Nel senso che
"Quanto ve piace da chiacchierare!"
ovvero le usate queste tastiere quando
vi preme!
Visualizzazione Stampabile
Nel senso che
"Quanto ve piace da chiacchierare!"
ovvero le usate queste tastiere quando
vi preme!
Ma, nel senso che non ci sprechiamo abbastanza a dare risposte alle domande di altri membri?Citazione:
Originariamente inviato da Inner
Nel senso che
"Quanto ve piace da chiacchierare!"
ovvero le usate queste tastiere quando
vi preme!
Mi sembra che l'inizio della discussione era incentrata sull'uscita nel mese di aprile (15 per l'esattezza) di una nuova testata, "Home Cinemax" che per l'esattezza è uscita in edicola solo il 24 maggio, e si è finiti in polemica!
Comunque ritornando alla rivista l'ho trovata abbastanza superflua, ovvero si rivolge solo ad un esiguo numero di persone che hanno la possibilità, come me, di crearsi una sala apposita per l'home teather (con impianti più o meno costosi, in questo caso molto) in una casa che non sia un'apparamento ma una villa; ove la maggioranza degli italiani con questo hobby abita in condominio con problemi di vicinato e di spazio ed , perchè no, anche economici.
Non siamo in America in cui buona parte della popolazione vive in ville (che costano meno di quanto si pensi), per cui anche chi non naviga nell'oro si può permettere d'allestire una sala dedicata al cinema; infatti basta vedere quante sono le riviste americane del settore per rendersi idea di quanto sia lì proficuo il mercato dell'home teather.
In realtà gli impianti proposti sono alla portata della maggior parte degli italiani....
E le proposte di sale HT nemmeno tanto "eccentriche" o "esoteriche" ( che dir si voglia)...
Infondo chi è che non ha una FORMULA 3000 a grandezza naturale appesa alla parete del salotto :D :D :D
byz
Luny.
Ma davvero???Citazione:
Originariamente inviato da CLABART
... per l'esattezza è uscita in edicola solo il 24 maggio...
Corro a comprarla! ;)
Emidio
Ma è uscita 'sta benedetta rivista??!!
Come al solito quì a Palermo non ne sanno nulla... :(
Un saluto a tutti!
sisco
Citazione:
Originariamente inviato da Sisco
Ma è uscita 'sta benedetta rivista??!!
Come al solito quì a Palermo non ne sanno nulla... :(
Un saluto a tutti!
sisco
Io non avrei troppi rimpianti per il ritardo in edicola: il primo numero mi sembra realmente modesto, senza capo nè coda. Probabilmente aggiusteranno il tiro con i prossimi numeri, ma il primo IMHO è molto deludente
In effetti ad una prima "sfogliata" non c'è stato alcun articolo che mi abbia colpito particolarmente... Ci darò una lettura più approfondita ma quello che mi aspetto (o spero...) di trovare sono consigli, idee e suggerimenti utili e concreti per chi, come me, è un appassionato di tecnologia e home teather e che da quì a poco deve mettere su casa. Vorrei mettere su un bell'impianto di "home automation" :)
Ah! Quanti progetti... :D
Un saluto a tutti
Sisco
Vorrei dire la mia:Citazione:
Originariamente inviato da CLABART
Comunque ritornando alla rivista l'ho trovata abbastanza superflua, ovvero si rivolge solo ad un esiguo numero di persone che hanno la possibilità, come me, di crearsi una sala apposita per l'home teather (con impianti più o meno costosi, in questo caso molto) in una casa che non sia un'apparamento ma una villa; ove la maggioranza degli italiani con questo hobby abita in condominio con problemi di vicinato e di spazio ed , perchè no, anche economici.
mi sembra che la caratteristica principale della rivista sia quella di considerare l'impianto ht correttamente inserito nell'abitazione e sfruttato al meglio in tutta l'abitazione stessa, da tutti i componenti della famiglia, cioè una bella comodità per tutti, invece di un brutto altarino, off limit per tutti, tranne che per il papà/padrone al quale si deve rivolgere la famiglia per vedere un film!! :)
E' logico che trattandosi di un approccio relativamente nuovo e/o poco diffuso, i costi sono alti e le realizzazioni a portata di pochi, ma non è detto che un multiroom, o un impianto di automazione domestica, una volta abbattuti i costi, debbano essere appannaggio esclusivo dei possessori di ville da sogno e non possano essere installati "di serie" in tutti gli appartamenti.
Un po come alcuni accessori auto che, alla loro comparsa, erano cose da ricchi, e oggi li troviamo anche sull'ultima utilitaria.
Ben venga quindi chi vuole farci conoscere prodotti ed idee nuove anche se fuori del nostro budget: nessuno di noi ha mai letto la prova su strada di un'auto che non poteva permettersi?
ciao Marco,
Scherzi a parte, ti dò perfettamente ragione. Secondo il mio modestissimo parere la rivista è molto interessante, non tanto per le elettroniche di altissimo livello menzionate, quanto per gli argomenti affrontati.
Home Automation, disposizione dell'impianto nella sala, trattamento acustico, sono tutti aspetti del ns. Hobby che prima o poi andrebbero affrontati da un appassionato di HT.
Purtroppo ho trovato tali argomenti solo accennati e non affrontati in profondità.
Riguardo l'installazione mega-galattica recensita (quella con la F3000 appesa al muro, per intenderci), ad esempio, mi sarebbe piaciuto capire meglio le soluzioni di integrazione audio/video adottate dall'architetto e dal "custom installer", disposizione dei diffusori, eventuale trattamento acustico ecc...
L'articolo, così com'è, non è che in realtà mi dica molto.
Ad esempio una descrizione come quella che ha fatto LucaV del suo impianto, sarebbe stata estremamente utile ed interessante.
Anche la recensione di qualche pezzo "Hi-End" sarebbe stata gradita...
Confido, comunque, che nei prossimi numeri migliorino, perchè (in fondo), le potenzialità ci sono.
Ovviamente, solo una mia opinione.
Byz
Luny.
Su questo argomento hai perfettamente ragione tu: l'articolo è estremamente aleatorio, le foto sono pessime (la foto del rack audio è anche pubblicata al contrario) e l'intervista agli installatori è assolutamente laconica.Citazione:
Originariamente inviato da luny74
Purtroppo ho trovato tali argomenti solo accennati e non affrontati in profondità.
Riguardo l'installazione mega-galattica recensita (quella con la F3000 appesa al muro, per intenderci), ad esempio, mi sarebbe piaciuto capire meglio le soluzioni di integrazione audio/video adottate dall'architetto e dal "custom installer", disposizione dei diffusori, eventuale trattamento acustico ecc...
L'articolo, così com'è, non è che in realtà mi dica molto.
Conoscendo personalmente l'installatore, e di vista il propietario, posso assicurarti che è stato fatto un gran lavoro, al di la dei componenti scelti, che non sono nulla di trascendentale, e che l'articolo non rende assolutamente giustizia al lavoro fatto.
Lode quindi alle intenzioni ma insufficienza piena all'elaborato che non è stato svolto nella sua interezza!
Confido, comunque, che nei prossimi numeri migliorino, perchè (in fondo), le potenzialità ci sono.
Sono d'accordo e spero che siano anche d'esempio per altri!! :D :D :D
siamo in perfetta sintonia ;)
Ah, a proposito, hai un PM ;)
Ciao
Luny.
?????Citazione:
Originariamente inviato da luny74
Ah, a proposito, hai un PM ;)
volevo dire che ti ho spedito un messaggio privato... :)Citazione:
Originariamente inviato da Marco Rosanova
?????
ciao.
L'ho presa anch'io la rivista, Più per curiosità che per altro....
Mi pare molto una grossa vetrina e basta, tipo quelle riviste di arredamento che ogni tanto ti arrivano a casa: molto fine a se stessa.
Ovviamente il giudizio è sospeso fino a lettura più approfondita.