Quoto...il catalogo Klipsch è vastissimo e comprende diffusori che vanno da poche centinaia a svariate migliaia di Euro.
La serie 800 B&W (che ho ascoltato e non mi ha impressionato per nulla) andrebbe paragonata alla linea Palladium ad esempio...
Visualizzazione Stampabile
Quoto...il catalogo Klipsch è vastissimo e comprende diffusori che vanno da poche centinaia a svariate migliaia di Euro.
La serie 800 B&W (che ho ascoltato e non mi ha impressionato per nulla) andrebbe paragonata alla linea Palladium ad esempio...
Si ma difatti ho proprio scritto che ho sentito le 803 amplificate a dovere e nn mi han detto nulla
X cinghio
Guarda nn è vero , prendo ad esempio i sistemi jbl pro da cinema , roba che te la porti a casa con 2000€ circa a diffusore , che va amplificata con finali pro da 400€ e che arrivano a 125/130 db di spl .
Nn saran raffinate per niente in musica ma in ht penso siano molto meglio che rf7 o 803 :)
no no spettate..io paragonavo le klipsch tipo le mie 83 o le rf7 che oramai si trovan a cifre buone nell'usato..sui 1200 euro e le 804s che si trovano sui 1400..siam li dai..!200 euro!le 804s non le ho sentito in ambito ht puro ma le ho sentite in ambito live di un concerto e dico che era davvero ottimo..un suono corposo e realistico davvero.
con le 83 o le rf7 io noto sempre una mancanza nelle medie che in effetti si fa magari notare meno in ambito ht ma in ambito musicale è piu presente.
certo che se paragono una rf82 la metto a confronto di una 684!infatti io son passato dalle 684 alle 82 e poi alle 83.
Nel discorso centrale invece dico che hanno fatto un gran passo in avanti dal 64mk2 al 64 visto che li ho entrambi.
ehh vediii!!! mi parli di termine "raffinate" ed è anche giusto che nell'HT ci sia quel poco di precisione e dettaglio proprio per dare quell'aspetto reliastico. non facciamo confusione con pressione sonora e dettagli negli effetti... sono due cose differenti.è vero che quello che ci colpisce al cinema è proprio l'impatto/pressione ed è quello che cerchiamo di "riportare" nella nostra sala ma penso che anche i dettagli hanno la loro importanza.
Se ti interessano le Jbl pro cinema (le nuove linee screen array a 2 o a 3 vie ad esempio), questi sono i finali raccomandati...
http://www.crownaudio.com/amp_htm/dsi.htm
Ammetto che un tale sistema farebbe molta gola anche al sottoscritto, pur con tutte le possibili problematiche legate all'inserimento di componentistica pro in ambiente domestico.
Ciao ragazzi,
Seguendo questa discussione mi è venuto in mente la prima volta che ho ascoltato klipsch..
Un'impianto composto da 2 rf-7, 1 rc-7, 4 rs-62, un finale mc intosh 205, un'altro finale mc intosh per i frontali che non rammento e 2 sub sunfire eq12..
Non ricordo che tipo di pre c'era, perchè alla fine ero andato la per sentire le casse e beh: Mi è bastato vedere terminator salvation e un concerto di Santana per capire cos'è la dinamica, la definizione, la pulizia del suono e tanto altro..
Quasi mi sentivo massaggiare le guance con samba pa ti..
Adesso so che il proprietario ha preso le palladium p39 al posto delle rf-7..
Non vedo l'ora di riascoltarlo..
Ho visto (purtroppo non sentito) l'impianto di Scomed ed immagino cosa possa fare. I 21" me li posso solo immaginare e l'LMS5400...beh è semplicemente il migliore woofer commerciale (e non solo) al mondo...;) Certamente con la serie Reference non è neppure parente. L'unica cosa che non incontra totalmente i miei gusti (in teoria, poi ovviamente andrebbe ascoltato) è il caricamento in reflex dei mediobassi ed in generale "non a tromba" dei sub (anche se l'LMS5400 ultra se non ho capito male è in cassa chiusa, caricamento che in genere mi piace molto, dopo quello a tromba...:D).
Quindi io se fossi in te, posto che non conosco né le dimensioni della tua sala (che mi pare di capire sia molto grande) né il tuo budget, ti direi quanto segue:
- il fai da te lo condivido purché...non sia "fatto da te" (:D) ma da un serio progettista che sa quel che fa :D;
- la Klipsch non darei così per scontato di abbandonarla (certamente la serie Reference sì ed anche le prime rappresentanti della serie Heritage), anzi, personalmente le Klipsch Jubilee, magari le cd. Golden (tipo quelle che ho postato io in questo thread pagine addietro con componenti Beyma e molto altro) o qualcun'altra comunque con decisi upgrade sui componenti rappresenterebbe un diffusore eccezionale anche in ambito musicale e non solo in HT (sto parlando delle due vie da HiFi, con Xover passivo, cioè il porogetto originale di P.W.Klipsch, non quelle da Cinema pro che trovi sul sito ora. Comunque la sezione bassi è quella). Ed anche in quel caso, come nell'impianto di Scomed, avresti un doppio 12" per diffusore MA caricati a tromba!!! Io ci penserei, soprattutto se stai pensando alla serie cinema pro della Jbl che sono sicuramente inferiori musicalmente;
- un'alternativa come detto è commissionare ad un progettista un progetto ad hoc per la tua sala ed anche qui mi affiderei però ad un esperto di trombe sia per ottenere il massimo dai medioalti che per realizzare anche la sezione mediobassa con tale caricamento;
- un'altra validissima è ovviamente quella di "copiare Scomed", con il suo aiuto;
- L'ultima, se hai un budget veramente molto alto (non lo so) si chiama Meyer Sound X-10 (normali o T, cioè Tower) + sub X-800. Ci sono in varie versioni ma anche in quella standard sono considerati il top al mondo nell'ambito dei monitor da studio. Prendi 5 di queste, attive con due sub attivi (gli X-800, appunto) e con la massima semplicità ti togli il pensiero. Unico neo il prezzo di ca. Euro 20/25.000 a diffusore. Il sub meno, credo sui 10.000/15.000. Ma non spendi nulla in più né in elettroniche né in sistemi di EQ ambientale, integrata nei diffusori con un sistema a rilevazione istantanea...Poco, no? :D
Personalmente io dovessi fare un sistema senza compromessi valuterei quanto sopra facendo per quanto possibile dei confronti tra le dette soluzioni, ovvero (per schematizzare):
- Klipsch Jubilee abarthizzate con sub a tromba custom;
- Autocostruite sempre full horn con sub a tromba custom;
- Meyer Sound X-10 + X-800 (le uniche per le quali valuterei di abbandonare i sistemi full horn);
- Full RoyalDevice, cioè diffusori più elettroniche (qui il discorso è troppo lungo, diciamo massima qualità e dinamica ma i diffusori non possono muovere l'aria di quelli di cui sopra per limiti fisici dovuti al largabanda da 21 caricato a tromba ma tutto ciò che ci deve essere per la musica dal vivo non amplificata c'è ed anche di più...:)). Se non ci fosse l'esigenza prevalente dell'HT sceglierei queste ultime...
Bella questa discussione, finalmente si parla di soluzioni top e non più solo della serie Reference e basta...:)
nelle 83 il tw non è tagliente per nulla..almeno rispetto alle 82!o alle non piacevoli 62 e figuriamoci 52!le 83 son un altra categoria!mi ha stupito notevolmente!davvero uno spettacolo che non credevo..molto ma molto piu equilibrato rispetto le 82.
Ma ste palladium sono veramente buone anche con la musica?
Magari son capitato nel posto giusto... Che amplificatore consigliate per pilotare una coppia di rf62 ? Onkyo 609 o marantz 6005? O altro max 600 euro :)
Ho da scegliere tra due sub, velodyne o svs sb12? (o altro suo 600 euro...)
Grazie per le preziose risposte e commenti :)
Vai di usato e compra ampli di livello superiore ;)