Citazione:
Originariamente scritto da Mad J
chi vuol capire...... capisca! ;)
Visualizzazione Stampabile
Citazione:
Originariamente scritto da Mad J
chi vuol capire...... capisca! ;)
In realtà il costo finale è di 1099 euro in quanto c'è anche la detrazione sul 740 di 200 euro, comunque personalmente l'ho preso anche per non dover acquistare un deinterlacer dedicato da 700 euro da affiancargli ;)Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
Perchè è un punto abbastanza macroscopico.Citazione:
Perchè vedo che sei particolarmente fissato su questo, tralasciando poi tutto il resto (!).
L'importante è che se a qualcuno interessasse, riesca a trovare informazioni il più possibile corrette.Citazione:
Comunque rispondiamo pure a questa parentesi non-frega-a-nessuno-di-come-la-tv-fa-il-pulldown-dei-dvd...
Sul sito di Samsung la frequenza di refresh del pannello non è riportata (tra l'altro sul Toshiba capeggia il bella vista la scritta 24Hz, ma anche lui ha qualche noia).Citazione:
Nella lista dei refresh supportati capeggia però la scritta 24Hz, e questo è un dato di fatto. Cosa faccia poi in realtà, ancora nessuno lo sa.
Comunque, a titolo informativo, per come sono fatti gli LCD, anche un refresh di 24Hz (e non multiplo di esso) non causerebbe alcun problema di flickering, e quindi controindicazione (come invece avviene ad ed es. nei PDP).
Per quanto riguarda i 24Hz (ammesso e concesso che siano supportati!), prova a cercare "lcd flicker" o "lcd tearing" su Google e scoprirai a quante persone accade "l'impossibile", non a caso dire, i Pioneer utilizzano una frequenza di refresh di 72Hz.
E allora? :D Anche se la TV fa il deinterlacing dico "bypassa il player", ma come già accennato ha ben poca importanza.Citazione:
Si bypassa il player.
Io direi "solo", esiste qualcosa giustificazione tecnica alla tua affermazione?Citazione:
Anche.
Generalmente non vi è alcuna necessità di "interlacciarlo" all'inizio, dato che come già detto anche i film in BluRay e HD-DVD sono memorizzati in formato interlacciato. Inoltre come già detto, fare il 3:2 pulldown su un segnale progerssivo semplicemente moltiplicando alcuni frame, provoca un notevole effetto judder (ed il motivo è ben comprensibile, perchè se visualizzo consecutivamente dei frame identici tra loro, inevitabilmente l'immagine perde di fluidità perchè si rimarrà per un lasso maggiore di tempo sulla stessa immagine, provocando appunto un "microscatto").Citazione:
Questa me la devi spiegare! Semmai si ha una resa qualitativa migliore quando si fa il pulldown già su un segnale progressivo, che non rendendolo interlacciato (!) farne il pulldown, e poi deinterlacciarlo (!).
E' fortemente sconsigliata anche da EBU la trasformazione in interlacciato, in qualsiasi parte della catena.
Visto che non lo sai ti posso dire che è riportato esplicitamente sul manuale dello Sharp che il film mode gestisce anche segnali a 25fps, quindi viene eseguito un pulldown 2:2 (ad esempio).Citazione:
Salti a conclusioni forzate: non so, ma non necessariamente.
I film così codificati hanno spesso contenuto misto, 24p e video, e quindi il cadence lock può anche esser solo per il 3:2 (che riaggancia dopo gli eventuali spezzoni di video).
Come già detto la TV perfetta non esiste, è una questione di compromessi:Citazione:
Fra l'altro (e appunto) questo (tratto proprio dal sito che parla del tanto decantato 3:2):
"Video Mode de-interlacing Average (TruD on) to Mediocre (TruD off)".
non mi pare esaltante.
lo Sharp risulta con deinterlacciamento "medio" in film mode, mentre risulta con deinterlacciamento "mediocre" in "video mode", che però diventa "medio" se abilito il TruD... ed è proprio in casi come questo che lo abilito "a cuor leggero", poichè essendo il segnale a 30fps, anche abilitando il TruD non ottengo l'effetto filmino amatoriale.
Con il Samsung si ha un deinterlacciamente "medio" in video mode, mentre non si ha un deinterlacciamento corretto in film mode se non abilitando il filtro "filmino amatoriale".
E' compito di chi lo esegue: potrei dirti che non è compito nemmeno del lettore DVD ma di un deinterlacer dedicato (anche perchè con il lettore DVD "risolvi" solo per i DVD... e sempre ammettendo che integri un valido e veloce deinterlacer). Diciamo che per avere un buon risultato in film mode con i Samsung, si renderebbe necessario l'acquisto di un deinterlacer dedicato: è quasi come aver acquistato una TV senza deinterlacer (e senza decoder DVB-T integrato perchè va a scatti).Citazione:
Comunque, compiti del lettore DVD. E DVD Video con contenuto misto...
Il Samsung è un ottimo prodotto, ma come già detto soffre di alcuni problemi alquanto "macroscopici".
In effetti è un bel problema...Citazione:
Amen!
A me sembra una cosa ben diversa dal tuo "Il truD è più invasivo perchè porta 25fps a 100fps".Citazione:
http://www.micronas.com/products/by_...ion/index.html
Vector-based motion compensated frame rate conversion for
50i sources to 50/60/75/100 i&p
60i sources to 60/75/90/120 i&p
;)
Questo non mi risulta... puoi citarmi qualche film memorizzato/trasmesso nativamente a 1080p? Fonte?Citazione:
Questo era vero per i primi, perchè l'hardware era acerbo, ma sta rapidamente cambiando (es. 1080p/24).
C'è qualcosa che non torna nel tuo ragionamento: dici che applichi l'inverse telecine sul contenuto del supporto, ma il supporto è memorizzato a 24fps e senza alcun pulldown... o mi stai dicendo che i 24fps sono in realtà già "pulldownati"? :DCitazione:
In ogni caso questo formato interlacciato non è esattamente tale, è semplicemente un modo per veicolare il formato progressivo, ogni frame è stato diviso in semiquadri, percui tramite un processo inverso di telecine si riescono ad ottenere i 24p originari, senza artefatti. Da qui si applica un 2:3 (duplicazione di frame) per far diventare il flusso 30p (e quindi più facilmente visualizzabile con i 60Hz). Idem alcuni DVD.
Quindi, ammetto che non era neppure tanto corretta la mia affermazione originaria, e necessita di precisazione: i 1080i sono "male" nel caso la sorgente sia stata registrata in interlacciato, e nel caso non si faccia un processo di inverse telecine, se invece sono solo un modo per veicolare un flusso originariamente progressivo, no problem.
Ottengo un frame con valori intermedi tra altri due frame e questa si chiama interpolazione. La "somma" ce l'avresti se il frame risultante avesse TUTTE le linee degli altri due frame.Citazione:
Questo "impastamento" non funziona come pensi/speri, anzi. Non è
un'interpolazione, ma una "somma".
In realtà il risultato migliore lo otterresti con un pannello con frequenza di refersh multipla di 24Hz, il Movie Plus (e TruD e DNM e simili) sono una buona soluzione al problema ma introducono l'effetto "filmino amatoriale" e quindi personalmente li scarto (poi può piacere eh... sui gusti non si discute), con il "progressivo" come già ampiamente spiegato non si va da nessuna parte (c'è carenza di fonti opportune), quindi non rimane che tentare di eseguire un buon deinterlacing ;)Citazione:
Proprio su scene veloci abbiamo problemi causati dal fatto che il 2/5 del contenuto siano creati da due semiquadri di scene diverse (che si combinano a creare un frame)!
Il tempo è tiranno, ma qui è spiegato visivamente (così svelo anche il mistero sulla frase famosa):
http://www.ebu.ch/en/technical/trev/...editorial.html
La tecnica più valida nel limitare questo problema è, indovina un po' (oltre ad usare il progressivo :D ), proprio Movie Plus e similari, visto che applicano un de-interlacing vector-based con motion compensation, quindi abbiamo effettivamente l'interpolazione di due scene adiacenti, evitando così judder e difetti di interlacing. Aggiungono però (ogni tanto) difetti di artefatti :D .
Judder è una parola inglese... "telecine judder" è il judder dovuto al telecine (per l'appunto), comunque come già illustrato dal deinterlacing è difficile scappare ed eseguire il telecine su un segnale progressivo rischia solo di aumentare il judder (come già detto).Citazione:
Mha, forse, ma l'informazione originaria è sempre la stessa in entrambi i casi, viene solo mischiata differentemente. In un caso, con difetti di de-interlacing.
Purtroppo "il judder" si chiama, per esteso, "telecine judder", percui è sempre presente in conversioni 24fps->30fps.
:)
Il 740 non esiste più dal 2000Citazione:
Originariamente scritto da ekerazha
De-interlacer buoni esistono anche nei lettori da 100e, migliori certamente di quelli delle TV, in ogni caso il lettore DVD dovrai comprarlo: la TV non ha lo slot dove infilarli (a meno che non li accetti dal modulo CAM del DTT, potresti provare......................).Citazione:
personalmente l'ho preso anche per non dover acquistare un deinterlacer dedicato da 700 euro da affiancargli
E' una TV, non un lettore DVD. Comunque, sarà soggettivo... presumo.Citazione:
Perchè è un punto abbastanza macroscopico.
INSOMMA, A TUTTI: se volete guardare i DVD NTSC con il lettore Amstrad da 10e, mi raccomando compratevi lo Sharp. Per altre cose, ci sono altre TV ben migliori.
:o)
Se non sai dove cercare non devi giungere a conclusioni affrettate:Citazione:
Sul sito di Samsung la frequenza di refresh del pannello non è riportata
http://av.samsung.de/article.asp?art...4-A7F473F40969
Unsere Full-HD-Displays unterstützen eine vollständig progressive 1080p-Zuspielung – was bedeutet, dass die auf BD und HD-DVD abgelegten Bilder nicht unnötig in Halbbilder zerlegt und interlaced, also im Halbbildverfahren zum Display übertragen werden müssen. Mit Einführung der M8-Serie bieten wir zudem erstmals eine 24-Hertz-Bildsignalverarbeitung an, was eine Einspeisung von 1080p/24 Hertz-Signalen in unsere Full-HD-LCD-Geräte ermöglicht. Auch den Overscan (Bildabschnitt) haben wir abgeschafft – eine native 1080p-Pixel-auf-Pixel-Darstellung ist also gewährleistet. Somit stellen wir sicher, dass Sie Filme tatsächlich so erleben, wie sie im Studio erschaffen wurden.
Se non sapete il tedesco potete usare google, comunque le parti salienti si capiscono (sono numeri).
Gli LCD non soffrono di flickering. Quindi o non sai cosa è il flickering (google), o non sai come funziona un LCD (google).Citazione:
prova a cercare "lcd flicker" o "lcd tearing" su Google
Il tearing è un'altra potata ancora, che appunto neppure merita di esser presa in esame.
Aiutino: http://en.wikipedia.org/wiki/Flicker_fusion_threshold
p.s. ho anche altri link, ma prima aspetto il tuo racconto tecnico a riguardo del "LCD flicker".
Il Pioneer fa questo perchè è un Plasma. Il Plasma funziona in modo molto diverso da un LCD.Citazione:
non a caso dire, i Pioneer utilizzano una frequenza di refresh di 72Hz.
L'immagine è processata internamente alla TV in tutte le sue fasi di decoding-deinterlacing-postprocessing, potrebbe inoltre risultare un vantaggio far uscire dal player un segnale intaccato. Certo, non è detto il risultato sia poi migliore.Citazione:
Io direi "solo", esiste qualcosa giustificazione tecnica alla tua affermazione?
Se vuoi approndire, fallo con loro, qua ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=76304
Non vedo la difficoltà nel gestire i 25fps (50i), gli LCD fanno il deinterlaccio in automatico di qualsiasi segnale interlacciato in arrivo (in quanto possono mostrare solo immagini progressive). :o)Citazione:
film mode gestisce anche segnali a 25fps, quindi viene eseguito un pulldown 2:2 (ad esempio).
Piuttosto, come siam messi con i 2:2:2:4, 2:3:3:2, 3:2:3:2:2, 6:4, 8:7 ? E cosa mi dici a riguardo di questo?
LC42XD1E fared poorly in removing digital noise from its screen. While the 42PF9831D and TH42PH9 could depend on downscaling and blurring to stabilise their respective pictures, the Sharp exhibited a high level of graininess and pixel swarming. When inspected up close, this problem was most apparent in areas where there were slight gradient changes – it was as if the pixels couldn't muster enough colour bit depth to handle this gradation so low-level dithering was applied resulting in constant swirling/ shimmering. As expected, standard-definition DVDs with their accompanying MPEG compression artifacts worsened the symptom
Forse è meglio prendere un lettore DVD, anche i più cessi fanno di tutto (compreso denoise, rimozione aliasing, etc) e con una grande qualità, ormai... che dici?
La vogliamo sfruttare la TV? :o)
Magia. Indubbiamente.Citazione:
poichè essendo il segnale a 30fps, anche abilitando il TruD non ottengo l'effetto filmino amatoriale.
Parliamo dei problemi dello Sharp, allora:Citazione:
Il Samsung è un ottimo prodotto, ma come già detto soffre di alcuni problemi alquanto "macroscopici".
1. banding delle lampade
2. rumore video eccessivo e scaling non all'altezza
3. colorazione tendente al rosso incalibrabile
4. vga lockata a 1366
5. rumoreggio (bzz bzz) dall'alimentatore
6. angolo di visione non eccezionale
7. o component, o vga
8. compra adattore 3,5mm invece che le due RCA per component/vga
9. 1080p solo su hdmi
10. sul dtt non ho letto commenti entusiastici, è onesto nulla più
11. niente 24p/24Hz. mai.
Mi sono dimenticato qualcosa? Aspetta, ma quali erano i problemi macroscopici del Samsung... "devo aggiornare il firmware per avere i 1080p da xbox360"? Questi? Cavolo... teniamoci allora un bel banding+rosso tramonto sul display... forever.
Tanto la connessione vga è massimo 1080i, non bisogna neppure aggiornare il firmware per avere i 1080p: non si potrà mai.
:o)
La maggior o minor "invasività" è dovuta alla quantità di frame totali, visto che siamo abituati a vederne pochi. Ora, cosa non ti è chiaro di questa riga?Citazione:
A me sembra una cosa ben diversa dal tuo "Il truD è più invasivo perchè porta 25fps a 100fps".
50i sources to 100p
p.s. aiutino, 50i=25p
Non so se hai mai sentito parlare di Blu-Ray e HD-DVD, sono due formati ottici per la distribuzione di film che a quanto pare permettono la trasmissione in alta definizione, i famosi 1080p e 720p, grazie alla loro capienza.. Pensa un po', in questo stesso forum c'è una sezione a loro dedicata, in cui si trovano anche utili informazioni:Citazione:
Questo non mi risulta... puoi citarmi qualche film memorizzato/trasmesso nativamente a 1080p? Fonte?
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=75442
Lascio a te il piacere di conoscere poco a poco questo nuovo mondo (sarebbe ora, altrimenti mi viene il dubbio che il 37XD1E tu l'abbia davvero preso per vederti i DVD NTSC con l'Amstrad).
Stiamo parlando di cose diverse. Io di DVD a 60i (originariamente registrati a 24p, e con integrati i flag per come fare il reverse pulldown), tu di DVD a 24p (originariamente registrati a 24p).Citazione:
C'è qualcosa che non torna nel tuo ragionamento
Interpolazione è quello che fanno i chip truD, calcolano la scena intermedia.Citazione:
Ottengo un frame con valori intermedi tra altri due frame e questa si chiama interpolazione. La "somma" ce l'avresti se il frame risultante avesse TUTTE le linee degli altri due frame.
Il pulldown è più stupido, fa la somma dei semiquadri. Per esempio può fare la somma di un semiquadro con un gatto, e la somma di un semiquadro con un cicogna. Il risultato è un frame di m-rda, e non un frame che mostra un animale mitologico mezzo cicogna e mezzo gatto. Questo frame andrà poi corretto, altrimenti oltre al judder (che il pulldown non risolve non dando alcuna informazione aggiuntiva) avremo i famosi artefatti (vedi link reply precedente).
Che poi, dire che il pulldown risolve il judder, fa semplicemente ridere, visto che ne è la causa (!).
Ho già spiegato che non conta per gli LCD.Citazione:
In realtà il risultato migliore lo otterresti con un pannello con frequenza di refersh multipla di 24Hz
Il problema è che siamo abituati a refresh bassi di 24fps.Citazione:
il Movie Plus (e TruD e DNM e simili) sono una buona soluzione al problema ma introducono l'effetto "filmino amatoriale"
"Filmino amatoriale" = refresh più alto.
Se ci si pensa bene, in realtà sarebbe meglio... purtroppo l'abitudine ci frega (10-20-30 anni sempre uguale...).
Vedi sopra.Citazione:
con il "progressivo" come già ampiamente spiegato non si va da nessuna parte (c'è carenza di fonti opportune)
Come ho già spiegato, se abbiamo il progressivo alla fonte, si risolvono già dei problemi, in quanto il formato interlacciato diventa solo un tramite per garantire compatibilità.
Anche se, chiaro, la scelta migliore sarebbe progressivo - e basta.
L'interlacciamento è stato pensato per i CRT in tutt'altra epoca.
Forse non hai capito. "judder" (nel nostro ambito) non è altro che l'abbreviazione di "telecine judder".Citazione:
Judder è una parola inglese... "telecine judder" è il judder dovuto al telecine (per l'appunto)
Non so come spiegartelo. Hai presente la parola "moto"? Può significare tante cose ("vado a fare un po' di moto", "metti in moto", "i moti del volgo"). Se siamo in un forum di due ruote, pensiamo a "moto-cicletta", l'ex bicicletta moto-rizzata....
E' la conversione del telecine il problema, la parola judder è solo un aggettivo per esprimerla (come lo chiamiamo questo tremolio di immagine.... lo chiamiamo "tremolio del telecine"!).
Questa storiella del menga era per farti capire che fino a che ci sarà il telecine, ci sarà anche il judder.
Capisco il carico emozionale, ma sminuire i modelli sharp citando sarcasticamente il "problema del rosso" e' alquanto curioso se dall'altra parte del bilancia proponi, a quanto pare, Samsung.Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
Quello che è ora... lo fanno i miei genitori.Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
Nei lettori da 100 euro ci trovi deinterlacer più o meno del livello di quelli integrati nelle TV (se non peggiori... quello del TV Toshiba è un Faraduja). Il lettore DVD lo comprerò ma avrò la certezza di un valido deinterlacing da parte della TV, indipendentemente dalla qualità del deinterlacer del lettore DVD, inoltre come già detto con un lettore (ammesso appunto che abbia un buon deinterlacer) risolvi solo il problema DVD... e la TV analogica? E il DTT? Il resto? Ti servirebbe grosso modo un deinterlacer dedicato, per l'appunto...Citazione:
De-interlacer buoni esistono anche nei lettori da 100e, migliori certamente di quelli delle TV, in ogni caso il lettore DVD dovrai comprarlo: la TV non ha lo slot dove infilarli (a meno che non li accetti dal modulo CAM del DTT, potresti provare......................).
E' un lettore DVD, non un deinterlacer ;) A TUTTI: se volete spendere il doppio dei soldi per correggere i macroscopici problemi della TV, prendete il Samsung insieme ad un deinterlacer dedicato con output a 1080p da 700 euro, un decoder DVB-T (quello integrato va a scatti), magari un buon set per l'audio perchè quello del Samsung è decisamente mediocre... in questo modo avrete corretto gran parte dei problemi del Samsung e vi rimarrà solo la Scart con le interferenze, problemi con la VGA (se vi capitassero vecchie revisioni del firmware), colori non molto fedeli e con notevole saturazione, nonchè sui modelli > 40 uno strato lucido che aumenta il contrasto insieme ai riflessi sullo schermo e diminuisce l'angolo di visione.Citazione:
E' una TV, non un lettore DVD. Comunque, sarà soggettivo... presumo.
INSOMMA, A TUTTI: se volete guardare i DVD NTSC con il lettore Amstrad da 10e, mi raccomando compratevi lo Sharp. Per altre cose, ci sono altre TV ben migliori.
:o)
@persone di buon senso
Il Samsung rimane un prodotto valido (infatti io ero molto indeciso), ma come già detto possiede difetti alquanto macroscopici che però alcuni fanboy fanno finta di non notare.
Se avessi studiato il tedesco (oltre ad altro magari), avresti capito che si parla del fatto che accetti un segnale a 24Hz (come noto) e non del fatto che il pannello possa utilizzare una frequenza di refresh di 24Hz ;)Citazione:
Se non sai dove cercare non devi giungere a conclusioni affrettate:
http://av.samsung.de/article.asp?art...4-A7F473F40969
Unsere Full-HD-Displays unterstützen eine vollständig progressive 1080p-Zuspielung – was bedeutet, dass die auf BD und HD-DVD abgelegten Bilder nicht unnötig in Halbbilder zerlegt und interlaced, also im Halbbildverfahren zum Display übertragen werden müssen. Mit Einführung der M8-Serie bieten wir zudem erstmals eine 24-Hertz-Bildsignalverarbeitung an, was eine Einspeisung von 1080p/24 Hertz-Signalen in unsere Full-HD-LCD-Geräte ermöglicht. Auch den Overscan (Bildabschnitt) haben wir abgeschafft – eine native 1080p-Pixel-auf-Pixel-Darstellung ist also gewährleistet. Somit stellen wir sicher, dass Sie Filme tatsächlich so erleben, wie sie im Studio erschaffen wurden.
Se non sapete il tedesco potete usare google, comunque le parti salienti si capiscono (sono numeri).
Tschüss!
Io non ho detto un bel niente :D io ti ho detto di cercare su Google quante cose "impossibili" accadono... forse il loro LCD non è a conoscenza del fatto che non può avere certi problemi.Citazione:
Gli LCD non soffrono di flickering. Quindi o non sai cosa è il flickering (google), o non sai come funziona un LCD (google).
Il tearing è un'altra potata ancora, che appunto neppure merita di esser presa in esame.
Aiutino: http://en.wikipedia.org/wiki/Flicker_fusion_threshold
p.s. ho anche altri link, ma prima aspetto il tuo racconto tecnico a riguardo del "LCD flicker".
Comunque diminuire la frequenza di refresh dovrebbe aumentare anche il tempo di risposta del pannello (e quello del Samsung è già leggermente più lento di quello dello Sharp 8ms vs 4/6ms).
Vero che è un plasma ed è diverso... ma la cosa è conveniente anche per gli LCD: vedi sopra.Citazione:
Il Pioneer fa questo perchè è un Plasma. Il Plasma funziona in modo molto diverso da un LCD.
Hai un'idea molto "mistica" dell'elettronica: il fatto che "tutte le sue fasi" siano gestite dentro lo stesso "scatolotto di plastica", che vantaggi particolari dovrebbe avere? Lo chiedo a te perchè sei tu che l'hai affermato.Citazione:
L'immagine è processata internamente alla TV in tutte le sue fasi di decoding-deinterlacing-postprocessing, potrebbe inoltre risultare un vantaggio far uscire dal player un segnale intaccato. Certo, non è detto il risultato sia poi migliore.
Se vuoi approndire, fallo con loro, qua ci stiamo perdendo in un bicchiere d'acqua http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=76304
Se fosse "solo 25 fps" probabilmente sarebbe così... ma con i 24fps? Con quelli "misti"? Inoltre, come già detto, conta anche la velocità di lock-in (e lo Sharp è risultato molto veloce).Citazione:
Non vedo la difficoltà nel gestire i 25fps (50i), gli LCD fanno il deinterlaccio in automatico di qualsiasi segnale interlacciato in arrivo (in quanto possono mostrare solo immagini progressive). :o)
Piuttosto, come siam messi con i 2:2:2:4, 2:3:3:2, 3:2:3:2:2, 6:4, 8:7 ?
Con il 6:4, 8:7 etc. sinceramente non so, potrebbe anche supportarli... o forse no... ma in realtà non ha molta importanza visto che il film mode incontrerà ben pochi segnali del genere... o forse ti sei fatto produrre appositamente dei film con pulldown 8:7? :D
Magari potrei dirti che il 42 pollici monta componenti di generazione leggermente precedente rispetto a quelli degli altri modelli? Comunque, volendo, ora è uscita la revisione A del modello da 42 pollici che lo allinea agli altri modelli. Per i lettori DVD "cessi" vedi seconda reply del post.Citazione:
E cosa mi dici a riguardo di questo?
LC42XD1E fared poorly in removing digital noise from its screen. While the 42PF9831D and TH42PH9 could depend on downscaling and blurring to stabilise their respective pictures, the Sharp exhibited a high level of graininess and pixel swarming. When inspected up close, this problem was most apparent in areas where there were slight gradient changes – it was as if the pixels couldn't muster enough colour bit depth to handle this gradation so low-level dithering was applied resulting in constant swirling/ shimmering. As expected, standard-definition DVDs with their accompanying MPEG compression artifacts worsened the symptom
Forse è meglio prendere un lettore DVD, anche i più cessi fanno di tutto (compreso denoise, rimozione aliasing, etc) e con una grande qualità, ormai... che dici?
La vogliamo sfruttare la TV? :o)
Provare per credere: niente effetto "filmino amatoriale" ne' sui TG ne' sulla "Prova del cuoco" :D, sarà appunto che film (24/25fps) e trasmissioni TV vengono "filmate" a rate differenti.Citazione:
Magia. Indubbiamente.
1. Non presente nel 37 pollici... anzi il Samsung in tutti i suoi modelli ha un leggero effetto clouding ;)Citazione:
Parliamo dei problemi dello Sharp, allora:
1. banding delle lampade
2. rumore video eccessivo e scaling non all'altezza
3. colorazione tendente al rosso incalibrabile
4. vga lockata a 1366
5. rumoreggio (bzz bzz) dall'alimentatore
6. angolo di visione non eccezionale
7. o component, o vga
8. compra adattore 3,5mm invece che le due RCA per component/vga
9. 1080p solo su hdmi
10. sul dtt non ho letto commenti entusiastici, è onesto nulla più
11. niente 24p/24Hz. mai.
Mi sono dimenticato qualcosa? Aspetta, ma quali erano i problemi macroscopici del Samsung... "devo aggiornare il firmware per avere i 1080p da xbox360"? Questi? Cavolo... teniamoci allora un bel banding+rosso tramonto sul display... forever.
Tanto la connessione vga è massimo 1080i, non bisogna neppure aggiornare il firmware per avere i 1080p: non si potrà mai.
:o)
2. Lo scaling è reputato grosso modo alla pari di quello del Samsung, il rumore video è nella norma (al limite nel 42 pollici è leggermente superiore).
3. Correggibile volendo dal menu di servizio.
4. Poco rilevante... DVI->HDMI all-the-way.
5. Non presente nel 37 pollici (sicuramente non nel mio... ma non ho sentito nessun possessore di 37 pollici lamentarsi).
6. Angolo di visione maggiore che nel Samsung, soprattutto di quelli con lo strato lucido (> 40 pollici), solo nel modello a 42 pollici dello Sharp è leggermente inferiore perchè monta un pannello di generazione precedente (anche se adesso stanno uscendo appunto i nuovi 42 pollici che montano lo stesso pannello degli altri).
8. Poco rilevante.
9. Vedi punto 4.
10. Con il DTT si vede abbastanza bene ma come è normale che si veda con il DTT (che non è una sorgente HD) e soprattutto non va a scatti come nel Samsung.
11. E' inutile se il pannello non utilizza frequenze di refresh multiple (come il Samsung) ;)
Ritenta... i diffetti del Samsung (illustrati ampiamente in più post... magari rileggi la seconda reply in questo stesso post) sono decisamente più grossolani.
Non mi è chiaro se una improvvisa quanto temporanea paresi alla mano ti impedisca di completare quella riga, ovvero "50i sources to 50/60/75/100 i&p " ;)Citazione:
La maggior o minor "invasività" è dovuta alla quantità di frame totali, visto che siamo abituati a vederne pochi. Ora, cosa non ti è chiaro di questa riga?
50i sources to 100p
p.s. aiutino, 50i=25p
Penso tu sia l'unico che non abbia ancora scoperto, come già detto, che i film in BluRay e HD-DVD sono memorizzati in formato 1080i.Citazione:
Non so se hai mai sentito parlare di Blu-Ray e HD-DVD, sono due formati ottici per la distribuzione di film che a quanto pare permettono la trasmissione in alta definizione, i famosi 1080p e 720p, grazie alla loro capienza.. Pensa un po', in questo stesso forum c'è una sezione a loro dedicata, in cui si trovano anche utili informazioni:
http://www.avmagazine.it/forum/showthread.php?t=75442
Lascio a te il piacere di conoscere poco a poco questo nuovo mondo (sarebbe ora, altrimenti mi viene il dubbio che il 37XD1E tu l'abbia davvero preso per vederti i DVD NTSC con l'Amstrad).
P.S.
Non c'entra nulla con il nostro discorso ma per dovere di cronaca, ti posso suggerire di non disprezzare poi molto l'Amstrad, considerando che è stata la prima a produrre un computer portatile (anche se non era molto portatile eheh...).
Tu quella cosa l'hai affermata quotando questa mia frase "BluRay e HD-DVD film sono memorizzati in formato interlacciato": di cosa si stesse parlando è del tutto evidente... comunque fa piacere sapere che ti sia ricreduto ;)Citazione:
Stiamo parlando di cose diverse. Io di DVD a 60i (originariamente registrati a 24p, e con integrati i flag per come fare il reverse pulldown), tu di DVD a 24p (originariamente registrati a 24p).
E' sempre una interpolazione in quanto il "valore" finale del frame è intermedio tra quello degli altri due frame. Poi possono esserci vari modi per ottenere questo "valore" intermedio (l'interpolazione sarebbe un concetto matematico), ma sempre interpolazione è e certamente *non* è una "somma" come avevi detto tu.Citazione:
Interpolazione è quello che fanno i chip truD, calcolano la scena intermedia.
Il pulldown è più stupido, fa la somma dei semiquadri. Per esempio può fare la somma di un semiquadro con un gatto, e la somma di un semiquadro con un cicogna. Il risultato è un frame di m-rda, e non un frame che mostra un animale mitologico mezzo cicogna e mezzo gatto. Questo frame andrà poi corretto, altrimenti oltre al judder (che il pulldown non risolve non dando alcuna informazione aggiuntiva) avremo i famosi artefatti (vedi link reply precedente).
Che poi, dire che il pulldown risolve il judder, fa semplicemente ridere, visto che ne è la causa (!).
Inoltre io non ho scritto che il pulldown "risolve il judder", ho scritto che effettuato in modalità interlacciata causa meno judder di quello eseguito in modalità progressiva limitandosi alla mera moltiplicazione di frame ed il motivo di questo è ampiamente intuibile e l'ho già spiegato precedentemente... sicuro di aver letto quello che ho scritto io e non qualcos'altro?
Eh??? Se hai un pannello con frequenza di refresh multipla di 24Hz risolvi molto bene la situazione in quanto puoi moltiplicare costantemente il numero di frame (es. pulldown 3:3), cosa non ti è chiaro?Citazione:
Ho già spiegato che non conta per gli LCD.
Non proprio... filmino amatoriale -> interpolazione "particolare" dei frame. Se io ho un refresh "alto" ma multiplo di 24Hz (es. 72Hz? 120Hz?), il risultato non è lo stesso, perchè mi basta appunto moltiplicare costantemente il numero di frame (stiamo parlando dei 24fps), mentre "attualmente" per portare i 24Hz alla frequenza del pannello vengono aggiunti artificialmente dei frame alterando "arbitrariamente" anche l'originaria velocità di visualizzazione dei singoli frame.Citazione:
Il problema è che siamo abituati a refresh bassi di 24fps.
"Filmino amatoriale" = refresh più alto.
Se ci si pensa bene, in realtà sarebbe meglio... purtroppo l'abitudine ci frega (10-20-30 anni sempre uguale...).
[...]
Vedi sopra.
Come già scritto "c'è carenza di fonti": anche film in BluRay e HD-DVD (come già detto) sono 1080i, Sky HD è 720p e 1080i, no 1080p. In realtà comunque, anche avendo una fonte progressiva, come già spiegato eseguire un 3:2 pulldown su un segnale progressivo non è il massimo... l'ideale sarebbe un segnale a 1080p con un pannello con frequenza di refresh multipla di 24Hz (questo nel caso di film a 24fps).Citazione:
Come ho già spiegato, se abbiamo il progressivo alla fonte, si risolvono già dei problemi, in quanto il formato interlacciato diventa solo un tramite per garantire compatibilità.
Anche se, chiaro, la scelta migliore sarebbe progressivo - e basta.
L'interlacciamento è stato pensato per i CRT in tutt'altra epoca.
No... è "telecine judder" se è causato dal "telecine", ma ci sono molti tipi di judder (anche in questo ambito ma non solo ovviamente).Citazione:
Forse non hai capito. "judder" (nel nostro ambito) non è altro che l'abbreviazione di "telecine judder".
Tu stai dicendo che "moto" = Ducati, mentre ci sono anche le Yamaha, le Kawasaki etc. etc. comunque va be', francamente questi discorsi non mi appagano in modo particolare e possiamo tralasciare direi.Citazione:
Non so come spiegartelo. Hai presente la parola "moto"? Può significare tante cose ("vado a fare un po' di moto", "metti in moto", "i moti del volgo"). Se siamo in un forum di due ruote, pensiamo a "moto-cicletta", l'ex bicicletta moto-rizzata....
E' la conversione del telecine il problema, la parola judder è solo un aggettivo per esprimerla (come lo chiamiamo questo tremolio di immagine.... lo chiamiamo "tremolio del telecine"!).
Questo è certo... ed in alcuni casi (telecine su segnale progressivo?) sarà anche maggiore.Citazione:
Questa storiella del menga era per farti capire che fino a che ci sarà il telecine, ci sarà anche il judder.
:)
P.S.
Ho dovuto separare il messaggio in 2 post perchè era troppo lungo... non mi era mai capitato prima, credo sia un caso raro ed eccezionale :D
Citazione:
Originariamente scritto da ekerazha
Veramente su TUTTI quelli che io (e sono circa 40) sulla custodia è indicato come formato 1080P (che sta per progressivo e non per interlacciato).
Allora può essere che effettivamente siano passati ai 1080p, in ogni caso permane il risultato particolarmente scadente dell'eseguire un 3:2 pulldown su un segnale progressivo.Citazione:
Originariamente scritto da zavfx
Inoltre, pur non essendo un articolo particolarmente "tecnico" o "scientifico", consiglio la lettura di questo articolo http://www.hometheatermag.com/gearworks/1106gear/ per avere una spolveratina sulla faccenda.
Appena letto e, tra le altre cose, conferma quello che dicevo poco prima.Citazione:
Originariamente scritto da ekerazha
"HD DVD and Blu-ray content is 1080p/24".
Cosa fa dopo, né tu né io lo sappiamo (in effetti mi piacerebbe saperlo). A questi punti, se sei così sicuro, dovresti esser tu a dimostrami che non lo riproduce a 24Hz.Citazione:
Originariamente scritto da ekerazha
Ci sono un paio di ragazzi che hanno fatto una prova (thread M86) e hanno detto che la PS3 con uscita a 24Hz rende effettivamente meglio che non settata a 60Hz, e non vi è il tristemente famoso telecine judder. Era questo l'importante, o sbaglio?
Forse si parla di altre cose, forse il loro LCD è difettoso, forse non sanno di cosa parlano (anche tu parlavi di LCD flickering, d'altronde).Citazione:
ti ho detto di cercare su Google quante cose "impossibili" accadono... forse il loro LCD non è a conoscenza del fatto che non può avere certi problemi.
Se cerco "Babbo Natale frocio" con google, trovo un sito in cui si afferma che Babbo Natale sia effettivamente omosessuale ed abbia inoltre problemi alimentari e disfunzioni a organi sessuali. Sarà vero?
Comunque rimango sempre a disposizione nel caso volessi parlarmi di questo flicker...Il tempo di risposta è indipendente dal refresh, quel che può migliorare è la percezione visiva (esistono diversi metodi, black frame insertion, backlight scanning, aumento dei fps), ma tralasciamo. Comunque il valore dichiarato di tempo di risposta ha tanto valore quanto il valore dichiarato di contrasto: niente :D .Citazione:
Comunque diminuire la frequenza di refresh dovrebbe aumentare anche il tempo di risposta del pannello (e quello del Samsung è già leggermente più lento di quello dello Sharp 8ms bs 4/6ms).
Più che scatolotto, chip preposto al processing dell'immagine. Se possibile, sempre meglio evitare conversioni e riconversioni inutili.Citazione:
il fatto che "tutte le sue fasi" siano gestite dentro lo stesso "scatolotto di plastica"
Bhe quelle sono le cadenze standard per cui vengono testati i vari lettori DVD (ad es. dalla suite HQV), questo solo per dire che comunque i lettori DVD hanno un certo vantaggio...Citazione:
o forse ti sei fatto produrre appositamente dei film con pulldown 8:7? :D
Volendo, è uscita anche la revisione 1013/1004/1011 degli M86 che risolvono praticamente tutti i problemi...Citazione:
Comunque, volendo, ora è uscita la revisione A del modello da 42 pollici che lo allinea agli altri modelli.
Non so, magari è il truD che non funziona...Citazione:
Provare per credere: niente effetto "filmino amatoriale" ne' sui TG ne' sulla "Prova del cuoco" :D, sarà appunto che film (24/25fps) e trasmissioni TV vengono "filmate" a rate differenti.
Bhe, no. Gli M86 hanno davvero ben pochi problemi in clouding/mura/etc...Citazione:
1. Non presente nel 37 pollici... anzi il Samsung in tutti i suoi modelli ha un leggero effetto clouding ;)
Fino ad un certo punto...Citazione:
3. Correggibile volendo dal menu di servizio.
Per chi ha una XBOX360 rileverà, eccome se rileverà...Citazione:
4. Poco rilevante... DVI->HDMI all-the-way.
Anche molti possessori di M86 non presentano i problemi da te descritti...Citazione:
5. Non presente nel 37 pollici (sicuramente non nel mio... ma non ho sentito nessun possessore di 37 pollici lamentarsi).
Falso, proprio per come funzionano gli LCD utilizzare frequenze multiple sarebbe del tutto inutile, la resa è la stessa. Nel caso dei processing a 120Hz/100Hz, si parla infatti di frame per second, in realtà.Citazione:
11. E' inutile se il pannello non utilizza frequenze di refresh multiple (come il Samsung) ;)
Secondo me, no. Infatti M86 è reputato, attualmente, il migliore TV FHD. Da hdtvtest, avforum, avscience, il nostro stesso avmagazine, cnet... O si fanno tutti le canne, o c'è qualcosa che non torna.Citazione:
i diffetti del Samsung sono decisamente più grossolani.
:o)
Se avessi aperto il link avresti trovato questo:Citazione:
Penso tu sia l'unico che non abbia ancora scoperto, come già detto, che i film in BluRay e HD-DVD sono memorizzati in formato 1080i.
2.40:1 widescreen 1080p/AVC MPEG-4
:o)
Hai letto la wikipedia sbagliata...Citazione:
Non c'entra nulla con il nostro discorso ma per dovere di cronaca, ti posso suggerire di non disprezzare poi molto l'Amstrad
Amstrad iniziò il declino, dal mercato italiano sparirono tutti i franchisee che si erano aperti negli anni per la vendita dei PC. Lentamente scomparve dal mercato, rimanendo solo in settori di nicchia quali gli impianti satellitari. L'assistenza sui computer fu passata nelle mani di aziende satelliti e il marchio scomparve dai negozi italiani ed europei.
Successivamente, Amstrad iniziò a dedicarsi a sistemi dedicati di telefonia ma principalmente sul mercato inglese, nello stesso tempo faceva però nascere Amstrad International, un'azienda parallela che poneva il suo marchio su prodotti provenienti dalla Cina. In Italia nacque, quasi contemporaneamente, Amstrad Italia, con una grande linea di prodotti di tutti i tipi, ma di fascia strettamente economica (lettori DVD, televisori, stereo portatili, lettori MP3, ventilatori, macchine per la cucina, videogiochi a 8 bit compatibili NES, cellulari): tutti prodotti in Cina, ma importati regolarmente e con una garanzia ufficiale Amstrad.
Paolo Berlusconi, fratello del politico ed ex-presidente del consiglio Silvio Berlusconi è attualmente proprietario con una società, la Pbf s.r.l. (con la figlia Alessia) detiene il 51% della Solari.com srl, distributrice Amstrad sotto marchio Amstrad Italia, la quale, specializzata nel settore elettronico, ha cominciato a commercializzare i decoder del digitale terrestre a gennaio 2005; lo stesso mese in cui è stato lanciato il servizio pay per view Mediaset Premium.
Nel 2002 Paolo Berlusconi, socio di maggioranza della Simec (società di gestione della discarica di Cerro Maggiore, di cui era già stato proprietario il fratello Silvio) è stato indagato per vari reati come falso in bilancio, truffa, corruzione, ecc, l'inchiesta si è risolta con il patteggiamento di una condanna ad un anno e nove mesi di reclusione ed il relativo pagamento di 49 milioni di euro.
Compagno dal 1999 al 2006 della showgirl Natalia Estrada, testimonial ufficiale dei prodotti Amstrad Italia.
Su Amstrad, lascio quindi a voi i commenti.
:o)
La prossima volta che tenti di fare il furbetto copiando cose in tedesco e sperando di darla a bere all'interlocutore, ti consiglio di accertarti preventivamente che questo interlocutore non conosca il tedesco: ti è andata male.Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
Detto questo... una frequenza di refresh effettiva di 24Hz, anche per un LCD, non sarebbe come già detto esenet da problemi, cominciando appunto da un incremento del response time.
Questo è poco ma sicuro (l'autosuggestione è davvero potente). E se anche fosse (ipoteticamente), buon effetto scia a tutti.Citazione:
Ci sono un paio di ragazzi che hanno fatto una prova (thread M86) e hanno detto che la PS3 con uscita a 24Hz rende effettivamente meglio che non settata a 60Hz, e non vi è il tristemente famoso telecine judder. Era questo l'importante, o sbaglio?
Forse la suggestione è davvero potente ;) Comunque sembra proprio che sotto una certa soglia di refresh anche gli LCD possano dare una sorta di effetto "flickering" (e non l'ho detto io ;) ), dai un'occhiata ai post di Abilmen (ahh!) in questo thread ad esempio: http://www.hwupgrade.it/forum/archiv.../t-541317.html Sembra ne abbiano parlato anche riviste del settore.Citazione:
Forse si parla di altre cose, forse il loro LCD è difettoso, forse non sanno di cosa parlano (anche tu parlavi di LCD flickering, d'altronde).
Se cerco "Babbo Natale frocio" con google, trovo un sito in cui si afferma che Babbo Natale sia effettivamente omosessuale ed abbia inoltre problemi alimentari e disfunzioni a organi sessuali. Sarà vero?
Comunque rimango sempre a disposizione nel caso volessi parlarmi di questo flicker...
Il tempo di risposta è assolutamente legato alla frequenza di refresh dell'LCD: se i cristalli liquidi vengono aggiornati con una frequenza inferiore eventuali "scie" vengono "spazzate" con una frequenza inferiore e quindi divengono maggiormente visibili. Inoltre come già illustrato in altri thread i valori dichiarati dai produttori hanno comunque una relativa validità: i 4/6ms magari non sono esattamente tali ma sono comunque leggermente più veloci degli 8ms... non ci sono pannelli dichiarati con 10.000:1 di cotrasto che poi hanno in realtà 100:1: vi possono essere appunto piccole differenza, ma l'impronta generale è usualmentt corretta.Citazione:
Il tempo di risposta è indipendente dal refresh, quel che può migliorare è la percezione visiva (esistono diversi metodi, black frame insertion, backlight scanning, aumento dei fps), ma tralasciamo. Comunque il valore dichiarato di tempo di risposta ha tanto valore quanto il valore dichiarato di contrasto: niente .
Non a caso la tendenza è quella di elaborare il segnale completamente in digitale (collegamenti HDMI? DVI? Mai sentiti?).Citazione:
Più che scatolotto, chip preposto al processing dell'immagine. Se possibile, sempre meglio evitare conversioni e riconversioni inutili.
Infatti ho acquistato l'LCD principalmente per guardarmi la "suite HQV" :D che vantaggio dovrebbero avere i lettori DVD? ;) No perchè se stiamo parlando del pulldown, eri tu a dire che "è meglio farlo fare alla TV": io non dico nulla, ma cerca almeno di non contraddirti da solo.Citazione:
Bhe quelle sono le cadenze standard per cui vengono testati i vari lettori DVD (ad es. dalla suite HQV), questo solo per dire che comunque i lettori DVD hanno un certo vantaggio...
Quali problemi? La VGA e l'aggancio del segnale a 24Hz? Fossero quelli i problemi... per il decoder DVB-T stanno sostituendo delle schede hardware in Australia (Samsung Australia), in Italia? Il filmino amatoriale forzato in film mode? Etc. etc. etc.Citazione:
Volendo, è uscita anche la revisione 1013/1004/1011 degli M86 che risolvono praticamente tutti i problemi...
O forse, come già detto, sembra proprio una questione di frame rate al quale viene applicato il TruD? Comunque oggi ho guardato meglio... sugli spot televisivi l'effetto filmino amatoriale (se attivato opzionalmente il TruD) solitamente si nota... non lo noto nei TG (solo in alcuni servizi), nelle trasmissioni completamente in diretta tipo "Prova del cuoco", nella partite di calcio... magari c'è lo stesso ma si nota meno... o forse è assente... comunque l'importante è che non si noti.Citazione:
Non so, magari è il truD che non funziona...
Ho detto "leggero effetto clouding": http://www.hdtvtest.co.uk/Samsung-LE...alibration.php "Screen Uniformity Clouding (reducible to unobtrusive level)"Citazione:
Bhe, no. Gli M86 hanno davvero ben pochi problemi in clouding/mura/etc...
No... correggibile in gran parte attraverso i normali controlli, volendo correggibile del tutto dal menu di servizio.Citazione:
Fino ad un certo punto...
Si compra una console "decente" con uscite HDMI (Playstation 3, XBOX 360 Elite). Comunque sicuramente se uno vuole giocare a tutti i costi a piena risoluzione con una console/PC con un parco connessioni obsoleto, il Samsung (o quelli che mappano a piena risoluzione su VGA/Component) sono l'unica scelta... e, nel caso prendesse un Samsung, pregando che abbia un firmware ed una revisione hardware recente, altrimenti sono ca**i amari (e purtroppo dalla confezione esterna è difficile intuirlo).Citazione:
Per chi ha una XBOX360 rileverà, eccome se rileverà...
Solo su quello della Scart vi sono opinioni discordanti, qualcuno dice che non vede inetrferenze, qualcuno dice leggere, qualcuno dice fortissime... sempre difficile da intuire dalla confezione esterna quali non abbiano problemi... ammesso che come già detto non entri in gioco "l'autosuggestione".Citazione:
Anche molti possessori di M86 non presentano i problemi da te descritti...
"Perdonalo perchè non sa quel che dice" (anzi ora vado a far leggere un po' in giro questa tua affermazione :D ). I frame-per-second (fps) sono comunque limitati dalla ferquenza di refresh del pannello, mai sentito parlare ad esempio di v-sync? Inoltre mai sentito parlare di pulldown (non dovrebbe servire seguendo il tuo ragionamento), telecine? Di cosa abbiamo parlato fino ad ora secondo te?Citazione:
Falso, proprio per come funzionano gli LCD utilizzare frequenze multiple sarebbe del tutto inutile, la resa è la stessa. Nel caso dei processing a 120Hz/100Hz, si parla infatti di frame per second, in realtà.
Ah come è bello distorcere la realtà... hdvtest non gli ha nemmeno dato la "qualified recommendation", è solo "recommended", avforum è appunto un forum (come questo) e ci sono pareri discordanti (c'è gente come me e gente come te) e nemmeno negli altri casi sembra essere proprio come la descrivi tu :D In ogni caso ogni opinione e recensione deve essere suffragata da argomentazioni... e qua di argomentazioni che mettono in luce i macroscopici difetti dei Samsung ce ne sono a bizzeffe.Citazione:
Secondo me, no. Infatti M86 è reputato, attualmente, il migliore TV FHD. Da hdtvtest, avforum, avscience, il nostro stesso avmagazine, cnet... O si fanno tutti le canne, o c'è qualcosa che non torna.
:o)
A questo avevo già risposto nel mio post successivo.Citazione:
Se avessi aperto il link avresti trovato questo:
2.40:1 widescreen 1080p/AVC MPEG-4
:o)
Hai letto la wikipedia sbagliata...
Non tutti anzichè studiare passano le giornate su wikipedia come fai tu... coda di paglia ;) Non ho mai detto che la Amstrad di allora sia la stessa di adesso (come anche Commodore), solamente prima di "sputare" a priori sul marchio Amstrad bisognerebbe avere un minimo di cultura di background, che tu hai dimostrato di non avere. In ogni caso questa c'entra ben poco con il nostro discorso.Citazione:
Amstrad iniziò il declino, dal mercato italiano sparirono tutti i franchisee che si erano aperti negli anni per la vendita dei PC. Lentamente scomparve dal mercato, rimanendo solo in settori di nicchia quali gli impianti satellitari. L'assistenza sui computer fu passata nelle mani di aziende satelliti e il marchio scomparve dai negozi italiani ed europei.
Successivamente, Amstrad iniziò a dedicarsi a sistemi dedicati di telefonia ma principalmente sul mercato inglese, nello stesso tempo faceva però nascere Amstrad International, un'azienda parallela che poneva il suo marchio su prodotti provenienti dalla Cina. In Italia nacque, quasi contemporaneamente, Amstrad Italia, con una grande linea di prodotti di tutti i tipi, ma di fascia strettamente economica (lettori DVD, televisori, stereo portatili, lettori MP3, ventilatori, macchine per la cucina, videogiochi a 8 bit compatibili NES, cellulari): tutti prodotti in Cina, ma importati regolarmente e con una garanzia ufficiale Amstrad.
Paolo Berlusconi, fratello del politico ed ex-presidente del consiglio Silvio Berlusconi è attualmente proprietario con una società, la Pbf s.r.l. (con la figlia Alessia) detiene il 51% della Solari.com srl, distributrice Amstrad sotto marchio Amstrad Italia, la quale, specializzata nel settore elettronico, ha cominciato a commercializzare i decoder del digitale terrestre a gennaio 2005; lo stesso mese in cui è stato lanciato il servizio pay per view Mediaset Premium.
Nel 2002 Paolo Berlusconi, socio di maggioranza della Simec (società di gestione della discarica di Cerro Maggiore, di cui era già stato proprietario il fratello Silvio) è stato indagato per vari reati come falso in bilancio, truffa, corruzione, ecc, l'inchiesta si è risolta con il patteggiamento di una condanna ad un anno e nove mesi di reclusione ed il relativo pagamento di 49 milioni di euro.
Compagno dal 1999 al 2006 della showgirl Natalia Estrada, testimonial ufficiale dei prodotti Amstrad Italia.
Su Amstrad, lascio quindi a voi i commenti.
:o)
:)
Per i 24Hz, leggi: Ma è inutile, siamo alla volpe e l'uva. Prima affermi che non li supporta, poi che li supporta, ma convertendoli, infine dici che sì, magari li supporta anche, ma tanto li vedresti tutta una scia (mica come sul tuo super TV da 4ms! :-o ).
Noi ce li godiamo, tu pensa pure quello che vuoi. :o)
Peccato che il response time non dipenda dal refresh. E 2.
Ti faccio un esempio, dovresti capire.
Prendiamo un flusso da Blu-Ray a 24fps/24Hz. La risoluzione non è importante.
Prendiamo un LCD "X" a 24Hz e un LCD "Z" a 72Hz (volevo mettere 240Hz, ma mi rompevo a scrivere 10 volte le stesse cose, chiaro che quello che scrivo per i 72Hz vale anche per 240Hz, 100000000000002928888888892Hz, etc).
LCD X funziona così:
1000/24=41,67
Tempo 0ms.
Arriva il frame 1, i cristalli cambiano, e lo visualizza.
Tempo 41,67ms.
Arriva il frame 2, i cristalli cambiano, e lo visualizza.
Tempo 41,67ms+41,67ms. (83,34ms)
Arriva il frame 3, i cristalli cambiano, e lo visualizza.
LCD Z funziona così:
1000/72=13,89ms
Tempo 0ms.
Arriva il frame 1, i cristalli cambiano, e lo visualizza.
Tempo 13,89ms.
Arriva il frame 1, i cristalli non cambiano.
Tempo 13,89ms+13,89ms. (27,78ms)
Arriva il frame 1, i cristalli non cambiano.
Tempo 13,89ms+13,89ms+13,89ms. (41,67ms)
Arriva il frame 2, i cristalli cambiano, e lo visualizza.
Tempo 13,89ms+13,89ms+13,89ms+13,89ms. (55,56ms)
Arriva il frame 2, i cristalli non cambiano.
Tempo 13,89ms+13,89ms+13,89ms+13,89ms+13,89ms. (69,45ms)
Arriva il frame 2, i cristalli non cambiano.
Tempo 13,89ms+13,89ms+13,89ms+13,89ms+13,89ms+13,89ms. (83,34ms)
Arriva il frame 3, i cristalli cambiano, e lo visualizza.
Eccetera. E' semplice da capire. La resa dei due TV NON sarà "simile". Sarà ASSOLUTAMENTE IDENTICA.
Gli LCD sono schermi che funzionano in modo diverso da quanto sei abituato a sentire.
Spero che l'esempio sia chiaro anche per spiegarti (però sono anche un po' stufo di spiegarti, e rispiegarti le cose) come mai non bisogni parlare di refresh, ma di "frame per second".
http://en.wikipedia.org/wiki/Refresh_rate:Citazione:
Much of the discussion of refresh rate does not apply to LCD monitors.
Su Abilmen (colui che mesi fa veniva a chiedere consiglio su quale LCD comprare, perchè non ci capiva...): sai leggere?
Che poi, solo un'accozzaglia di teorie.Citazione:
Abilmen: Tenendo conto dell'rt reale degli lcd attuali, per ora è impossibile scendere dalla borderline sotto la quale c'è sfarfallio.
http://www.xbitlabs.com/articles/oth...meters_19.html:http://www.eizo.be/faqanswer.html?&user_faq[uid]=14:Citazione:
Web discussions may go totally absurd. They discuss the influence of the flicker of backlight lamps (it’s usually 200-250Hz in today’s monitors – the eye can’t perceive that)
http://www.eizo.fr/support/faqs/lcd/qa03.asp:Citazione:
What advantages do LCD monitors have over CRT monitors?
- flicker free
Citazione:
refresh rates are not really applicable to LCD technology.
Il problema austrialiano sembra diverso, di perdita di segnale e dei canali salvati. Comunque.. embè.. Samsung a quanto pare sta riparando tutti quelli venduti, e quelli usciti dalle fabbriche sono in fermo un po' in tutto il mondo, probabilmente per lo stesso motivo.
Chi compra fra un mese (ma anche ora) sta sicuro di non preoccuparsi. Al limite chiama l'assistenza e risolve (questi "GRANDI" problemoni...).
Ci attacchiamo a tutto, vedo.
Mi devi spiegare come possa un chip aggiuntivo di terzi supplementare alla TV donare proprietà non presenti nel controller atto a gestire il pannello stesso. Tranquillo, è una domanda retorica: non è possibile.
Gli Hz massimi delle TV rimangono 50/60, non a caso è impossibile connettere alle "TV LCD a 100Hz/120Hz" periferiche (come il PC) che
effettivamente sarebbero capaci di uscire con tale frequenza.
Se davvero fossero possibili di 120Hz, non ci sarebbero problemi neppure con i 24Hz dei BR: 120Hz/24Hz=5 :o)
E' solo un nome commerciale per identificare un circuito capace di raddoppiare i frame al secondo. Se sono interlacciati vanno appunto da 50Hz a 100Hz (50*2=100), ma il refresh della TV resta tutt'altra cosa.
Che il refresh sia limitato a 60Hz non è un problema neppure per l'eventuale calcolo di fps superiori a 60: semplicemente quelli in eccesso non vengono visualizzati (o, è il caso del tearing, vengono visualizzati uno sopra l'altro).
hdtvtest ha appena messo su un servizio proprio per farsi un'idea su quale sia attualmente la TV migliore.
Lascio a te scoprire quali siano le migliori TV LCD dal 37" in su:
http://www.hdtvtest.co.uk/selector.php
:o)
Per me, stai rosikando. Pure le offese :-D . Buona sgranocchiata. Saluti.
Evito di quotare perchè sarebbe inutile, ma concordo il lato tecnico esposto da Michele, con una precisazione:
il response time degli lcd, sebbene indipendente dal refresh, è ancora un problema.
Si è parlato di 5/6ms, magari riferibili a 8.
Il lag non è un numero ma una distribuzione e, a meno di una costante, esprimerlo con un numero è forviante.
I pannelli da 4/8ms possono, anzi hanno, una latenza che in alcuni frangenti supera abbondantemente i 25ms misurati.
Con un segnale 60Hz (il massimo oggi ottenibile come spiegato sopra) è necessario un lag inferiore ai 16 ms in tutte le transizioni possibili tra 0-255.
Il risultato è quasi raggiunto, ma vien da sè che se anche spingessi il refresh a 1KHz, il limite sarebbe sempre dato dal response time della molecola utilizzata nell'LCD, non dall'elettronica di gestione del segnale (video processing)
Allora... faccio una "piccola" rettifica esponendo la situazione delle informazioni che si reperiscono in giro.Citazione:
Originariamente scritto da MiKeLezZ
1) Alcuni sostengono che la frequenza di refresh degli LCD sia "indipendente da tutto", altri sostengono che possa influenzare in qualche modo anche il response time (pur non essendo le due cose strettamente legate) o che sotto una certa soglia possa provocare flickering (e questo l'ha detto Abilmen non perchè è l'eletto, ma perchè l'ha letto su siti e riviste del settore), alcuni sostengono che il cristallo liquido in seguito all'aver raggiunto il colore desiderato non venga più "toccato", altri dicono che comunque anche lo stato dei cristalli liquidi viene aggiornato con una determinata frequenza di refresh, indipendente dalla frequenza di refresh dell'immagine.
Parlavo di rettifica: effettivamente è improbabile che il response time sia "in qualche modo" influenzato dalla frequenza di refresh dell'immagine (nei casi presi in esame almeno), quindi su questo punto "chiedo venia". Su tutti gli altri punti da me presentati invece, sottoscrivo nuovamente :)
2) Quelle che chiami "un'accozzaglia di teorie" sono osservazioni basate su evidenze tecniche, se poi preferisci continuare a vivere nel mondo dei sogni fai pure. Come già detto una "sorta" di flickering è stato osservato da numerose persone con LCD fatti funzionare a "basse" frequenza di refresh e questo sembra proprio un dato di fatto: poi tu puoi pensare che non esistano evidenze tecniche, che sia la storiella di babbo natale, che fatalità decine di persone, nelle stesse condizioni ("bassa" frequenza di refresh) abbiano osservato lo stesso fenomeno sui loro LCD... magari si sono messi tutti d'accordo... o magari c'è un'alta percentuale di allucinazioni collettive...
E' lapalissiano che sia un problema diverso ed è un problema hardware della TV. Comunque la sostituzione delle schede difettose la sta facendo Samsung Australia a quanto pare, da Samsung Italia nulla di nuovo sotto al sole. Chi compra fra un mese chissà... chi compra ora ho qualche dubbio, considerando che molte persone che hanno comprato il Samsung sabato scorso si sono ritrovati addirittura revisioni hardware e versioni del firmware vecchie di settimane (figuriamoci la sostituzione della scheda per il DVB-T). Della serie: quanto è bello comprare una TV nuova "già rotta", appena comprata già devi sbatterti con l'assistenza... si comincia alla grande eh? :DCitazione:
Il problema austrialiano sembra diverso, di perdita di segnale e dei canali salvati. Comunque.. embè.. Samsung a quanto pare sta riparando tutti quelli venduti, e quelli usciti dalle fabbriche sono in fermo un po' in tutto il mondo, probabilmente per lo stesso motivo.
Chi compra fra un mese (ma anche ora) sta sicuro di non preoccuparsi. Al limite chiama l'assistenza e risolve (questi "GRANDI" problemoni...).
Ci attacchiamo a tutto, vedo.
Ma di che stai parlando? Cosa dovrebbe donare cosa? Che stai dicendo? A quale mie affermazioni ti riferisci? Ho letto attentamente quello che hai scritto cercando di capire a cosa potesse essere riferito... penso di intuire al "TruD" però nelle tue risposte fai riferimento a cose che io non ho mai affermato... quindi in conclusione non si capisce una mazza :)Citazione:
Mi devi spiegare come possa un chip aggiuntivo di terzi supplementare alla TV donare proprietà non presenti nel controller atto a gestire il pannello stesso. Tranquillo, è una domanda retorica: non è possibile.
Gli Hz massimi delle TV rimangono 50/60, non a caso è impossibile connettere alle "TV LCD a 100Hz/120Hz" periferiche (come il PC) che
effettivamente sarebbero capaci di uscire con tale frequenza.
Se davvero fossero possibili di 120Hz, non ci sarebbero problemi neppure con i 24Hz dei BR: 120Hz/24Hz=5 :o)
E' solo un nome commerciale per identificare un circuito capace di raddoppiare i frame al secondo. Se sono interlacciati vanno appunto da 50Hz a 100Hz (50*2=100), ma il refresh della TV resta tutt'altra cosa.
Che il refresh sia limitato a 60Hz non è un problema neppure per l'eventuale calcolo di fps superiori a 60: semplicemente quelli in eccesso non vengono visualizzati (o, è il caso del tearing, vengono visualizzati uno sopra l'altro).
Io ho selezionato "37 pollici", "LCD", console "Average", film "Very Important", sport "Very Important" e mi sono ritrovato davanti al primo posto proprio il mio (lo Sharp 37XD1E), neanche a farlo apposta! :yeah:Citazione:
hdtvtest ha appena messo su un servizio proprio per farsi un'idea su quale sia attualmente la TV migliore.
Lascio a te scoprire quali siano le migliori TV LCD dal 37" in su:
http://www.hdtvtest.co.uk/selector.php
:o)
Nessuna offesa... solo appurazione della realtà.Citazione:
Per me, stai rosikando. Pure le offese :-D . Buona sgranocchiata. Saluti.
Dalle mie parti "rosikare" non si usa (credo sia gergo romanesco, in italiano non ha l'accezione http://www.demauroparavia.it/99313 che le dai tu), però c'è un vecchio detto "la prima gallina che canta è quella che ha fatto l'uovo": a buon intenditor poche parole ;)
Dimenticavo... a proposito dei 24Hz sul Samsung, se il pannello supportasse realmente i 24Hz, molto probabilmente collegandovi il computer (con segnale a 24Hz) e muovendo il mouse, questo si sposterebbe con un movimento rallentato e non a scatti come è stato riportato nello stesso thread sul Samsung.
:)