si ecco... probabilmente ho sbagliato la forma
scusate
Visualizzazione Stampabile
si ecco... probabilmente ho sbagliato la forma
scusate
tornando alla costruzione dei TT....
ma se invece di riverstirli in tessuto provassi a verniciarli perderebbero la loro efficacia?:confused:
non credo sia una buona idea.
vado per supposizioni poichè non ho ancora le coppelle :cry: :
-andresti a modificare la densità/porosità della lana
-probabilmente servirebbero litri di vernice ,la lana ne assorbirebbe parecchia.
forse verniciare all'interno il plexiglass da applicare x 180 gradi del TT,potrebbe essere una soluzione,se la parte riflettente rimanesse a vista sarebbe esteticamente buono credo,ma dipende dal tuo ambiente /posizionamento diffusori.
Attendi anche altri pareri...
Rocco
Il verniciare la lana non credo sia una buona idea, per vari motivi.
Oltre a quanto detto da Rolen (la lana assorbirebbe moltissimo), la superficie delle coppelle non è perfettamente liscia e non molto uniforme, l'aspetto finale non sarebbe gran chè, oltre a questo, per quanto la lana non sia tossica, è meglio che sia all'interno di un tessuto, che rende più semplice il maneggiarle e spolverarle.
Verniciare internamente l'eventuale plexiglass potrebbe essere un'idea, ma solo nel caso le si avvolgesse copletamente; in questo caso però si perderebbe il vantaggio di poter variare le caratteristiche di riflessione.
Ciao
coppelle trovate! :) comunque in Emilia Romagna e non in Lazio...,per fortuna che viaggio parecchio,mi toccherà fare la spola.
che fatica sto nostro hobby,o è tutta colpa delle manie di perfezionismo raccolte su avforum???
Pensa che c'è gente che spende ben 300 € per un bel all-in-one e vive felice (e se sapesse quanto ha risparmiato sarebbe ancora più felice :p).
Ciao
Citazione:
Originariamente scritto da nordata
Rispolvero questa vecchia discussione perchè ho visto e ascoltato dal vivo i pannelli in oggetto. A parte il risultato estetico che comunque può più o meno piacere, l'intera sala dedicata a cinema di questo appassionatissimo architetto (stessi diffusori di Nordata, che goduria) era rivestita sulle pareti da questi pannelli installati a diverse distanze dal muro (credo per avere efficinza di lavoro su tutto lo spettro audio), poi aveva soffitto e pavimento in moquette, il tutto in varie tonalità di grigio dal medio al nero...
Suonava da dio...il problema è che non ho sentto come suonava prima,
quindi:rolleyes:
C'è una ditta di Udine che ha un prodotto analogo, caspita non ricordo più il nome :confused:
A parte questo ho usato il search perchè volevo porre una domanda.
Voglio costruire dei TT, per le coppelle è meglio la lana di vetro o la lana di roccia? Per la densità? perchè vorrei capire se sia il caso di cercare quelle precompresse (perchè molto più comode per la costruzione del TT)Con 60Kg/mc sono troppo dense per il nostro utilizzo? Non è che siano un ostacolo troppo resistente? O è meglio?
Sto cercando ISOVER TEL 371 (arriva a diametro interno 324 con 6cm di spessore, finiti vengono dei mostri da 46cm di diametro) e Rockwool 853
(273 massimo diametro e 80 spessore si arriva a 44) quali reputate migliori? Dovrò probabilmente contattare rappresentanti di zona e simili, svenarmi probabilmente per il costo, quindi non voglio sbagliare;)
La lana di roccia è più densa per cui dovrebbe offrire un risultato migliore, ma credo che le differenze siano minime.
Io ho usato le coppelle della Rockwool, però non mi sembra di aver visto nei loro cataloghi misure così grandi, le maggiori arrivavano esternamente a 35 cm. (che ho preso), assieme a quella da 25, idem per la Isover.
Per il costo prova a sentire fonti diverse, a me, nei depositi di materiale per edilizia avevavo sparato cifre assurde per ognuna, le ho poi prese da un venditore di soli materiali isolanti a cifre basse, qualche Euro cadauna (inferiore ai 10 per le grosse, se ricordo bene).
Quanto al fatto che esista ad Udine una ditta del settore è una novità ineressante, visto che PaoloUD è di quelle parti prova a chiedere a lui se la conosce e altre simili info.
Sul fatto della distanza dei pannelli dalla parete se ne è già parlato in un'altra discussione proprio in questi giorni, prova a dare un'occhiata; al riguardo la supposizione che fai circa l'utilizzo sull'intera banda dei pannelli piani non è purtroppo valida, si parte, nella migliore delle ipotesi, da alcune centinaia di Hz.
Ciao
Allora, se può interessare questi son due estratti da catalogo Rockwool e Isover con le misure esistenti per le coppelle in lana di roccia per Rockwool e di vetro per Isover:
Rockwool 853:
http://img220.imageshack.us/img220/4823/rockwoolur1.jpg
Isover TEL 371:
http://img220.imageshack.us/img220/3161/isoverhd3.jpg
Riguardo i pannelli non sono direttamente interessato all'acqisto,
volevo solo dare un piccolo contributo a quello che era stato scritto in precedenza. Se solo non fossi rinco del tutto mi ricorderei il noe della ditta... E' di Va...qualchecosa in provincia di UD...:rolleyes:
Paolo? Aiutami...:confused:
EDIT: ce l'ho fatta! Non sono del tutto rinco! Si chiaa Vipres!:yeah:
http://www.vipres.it/tecnologia.html
Però non sono esattaente gli stessi che ho sentito io...adesso vi trovo anche quelli...
EDIT2: trovata era questa! E questi sanno il fatto loro, dagli un occhi Nordata, tu che te ne intendi
http://www.rpginc.com/products/topakustik/index.htm
Ehm, :boh:Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq
:yeah:Citazione:
EDIT: ce l'ho fatta! Non sono del tutto rinco! Si chiaa Vipres!:yeah:
http://www.vipres.it/tecnologia.html
Ok, sarà l'ora, ma è lo stesso link che ha postato Wallace79 :pCitazione:
EDIT2: trovata era questa! E questi sanno il fatto loro, dagli un occhi Nordata, tu che te ne intendi
http://www.rpginc.com/products/topakustik/index.htm
mandi
Paolo
Ehmm....Sì sì, è l'ora è l'ora :coffee:Citazione:
Originariamente scritto da Paolo UD
...mi sto inesorabilmente rinco...do...:sob:
e sto diventando sordo...perfetto per la mia unica passione...
A parte la gn...a certo! :p
Beh, concludendo secondo me sono molto hitech,
belli da vedere, hanno buon risultato audio fino a prova contraria...
Consigliati a chi deve costruire da zero o vuoke rivoluzionare
la sala (nel primo caso la spesa dei pannelli viene assorbita dal fatto che potete fare a meno di fare la rifodera delle pareti interne, intonacare, imbiancare...)
Il link alla ditta di Udine è interessante, purtroppo il loro link ai prezzi è disabilitato :rolleyes:.
Lavorano in gamma nedia-bassa per cui dovrebbero essere integrati con pannelli assorbenti per la gamma più alta, così a occhio.
il link alla RPG è, direi, un classico, più volte riportato, quanto meno come riferimento per i pannelli di Shroeder.
Per i diametri delle coppelle hai ragione, rivedendoli, me ne siono ricordato, il problema doveva essere nel reperimento, un po' più difficile, almeno dalle mie parti, riuscendo ad averli e non avendo problemi di spazio si può rimanere su quelli intorno ai 40/45 cm di diametro.
Ciao
Volevo rispondere all'autore di questo thread dicendo che le informazioni in mio possesso dicono che è estremamente sbagliato rendere riflettente la parete dello schermo e assorbente quella posteriore, dal momento che l'ideale è esattamente il contrario: parete schermo massimamente assorbente e parete posteriore non trattata o, se necessario, trattata per farla diventare addirittura riflettente.
Ok allora, grazie, penso che partirò prima dai Rockwool più grandi e più spessi, se dovessi fare un buco nell'acqua ripiegherò su quelli via via più piccoli. Mal che vada potrei ordinarne un bancale e poi se a qualcuno servono per lo stesso scopo qui in zona li passo...grazie Nordata;)Citazione:
Per i diametri delle coppelle hai ragione, rivedendoli, me ne siono ricordato, il problema doveva essere nel reperimento, un po' più difficile, almeno dalle mie parti, riuscendo ad averli e non avendo problemi di spazio si può rimanere su quelli intorno ai 40/45 cm di diametro
bhè, non sarebbe proprio un operazione economica....Citazione:
Originariamente scritto da iaiopasq
io ho preso le rockwool da 40cm diametro esterno per 6mm spessore e le ho pagate con legno per i tappi e la colla per sigillarle 120eu. Più prove forse ti costerebbero come prendere direttamente i TT!