. Gli scatti di cui parlate li ho notati pochissime volte a dire il vero e, recentemente, facendo zapping tra i canali digitali, è accaduto che l'audio andasse via (sono stato costretto a spegnere il TV per ripristinarlo). Altre volte, più spesso, noto che cambiando canale e sintonizzandomi su un canale che in quel momento non si riceve bene, sullo schermo si vede l'immagine con tanti grossi rettangoli corrispondente all'ultimo canale visto bene. Pensate che sia un problema del firmware? Se decido di farlo aggiornare, è sufficiente telefonare al numero dell'assistenza Samsung che trovo sul sito? Il tecnico viene a casa per l'installazione? E il tutto è completamente fatto in garanzia senza alcuna spesa aggiuntiva?
Grazie e saluti cordiali.
-
DTV
Si, a me l'hanno fatto in garanzia e a domicilio, senza nessuna spesa. Il difetto dei rettangoli che descrivi a me non è mai successo, pero gli scatti a volte c'erano. Anche il televisore è stato prodotto nel novembre 2007, quindi dovresti avere il firmware che avevo io, il 1009. Lo puoi controllare nella sezione del digitale terrestre nel menu da telecomando.
Il tecnico ha comunque fatto una giusta considerazione secondo me; lui diceva che il firmware, pur essendo un operazione non invasiva, non è una procedura da fare giusto cosi per farla, ma solo se c'è un reale difetto. Normalmente non lo fanno insomma, se non in casi utili. Comunque a me sembra a posto ora, e comunque volendo potrei sempre tornare al vecchio firmware semplicemente riattivandolo con il telecomando.
Per quanto riguarda il discorso sul fatto che ho dovuto rimettere le impostazioni dopo l'installazione del firmware, ho il dubbio che questo sia avvenuto perche' il tecnico è andato a dare un occhiata al menu di servizio prima di finire. Forse è stato questo che ha resettato le impostazioni che avevo fatto e non l'installazione del firmware.
:)) ???
-
confermo.. dopo fatto l'aggiornamento ho chiesto al tecnico se si sarebbero perse tutte le impostazioni del televisore e lui mi ha risposto che riinizializzava solo le impostazioni del DDT e non anche quelle del tv.
Così facendo ho dovuto reimpostare solo le impostazioni del menù del DDT mentre tutto il resto (sett colore ecc..) sono rimaste invariate.
-
DTV
Si esatto, il reset delle impostazioni c'è solo con l'ingresso e uscita dal menu di servizio.
Una cosa che fra l'altro ho notato è che l'uscita ottica è abilitata su ogni sorgente sia per quanto riguarda il DTV che le altre uscite (HDMI,component, RGB, ecc.). Nel mio caso è stato un vantaggio perche con una sola connessione ottica sono potuto entrare nell'ampli del home theatre e utilizzarlo senza ulteriori collegamenti. Ho comunque una curiosità che spero qualcuno riesca a spiegare: la verticale del pannello Samsung è circa 2 centimetri scarsi piu lunga di un pannello Panasonic. Me ne sono accorto ieri osservandoli uno vicino all'altro in un centro commerciale, il Samsung aveva un pannello piu lungo in senso verticale. Alla domanda perche, il commesso mi ha risposto che neanche se n'era mai accorto.... e comunque non mi ha saputo dare spiegazioni. Ma un pannello da 42 non dovrebbe essere di misura standard per tutte le case costruttrici?
-
Quella che viene fornita è la misura della diagonale espressa in pollici (1 inch = 2,54 cm). Ho eseguito un pò di misure sul mio Samsung e ho rilevato quanto segue. La diagonale è di circa 107,5 cm che equivale a 42,32 pollici. Le misure dei lati del pannello sono di 93,5x52,6. Il rapporto è di 1,777566 (il rapporto 16/9 equivale a 1,77777 periodico). Le misure le ho prese con il TV acceso in modo da eliminare il leggero bordo nero presente intorno al pannello in modo da prendere le dimensioni utili.
La differenza da te rilevata di 2 centimetri in altezza (ammesso che la lunghezza sia uguale a quella del Samsung) farebbe variare leggermente il rapporto che sarebbe di 1,71245...
-
HDMI
La differenza era evidente a vista, ma non ho comparato le misure con il metro. Sarebbe interessante comunque da verificare.
Avrei una domanda sulla capacità di gestire i segnalo HDMI in ingresso in abbinamento ad un lettore Blue Ray: se acquisto appunto un lettore Blue Ray e lo collego in HDMI ci possono essere problemi di visione (scatti, artefatti,ecc.) essendo questo un HD Reay e arrivando solo a 1080i ?
Qualcuno ha fatto delle prove, come ad esempio con i lettori Blue Ray di Sony, Samsung, ecc. abbinati a questo tv ?
-
Sull'ingresso HDMI ho fatto delle prove solo con un PC e con un lettore DVD. Non mai collegato ul lettore BD. Ad ogni modo con un pannello con risoluzione di 1024*768 nonserve arrivare al 1080 (sia i che p), tanto il segnale verrebbe per forza riscalato alla risoluzione del pannello. Dalle prove che ho fatto con un PC la qualità migliore l'ho avuta mappando 1:1 la risoluzione del pannello.
Non so assolutamente se questo valga anche per un lettore BD.....:confused: :confused: :confused:
-
buonasera a tutti sono nuovo del forum ed avrei bisogno di un vostro consiglio ho intenziopne di acquistare un plasma pio pd 42 mxe 20 so che è in grado di leggere i nuovi formati blu rai ma vorrei più informazioni sulla qualità dell'immagine e comunque se sto facendo un buon acquisto grazie
-
HDMI
Si, anch'io ho provato con l'ingresso PC 1:1 e il risultato era buono (anche se poi usando per il PC l'uscita HDMI il risultato era sicuramente migliore), ma cercavo di avere qualche informazione in piu' sul collegamento diretto via HDMI di una fonte del tipo Blue Ray.
Ci rimarrei male se acquistando un lettore Blue Ray mi ritrovassi con la stessa qualità dei DVD perche' il Q96 non ha la definizione appropriata in full HD. Sulla visione dei DVD comunque , abbinando il TV via HDMI con un Samsung HD 950 che già avevo da tempo sono sicuramente soddisfatto, ma cercavo di fare un saltino in piu di qualità provando la definizione del Blue Ray.
Attualmente con l'HD950 uso la definizione 1080i e si vede secondo me molto bene, meglio che ad usare le definizioni intermedie, a patto di usare l'opzione "solo scansione" del TV, perchè usando altre opzioni (16:9, automatico, ecc.) i risultati peggioravano un po'.
Nessuno che ha fatto la prova Q96-Hdmi-Blue Ray ?
:confused: :confused: