l'npc chi la tratta ora?la silicon solution stream?
io avevo usato il 5842 al posto del bb df 1700.
hai il mio appoggio.spero di poterti essere utile.
Visualizzazione Stampabile
l'npc chi la tratta ora?la silicon solution stream?
io avevo usato il 5842 al posto del bb df 1700.
hai il mio appoggio.spero di poterti essere utile.
A me e' arrivato tutto direttamente dal Giappone.Citazione:
cristianonava ha scritto:
l'npc chi la tratta ora?la silicon solution stream?
io avevo usato il 5842 al posto del bb df 1700.
hai il mio appoggio.spero di poterti essere utile.
Saluti
Marco
domani vado a vedermi i data
single ended= sbilanciato, i cavetti tradizionaliCitazione:
cristianonava ha scritto:
argh!aspetta
per single ended cosa intendi?sbilanciato?
e per semibilanciato?
fammi un attimo di chiarezza che devo districare le idee
spiegami anche cosa intendi per massa reale e virtuale
massa reale= presa di terra vera e propria
massa virtuale= massa flottante (magari è meglio se te la spiega Tonino o Microfast che ne sanno + di me:p )
Tonino i cavi preferirei autocostruirmeli perchè comprarli già assemblati costano troppo.Citazione:
TONINO61 ha scritto:
Ciao Michele
Dimmi almeno una cosa quanto è la cifra stanziata per entrambi , e l'uso Pre , Finale , Cd , e se hai preferenze di suono ( i cavi sono dei equalizatori passivi la risposta in freq è data da capacita , resistenza , induttanza ).
Ciao TONINO
ho fatto una prova adesso: l'hiss (grazie marco;) ) esce dal tweeter ed è della stessa intensità sia con equalizzatore acceso che completamente staccato dalla rete.Citazione:
Microfast ha scritto:
Vorrei far notare che il ronzio dovuto a ritorno di massa e' a 50Hz. e che quindi dai tweeter non si dovrebbe sentire.
Importante anche osservare che il DSP8024 produce un leggero rumore ascoltabile appunto avvicinandosi ai tweeter ( e' normale e non e' neanche fastidioso, immaginate chi ascolta il vinile cosa dovrebbe dire .... ), ma dalla posizione di ascolto e' abbastanza difficile notarlo.
Se Michele dice che staccando fisicamente i DSP8024 il rumore rimane o addirittura aumenta, allora significa che l'ha sempre avuto ?
Se e' cosi' allora o il pre produce un sacco di Hiss ( non Hum ) oppure dalla rete arriva uno dei famigerati disturbi generati dagli inverter ( nel mio caso, saltuario per fortuna, la pompa dell'acquedotto ) e se questo e' il caso sono dolori ...........
Saluti
Marco
trovati e installati su tutti i cavi di alimentazione!;)Citazione:
TONINO61 ha scritto:
Ciao Marco stesso consiglio dato a Michele prova se li trovi i cilindri in ferrite su cavi di alimentazione (sono passivi costano poco e si trovano facilmente ).
Ciao TONINO
Use a Transistor go to Jail
si, è costante ad ogni volume.Citazione:
cristianonava ha scritto:
buonasera a tutti
ciao Marco,il discorso dell' hum dal tweeter mi aveva lasciato perplesso,ma credo di aver capito che era solo un modo di chiamare il disturbo in maniera sbagliata ,per questo ho chiesto ragguagli su alcune terminologie usate,perchè secondo me c'è un gran casino.
altra cosa fondamentale non chiara,è se questo rumore è costante a qualsiasi posizione di volume o se varia.
dico sbagliato?
esatto, ma io ce l'ho anche a DSP spento!:rolleyes:Citazione:
Microfast ha scritto:
Se parliamo del rumore generato dai DSP8024, questo e' fisso ed indipendente dal volume.
Tengo a precisare che trattasi di un leggero rumore di fondo penso di tipo "rosa" per niente fastidioso e quasi innavvertibile dalla normale distanza di ascolto.
Saluti
Marco
E se accendo il DSP non cambia nulla:confused:
Quindi in conclusione avete qualche idea per il mio problema?:confused:
@Microfast e cristianonava:
dai dai mettetevi a lavorare assieme per uscire con 3 s/pdif da un lettore universale!
Secondo me se aprite un thread apposito magari riuscite anche a trovare un terzo che vi aiuti!:cool:
Ciao MicheleCitazione:
Michele Spinolo ha scritto:
Tonino i cavi preferirei autocostruirmeli perchè comprarli già assemblati costano troppo.
Forse sono stato poco preciso, ma intendevo la stessa cosa .
Si possono comprare a metro anche cavi di buona marca e metterci dei buoni connettori e risparmiare parecchi euro.
Quindi se ti sbilanci per il prezzo vedo di darti qualche marca di cavo da prendere a metro .
Ciao TONINO
ah ok! Avevo capito male io;)Citazione:
TONINO61 ha scritto:
Ciao Michele
Forse sono stato poco preciso, ma intendevo la stessa cosa .
Si possono comprare a metro anche cavi di buona marca e metterci dei buoni connettori e risparmiare parecchi euro.
Quindi se ti sbilanci per il prezzo vedo di darti qualche marca di cavo da prendere a metro .
Ciao TONINO
Non so, max 10euro al metro per cavo bilanciato; per i connettori Cannon avrei già deciso per i Neutrik.
Ciao Michele
Ascolta musica acustica , con il bilanciato e poi vedrai che non è solo diminuito il rumore ma la scena , profondita , dettaglio , spazialita sono aumentati sembra quasi che il digitale somiglia piu all analogico , Mirko non ti proccupare sono sempre per l' analogico .
A parte il rumore il suono dell impianto come va ?? .
Ciao TONINO
Ciao MicheleCitazione:
Michele Spinolo ha scritto:
ah ok! Avevo capito male io;)
Non so, max 10euro al metro per cavo bilanciato; per i connettori Cannon avrei già deciso per i Neutrik.
La Monster Cable , linea Interlink dovrebbe rientrare in quella cifra.
Per i cannon i Neutrik sono i migliori ci sono due serie la serie argento e la serie oro ( io personalmente ho la serie oro si chiama galvatronic gold ).
Ciao TONINO
Ciao Michele
Prova ad accendere un elettronica per volta e metti in corto ( con un pin rca fatto su misura ) l'ingresso dell elettronica , se il rumore rimane potrebbe essere generato dall elettronica stessa ,scollega sia cavi di alimentazione che di segnale ( se non ci sono radio frequenze nella tua zona dovresti sentire un tappeto costante di rumore ).
Se l'elettronica dispone di massa la devi collegare questo serve a capire se un componente ha qualche rumore di troppo .
Fatte tutte le prove ricollega il tutto e metti un disco
dal punto di ascolto nei piano con il volume medio non si beve udire il rumore .
Ciao TONINO