Visualizzazione Stampabile
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
Il thread l'ho aperto proprio per far capire quanto di infondato ci sia e da dove arriva la comune sensazione che un oled sia un oggetto si forse bellissimo ma da trattare con i guanti....se guardi il primo post c'è il link alla sorgente di tutte le paure poi decidi tu.
Sì avevo già visto il link, lo ritengo un po’ inutile però, mi sa tanto come quando da bambino ti recriminavano qualcosa e per difenderti elencavi i difetti degli altri.
Comunque la mia domanda era specifica su cosa coprirebbe la garanzia, visto che trovo informazioni discordanti.
Vorrei sapere se qualcuno ha già provato a contattare i vari servizi clienti in caso di burn-in e se hanno risposto positivamente.
-
No il link non è inutile, è una precisa strategia che evidentemente ha anche funzionato.
Per le garanzie ritengo che tutti i produttori mettano delle clausole del tipo "ammesso che non se ne faccia un uso improprio", se vuoi stare iper tranquillo devi fare delle estensioni specifiche
-
Cosa dite alle osservazioni che qualcuno fa contro il nero degli oled ritenuto “oltre la realtà”?
-
Dovresti vedere il nero del mio Samsung Edge Led quanto è lontano dalla realtà. Difatti è grigio.
Posseduto 50G30 dal 2011 al 2019, nessuno stampaggio nonostante una moglie che in si accorge neanche quando cambio TV ed u a figlia di 5 anni che sta sempre su RaiYoYo.
-
Penso di aver già risposto.
-
Sul Q90 o anche Q85 non direi che è grigio.
-
È un grigio tendente al nero? :)
-
@ TUTTI
Non mi sembra che il tema della discussione sia il "nero" degli OLED, evitate gli OT.
Grazie
-
Citazione:
Originariamente scritto da
rooob
No il link non è inutile, è una precisa strategia che evidentemente ha anche funzionato.
Per le garanzie ritengo che tutti i produttori mettano delle clausole del tipo "ammesso che non se ne faccia un uso improprio", se vuoi stare iper tranquillo devi fare delle estensioni specifiche
Non me ne volere, intendevo inutile per fare un’analisi con dei dati reali. È una strategia aggressiva ai limiti della legalità che funziona perché il consumatore medio non si informa.
Grazie comunque!
-
Mi permetto di suggerire a @rooob di avvertire, nel primo post, che nessuno MAI garantirà che un pannello non sarà vittima di burn in permanente e che l'interessante 3d NON è finalizzato a tale (impossibile per qualunque pannello) rassicurazione ma per raccogliere esperienze ed informazioni che possano fugare INUTILI paure o ECCESSIVI pregiudizi sulla tecnologia OLED... almeno quelli di ultimissima generazione. Se invece si ha troppo timore, non leggete altro: comprate un LED (perchè di questo si tratta sebbene si mettano prima o dopo lettere a casaccio...), vivete tranquilli, ma sappiate che OGGETTIVAMENTE non avete la migliore visione possibile attualmente su una tv... non che guardando altro si abbia una visione pessima, anzi... ma non la migliore possibile, al momento, in termini di fedeltà video. Leggere che il nero assoluto sia "oltre la realtà" testimonia come si voglia trovare il pelo nell'uovo nell'unica cosa che forse è universalmente inconfutabile ossia che il nero sia la totale assenza di colore e/o luce...
Buona visione! (3/4 film al giorno #iorestoacasa) e Buona Pasqua a tutti!!
-
Ok se può servire verso qualche matto che voglia veramente cercare un risarcimento da me accetto il suggerimento
-
Finora hai avuto due tv al plasma e due OLED e nessun burn in. Mai adottato alcuni accorgimento particolare
-
Peccato che lg b6v dopo un aggiornamento firmware abbia perso il suo nero assoluto , quindi ha perso la sua più grande caratteristica ....
Detto questo uso L oled sopratutto per lo streaming quindi Netflix, Amazon prime e Disney...
Raramente quando le mie piccole bambine guardano canali come Rai yo-ho, preferisco impostare uno zoom su tutti i 4 lati in modo da far uscire dallo schermo il nome del canale , così evito il problema ...... raramente guado la TV sull oled ...
-
Perdona ilmauro ma problemi di firmware lg sono ot
-
Citazione:
Originariamente scritto da
Peppe The Rock
comprate un LED (perchè di questo si tratta sebbene si mettano prima o dopo lettere a casaccio...)
A voler essere tecnicamente precisi: si tratta sempre di una variante della tecnologia LCD unita alla ormai classica retroilluminazione tramite LED, che hanno preso il posto delle lampade a catodo freddo dei primi anni.