Visualizzazione Stampabile
-
Si, le regolazioni funzionano anche in HDMI, anzi le ho provate solo li visto che ho solo quel cavo passato.
Il gamma sulle basse luci funziona, e anche bene, ma il suo intervento come è giusto che sia è molto sottile!
Quello generico è aggressivo come quello di uno scaler o HTPC.
Uso solo il banco modificato e mi sembra di non avere problemi di memoria.
Nota sulla luminosità.....
La modalità Iris intermedia è la migliore. Si perde tanta luminosità, ma la qualità è da crt!
L'altra più aggressiva sinceramente manifesta i limiti di questa tecnolgia.
-
Citazione:
Originariamente scritto da testastretta
Nota sulla luminosità.....
La modalità Iris intermedia è la migliore. Si perde tanta luminosità, ma la qualità è da crt!
L'altra più aggressiva sinceramente manifesta i limiti di questa tecnolgia.
Ciao,che base,guadambio ha il tuo schermo? Usando uno schermo più grande con modalità lampada bassa e aprendo l iris al massimo si otterebbe ugualmente la "visione crt"?
-
Io sono contro gli schermi, qualsiasi schermo, anche senza guadagno.
A meno che uno non sia obbligato, la trovo una spesa inutile. Ovviamente è una mia opinione!
Parete di tinta lavabile bianca ben fatta e fine dei giochi. Chiaramente giungo a queste conclusioni dopo aver visto molti schermi e vpr. La cosa invece FONDAMENTALE è quella di evitare il bianco intorno allo schermo per evitare riflessi di vario tipo ed abbassamento di contrasto al seguito.
Sia chiaro che non voglio alimentare flame di nessun tipo riguardo a questa mia opinione.
La modalita "lampada a palla", secondo me ha poche possibilità, anche se non la escludo in toto.
Potrebbe andar bene in qualche situazione, ma di rado veramente.
Preferisco la qualità alla luce sparata a caso.
-
Ciao,come fai a sapere che sto stuccando la mia parete per crearmi uno schermo a muro,avendo gia uno schermo a cornice più piccolo,per modo di dire perche ha una base 2.20 ,100 pollici,vorrei ottenere minmo2,50mt di base.:D :)
Ritornando sulla dimensione dello schermo che base massima potrei ottenere da questo vpr,avendo una stanza di colore grigio-medio scuro e pavimenti oscurati, usando l iris a metà o poco piu ?
Volevo chiederti anche se usando lo zoom al max non dia problemi di aberrazioni?
-
Citazione:
Originariamente scritto da testastretta
....Ho dovuto cambiare vpr per fugare ogni dubbio in quanto ero capitato con un’unità difettosa.
....Poi finalmente ho capito cosa provocasse delle immagini come fossero sfalsate. Il vpr di default è settato su un assurdo Overscan del 5% che fa bei danni! Levato quello, messo il pattern interno del CrystalioII mi è venuto il sorriso! ...
Non ho capito: il primo era difettoso o anche su quello il problema era imputabile all'overscan?
Il 21000 ha una regolazione proprietaria per l'overscan o hai risolto tramite scaler?
Ciao,
Luigi
-
Citazione:
Originariamente scritto da Locutus2k
Non ho capito: il primo era difettoso o anche su quello il problema era imputabile all'overscan?
Il 21000 ha una regolazione proprietaria per l'overscan o hai risolto tramite scaler?
Ciao,
Luigi
Il primo era propio difettoso nell'ottica. In aggiunta un Overscan del 5% di default creava come uno zoom.Ben visibile nei dischi test!
L'overscan è settato di default così, ma si può andare a 0 e scegliere anche pixel to pixel e risolvere correttamente.
-
Scusa, ancora una domanda: l'uso del lens shift pregiudica in maniera avvertibile la resa del contrasto e la luminosità? Te lo chiedo perchè in avsforum c'è chi giura che "ammazza il contrasto e la luminosità". Attualmente uso lo z10000 col lens shift quasi al massimo, per problemi vari di installazione e sinceramente nel mio non ho notato evidenti peggioramenti ...
Grazie per la pazienza ..
Ciao,
Luigi
-
Secondo me gli americani ne dicono tante. Comunque quando lo monto a soffitto ti dico.
-
Un'altra cosa fastidiosa è la mancanza del formato 4/3 tramite HDMI. Cioè, mi becco per forza il 16/9, oppure una sequenza di Zoom da vomitare! Praticamente SKY SD è inguardabile. Invece in analogico va, però io non ho passato i cavi. Poco male, visto che vedo poco quei canali. Certo che...
Sull'Iris sono ormai convinto che la posizione media sia la migliore. Grandissima Qualità a discapito di un inutile (a mio parere)luminosità!
Il Dithering è presente esclusivamente in maniera finissima sulle basse luci senza inficiare la visione. Anzi, in qualche caso con i filtri sembra un crt.
Sul dvd scalato a 1080p invece non noto un salto generazionale qualitativo. Dobbiamo considerare che oramai l'occhio si sta abituando all'HD, quindi il dvd viene accettato sempre con meno rispetto rispetto ad una volta.
-
Citazione:
Originariamente scritto da testastretta
Un'altra cosa fastidiosa è la mancanza del formato 4/3 tramite HDMI. Cioè, mi becco per forza il 16/9, oppure una sequenza di Zoom da vomitare! ....
Questa, se non sbaglio, è una caratteristica del 99,9% dei vpr prodotti (in hdmi/dvi). E riguardo quell'1%, non chiedetemi qual''è: non lo so, l'ho messo solo per statistica:)
Ciao,
Luigi
-
In altre parole: se tu entri tramite HDMI con un segnale in formato 4:3 il vpr te lo "stira" o lo ingrandisce automaticamente per riempire il 16:9, non lo visualizza con le due bande nere ai lati ?
Non esiste un tasto "resize" o simili con cui ripristinare il formato originale ?
Ciao
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
In altre parole: se tu entri tramite HDMI con un segnale in formato 4:3 il vpr te lo "stira" o lo ingrandisce automaticamente per riempire il 16:9, non lo visualizza con le due bande nere ai lati ?
Non esiste un tasto "resize" o simili con cui ripristinare il formato originale ?
Ciao
Guarda che con lo z10000 che ho (abbiamo) in DVI è la stessa cosa ...
-
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
In altre parole: se tu entri tramite HDMI con un segnale in formato 4:3 il vpr te lo "stira" o lo ingrandisce automaticamente per riempire il 16:9, non lo visualizza con le due bande nere ai lati ?
Non esiste un tasto "resize" o simili con cui ripristinare il formato originale ?
Ciao
Esatto! Quindi 16/9 o una sequenza di Zoom terrificanti!
Giorni fa con un Itachi lcd da 1200 eur, che va pure bene, considerando la sua fascia di prezzo, mi riconosceva in automatico i due formati sul decoder di SKY-HD. Ottimo! Passava da SD a HD in automatico. Poi ovviamente si poteva fare anche manualmente.
-
Citazione:
Originariamente scritto da testastretta
Insomma, posso per il momento dire di essere soddisfatto, molto direi, anche se ovviamente mi toccherà mettere mano al portafoglio per dare più qualità alle sorgenti.
Ciao:)
Sono molto interessato anche io a questo vpr,ho venduto il marantz S3(quindi tieni conto che mi piace molto l'immagine dlp),e ora vorrei passare allo sharp,ma negli ultimi giorni o temporeggiato perchè mi interesa molto anche il nuovo JVC HD1 che uscirà prossimamente.
L'immagine del dila che ho potuto vedere al tav(per quello che vale),mi è piaciuta molto,e ora mi trovo indeciso sul da farsi.
Sapendo che hai provato e avevi scritto sull'altro forum una mini recensione sul JVC 10k,saresti così gentile da darmi una tua oppinione se è possibile, su una comparativa dei questi due vpr/tecnologie(sharp dlp e JVC dila),visto che di vpr ne hai provati parecchi e mi sei sembrato sempre molto obiettivo,ti chiedo questo perche avendo parlato con un rivenditore(che dovresti conoscere bene;) )e chiedendoli un parere sui due vpr/tecnologie a cui sono interessato per l'acquisto, mi ha fatto venire dei dubbi su quale fosse meglio (o più adatto a me via...),dato che il dlp a ncora dei vantaggi che il dila non ha(nero,maggio fuoco)pur avendo immagini spettacolari.
Ti ringrazio in anticipo se potrai aiutarmi a fare un pò di chiarezza
Ciao
Simone:)
PS. tieni conto che in ogni caso,usero uno scaler esterno(vp50 o crystalio 2),in quanto sono un sostenitore accanito degli scaler esterni,in qualunque situazione se è possibile:D
-
Citazione:
Originariamente scritto da THE-SIMO
Ciao:)
....,saresti così gentile da darmi una tua oppinione se è possibile, su una comparativa dei questi due vpr/tecnologie(sharp dlp e JVC dila),....
Aspettando la risposta di Testastretta, ti dico la mia: personalmente preferirei lo Sharp o un dlp simile a D-ILA. La tecnologia jvc, imho, si basa troppo su una potenza luminosa esagerata che personalmente non gradisco molto in ambito HT. Cioè: se devi installarlo in una stanza "normale" il DILA è troppo luminoso ... in un salone di 80 mq a 10m di distanza dallo schermo, allora va bene:)
Ciao,
Luigi