hai dei dubbi sulla sostituzione dei ponticelli in rame??:confused: ti dico solo che quelli in dotazione gli ho fatti volare.... cavo in argento tutta la vita
Visualizzazione Stampabile
Confermo, spezzone di cavo uguale a quello usato e via i ponticelli.
BIWIRING completamente inutili su casse di questo livello....solo una scelta "marketing".
Mai si è parlato di diffusori KLIPSCH da Esterno, qualche considerazione?
Devo adibire a un porticato di 35mq pensavo ai AW-650.
qualcuno li ha mai provati ? o qualche modello simile ?
Bye
no , non ho dei dubbi , ha senso utilizzare cavi in argento per fare 5 cm e poi collegare i diffusori al finale con dei cavi in rame ?
non facciamo del terrorismo da forum , ognuno è libero di spendere i soldi come vuole :)
Ps. io sono in Bi-amp quindi il problema nn me lo pongo ;)
No così non ha senso :D
Come non ha senso fare il biamp con un sinto eheheh :D
Era meglio un cavo solo di miglior qualità....
Bom la smetto di fare il noioso :D :D :D
Perchè secondo te se lo metti in rame non ti conduce tutta la corrente ?
Questi sono discorsi da "purista audiofilo" che prende una cassa da 50W e l'amplifica con un valvolare da 10W dicendo che andando oltre si sporca il suono :rolleyes:, spesso questa gente cerca questo "pelo nell'uovo" solo perchè abita tra 2 mura con dei pirla a fianco che non gli permettono di alzare un po' di + il volume.
Penso cmq che molta gente si debba "modernizzare" un pochino , per il discorso cavi non mi dilungo oltre , perchè è una causa persa , ognuno ha le sue idee :).
Chiudo qua che stiamo andando OT.
Ps. Luca hai ragione , difatti presto mi sa che entreranno 3 finali x ogni diffusore e butterò via le frontali :)
per la mia piccola esperienza e per mio gusto personale, le klipsch si comportano in modo più "dolce" con il cavo di rame.
poi quoto Lucasantu: anche il rame conduce bene la corrente, anzi la maggior parte dei cavi sono in rame.
non basta scrivere argento, per pensare che sia un cavo eccezzionale, bisogna capire: quanto argento (solo placcatura), sezione, tipo e spessore di guaina usata per isolare il cavo dalle interferenze, materiale usato per i connettori, e cosa più importante la sinergia del cavo stesso nella catena!
Comunque, il cavo può influenzare forse il 5-10% il suono della catena e sempre in taluni dettagli, quindi a meno che non si abbia un impianto dai 4-5 k€ in su, personalmente lo trovo assurdo spendere svariate centinaia di euro per i cavi.
che con il rame le klipsch possono suonare meno brillanti questo lo so perchè l'ho anche testato ma è risaputo da molti di noi che un cavo di potenza con all'interno l'argento i dettagli sono più "liberi" e puliti.
la corrente passa comunque con il rame ma se permettete il preferisco il cavo d'argento.
Non è per essere un purista audiofilo ma dopo diverse prove le mie orecchie hanno deciso cavi d'argento.
Un po come mettere le casse ad incrocio o dritte... tutto qui.
è solo un mio punto di vista.
Per addolcire le klipsch..... Non basterebbe un filo di stagno .... :D
Anche se é vero che l argento (tipo VDH) spesso contribuisce alla brillantezza
Mhh... i "puristi audiofili" che citi usano tali impianti per ascoltare un determinato tipo di musica e con la massima fedeltà possibile (non occorre ascoltare a 130db di volume...), usare diffusori efficienti e ampli valvolari (per qualcuno di loro) è l'unica strada, per altri no, poi ci sono quelli che pur di sentire i matracconi di S.Chiara, la voce di George Clooney (doppiata...) e le esplosioni di un autobotte a 120db sono disposti a riempirsi la casa di cassoni enormi, ampli, pre e quant'altro e senza badare a spese...Io ritengo che queste due categorie di persone NON siano paragonabili, figuriamoci se possono esserlo gli impianti. Ad ognuno il suo ;)
PS: cavi in argento per un impianto HT ? Spreco di denaro, vorrei proprio sentirle le differenze nella normale visione di un film...:rolleyes:
Secondo voi le rf82 quanti mq minimo gli servono come spazio x un uso cinema ragazzi?