Spiegazione davvero molto chiara, però vorrei sapere se questi valori si possono evincere dalle specifiche di un vpr. C'entra qualcosa il contrasto in tutto questo, vero?Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Visualizzazione Stampabile
Spiegazione davvero molto chiara, però vorrei sapere se questi valori si possono evincere dalle specifiche di un vpr. C'entra qualcosa il contrasto in tutto questo, vero?Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Ricordate che ad "inquinare" il nero e il contrasto, non c'è solo l'eventuale luce ambientale. Soprattutto al buio, diventa un problema la luce stessa proiettata, che dallo schermo si riflette sulle pareti (specialmente quando sono bianche ), e viene riflessa nuovamente nello schermo abbassando il contrasto. Quindi, soprattutto al buio, bisognerebbe anche avere le pareti di un colore scuro e assorbente.
Io ti posso solo dire che qui non stiamo misurando con uno strumento la luminosita' residua assoluta del nero: questo e' quello che tu dici: io parlo di un effetto psico-percettivo per cui il nostro occhio ci fa ritenere comparativamente piu' nero un colore nero se la luce ambientale e' piu' intensa.Citazione:
Originariamente scritto da Peval
Ma ad ogno modo e' semplicissimo da provare, molto piu' facile che fare ipotesi:
accendi una luce (soffusa, non piantata verso lo schermo!) mentre stai vedendo un film con il proiettore (anche LCD...;)) e dimmi se noti di piu' o di meno la differenza tra le cornici nere dello schermo e le fasce nere dell'immagine 2.35:1.
Semplice, no?
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
No.Citazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Il nero ed il bianco dipendono solo dalla (+ o -) luminosità.
Per il resto leggi qui.
Ciao.
Si, ma in realtà l'inganno che descrivi è dovuto al calo del contrasto percepito a causa dell'innalzamento del livello del nero sullo schermo. Non è certo una situazione di visione ottimale, non credi?Citazione:
Originariamente scritto da eragon
Ciao.
A quanto ho capito "in medio stat virtus", il vpr ideale dovrebbe avere una luminosità pari a 800-1000 ansi ed un contrasto di 2000-2500:1?Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Quì casca l'asino: nel nostro caso non siamo di fronte ad un colore NERO ma bensì ad uno schermo BIANCO che è nero solo in assenza di luce.Citazione:
Originariamente scritto da eragon
A casa mia, ma potrebbe essere il mio occhio che sbaglia, qualsivoglia luce soffusa porta via nero e tridimensionalità al''immagine (e rende i colori slavati .... me questa è un altra storia).
E, ti giuro, che ho provato ..... ;)
Perfetto, ma nessuno qui ha mai sostenuto che con la luce accesa l'immagine o la visione sia migliore o piu' piacevole: questo e' ovvio!:)Citazione:
Originariamente scritto da Girmi
Qui si stava discutendo, se ricordi, sul fatto se sia valido confrontare a memoria il livello del nero tra 2 VPR, visti separatamente, di cui uno stava funzionando in una stanza illuminata.
Questo era (ed e') il nocciolo originale della questione, non la qualita' finale dell'immagine: tanto e' vero che nessuno guarderebbe un film con il VPR e la luce accesa....:D
Saluti
Eragon
(aka Nemo propheta in patria)
Si, ma non è il caso di faremelo pesare, e poi siamo appena tornati in A1…… ah, ma forse intendevi altro. :pCitazione:
Originariamente scritto da kaljeppo
Siamo già molto OT rispetto al rainbow e io non sono certo il più adatto a consigliarti un proiettore. Considera solo che i valori dichiarati dalle case sono spesso rilevati in condioni lontane dall'uso "domestico".Citazione:
il vpr ideale dovrebbe avere una luminosità pari a 800-1000 ansi ed un contrasto di 2000-2500:1?
In linea teorica un alto valore di contrasto permette di discrimare meglio fra un colore ed il più vicino ad esso, ma quale siano i valori di luminosità ottimali dipende da molti fattori.
Se vuoi maggiori info su questo argomento forse è meglio se apri un thread apposito nella sezione display.
Ciao.