Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
dilan125
... che intendi con "credo che il DAC interno dell' HK sia coerente con la qualità espressa dall' apparecchio in generale" ...
Intendo dire che se fossi il progettista metterei nell' apparecchio che sto progettando il DAC "giusto" rispetto alla qualità del resto dell' apparecchio, il che renderebbe improbabile che con un DAC esterno si riuscisse a migliorare qualcosa. Certo è una mera opinione e, comunque, si può sempre pensare che per motivi economici ecc il costruttore non abbia fatto scelte diverse.
Citazione:
Originariamente scritto da
dilan125
... il pugno in pancia ed il divano che vibra erano piuttosto evidenti ...
Non mi risulta che il "pugno in pancia" sia un parametro di valutazione audiofila. Prova ad impostare (se previsto) l' esclusione di qualsiasi rielaborazione digitale del suono ed a capire se la ricostruzione della scena sonora =(ogni strumento nel giusto punto dello spazio sul "palcoscenico" che hai di fronte) è degna di nota.
-
@dilan125
Parto dal presupposto che ho sempre separato musica 2 canali e HT (con ampli multicanali) e che ho utilizzato i secondi quasi esclusivamente per tracce, appunto, multicanali.
Secondo me, a parte la qualità AV del film sui Queen, evidentemente molto alta, ho la sensazione che otterrai i risultati migliori ascoltando musica in 2.1 e provando a smanettare su taglio e livello del sub. Non aver paura a girare le manopole.
Lascia i frontali su large.
Se non cavi un ragno dal buco, non vedo altre soluzioni che accontentarsi, cambiare l’ampli per uno stereo, oppure ancora aggiungere un centrale, se possibile.