Per non indurre a confusioni!
Ecco che mi vedo a dare chiarimenti sui diffusori Snell a cui mi riferisco in questo particolare thread avendoli attualmente in uso.Essi sono il modello B minor,si tratta di un tre vie con una particolare disposizione dei due mid-woofer e tweeter frontali,somiglia senza esserlo ad un Appolito,un woofer da 12' laterale ed un tweeter posteriore escludibile il tutto in sospensione pneumatica,cosa particolarmente importante per il risultato finale di avere un basso potente,profondo e ,soprattutto,controllato con una tenuta in potenza da 40 a 400 watt!!!
Per chi vuole approfondire :http://www.snellacoustics.com/typeBminor.htm
Questo é l'ultimo degli Snell a cui sono arrivato dopo esser passato dalle J III e dalle E type IV,quest'ultimo modello é quello a cui si riferisce il sempre ottimo Valebon,effettivamente ha un suono che a vederne il woofer da 20 ed il tweeter non si direbbe.
Fra l'altro,adesso fanno tutte parte integrante del mio impianto HT.
Altro diffusore che ascolto sono le Magneplanar 1.6 che pur non avendo l'impatto fisico delle B minor,hanno certamente dalla loro una maggiore velocità e riproduzione scenica incredibile.
Queste due coppie,B minor e MG 1.6,mi soddisfano pienamente in ogni genere musicale e questo é attualmente il mio massimo raggiunto.
Volendo comunque consigliare altri diffusori preponderei,in ordine di piacere d'ascolto,alle Avalon Eidolon,Infinity IRS gamma,Martin Logan Prodigy,ProAc futur ONE o TWO,ma se ricordate i prezzi di questi diffusori diviene palissiano lo strapotere delle B minor che se si riesce a trovare usate,ci vuole molta pazienza,vengono via a circa 3/4000 Euro..:):)
Ovviamente sono tutti diffusori a cui occorre dare i giusti watt sia quantitativamente ,ma soprattutto qualitativamente parlando,le mie Magneplanar si sposano benissimo con le valvolone dei miei Manley 100/200,che devo dire fanno suonare tutto comunque.
Per le B minor,invece,il massimo é quando le piloto in biamplificazione,le valvole per i medio-alti ed i transistor per i bassi,ovviamente aggiustandone prima la risposta con il Behringer 8024 ed il suo microfono.
Ciao
Rosario
Re: Per non indurre a confusioni!
Citazione:
ros99 ha scritto:
Ecco che mi vedo a dare chiarimenti sui diffusori Snell a cui mi riferisco in questo particolare thread avendoli attualmente in uso.Essi sono il modello B minor,si tratta di un tre vie con una particolare disposizione dei due mid-woofer e tweeter frontali,somiglia senza esserlo ad un Appolito,un woofer da 12' laterale ed un tweeter posteriore escludibile il tutto in sospensione pneumatica,cosa particolarmente importante per il risultato finale di avere un basso potente,profondo e ,soprattutto,controllato con una tenuta in potenza da 40 a 400 watt!!!
Per chi vuole approfondire :http://www.snellacoustics.com/typeBminor.htm
Questo é l'ultimo degli Snell a cui sono arrivato dopo esser passato dalle J III e dalle E type IV,quest'ultimo modello é quello a cui si riferisce il sempre ottimo Valebon,effettivamente ha un suono che a vederne il woofer da 20 ed il tweeter non si direbbe.
Fra l'altro,adesso fanno tutte parte integrante del mio impianto HT.
Altro diffusore che ascolto sono le Magneplanar 1.6 che pur non avendo l'impatto fisico delle B minor,hanno certamente dalla loro una maggiore velocità e riproduzione scenica incredibile.
Queste due coppie,B minor e MG 1.6,mi soddisfano pienamente in ogni genere musicale e questo é attualmente il mio massimo raggiunto.
Volendo comunque consigliare altri diffusori preponderei,in ordine di piacere d'ascolto,alle Avalon Eidolon,Infinity IRS gamma,Martin Logan Prodigy,ProAc futur ONE o TWO,ma se ricordate i prezzi di questi diffusori diviene palissiano lo strapotere delle B minor che se si riesce a trovare usate,ci vuole molta pazienza,vengono via a circa 3/4000 Euro..:):)
Ovviamente sono tutti diffusori a cui occorre dare i giusti watt sia quantitativamente ,ma soprattutto qualitativamente parlando,le mie Magneplanar si sposano benissimo con le valvolone dei miei Manley 100/200,che devo dire fanno suonare tutto comunque.
Per le B minor,invece,il massimo é quando le piloto in biamplificazione,le valvole per i medio-alti ed i transistor per i bassi,ovviamente aggiustandone prima la risposta con il Behringer 8024 ed il suo microfono.
Ciao
Rosario
Rosario,
Davvero hai usato il dsp8024 ?
Raccontaci come hai regolato e cosa hai ottenuto ........
Pensa cosa potresti ottenere con il DCX2496 entrando in digitale !
Saluti
Marco
Re: Re: Per non indurre a confusioni!
Citazione:
Microfast ha scritto:
Rosario,
Davvero hai usato il dsp8024 ?
Raccontaci come hai regolato e cosa hai ottenuto ........
Pensa cosa potresti ottenere con il DCX2496 entrando in digitale !
Saluti
Marco
Ciao Marco,
in realtà non ho fatto molto,ho solo messo allo stesso livello il volume dei finali aiutandomi col behringer.
Anche se non sono un fautore come te dell'"aggiustamento" digitale preferendo sistemi più analogici come Tube Traps,risuonatori,cura dell'arredamento e delle pareti,nella nuova sala dedicata,che sto completando di ristrutturare,quello che invece vorrò fare sarà di ben altra natura,allora sì che dovrò valutare il più possibile le risposte ambientali e mettere insieme tutti i diffusori,finali etc che l'HT,oltre all'HIFI,mi porrà in opera.In questo caso ogni aiuto sarà ovviamente ben accetto e quando sarà finito tutto vi inviterò a "saggiare" la bontà del mio sistema.
Ciao
Rosario
Re: Re: Re: Per non indurre a confusioni!
Citazione:
ros99 ha scritto:
Ciao Marco,
in realtà non ho fatto molto,ho solo messo allo stesso livello il volume dei finali aiutandomi col behringer.
Anche se non sono un fautore come te dell'"aggiustamento" digitale preferendo sistemi più analogici come Tube Traps,risuonatori,cura dell'arredamento e delle pareti,nella nuova sala dedicata,che sto completando di ristrutturare,quello che invece vorrò fare sarà di ben altra natura,allora sì che dovrò valutare il più possibile le risposte ambientali e mettere insieme tutti i diffusori,finali etc che l'HT,oltre all'HIFI,mi porrà in opera.In questo caso ogni aiuto sarà ovviamente ben accetto e quando sarà finito tutto vi inviterò a "saggiare" la bontà del mio sistema.
Ciao
Rosario
Rosario,
In questo caso devo dire che e' veramente inutile e sicuramente dannoso far passare il segnale per due conversioni digitali solo per adattarlo di livello.
In pratica ti prendi tutti i difetti di queste tecniche senza averne nessun beneficio
Basta e avanza un piccolo pre per questo compito ........
Per le misurazioni invece armati di ETF o similari che e' meglio.
Saluti
Marco