grana più fine sul 550 ma più ruffiano anche....diciamo che sono sfumture quà e là
Visualizzazione Stampabile
grana più fine sul 550 ma più ruffiano anche....diciamo che sono sfumture quà e là
grazie Antonio, ma ruffiano che intendi? che enfatizza un po le medioalte?
no sfuma un pò tutto
scusa la mia ignoranza ma che intendi sfuma un po tutto? allora il 6003 e piu dettagliato?
ciao a tutti. non ho potuto leggere tutti i post... qualcuno sa dirmi se si possono collegare hard disk esterni USB autoalimentati al 6003 (e di conseguenza al CD6004)? lo vorrei usare come una sorta di juke box per la riproduzione di file wave senza dipendere da mediaplayer e DAC esterni vari...
grazie
Hard disk no, solo pendrive ma gia' con una da 32gb avresti un bel po' di musica da poter ascoltare.
Si anche HD esterni, un utente ha collegato un HD SSD da 50GB e va alla grande, devi solo formattarlo in un formato che non ricordo quale.
Gli HD SSD sono un'altra cosa e costano quasi quanto il lettore.
grazie ragazzi! lo stesso discorso vale anche per il 6004? quali sono le differenze oltre al pitch control: il 6004 è compatibile anche con l'iphone... tutto qui?
Scusate l'ignoranza; si può usare il cd 6003 come dac entrando per esempio con un lettore dvd o con il decodewr sky? Grazie
no, non si può usare come DAC esterno. bisogna stare attenti a non confondere un ingresso USB per il collegamento di periferiche di storage (come chiavette contenenti file musicali) con l'USB dei convertitori D/A per il collegamento a PC (in questo caso la periferica è proprio il DAC visto che funge da scheda audio esterna).Citazione:
Originariamente scritto da satch
Qualcuno di voi ha fatto delle prove con gli mp3 a bitrate variabile a quanto pare sul manuale c'è scritto che non sono supportati.:(
Per quanto riguarda gli hd esterni secondo me è un problema di dimensione alcuni hanno collegato un 120 gb autoalimentato e funziona perfettamente, chiaramente sempre formattato fat32.
Tramite dispaly ed è semplicissimo.
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un consiglio sul cd 6003 di marantz e sulle possibili migliorie che potrebbe apportare al mio impianto 2 ch che vedete in firma. Attualmente utilizzo un onkyo di classe economica DX7355 che utilizza tuttavia i Wolfson WM8716 192 kHz/24-Bit DAC. Per il momento non sfigura affatto ma credo che la sorgente sia comunque l'anello debole del mio attuale impianto. Secondo voi vale la pena prendere il marantz cd6003 o conviene risparmiare ancora un pò ed orientarsi su una sorgente + di livello? A tal proposito cosa mi consiglereste di ascoltare/valutare?
grazie Nello17
non so se è la sezione adatta, ma avendo comprato un oppo95, questo lettore non lo uso e vorrei venderlo ma non so a quanto.. ho tutto manuale-scatola-garanzia.. il lettore ha circa 20 ore di funzionamento. grazie