Visualizzazione Stampabile
-
Se hai confrontato un Mark Levinson stereo con un sintoampli Denon (quale che fosse il modello) è normale che tu pensi che la differrenza maggiore la faccia l'ampli, ma, in realtà, non è così.
L'ampli fa una differenza ENORME, ma la differenza tra un diffusore ed un altro è ancora maggiore. Poi è chiaro che la valutazione complessiva si fa dell'impianto, quindi sono gli abbinamenti a fare la differenza.
Prova a collegare al Mark Levinson di cui parlavi un paio di elettrostatiche (Quad, ad esempio) e successivamente un paio di Klipschorn. Se vuoi morire, lascia anche invariato il volume dell'ampli.
Poi, se sei ancora vivo :D , ne riparliamo...;)
P.S.: I confronti vanno fatti ragionati, non puoi collegare delle B&W 802 (che hanno bisogno di MOLTA corrente) ad un sintoampli Denon (che notoriamente ne eroga POCA di corrente, lasciando stare il resto) e confrontarle ad un ampli stereo Mark Levinson collegato ad altri diffusori per convincerti che è più importante l'ampli...;)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
P.S.: I confronti vanno fatti ragionati, non puoi collegare delle B&W 802 (che hanno bisogno di MOLTA corrente) ad un sintoampli Denon (che notoriamente ne eroga POCA di corrente, lasciando stare il resto) e confrontarle ad un ampli stereo Mark Levinson collegato ad altri diffusori per convincerti che è più importante l'ampli...;)
Come puoi leggere da cio' che hai scritto tu stesso , non si possono attaccare delle 802 ad un Denon e non hai detto: non si può attaccare un Denon alle 802, perche' anche tu sai benissimo che e' l'ampli che comanda i diffusori e non il contrario.Se cosi' non fosse io potrei prendere 2 impianti da 10000 euro ,dove in uno c'e' un ampli da 2000 euro con delle casse da 8000 e nell'altro c'e' un ampli da 8000 euro con delle casse da 2000......e nonostante la timbrica completamente differente ,comunque dovrei sentirli suonare tutti e 2 molto bene..........e invece non e' cosi' (stratestato personalmente).
-
Comunque le Klipsch me le vado a sentire quanto prima , se hanno un suono simile alle tannoy sicuramente mi piaceranno.......Grazie del consiglio.
-
Citazione:
Originariamente scritto da 00336699
Comunque le Klipsch me le vado a sentire quanto prima...
Secondo me è una prova da fare, cmnq. io ti consiglio di ascoltare delle Klipsch serie Heritage (Cornwall III o delle LaScala d'occasione sarebbero quelle a cui potresti ambire), non delle Klipsch in generale...;)
Diciamo che le Klipsch serie Heritage hanno un suono paragonabile (ma molto diverso) a quello delle Tannoy serie Prestige, anche se molto più "Live".
Per il resto (giusto per amor di precisione;) ), credo d'aver scritto qualcosa di coerente con il mio pensiero. Infatti, dicendo testualmente "non puoi collegare delle B&W 802 (che hanno bisogno di MOLTA corrente) ad un sintoampli Denon..." intendevo esattamente dire che, scegliendo delle B&W 802 (che quindi avrebbero dovuto esser scelte per prime), le stesse per rendere al meglio, non potranno esser collegate ad un sintoampli Denon, ergo, è l'ampli a dover essere scelto in base ai diffusori (sempre secondo il mio parere);) .
Infine, questa passione, sempre a mio modo di vedere, non è molto schematizzabile essendo il rendimento di un impianto influenzato da 1.000 variabili, non ultime le preferenze personali (checché ne dicano gli integralisti dell'HiFi ogni soggetto ha un udito diverso...), pertanto l'esempio che fai tu è riduttivo.
Ma, volendo proseguire su quella linea, posso dirti che, se nella tua esperienza d'ascolto hai riscontrato che l'abbinamento "ampli da 8.000 Euro + diffusori da 2.000" è superiore a quello "ampli da 2.000 Euro + diffusori da 8.000", questo non può essere valido in assoluto, essendo possibile esattamente il contrario, perché ci sono diffusori più o meno esigenti in termini di pilotaggio. I primi esigeranno degli ampli superlativi, superiori al costo dei diffusori stessi, i secondi no.;)
Volendo fare un esempio concreto, ti dico che delle Klipschorn collegate ad un buon ampli (anche valvolare) da 2.000 Euro le preferirei a moltissimi abbinamenti "ampli 8.000 + diffusori 2.000"...;)
In sostanza, cmq. (e ti giuro che con questo chiudo, non voglio inquinare il thread;)), l'impianto è composto da una serie di componenti, che devono lavorare in sinergia, quindi la cosa più importante, indipendentemente dal componente che si può scegliere per primo, è azzeccare gli abbinamenti.
E ciò è evidente dal fatto che, volendo scegliere prima i diffusori, questi dovranno essere necessariamente collegati a diversi ampli per poterne capire il carattere e così il contrario...
Una volta si diceva anche che il componente più importante della catena, nel quale investire almeno il 50% del budget a disposzione fosse la sorgente, perché quello che si perdeva all'origine non si poteva recuperare più nel percorso del segnale, quale che fosse il livello degli altri componenti della catena...;)
-
Concordo:) .......Concordo:) ......e Concordo:) .......
Sono rimasto basito dal tuo equilibrio decisionale nel discutere di hifi......
Molte persone avrebbero risposto molto piu' d'istinto.....
L'unica cosa che mi fa' rimanere un po' perplesso e' la tua convinzione nel dirmi che un diffusore facilmente pilotabile (quindi presumo che tu indenda con un alta sensibilita') anche se pilotato con un ampli di fascia media a una resa paragonabile ad amplificazioni di ben altro genere (dove per ben altro genere non intendo dire che eroghino 1000 WATT).
Io l'ho potuto testare di persona (te l'ho anche detto che ho sentito le tannoy glenair=95db) ma il risultato con ampli di fascia media e' rimasto sempre non paragonabile.
-
Comunque sia.....bando alle ciance:D
Non appena mi compro i diffusori vi posto le foto........
Grazie ancora a tutti......Alla Proxima
-
Citazione:
Originariamente scritto da 00336699
L'unica cosa che mi fa' rimanere un po' perplesso e' la tua convinzione nel dirmi che un diffusore facilmente pilotabile (quindi presumo che tu indenda con un alta sensibilita') anche se pilotato con un ampli di fascia media a una resa paragonabile ad amplificazioni di ben altro genere
lui fà sempre riferimenmto al sistema e non al singolo componente di esso.....
-
Sì, esatto ed un sistema di quel tipo avrà una resa molto differente da un sistema con amplificazione di alto livello e diffusori più modesti (e ad efficienza medio-bassa); non dico quindi che sia paragonabile perché i due impianti suoneranno molto diversamente, semplicemente sarà superiore in alcuni parametri ed inferiore in altri...
E cmq. è molto difficile fare dei teoremi in HiFi; è già riduttivo parlare di diffusori ad alta efficienza in generale, così come di diffusori ad efficienza mediobassa in generale; l'unica certezza è il fatto che i primi, a parità di watts applicati, suoneranno più forte (in termini di livello espresso in Db) dei secondi...;)
Altrettanto certamente, delle Klipschorn avranno bisogno di pochi watts per eprimere un livello soddisfacente (anzi, Molto soddisfacente) e questo può probabilmente favorire un risparmio sull'ampli, ma è altrettanto vero che, per farle suonare bene, non è sufficiente un qualsiasi ampli a bassa potenza; ce ne vuole uno molto autorevole, capace di erogare molta corrente e possibilmente con un buon fattore di smorzamento, insomma, deve avere ttte le carte in regola per controllare autorevolmente un wooferone da 38...;)
-
insomma meglio è meglio suona....pecceto che di solito si spende tanto:)
-
Citazione:
Originariamente scritto da Giova3419
ma è altrettanto vero che, per farle suonare bene, non è sufficiente un qualsiasi ampli a bassa potenza; ce ne vuole uno molto autorevole, capace di erogare molta corrente e possibilmente con un buon fattore di smorzamento, insomma, deve avere ttte le carte in regola per controllare autorevolmente un wooferone da 38...;)
Concordo pienamente con il tuo discorso capendo adesso a pieno quello che intendevi dire.
In particolare a me interesserebbe molto sapere (visto che stiamo sviscerando il discorso) quali degli ampli di vostra conoscenza eccelle per le caratteristiche da te sopraelencate.....perche' e' proprio quello che io sto' cercando da l'ampli che mi dovro' comprare ....e cioè (erogare molta corrente - fattore di smorzamento molto elevato).
AAAAAAAAAAHHHH finalmente ci siamo capiti....:D Puhfhff
-
Domenica 27 vado ad ascoltare un mcintosh MA2275 a valvole con delle tannoy autograph mini ed anche con le klipsh cornwall o eresy (ancora non lo so').
Potreste darmi qualche indicazione su questo integrato???
-
Citazione:
Originariamente scritto da 00336699
Potreste darmi qualche indicazione su questo integrato???
Sinteticamente: suono molto morbido, tradizionalmente (o forse perché da noi sono distribuiti dallo stesso importatore) i Mc si sposano bene con le Klipsch, stemperandone un pò il carattere.
Io, tra le due accoppiate, preferirei senz'altro Klipsch+Mc. Anzi, io le Klipsch le preferisco pilotate da qualcosa di più autorevole...
Ma, se ti piace il suono morbido, potresti preferire l'accoppiata Tannoy+Mc. Alcuni addirittura adorano B&W+Mc, io un'accoppiata del genere non la concepirei. Ad esempio, al TAV di quest'anno, c'era l'accoppiata Monitor Audio Platinum+Mc. Secondo me l'abbinamento non rendeva per nulla giustizia a nessuno dei due prodotti...
L'anno prima, invece, Klipsch+Mc erano completamente un'altra cosa, nonostante gli evidenti limiti delle LaScala II appena sballate...
P.S.: Facci sapere l'esito del confronto ed accertati, prima di farlo, di quali modelli di Cornwall o Heresy si tratti (I, II o III). Le Cornwall non lo so, ma le Heresy secondo me cambiano molto dalla II alla III, che oltretutto offre la possibilità di biwiring/biamping...
P.P.S.: Provale con vari generi musicali, perché, se le Autograph Mini potresti preferirle in qualche passaggio particolarmente raffinato a basso volume, dubito che possano competere con le Cornwall dov'è richiesta grande dinamica...;)
-
ok..ok....
Facciamo il punto della situazione......sono andato a sentire il 2275 ,ma abinato solamente con le tannoy mini (le klipsh le aveva ristituite il giorno prima all'amico che gli'e le aveva prestate per venderle ad un privato) ad onor di cronaca erano le scala di non so' quale anno (forse '87).
La prova e' andata benissimo il suono in gamma alta e media era veramente stupefacente, pieno di dettaglio ma con poca ricostruzione scenica e microdinamica, quantomeno non piu' di quella che avevo sentito con altri impianti; la gamma bassa un tantino accennata ,e questo mi ha fatto un po' storcere la bocca.
Insomma sono tornato a casa (ore 18:30) con un po' troppi dubbi.
Ore 7:10 vado da un mio amico e gli dico dell'esperienza fatti poche ore prima, e lui mi fa' "cavolo ma se ti devi comprare un ampli me lo vuoi dire"
ho un mio amico che si vende un pre+finale Audio Reserch (LS7+VS110)praticamente nuovi e l'ha pure rivalvolati da pochissimo.
Ok gli faccio andiamoceli a sentire............
Per farvela breve gli ho fermato il pre+finale.
Ora sul finale credetemi nn ho proprio alcun dubbio......il problema è il pre che (nn prendetemi in giro) non ha il telecomando, so' che puo' sembrare una banalità ,ma dovermi alzare ogni volta e' proprio una rottura.
Il prezzo dei due e' proprio un affare , ma solo se li prendo tutti e due (2600-800) in alternativa a questo pre mi potete consigliare uno che c'ha un benedetto telecomando. Il mio amico dice che a quel prezzo non ci prendo proprio niente che ci vada lontanamente vicino.
-
OK... Ultime notizie.......
Alla fine mi sono comprato pre e finale audio research (ls7+vs110), mentre per i diffusori ,tra il mare di consigli che ho sentito , alla fine mi sono comprato delle Klipsch Heresy III, che mi dovrebbero arrivare a meta' settimana prossima......Non appena avro' tutto il sistema completo vi posto le foto.
Finalmente l'abbiamo partorito sto' impianto....:D :D :D
Quasi tutti mi hanno rassicurato molto sulla scelta AR Valvole+ Heresy assicurandomi che e' stata una scelta molto azzeccata.....voi in ultima battuta che mi dite???