Visualizzazione Stampabile
-
[QUOTE=paolodt]
Ho però riscontrato un problema che non so come risolvere: in pratica, la TV non "vede" l'interfaccia per la smartcard (dove ho inserito una carta Mediaset premium).
Ho provato a spegnere e riaccendere eccetera, ma è come se non avessi mai infilato nulla nella slot sul retro.
QUOTE]
Perdonate se mi auto-quoto, ma nessuno ha proiprio idea di quale possa essere il problema?
Grazie anticipate!
-
@ Vesimas
Veramente il punto non è nel non aver specificato "risposte in privato", ma proprio nell'averlo chiesto.
In questo tipo di discussioni non si parla di tali argomenti, ma solo di quelli tecnici.
Grazie e ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da halpha
il formato 4:3 e ci dissero che per mantenere le proporzioni corrette.....film erano trasmessi in 16:9 con le bande nere....allora compriamo tutti un tv 16:9, cosí non vediamo piú le bande nere...eh, no, signori, ci siamo sbagliati, il formato anamorfico perfetto é il 2,35:1, ERGO....TI RIBECCHI LE BANDE NERE anche sui tv 16:9
Veramente, le motivazioni della scelta dei vari formati è stata dettata da altre considerazioni.
Il 4:3 era il formato utilizzato da decenni nei film di allora, era pre-cinemascope.
Il 16:9 (AR 1,77:1) venne proposto moltissimi anni fa, ben prima dell'attuale era HD e TV piatti, perchè era il formato che tentava di avvicinarsi all'AR della maggior parte dei film di allora (1,85:1) e, cosa più importante, era il massimo di deflessione che si poteva raggiungere in un tubo catodico, oltre ad altre problematiche costruttive del tubo stesso.
Formato che è stato mantenuto per questioni di compatibilità.
Il formato dei film attuali, quanto meno la maggior parte, è intorno ai 2,35 e moltissimi anche a 1,85.
Ovviamente nessuno di questi formati è perfettamente multiplo degli altri, per cui se si vuole vedere l'intera immagine le bande nere da qualche parte ci devono essere.
Non vedo intenti di prese in giro, ma solo questioni di standard consolidati e necessità di mantenerli.
Citazione:
se non vuoi le bande nere in nessun formato, l'unico modo ad oggi é dotarti di un bel videoproiettore (ovviamente HD)
Non mi sembra proprio.
Io ho un vpr Full HD, con schermo 16:9 e le bande nere sopra e sotto, più o meno spesse, o ai lati, a seconda del materiale che guardo, le ho sempre, se non nel caso di materiale esattamente in 16:9.
Anche se optassi per l'uso di una lente anamorfica e quindi per una proiezione ad altezza costante, avrei comunque le bande nere ai lati a seconda del materiale.
L'unico vantaggio, per questo problema, dell'uso del vpr è che si può utilizzare uno schermo a mascheratura variabile, coprendo così le bande indesiderate.
Ciao.
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
L'unico vantaggio, per questo problema, dell'uso del vpr è che si può utilizzare uno schermo a mascheratura variabile, coprendo così le bande indesiderate.
...appunto...e io che ho scritto? anche agendo sul telo/schermo (magari motorizzato) puoi avere il tuo bello schermo pulito 2.35:1 o vattelapesca:1 come/quando ti pare...se lo sfondo dietro allo schermo é nero, l'effetto é buono, no? :p
...ma guarda te se io da plasmista devo supportare cosí tanto l'uso del vpr...sará mica che ci sto facendo un pensierino per il cambio di casa :p :D ? piccolo OT...:banned:
e complimenti per l'HT, magari ti scasso un po'in mp per consigli...:D
buona visione!
-
Citazione:
Originariamente scritto da halpha
...appunto...e io che ho scritto?
Per essere precisi, hai scritto solamente:
Citazione:
se non vuoi le bande nere in nessun formato, l'unico modo ad oggi é dotarti di un bel videoproiettore (ovviamente HD)
senza specificare altro.
Qualche iscritto, magari non molto esperto, potrebbe quindi pensare che basta un vpr e si risolve il problema, cosa non affatto vera, poichè devi mettere in conto almeno un telo motorizzato, non economico, e una parete posteriore nera, cosa non proprio fattibile da tutti, oppure l'acquisto di un telo multiformato, dal costo molto elevato, più caro da solo di molti TV di livello medio-alto.
Ciao
-
quindi mi becco le partite in qualità ridicola e sto anche bello muto?
-
Da che distanza guardi?
Su che canali hai provato a guardare le partite? Sui canali Sky Calcio?
Hai provato a guardarle le partite sul canale Sky Sport 16:9?
e sul canale Sky Sport 1?
Cordialità
Franco
-
altrimenti vai su un sintoampli con un buono scaler/deinterlacer (vedi onkyo 875/905 col reon vx) oppure su un processore video dedicato, ad es. fra1po esce il DVDO Edge che monta i chip dell'oppo 983 se non erro, roba di alta qualità ad un prezzo abbordabile diciamo.. altrimenti fai riscalare alla tv o al decoder ma i risultati son quelli, purtroppo la qualità delle trasmissioni sky e soprattutto dei suoi decoder è quella, l'unica è allontanarsi :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da sonk
quindi mi becco le partite in qualità ridicola e sto anche bello muto?
Citazione:
Originariamente scritto da loreeee
altrimenti vai su un sintoampli con un buono scaler/deinterlacer
oppure, molto piú economicamente, spendi 99 Euro e passi a sky HD, visto che comunque é compreso nell'abbonamento (per info vedi anche 3d specifico su questo forum) :p ;)
la qualitá della visione di canali SD sul nostro beneamato é veramente funzione della qualitá della trasmissione. in alcuni casi trovo l'SD persino gradevole, mi é capitato recentemente con un telefilm di Charlie's Angels trasmesso da rete4 (via sat): davvero strabiliante, anche considerando che il supporto originale del telefilm avrá almeno una trentina d'anni...:eek: un trucchetto per migliorare la visione di SD diciamo a basso bitrate é quella di utilizzare l'IFC, che altrimenti giustifica poco il suo essere. Peró crea artefatti troppo palesi nella visione di partite di calcio (es. sdoppiamento del pallone) :rolleyes: :(
buona visione!
-
tanto per sostanziare i miei complimenti al pz con certi segnali sd, vi posto il link a qualche foto fatta ancora quando il timer ore del mio beneamato diceva 0005 :p :D ...si vedono ancora gli adesivi sulla cornice...:rolleyes:
http://picasaweb.google.com/halpha20...DPerformances#
lo so, lo so, le foto lasciano sempre il tempo che trovano, c'é di mezzo la fotocamera, il vostro monitor...ciononostante secondo me si nota che la definizione é buona, anche se la tinta vira un po'al rosso....le foto sono state prese a circa 2 mt dal tv
volendo si nota anche che Farrah Fawcett non fosse avvezza ad indossare il reggiseno e probabilmente l'aria condizionata degli studios fece il resto...:sbav: :sbav: :sbav: ;)
(in questo caso piú che mai) buona visione!
-
Citazione:
Originariamente scritto da halpha
oppure, molto piú economicamente, spendi 99 Euro e passi a sky HD, visto che comunque é compreso nell'abbonamento (per info vedi anche 3d specifico su questo forum)
beh con sky HD hai solo alcuni canali, col processore hai tutto (non in HD, ma tutto migliorato) compresi i dvd ed ogni sorgente, certo è che non lo hai allo stesso prezzo..!
ps: con sky HD collegato al proce migliora e non poco dato che il decoder esce a 1080i e invece del tv deinterlaccia lui !! sappiamo tutti che sky hd ha le sue pecche..
-
ho preso skyhd cmq... arriva martedì... così vi so dire!
Per quanto riguarda il proc video tipo il DVDO Edge sarei interessato.. ma scusate l'ignoranza.. non saprei da che parte cominciare :D si collega tra il decoder e la tv?
-
Citazione:
Originariamente scritto da loreeee
ps: con sky HD collegato al proce migliora e non poco dato che il decoder esce a 1080i e invece del tv deinterlaccia lui !! sappiamo tutti che sky hd ha le sue pecche..
...e che il nostro beneamato non é un mostro del deinterlacciamento...:(
tutto vero, ma il miglioramento di un 1080i "scarso" (anche qui le trasmissioni di sky hd dipendono dal bitrate e da quanti canali HD stanno trasmettendo in contemporanea...) rispetto al 576i é misurabile in parsec ;) :D
-
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=109638
per non andare OT parlane nella giusta sezione, c'è un thread fra le news che parla proprio di questo modello "economico"
-
Al prossimo OT sospenso senza avvertire. :mad: