Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da Marlenio
E qui entra in gioco KMP, che trovo ottimo come software "introduttivo" al mondo dell'HTPC.
Perfettamente daccordo anche che KMP sia ottimo.
Permettimi di dissentire su questa frase ;)
Va' bene finche' funziona , al primo problema lo voglio vedere l'utente newbie smanettare nelle quindicimila configurazioni di KMP.
Quando poi si mette in testa di voler leggere tutta la babilonia di file che trova in internet.
Ci sono software molto piu' semplici per un uso "normale"
Ciao :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da ciuchino
Perfettamente daccordo anche che KMP sia ottimo.
Permettimi di dissentire su questa frase ;)
Ciao Antonio,
hai perfettamente ragione, nella fretta non sono stato chiaro. :)
KMP è facile da configurare limitandosi a mettere le mani sui pochi parametri necessari, ed evitando come la peste tutta l'altra miriade di opzioni che lo mettono quasi sullo stesso livello di ZP. :)
Aggiungiamo poi che non costa nulla. ;) Da questo punto di vista, è valido come programma per iniziare. Se capita qualche problema, sono per la reinstallazione totale globale. :D
Volendo un software molto semplice anche come ventaglio totale di opzioni, per me TT rimane insuperabile, anche qualitativamente.
-
@chiuchino
sono già in ferie , per questo rompo ... :D :) :)
@tutti
dai non pigliate le mie considerazioni come un'offesa personale. ho un'idea dell'hrpc leggermente diversa dalla vostra e spero di poterla esprimere.
per esempio sono dell'avviso che sia esattamente il contrario di quello che voi affermate cioè che per iniziare invece sia molto valido un player o front-end (come lo chiamo polemicamente io) come TT o Zoomplayer, cioè player che non fanno nulla in pratica se non chiamare ffdshow per tutto ciò che non è un dvd . ed invece KMP come conclusione finale di in un percorso doloroso di configurazioni di ffdshow che , almeno nel mio caso, ha portato ad un sistema che non funzionava al meglio. magari è colpa mia per carità ma se la configurazione è complicata per uno che lavora da 20 anni in informatica fa lo sviluppatore di applicazioni ed in genere non ha problemi di questo tipo allora siginifica che il sistema è traballante ed è davvero fuori dalla portata dei più. io posso consigliare come avete visto facilmente la soluzione di problemi su un programma specifico, ma in un forum spiegare e risolvere problemi derivanti dall'interazione di 4-5 programmi o addon è impossiibile o quasi . per questo il proliferare di player, filtri per l'audio , filtri per i subs , filtri per migliorare ulteriormente limmagine da un canto sono ottimi dall'altro sono il problema stesso dell'htpc al momento. questo è il modestissimo contributo a questo forum , spero qualcuno lo possa apprezzare e trarne le conclusioni che vorrà.
tuttavia configurare zp o tt con ffdshow o avisynth e poi tutto il resto quindi audio subs ecc è FONDAMENTAL£ per capire come funziona un htpc. con KMP da solo non lo puoi capire al meglio.
trovo solo strano affermare che configurare ffsshow, avisynch, directvobsub , acfilter , reclock sia semplice mentre un unico setup non lo sia. posso non essere d'accordo con questa vostra affermazione...? riguardo la qualità del risultato finale il mio percorso sarà quello di avere comunque tutto in accelerazione hw senza interventi particolari delle librerie sw.
ah buone vacanze a tutti, comunque vi seguo .. al limite date la colpa della mia presenza a Tre che con Nvaiga 3 mi da 50 MB/gg. più che sufficienti per fare da guastatore.... :D :) :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
ah buone vacanze a tutti, comunque vi seguo .. al limite date la colpa della mia presenza a Tre che con Nvaiga 3 mi da 50 MB/gg. più che sufficienti per fare da guastatore.... :D :) :)
Ma figurati puoi dire quello che ti pare , lo faccio per stimolarti :)
Sono filosofie , alla fine quello che conta per la riproduzione e' la "catena di filtri".
Player tutto compreso puo' essere comodo ma piu' buggoso e soggetto a molte release.
Se trovo una release di Ffdshow che mi piace sta' li per anni.
Ma ripeto sono filosofie e comunque non parlerei mai male di KMP tra l'altro gratuito e ricco di funzioni.
Uno che comincia con l'HTPC FFdshow o Reclock dovrebbe essere l'ultimo dei suoi pensieri.
Buone ferie :)
-
Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
ed invece KMP come conclusione finale di in un percorso doloroso di configurazioni di ffdshow che , almeno nel mio caso, ha portato ad un sistema che non funzionava al meglio. magari è colpa mia per carità ma se la configurazione è complicata per uno che lavora da 20 anni in informatica fa lo sviluppatore di applicazioni ed in genere non ha problemi di questo tipo allora siginifica che il sistema è traballante ed è davvero fuori dalla portata dei più.
Non saprei che dirti: a parte la mia esperienza professionale in informatica, nessuna delle persone che conosco che hanno l'HTPC hanno incontrato particolari difficoltà. E' vero che hanno installato sulla mia esperienza :), ma alla fine una config Vista EVR + TT + FFDShow non la vedo particolarmente complessa.
E' anche vero che in questo campo ogni HTPC fà configurazione a sè.
Alla fine, non credo esista il player migliore: esiste solo quello con il quale ci troviamo meglio. :)
-
l'ultima frase è pienamente condivisibile.
spesso vi ho sentito parlare di dvd principalmente. io ho avuto problemi in particolare con gli mkv in 720P sottotitolati o con i divx hr quindi 960 o 1024 come risoluzione orizz. upscalati e sottotitolati. questi tipi di file in particolare sembrano mettere a dura prova le accoppiate player, ffdshow, haali splitter e directvobsub. con questa configurazione io non sono mai riuscito ad avere un funzionamento perfetto, con la cpu magari al 60%, ma glitch inaccettabili. per questo sono poi finito con kmp dove peraltro poi uso per gli mpg4 i codec divx originali non le libcodec.
-
per riattivare il thread che è sempre particolarmente interessante posso
dire che alla fine forse ho preso la decisione di sacrificare l'audio multicanale per garantire a reclock la massima libertà di intervento. trasformando il multicanale in un analogico codificato dolby prologic II reclock riesce sempre ad intervenire anche con gli stream avi o mkv a 24 fps portando tutto a 25 fps. tengo cosi il pannello fisso a 50 hz. vediamo un pò come va dopo un pò di test sul campo.
-
Un dubbio.
Ho settato l'uscita della mia 7950 a 1920*1080@72Hz ed ottengo una visione fluida con i film in blu-ray mentre con i normali DVD mi sembra che la visione sia "scattosa".
La mia domanda è allora questa: è possibile (ri)portare a 24 frame per secondo i film in dvd visto che tale è la cadenza orginale prima di essere accellerata a 25 frame per adattarsi al sistema PAL?
In tal modo, se non sbaglio, si otterrebbe un immagine fluida anche con la risoluzione indicata senza dover andare a 50 o 75hz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da luciogal
è possibile (ri)portare a 24 frame per secondo i film in dvd visto che tale è la cadenza orginale prima di essere accellerata a 25 frame per adattarsi al sistema PAL?
E' possibile, ma dovresti eseguire esattamente il processo inverso che hanno usato per creare il DVD PAL e re-incodare il DVD (ed avresti un audio italiano rallentato).
Scusa, ma a questo punto non è più facile settare ReClock a 50 o 75Hz per i DVD PAL?
-
Citazione:
Originariamente scritto da luciogal
Un dubbio.
Ho settato l'uscita della mia 7950 a 1920*1080@72Hz ed ottengo una visione fluida con i film in blu-ray mentre con i normali DVD mi sembra che la visione sia "scattosa".
ti invito a fornirci i particolari completi dell'htpc. processore, scheda video, audio , sis. oper. , player e codec. cosi è fare ipotesi.
-
Citazione:
Originariamente scritto da red5goahead
ti invito a fornirci i particolari completi dell'htpc. processore, scheda video, audio , sis. oper. , player e codec. cosi è fare ipotesi.
Preocessore intel e6400 sk video extreme nvidia 7950, scheda audio M-audio revolution 7.1, lettore combo Blu-ray Pioneer, player theatertek e cyberlink powerdvdultra, ffdshow per i idvd con upscaling a 1920*1080. Scheda sat tt3200 con altdvb e smartmuose per sky.
Il tutto esce alla risoluzione 1920*1080@72Hz verso un CRT da 8".
-
-
Ragazzi io ho un problema di scattosità che è spaventoso, va tutto a scatti.
Ho un htpc con vista e mce. Ho installato i codec nvidia con sk video nvidia 7600gs.
Mi collego a un plasma 42 Hitachi con component sulla quale da manuale supporta 480p 576p 720p60 1080i
Ho impostato da windos risoluzine di 576p ma la visione della tv è spaventosa continua a scattare. Ho installato reclock con powerdvd 7 ma non funziona, quand oparte powerdvd non vedo l'orologio sotto.
Sapete darmi una dritta?
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da luciogal
Il tutto esce alla risoluzione 1920*1080@72Hz verso un CRT da 8".
Perdonami, ma con quel refresh la banda passante è sicuramente troppo alta per un 8" (lo sarebbe anche per un 9"): con il 1080p dovresti usare 48Hz.
-
Citazione:
Originariamente scritto da YGPMOLE
Perdonami, ma con quel refresh la banda passante è sicuramente troppo alta per un 8" (lo sarebbe anche per un 9"): con il 1080p dovresti usare 48Hz.
.... cosa vuoi che ti dica, a me funziona tutto bene.
preferisco i 72Hz rispetto ai 48hz per non avere fastidiosi lampeggiamenti.