Mah, io credo che questo sia l'ultimo aggiornamento per il 4805, dato che ormai questo proiettore è al termine del suo ciclo di vita.Citazione:
Originariamente scritto da dariosal
Visualizzazione Stampabile
Mah, io credo che questo sia l'ultimo aggiornamento per il 4805, dato che ormai questo proiettore è al termine del suo ciclo di vita.Citazione:
Originariamente scritto da dariosal
Scusate ragazzi se vado un attimo OT,ma ho posto queso mio dubbio sul 3d del 4805 e non mi hanno risposto.
Mi si sta creando un po di confusione...
Dunque,siamo d'accordo che il miglior modo per sfruttare un display o proiettore,è mapparlo 1:1,quindi collegandolo in digitale (DVI) a 576p o 720p non ha senso,inquanto poi il segnale viene riscalato a 480,e con molta probabiltà,causando anche un degrado sulla qualità.
Vale a dire che dovrei uscire dal lettore già in 480p,in teoria così facendo,ottengo il miglior risultato possibile,ottenibile dal 4805...giusto?
Però,non rischio di causare ugualmente qualche fastidio sull'immagine,considerando che il film in dvd nasce a 576 (PAL),e lo faccio uscire in 480(NTSC)?
Riuscite gentilmente a illuminarmi?
Voi come avete impostato l'uscita digitale dal player collegato al 4805: 480,576,720? come vi trovate?
Grazie infinite a tutti .
-Per Johnny consiglierei di uscire dal DVD in 576 linee oriz. che è il formato di registrazione dei dischetti da DVD.Il VPR scalerà poi a 480.Comunque puoi provare anche ad uscire dal DVD in 480 e vedere se lo scaler (del DVD)lavora meglio di quello del VPR.
Comunque risoluzioni superiori alle 576 linee,con questo proiettore,secondo me non hanno senso.
-Per Marlenio:spero che tu non abbia ragione.E' vero che i prodotti tecnologici hanno vita breve ma il 4805 non è che sia in commercio da molto.Mi auguro che l'Infocus abbia ancora voglia di mantenere aggiornato questo prodotto che oltretutto ha riscosso notevole successo.MEDIAMENTE ritengo che la maggioranza dei possessori del VPR non sia neache arrivata alle 1500ore di visione sulle 3000(?!)ipotizzate.
Diversamente continuiamo a goderci il proiettore,sfruttiamolo,usiamolo e poi.....vedremo!
Buona Visione a tutti
Tutto chiaro,grazie dainroad;) .
Ma voi "lasciate fare" al Faroudja del VPR o utilizzate il segnale progressivo del lettore ? :cool:
Se la memoria non mi inganna il VPR non può convertire il segnale da interlacciato a progressivo : lo riceve dal DVD così com'è cioè Int. se il lettore DVD fornisce segnale Int. o progressivo se il lett.DVD esce in Progr..Per quanto concerne la definizione invece,il VPR converte tutti i segnali>di 480 linee appunto in 480 linee che è l'operatività del VPR.Per assurdo se si immette un segnale da PC (o DVDO)in 1080i il VPR lo scalerà sempre con il chip interno a 480 che è appunto la matrice base.
A proposito dell'aggiornamento: poichè le mie rimangono sempre delle impressioni non è che tra i lettori ci sia un tecnico INFOCUS che pure UFFICIOSAMENTE possa informarci su ciò che è stato fatto e su ciò che si potrà al limite ancora fare?
Buona Visione
Ragazzi xp non mi riconosce la periferica !! Sono disperato. Ieri ho smontato il proiettore per fare l'aggiornamento e....niente. Ho provato a forzare l'aggiornamento del driver ma mi trovo sempre la periferica Projector flash con il punto esclamativo su campo giallo. Ho seguito la procedura indicata alla lettera. Potete darmi una mano ?
Grazie
Ciao a tutti,è sempre molto interessante,da possessore del 4805,seguire i Vs. post.:cool:
Dopo aver acquistato il nuovo lettore DENON 1910,sto valutando anche di cambiare il tipo di collegamento video,da component in DVI,con l'aggiunta di un connettore di raccordo M1DA maschio DVI femmina.:)
Volevo chiedervi se la spesa vale la candela!!!.
Una cosa che ho notato quando ho cambiato il lettore è stato un aumento del rumore video sommato a questo effetto frittura sulle scene molto chiare.
Spero che collegandolo in DVI si riducano questi fenomeni:( :(
P.S. nn ho fatto,nessun tipo di aggiornamento al firmware.
Saluti e a presto
.........A proposito......dimenticavo,volevo chiedervi, se posso collegare il mio decoder sat Gold Box al VPR via component in RGB utilizzando un raccordo scart 21pin con in uscita 3 RCA-RGB/Component
Ma quale firm hai??
Anche io con la vecchia 1.02 avevo l'effetto "frittura" che, con questa nuova versione, è praticamente sparito:)
Per Mimì
Io ho il denon 1910 collegato sia in Dvi che in component. All'inizio ero deluso del DVI perche' l'immagine mi appariva un po' smorta. Ma poi aumentando il contrasto e i colori le cose sono migliorate.
Ti posso dire che nell'insieme in DVI l'immagine e' piu' pulita. Ma per quanto riguarda i colori, il component e' un po' piu' bello. Cmq, per fartela breve, vado sempre in DVI perche' i vantaggi sono superiori agli svantaggi.
Ciao
Asterisco
Vi chiedo aiuto per capire come fare l'aggiornamento perchè ho ancora la versione 1.02.
Ho fatto una simulazione senza connettere il vpr e nel passaggio FlashUSB II v1.3 quando si clicca ''select files'' aggiunge nella file list solo un file o l'altro e quindi o xseries_boot_vxx.he oppure app_inFocus_xseries_vxx.he.
Connettendo il vpr uno dei dei files compare già e devo aggiungere l'altro?
Scusate per questa domanda ma vorrei aggiornare anche io il vpr in mabiera sicura.
Grazie
Diego
Vi chiedo aiuto per capire come fare l'aggiornamento perchè ho ancora la versione 1.02.
Ho fatto una simulazione senza connettere il vpr e nel passaggio FlashUSB II v1.3 quando si clicca ''select files'' aggiunge nella file list solo un file o l'altro e quindi o xseries_boot_vxx.he oppure app_inFocus_xseries_vxx.he.
Connettendo il vpr uno dei dei files compare già e devo aggiungere l'altro?
Scusate per questa domanda ma vorrei aggiornare anche io il vpr in maniera sicura.
Grazie
Diego
p.s. ho già postato questa domanda nel thread di agg. ma non ho ricevuto risposta. Ora gli argomenti sono tanti e magari non è stato visto.
Ok provo a risponderti io; allora devi fare doppio click su "flashUSBII.exe".Citazione:
Originariamente scritto da matulich
Si apre una finestra di dialogo chi si chiama "FlashUsbII v.1.3.
Clicca sul pulsante "select file" e si aprira' un altra finestra. In quella finestra clicca una volta sul file "SP4805.dld" e poi su Open.
A questo punto nella "file list" della finestra di dialogo (flashusb II v.1.3) dovrebbero apparirti i due file che citi tu, cioe' x_serier_boot_vXX.he_ ed app infocus xserier vXX.he. Beh, su quei file non devi fare nulla, e' solo un elenco.
Per il resto, ti raccomando di vedere le istruzioni nel pdf , che purtroppo sono in inglese.
Ciao
Asterisco
Aggiungo solo una cosa, che qualcuno considererà ovvia: dato che che procedura di aggiornamento prima cancella l'eprom contenente il vecchio firmware e poi esegue la scrittura di quello nuovo, è (estremamente) consigliabile eseguire il tutto mettendo PC e 4805 sotto un gruppo di continuità.Citazione:
Originariamente scritto da asterisco
In caso di mancanza di corrente infatti, si corre il rischio di trovarsi con il 4805 inutilizzabile.
Per Matulich: considerando che le versioni successive alla 1.02 e precedenti alla attuale 1.3.2 erano più i problemi creati rispetto ai vantaggi, hai fatto benissimo a rimanere con la 1.02 fino ad oggi.
Con la 1.3.2 invece, i miglioramenti sono ESTREMAMENTE evidenti, anche a livello di qualità di immagine.
Grazie per le info, nel fine settimana proverò a fare l'upgrading e spero che tutto vada bene.
Ciao
Diego