Visualizzazione Stampabile
-
Bastava aprire il link riferito alla gamma dinamica standard (SDR) https://en.m.wikipedia.org/wiki/Stan...ic-range_video dentro la pagina di wikipedia che hai postato per vedere che lo spazio colore utilizzato in SDR è il Rec. 709
"Oltre" il Rec. 2020 non c'è niente, già non è sfruttato appieno il Rec. 2020 figuriamoci andare oltre, perchè ad oggi la stragrande maggioranza dei contenuti sono masterizzati stando dentro i confini dello spazio DCI-P3.
https://i.postimg.cc/kD73RLr4/Spazio-Colore.jpg
Il Rec. 2100 non è altro che l'HLG, l'HDR per le trasmissioni televisive.
-
L'app di Now è stata corretta ed adesso finalmente si aggancia al profilo fullhd immediatamente.
-
Confermo, vediamo come si comporterà Dazn nel we
-
Ah dimenticavo che ad oggi alcun display è in grado di riprodurre lo spazio colore Rec. 2020 quindi sarebbe più corretto parlare di DCI-P3 per l'HDR e Rec. 709 per l'SDR.
-
Chiedo scusa agli amministratori e agli utenti del forum. Citando un prodotto di sito ecommerce per vendita personale ho valutato male il modo di usare questa eccellente community.
Utilizzerò come opportunità la sezione che mi è stata indicata.
Spero di aver comprensione che non c'era malafede.
:doh:
-
In questi giorni di "riflessione" :D ho letto delle cose e preso spunto per altre prove della FS4 K Max per la mia vecchia Samsung 48hu7500.
Intanto ho finalmente scoperto come forzare le risoluzioni che non mi appaiono nel menù impostazioni-schermo con la combinazione dei tasti del telecomando Alexa(nav Su+ 《) per alcuni secondi (trips appreso da altra community). Ebbene sono supportate tutte dalla mia vetusta smart tv.
Ho poi fissato la risoluzione su quelle risoluzioni a bassa frequenza 24.25 e 30 per vedere la compatibilità con Disney Plus rimasta "la mia sfida".
In questo caso persa credo per il campionamento colore e il mancato supporto all'HDR.
Ho poi scoperto che con un hub dedicato Samsung (Sek) potrei accedere a contenuti HDR a questo punto ho capito che la Tv ha un potenziale che la FS4K Max può sfruttare e così nei vari test ho visualizzato un video Youtube a 2160p con colore BT2020. Vi domando, ma BT2020 comprende profondità a 8 bit (come nel mio caso) o solo da 10 bit in su e in questo caso sarebbe per me un miracolo o un banale adattamento che fa la mostruosa FS4K max?
-
Aiutatemi a capire.
Ho acquistato la 4k max la settimana scorsa. Ho seguito gli interventi di qualche pagina dietro riguardo le possibili opzioni 4k/2k (1080) – HDR/Rgb . Anche io nutro perplessità su come questo device imposti le risoluzioni
L'ho provata sia sul Pana HZ1000 sia sul LG E6.
Iniziamo da quest'ultimo.
Am**on dichiara per la Fire stick le seguenti risoluzioni:
"La TV deve supportare i requisiti minimi HDCP per la riproduzione di contenuti protetti. Compatibile con: 1) TV 4K Ultra HD con ingresso HDMI che supportano il formato 2160p a 24/25/30/50/60 Hz e HDCP 2.2; 2) TV HD con ingresso HDMI che supportano i formati 1080p o 720p a 50/60 Hz".
Ora., l’E6 ha le porte HDMI ver 2.0a, che dovrebbe supportare il 4K HDR fino a 60 Hz.
(Qui vado in confusione. Wikipedia dice che l’HDMI 2,0a supporta il 4K 60 Hz ma HDR solo con “static metadata” e colore YcbCr 4.2.0)
L’HLG è stato introdotto a partire da HDMI 2.0b, ma poi lo vedo comparire anche per il 2.0a (e vabbè).
Il punto, però, è questo: le risoluzioni 4 K HDR 24/25/30 Hz NON le imposta NE’ sono impostabili
Le regolazioni sono le seguenti:
https://i.ibb.co/VqR5Bty/IMG-20211117-181433.jpg
Anche a voi risulta ciò? Cioè queste poche opzioni di uscita video?
La Fire 4K max, tuttavia, riconosce che l’E6 è compatibile con il 4K 60 Hz HDR Dolby Vision ma lo imposta a 1080p 60 Hz HDR DV (sul suo filmato di test).
https://i.ibb.co/jWhDNDT/IMG-20211117-125953.jpg
Io forzo a 4K 50/60 Hz HDR DV e lui mostra il video come da mie impostazioni.
Tutto ciò sempre con HDMI Deep color impostato sul TV
https://i.ibb.co/MSjb1Wr/IMG-20211117-125816.jpg
In questa discusione sul forum di Amazon relativa alla Fire 4K max https://it.amazonforum.com/s/question/0D56Q00008CWQMUSA5/risoluzioni-non-disponibili /] l’utente, che inizialmente si lamentava per lo stesso problema, fa un riferimento ad un aggiornamento ma non ho capito che relazione abbia con l’argomento iniziale (tra l’altro, l’aggiornamento a me lo ha fatto in sede di inizializzazione)
Ovviamente la mia perplessità deriva da:
1) solo 6 opzioni di uscita video a fronte di quelle dichiarate
2) impostazione di 1080 HDR 60 Hz a) nonostante pannello riconosciuto di 4K 60 Hz e HDR b) e contestuale assenza di 4K HDR a 24/25/30 Hz
3) necessità di impostare, e con successo, i 4K HDR 60 Hz (ma perchè, allora, non lo fai già da solo???); cosa che si presenta anche con app che prevedono questi parametri quando native sul televisore (vedi Disney +, che ho dovuto settare a 4K 60 Hz).
Tutto regolare, secondo voi?
-
Citazione:
Originariamente scritto da
moby_LT
Aiutatemi a capire.
Ho acquistato la 4k max la settimana scorsa.Ho seguito gli interventi di qualche pagina dietro rigurado le possibili opzioni 4k/2k (1080) – HDR/Rgb . Anche io nutro perplessità su come questo device imposti le risoluzioni
L'ho provata sia sul Pana HZ1000 sia sul LG E6.
Iniziamo da quest'ultimo.
Am**on dichiara per la Fire..........[CUT]
Pannino80 sono io.
Ho risolto nel senso che a parte Disney, visualizzo tutti i contenuti 4k alle varie frequenza 24,25 30 50 e 60Hz.
Hai provato a forzare le risoluzioni della FS con combinazione di tasti come ho scritto nel post precedente?
Aggiungo che oltre l'aggiornamento che mi hanno richiesto di fare, ce ne sono frequenti, anche stasera uno.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
amletico80
Pannino80 sono io.
Ho risolto nel senso che a parte Disney, visualizzo tutti i contenuti 4k alle varie frequenza 24,25 30 50 e 60Hz.
Uheilà! Ciao :)
Ok! Grazie per la precisazione. In effetti, dal post sul forum di Amazon non avevo capito come si era risolta la questione.
Però mi fai nascere altre curiosità: cosa intendi con "a parte Disney": a che Hz la vedi? e come fai a controllare le frequenze nele altre app? Lo dici perchè così le imposti o c'è la possibilità di verificare?
Citazione:
Originariamente scritto da
amletico80
Hai provato a forzare le risoluzioni della FS con combinazione di tasti come ho scritto nel post precedente?
Aggiungo che oltre l'aggiornamento che mi hanno richiesto di fare, ce ne sono frequenti, anche stasera uno.
No, per la verità mi ero preparato quanto scritto nel corso della serata e ho pubblicato senza che mi si fosse aggiornata la pagina :D. Comunque, grazie per la dritta: appena posso metto in pratica.
Si, "giocando" con la Fire ho visto e installato questo aggiornamento ma non mi sono accorto di cambiamenti.
Grazie per le segnalazioni, ad ogni modo :)
Comunque ho qualche altro dubbio... mica è finita qui :D
-
Le frequenze le verifico con Developer Tool app free di Amazon.
Solo Prime fa un vero adattamento, le altre app sono adeguate alla risoluzione frequenza della risoluzione corrente.
-
OK!
Citazione:
Originariamente scritto da
amletico80
Stasera 2 ore in chat con l'assistenza Amazon...e la nuova 4k Max su Auto (2160p 60 Hz rilevati dalla tv) frequenza su "Adatta".... App Dazn... Scandalosa sulla seconda.... Quindi il problema è l'APP DAZN non ottimizzata. Infine Prime Video nonostante il settaggio e la connessione ottimale non legge UHD.
Amazon ha confermato i problemi segnalati senza comunicare tempi della risoluzione proponendo il reso...
A seguito dei tuoi contatti, hai risolto anche per questi due o vale ancora la soluzione di reso proposta ds Amazon?
P.S.: visto che se ne è parlato: l'alimentatore della Fire 4K max che mi è arrivato è di 1 ampere!
-
vi fate troppi problemi lasciate tuto su AUTO , FTS è un prodotto plag-n-play per chi non ci capisce niente.
Su AUTO imposta la migliore soluzione possibile attualmente 2160@59,94 che permette una visione ottimale per la maggior parte dei contenuti sia film che serie tv che sono TUTTI sia FHD che UHD a 23,976fps(3:2 pull down) e 24/e 30.
Il problema nasce solo con raipay,dazon,now, partite prime che sono a 50hze và forzato non c'è alternativa.
Finche non uscirà android 12 tv e forse le app VOD useranno il frame rate match e funzionerà pure su fire os , non c'è molto da fare.
Se dovete stare a combattere con contenuti e fps/hz prendete un apple tv e campate sereni non ci sono alternative.
Potete prendere il MECOOL KM6 che ha HDMI Self-Adaptation di amlogic ,ma non è certificato netflix e non ha un firmware funziona cosi bene.
-
Buongiorno, Ovimax.
Vero, la FS "dovrebbe" impostare la migliore risoluzione possibile, però le mie perplesità nascono proprio da quanto dichiarato dcome caratteristiche e quanto invece mette a disposizione ma, soprattutto, mi piacerebbe capire perchè, a fronte di un TV che ammette (come rilevato dalla FS) fin a 4K 60 Hz HDR, essa "vede il 4K solo fino a 30 Hz e imposta a 1080 60 Hz.
A differenze, il Pana HZ1000, a parità di ingressi HDMI (mi sembra siano ancora i 2.0a, sicuramente non i 2.1) legge e imposta le frequenze massime.
Certe incongruenze mi "indispettiscono", perciò cerco di capire se c'è un motivo, anche se il FS dovrebbe andare su un vecchio plasma ST50, ma devo ammettere che la parte "apps" è molto intrigante e superiore anche rispetto ai più moderni TV ( p.e., possibilità di selezionare e vedere canali in inglese e spagnolo)
-
avevo già risposto nella pagina precedente, prima di chiedere una letta hai posta o una ricerca la fate?
Citazione:
Originariamente scritto da
PiGiuGio
Per Panasonic occorre andare in impostazione-impostazione auto hdmi e selezionare modalità 2 sulla porta hdmi dove sta la fire tv, in questo modo funzionerà il 4k anche per Disney e netflix, lasciando auto, adattamento automatico e 10 bit sulla fire tv
-
Il problema che dazn non aggancia i 50fps sulla fire tv Max persiste?