Visualizzazione Stampabile
-
Il problema è che i blu ray a causa del frame rate basso scattano già da soli.. Ok?
Quindi la mia conversione da 24 a 50 a 60hz non porta più scatti di quanto non ce ne siano già in principio.È questo quello che intendo dire.
So che la matematica non è un'opinione.. Ma il nostro occhio non è analitico come un calcolatore.. E questa conversione per me è eccezzionale.. È tutto perfettamente compatto e dettagliato.. E chi ha avuto possibilità di venire a casa mia ha confermato.
Ci tengo a ri-ripetere che i plasma panasonic gestiscono benissimo i 24hz.. Sono le fonti a 24hz il il vero problema..
Ps. Fate entrare nel visto panasonic 2012 un segnale a 36 bit di colore e vedrete che dithering e color banding saranno un vecchio ricordo :D
-
Anche io ieri ho visto nine in blu ray e sinceramente di i difetti sono pochi e rari. Si nota raramente appena un po' di color banding ma mai accompagnato dalle tonalità rosse e verdi che darebbero molto fastidio (non so se sono queste ultime che intendente con DFC)
Devo dire che però a livello di DTT la situazione è peggiore, sopratutto quando alle trasmissioni sono applicati grana filmica e filtri seppia invecchianti. Avete presente cold case su rai 2 ? Ecco lì purtroppo è piuttosto fastidioso. Ma la colpa è anche vostra che mi avete messo le pulci negli occhi (maledetto forum) :D :D
-
Citazione:
Originariamente scritto da
salamandre40
Sinceramente sulla serie 30 (e sui 50 che ho visto) tutti questi problemi non li vedo, anche in confronto al Kuro 8g.
Julien, però ricordi nell'altro 3D quando, parlando della calibrazione della scla dei grigi, si diceva come era possibile eliminare/aggiungere color banding settando più o meno correttamente i parametri?
Beh, io credo che con il VT30 la calibrazione sia quantomeno necessaria...
Considera pure il fatto che tu, già sondamunito dall'era D8000, hai calibrato il VT30 ancor prima che il corriere te lo portasse... :D
e forse certi piccoli particolari (perchè poi alla fine non sono così eclatanti) non hai nemmeno avuto il tempo di notarli.
Il Samsung da parte sua sopperisce con l'elettronica... però anche con questo tv la calibrazione è necessaria perchè le impostazioni di fabbrica sono piuttosto... desolanti.
-
Il 24p è scattoso per natura, ma attenzione gli scatti che contraddistinguono la cadenza sono regolari e non ad intermittenza. Nel caso fossero ad intermittenza, e cioè ogni tanto si notano delle irregolarità specie nei panning (ma in realtà ci sono sempre), si tratta di errata gestione e non dei naturali scatti dovuti alla carenza di fotogrammi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
magilvia
Anche io ieri ho visto nine in blu ray e sinceramente di i difetti sono pochi e rari.
Infatti, come dicevo non sono così marchiani.
Citazione:
Originariamente scritto da
magilvia
Devo dire che però a livello di DTT la situazione è peggiore...
Ed è soprattutto qui che si nota l'intervento dell'elettronica nei Samy... immagini ben sfumate pure in SD.
Mi chiedo (anzi, mi richiedo) perchè anzichè copiarsi le cavolate l'un l'altro (tipo smart tv, internet, comando vocale ecc) non prendono spunto dalle cose più importanti...?
La mia è una domanda retorica... eh! La risposta si sa già...
-
Certo nenny.. Ma fortunatamente con questa doppia conversione E impostando un'opzione dal dvdo (di cui non ricordo il nome) il tutto probabilmente si "mischia" e non si notano più i microscatti dovuti al passaggio dai 24 ai 50 ai 60 hz.
Ho raggiunto la pace dei sensi finalmente.. :D
-
La riproduzione migliore delle sfumature è quella di Sony: lo smooth gradations, anche perché si regola e si disattiva (mai visto un filtro che funzioni sempre perfettamente, senza controindicazioni).
Per il discorso del 24p: come dicevo si è fatto un minestrone pauroso. Il color banding non c'entra nulla con la gestione del segnale in ingresso (il fatto che venga correttamente applicato il pulldown non ha niente a che fare con la gestione delle sfumature, e viceversa), poi ovviamente possono esserci differenze a video a causa del pilotaggio del pannello, ma ripeto: un pochino di color banding si nota con sorgenti non a 24p.
Per il discorso scatti: non è assolutamente corretto affermare che il 24p presenti le stesse problematiche di un segnale forzato a 60Hz, sono cose completamente diverse.
Il 24p non è fluido ma non scatta, è come un videogioco che non raggiunge i 30 fotogrammi al secondo, ma ha una solidità granitica che ne fissa costantemente il frame rate.
Forzare a 60Hz è come avere un gioco che gira normalmente a 60 fotogrammi al secondo, ma a cadenza regolare ha cedimenti evidenti che lo portano sotto quella soglia. Questi sono scatti veri e propri, e sono molto più fastidiosi.
Ovviamente non si risolve nulla con l'interpolazione, perché l'elettronica non corregge l'incostanza nel frame rate, semplicemente aggiunge fotogrammi in maniera uniforme: il risultato è che viene tutto reso più fluido, ovvero con un numero maggiore di fotogrammi, ma l'andamento incostante rimane.
Chi non se ne accorge è fortunato, ma ribadisco: è matematica, ed è mille volte peggio del color banding, anche solo per il fatto che il film scatta dall'inizio alla fine.
-
Insomma dobbiamo aspettare che i film vengano girati a 48 fps ed ovviamente poi avere lettori e tv che gestiscano questa cadenza.
-
E quindi dobbiamo aspettare ancora parecchio, visto che il primo film a uscire (in alcuni e non in tutti i cinema) girato a 48p sarà "The Hobbit". Penso che anche per l'uscita del BD non è detto che si evolva lo standard e si abbia la possibilità di averlo in casa a 48p. Forse dovremo aspettare che venga definito lo standard per il 4k, che sicuramente verrà accompagnato anche alla possibilità di arrivare fino a 60fps. C'è anche James Cameron che spinge...
-
Oramai siamo arrivati al punto che le fonti sono diventate obsolete per i tv in produzione.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Onslaught
Chi non se ne accorge è fortunato, ma ribadisco: è matematica, ed è mille volte peggio del color banding, anche solo per il fatto che il film scatta dall'inizio alla fine.
Come non quotarti! Ma nonostante lo hai ripetuto ormai 10 volte il messaggio non arriva. Probabilmente è difficile far capire la differenza a chi non la nota. Io sugli scatti sono come te molto sensibile e non sopporto un frame rate a salti...
-
Citazione:
Originariamente scritto da
IukiDukemSsj360
Allora, vai di 55' ad avvicinati di 1m, e dovresti trovarti bene, sia tu che tutti gli altri componenti della famiglia, per esprienza personale ti dico, venivo anchio da un Sony CRT FD Trinitron da 29' 4:£, sono passato direttamente a plasma da 50 da qualche anno ad una distanza media di 2,6/2,7m, ma per fonti HD (Bluray/DTT/Videogiochi) posso anch..........[CUT]
Ma quanti interessanti consigli mi hai fornito! Gradisco molto il tuo parere, Juki, perchè chi è abituato ai crt credo conosca molto bene le "ansie" di chi affronta la questione di un pannello come il plasma Pansonic per la visione di materiale televisivo normale. Per il lettore Blu ray da abbinare al VT50, o all'ST 65, vedremo a questo punto dopo consulto familiare, pensavo sinceramente all'Oppo 93, in quanto ho un pre multicanale con la possibilità di settare l'ingresso 5.1 in analogico, in previsione di godere delle decodifiche audio non compresse, e questo apparecchio è buono. Suppongo che se la cavi bene anche nell'upscaling. Ma non sono prevenuto su nulla: il bd 500 Panasonic ha le uscite analogiche, per caso? A livello di qualità, e soprattutto di pre settaggi tipo thx, cinema 1/2, e affini preferibile, a tuo giudizio, la versione di plasma ST o la VT? Io non sono uno smanettone, sono piuttosto ignorante nel discorso calibrazione, e non saprei se una versione con maggiori possibilità di intervento saprei come utilizzarla. Mi sento un po come quello che si compra la moto da 180 cv e poi non è in grado di sfruttarla come si deve. Insomma, una sorta di incauto acquisto...
Un saluto riconoscente.
Emanuele '63.
-
Capperina! Mi sono guardato ora le caratteristiche del Panasonic BDT 500 da abbinare al plasmone, Juki: sììì, ha anche le uscite 5.1/7.1 analogiche! E in rete costa circa 350 euro! Che bella notizia! Potrebbe essere un best buy, un bel risparmio sull'Oppo 93! Magari i soldini risparmiati da una parte potrebbero migrare dall'altra...
Vediamo.
Ciao!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
nenny1978
Non credo che il DFC sia questione di cadenza, quanto piuttosto di problemi dovuti alla frequenza di visualizzazione, che nel caso dei 24p è di 96hz. Una frequenza così elevata mette, a quanto pare, in crisi la gestione del color banding. Samsung evidentemente ha dalla sua un algoritmo, come dice Roby, che in qualche modo lo elimina a livello di tr..........[CUT]
Se i modelli attuali utilizzano "ancora" la doppia scansione, un seganale tv o dvd a 50hz viene visulizzato a 100hz, mentre un segnale a 60hz a 120hz, banding, anche statico può manifestarsi anche con fonti a 60hz (120hz se cè il double-scan), chi ha una PS3 o una Xbox 360 con alcuni giochi è possibile individure, le sfumature a cippolla, anche senza aloni mangenta/blu/versi
Citazione:
Originariamente scritto da
synagryda
A livello di qualità, e soprattutto di pre settaggi tipo thx, cinema 1/2, e affini preferibile, a tuo giudizio, la versione di plasma ST o la VT? Io non sono uno smanettone, sono piuttosto ignorante nel discorso calibrazione, e non saprei se una versione con maggiori possibilità di intervento saprei come utilizzarla..........[CUT]
La modalità THX cinema del VT50 di defoult è più accurata della True Cinema del ST50, che per un non esperto è già molto buona per tutte le fonti, il discorso VT 50 55' v.s ST50 65', dipende solo dalla distanza da dove lo vedrai, se stai sotto i 3m, vai tranquillo col VT50 da 55', se lo vedrai da distanze maggiori, vai di ST50 da 65, spetta a te decidere, per quanto riguarda il lettore bd da affiancare, il Pana 500 è effetivamente un best, certo l'upscaling dei dvd è un pò inferiore all'Oppo, ed anche la codifica analogica 5.1/7.1, se è come sul mio Panasonic B85 (il 500 è il suo successore) è davvero valida, la resa video del 500 anche con i BD sia 2D che 3D, è davvero ottima, ci sono funzioni come la Super-Risoluzione (aumenta la nitidezza dei contorni senza creare problemi, da mettere al massimo) o il Chroma Plus utilizzabile anche sulla serie ST50 (leviga le sfumature tenui dei colori), o l'uscita ycbr 4:4:4 per chi ha un GT/VT50, quest'ultima funzione non ho potato valutarla, in quanto non supportata attivamente dalla serie ST50, una simbiotica accoppiata, ad un ottimo prezzo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
magilvia
Come non quotarti! Ma nonostante lo hai ripetuto ormai 10 volte il messaggio non arriva. Probabilmente è difficile far capire la differenza a chi non la nota. Io sugli scatti sono come te molto sensibile e non sopporto un frame rate a salti...
Esatto.. Onsla l'ho capito il tuo concetto.. Ma forzando il segnale da 24 a 50 a 60hz non noto microscatti.. E non li ha notati nessun ospite che ha visionato il mio tv..
Anzi ti posso dire che quest'ultima "forzatura di frame" è ancora più fluida rispetto alla conversione da 50 a 60hz.
Che ti posso dire.. Io e tutte le decine di persone che hanno visto il mio tv non siamo sensibili al problema :)