Allora continuo a far maturare l'idea sempre di più.
Visualizzazione Stampabile
Allora continuo a far maturare l'idea sempre di più.
Li ho avuti entrambi nel mio living non trattato. 9300 tutta la vita. La possibilità di avere un iris aggiuntivo regolabile fisso aiuta tantissimo con la lampada nuova che è un faro. E comunque la differenza sulle scene scure si vede benissimo anche in stanza non trattata. La differenza di costo per me è stata giustificata, ed anche io ero partito con il tuo stesso pensiero.
In effetti il vero e grande dubbio è proprio questo, cioè di affrettare un acquisto altrimenti rinviabile ... solo per l'ottica motorizzata è un "principio" di 4K.
Nessuno l'ha preso?
Suvvia, non vi fate spaventare, più lo uso è più me ne innamoro, adesso c'è anche la ps4 pro.
Preso oggi, per ora non troppo soddisfatto, arrivo da un sony hw65. Per certi aspetti migliore del sony, ma il rumore video, pur disattivando qualsiasi filtro che aumenti dettaglio, è veramente troppo elevato.A memoria siamo ai livelli del sony 50 come rumore video. Non so se lo terrò.
Brutta notizia per chi come me ha un Sony 65 e tutto sommato ,sinora, è più che soddisfatto.
Che schermo hai e a che distanza sei?
Preferisco un immagine dettagliata e pulita, un risultato ottenibile con tanti vpr, rendere un immagine dettagliata con rumore video in una pellicola dove il rumore video non è presente, non è una caratteristica o per forza una conseguenza, ma semplicemente un difetto o un compromesso della macchina.Ripeto, messo dettaglio a zero, tutti filtri per aumento dettaglio su off o a zero, viene un immagine poco dettagliata, diciamo sotto questo aspetto insufficiente, ma nonostante ciò rumore video alto specie sulle immagini con alta luce.
con o senza pseudo-4k attivato?
io ricordo che quando passai dal 9100W al HW50 tirai un grosso sospiro di sollievo... non mi ero mai reso conto di quanto fosse visibile la zanzariera :(
credo che Sony mantenga un vantaggio con un RC implementato (quindi anche i filtri rumore che per forza di cosa sotto lavorano) meglio e una matrice che, per le 200-300 ore che dura prima di schiattare, riproduce un immagine più compatta e contrastata... tutto quanto ovviamente in 2k... entro breve vedrò l'Espon e mi farò un'idea più precisa di come va in 4k e con il FI inattivo (altro bel limite non essendo attivabile con 4k inserito)
@rudy ... in effetti rileggendo alcuni post recenti mi sono reso conto di aver dimenticato una cosa importante... imho la scelta fra 7300 e 9300 si giustifica nella presenza di un diaframma aggiuntivo nel 9300, è bene non far conto sul diaframma automatico per gestire il livello del nero, non ricordo di averne mai visto uno realmente funzionante (se non durante la pippa_ON_OFF per il C.R. pro marketing) mentre un diaframma fisso che aiuti a impostare l quantità di luce al valore richiesto, e migliori anche il fuoco, è un plus importante ;)
per quel che ho visto io, il 9300 essendo un LCD trasmissivo, ha un fill factor inferiore alle matrici riflessive di Sony.
La zanza si vede ancora con un rapporto al di sotto di 1:1 tra base schermo e distanza di visione su sfondi uniformi (chiari).
l'e-shift aiuta molto rendendola praticamente impercettibile
TUTTO spento, quindi anche e-shift.
Ieri sera era tardi, quindi ho scritto così al volo, cerco di entrare più nel dettaglio.
Il confronto che posso fare è con il Sony 65e se a qualcuno interessa posso dirvi anche a confronto con un planar 8150 (ma dubito che a qualcuno interessi), quindi veniamo al dunque:
Come nero, come resa nelle scene scure Epson migliore, come dettaglio sull'epson si può lavorare molto fino a dei risultati pesanti, molto estremi.Colori più brillanti nel sony.Sony più ready, epson c'è bisogno di una taratura approfondita.Sportellino di chiusura, zoom e lens shift, messa a fuoco motorizzati, sono una bella figata, in 10 secondi l'ho installato e la possibilità di fare una bella messa a fuoco da soli stando a 30 cm dallo schermo e comandare il tutto da telecomando è molto molto utile.
Un pelo più alto i db nel epson, cmq si rimane sempre nel silenzio.
Purtroppo per uno come me che noto molto il rumore video, credo che mi sarà difficile digerire questo epson, poi dipende sempre a cosa uno è abituato.Il tutto IMHO.
Quindi i rumori video rimangono anche in 4K?
Toglimi una curiosità: perchè hai cambiato il Sony, per i noti problemi?