Io tra yamaha e marantz prenderei marantz
Visualizzazione Stampabile
Sto valutando due hts7.1:
Uno liscio e uno con modifiche kts o ktm non ricordo 3.0 allo stesso prezzo. Queste modifiche migliorano?
Ci sono stati dei lunghi thread in passato sull’argomento, direi proprio di sì.
Complimenti per l’acquisto e facci sapere come va.
Il myryad 5150 che ti avevo segnalato non c’è più.
Non so quanto ti sia rimasto di budget, ma su ebay c’è un arcam p777 usato a 1000€. È appena stata pubblicata l’inserzione e a causa del prezzo lo osservano già in 18.
Credo sia completamente bilanciato (ma fai osservare eventualmente foto dell’interno o schena da un esperto) per cui dovrebbe essere la morte sua del krell col collegamento xlr (anch’esso bilanciato suppongo).
Ha anche possibilità di biamp per i frontali, se le Vienna hanno morsetti sdoppiati
Come sempre il budget è andato a farsi benedire!!! Ho preso il krell a 1000 spedito come ti sembra ? è tenuto benissimo e lui una persona molto cortese.
Il pre è davvero di ottima qualità (ancora lo devo approfondire): dinamica mostruosa, micro dettagli,ecc... fine settimana lo proverò in stereo. Attualmente ho il finale aurion af1000 per i frontali e il kenwood krf-x9995d messo in modalità "6ch in" per il resto. Sto studiando per modificarlo e creare una line di ingresso che bypassa lo stadio di preamplificazione. A tal proposito conoscete qualche appassionato di elettronica che mi può aiutare? io ne mastico qualcosina.... Ma mi serve un mano più che altro per sentirmi più sicuro..:) Ho sia lo schema e elettrico che i diagrammi.
Adesso ho preso su ebay a poco più di 20 euro, uno mini pc con uscita ottica, gli metterò su daphile e proverò sia utilizzando il dac usb esterno sia il dac interno al krell. Secondo me vince il krell e così vendo pure il dac!!
Adesso la mia priorità sono i surround, avede qualcosa da consigliare?
ma il krell ha solo ingressi ottici e supporta solo il DD come lo colleghi alla tv?
Attraverso il cavo ottico. Supporta tutti i formati tranne gli HD(che cmq anche con i dts master audio, va a 96/24 utilizzando il dts core). Proprio il suo limite è il 96/24 che non è per nulla male. Diciamo che ho inseguito la qualità e non i formati. Cosa che a quanto pare è inusuale.
I servizzi VOD usa proprio audio HD il dolby digital plus, nel uscita ottica viene convertito in DD.
Il DDP ha il doppio/tripo della qualità del DD.
Oltre il fatto che non hai HDMI-CEC/ HDMI Lipsync.
Si ma quello che esce dal tv o da altri device streaming non sarà mai come una traccia lossless da blu ray o dischi 4K/UHD, questione di bitrate. Quindi si può dormire sonni più che tranquilli e al massimo prendere un lettore da collegare poi via Essence evolve 4K. Ne beneficerebbe anche il video tra l’altro, e non di poco.
Mi piacerebbe fare un piccolo blind test con l'essence, vediamo se magari qui a casa mia paragonato al DTS/DD del bryston, che suppongo essere di tutto rispetto (dac con circuitazione interamente a discreti, se non ho capito male).
Vediamo se a dicembre riesco a organizzarmi.
L'unico peccato che con l'Evolve non si possono processare le codifiche ad oggetti come Atmos.