Beh, se cosí fosse è al di là da venire. Canal+ ha fatto delle trasmissioni di test con ECP attivo e un vu+ duo 4k non ne ha voluto sapere.
https://satkurier.pl/news/193796/pla...i-ecp-akt.html
Visualizzazione Stampabile
Beh, se cosí fosse è al di là da venire. Canal+ ha fatto delle trasmissioni di test con ECP attivo e un vu+ duo 4k non ne ha voluto sapere.
https://satkurier.pl/news/193796/pla...i-ecp-akt.html
Certo. Intanto non si sa ancora se lato hardware i vari Opentel/Strong/Thomson siano in grado di gestire l'ECP. Sarebbe comunque richiesto un aggiornamento software che, visti i trascorsi... :asd: Ma soprattutto sarebbe comunque richiesta la sostituzione delle attuali tessere grigie con codifica Tiger abbinate ai decoder, in quanto ECP richiede comunque la codifica Merlin.
Per cui direi che ti puoi tranquillamente mettere il cuore in pace, tutto ciò non sarà tecnicamente possibile e/o non ci sarà la volontà di realizzarlo. Ricorda che l'obiettivo primario rimane sempre vendere. Il ciclo di vita senza limitazioni di qualunque aggeggio Tivusat si attesta intorno al paio d'anni...
Tra l'altro questa è una partita che si gioca pure per i tv, nel senso che non è chiaro quali tv abbiano l'hardware adatto per supportare l'ECP rendendo sufficiente un aggiornamento software. Le specifiche risalgono ormai al 2018, secondo me è possibile che qualche tv potrà essere aggiornato. Per i Sony me lo auguro, avendone acquistato uno tutto sommato recente e facendo la Sony Pictures parte del simpatico consorzio che ha inventato 'sta roba.
Comunque per Rai 4k alla fine l'impatto sarà limitato: evento con ecp? Metti il canale hd e ti affidi all'upscaler, pazienza :-)
A parte che non capisco come la cosa sembri scatenare ilarità anziché rabbia come sarebbe naturale...
sulla scheda del Thomson (ma anche gli altri decoder) leggo quanto segue:
Questo "Marlin" è un errore o è un concetto diverso?Citazione:
Grazie allo standard HbbTV l'accesso ai servizi on demand dei principali broadcaster italiani sarà facile e veloce, per vedere tutti i contenuti OTT non protetti e quelli protetti con DRM Marlin.
Marlin è un framework DRM come ce ne sono altri, tipo il Widevine di Google, almeno per quanto ne ho capito io. Per me il valore aggiunto è zero visto che non mi interessa hbbtv, è solo un altro ostacolo per chi vuole fruire in pace i contenuti tv dipinto come grande opportunità, ma questo è un parere personale.
Ma chiedevo, è la stessa cosa della codifica Merlin di cui si parlava sopra per la quale i suddetti decoder non sarebbero preparati?
A parte che Thomson è Strong, sono due brand diversi dello stesso produttore (con target commerciali diversi) per cui è facile che il Thomson THS840 sia un clone dello Strong già in commercio... se la foto del prodotto è quella (vedi "Inserimento della smartcard") quella è la stessa tessera Tiger fornita con Opentel e Strong, quindi non Merlin (e non "Marlin" :asd:). Eh sì, ma non è risata d'ilarità, bensì ghigno sarcastico: in 11 anni di Tivusat ho già visto uscire 3 CAM e non so quante tessere diverse, e ricordo bene il tempo in cui ancora RAI forniva le smartcard a semplice richiesta alla sede regionale e costo simbolico. Per cui quando leggo di gente che oggi pretenderebbe d'indignarsi, richiedendo trasparenza, non posso fare altro che ghignare sarcasticamente.
Nessuno dei tre decoder è comunque ECP compatibile e non gliene importerà niente a nessuno, se non a quella sparuta nicchia che li ha comprati per registrare programmi 4K o alimentare un VPR. Il core business della faccenda sono le CAM e i TV compatibili ECP, che stanno uscendo ora o sono già usciti dal 2019, quindi al momento opportuno ci sarà la corsa al cambio TV e CAM/tessera per vedere certi eventi in 4K. La storia dei film e delle 6 sorelle major per me è solo un paravento. Rai4K non ha ancora nemmeno un palinsesto... Aggiungiamo poi che il tutto sarà più o meno in coincidenza con lo switchoff T2 del 2022 e relativo cambio a HEVC, per cui vedrai come torneranno a sorridere venditori di TV, antennisti ed operatori del settore.
Nel 2010 sono state portate in discarica tonnellate di TV perfettamente funzionanti, solo per non avere il fastidio del decoder esterno e del doppio telecomando. E non esistevano nemmeno i canali HD (non che oggi...) Alla gente non interessa il contenuto di per sè, ma l'oggetto tecnologico all'ultimo grido da esibire. Il mercato elettronico ma non solo è pieno di queste storture. Anche per Tivusat, è quindi un business da non sottovalutare.Citazione:
Metti il canale hd e ti affidi all'upscaler, pazienza :-)
PS
Tralasciando le menate che scrivono sul sito Tivusat, sul sito Thomson e relativo datasheet non c'è alcuna menzione di "Marlin"... :asd:
https://www.thomsonstb.net/downloads...S840_LL_IT.pdf
Saranno pure menare ma quello è il sito di riferimento del servizio di cui parliamo. Vorrà dire che si resta in attesa. Quando sono previsti i primi contenuti ECP? Anche se capisco che in questo caos totale sarà difficile avere una risposta...
Ciao BlB, ricordi bene, 11 euro a tessera e 2 massime per abbonato, poi è intervenuta una tv a pagamento, c'era la legge sul decoder unico, Xdome poteva dare un barlume di decoder unico, ma come vedi di unico abbiamo l'operatore Satellitare/digitale terrestre pay tv, senza C.A.M. come in Germania.
Chi dice già da quest'anno, chi dice mai. Come dici giustamente tu, un caos totale. E soprattutto non si capisce chi ha la discrezionalità, nel senso che la compatibilità con questo standard è stata infilata nelle specifiche dei receiver UHD, ma chi ne può governare l'utilizzo non è chiaro, almeno a me. Può decidere Rai in autonomia? Ci sono soggetti diversi rispetto alle major che possono richiederlo?
Ma infatti la cosa grave è che la verità è venuta fuori solo ora. Per mesi le testate hanno scritto che si poteva comprare l'Opentel o lo Strong come alternativa alla CAM 4K + card black, perché avrebbero consentito di usufruire anche dei contenuti protetti ECP. Vedi ad es. articolo dello scorso novembre su Eurosat::rolleyes: :muro:Citazione:
la smart card “black” non può essere accoppiata alle vecchie CAM né inserita nei decoder tivùsat (che supportano solo Nagravision Tiger). Questa limitazione riguarda anche i più recenti decoder 4K come l’Opentel UHD 4000 e lo Strong SRT 7840 ma la card multicolore fornita in bundle a questi apparecchi permetterà di fare le stesse cose della CAM 4K, anche decodificare i contenuti e i canali che richiedono la protezione ECP. L’impiego quindi di un decoder rappresenta un’ottima opportunità per aggiungere il supporto ECP a un TV che ne è privo.
Perfino Ercolino sembra non ne sapesse nulla, andate a rileggere le ultime pagine della "Discussione: Nuovo Agg Sw Strong SRT 7840 4K Tivusat (Versione Sw 506) dal 30/07/19" su Digital-Forum.
La mia personalissima opinione è che non ci sarà mai alcun decoder esterno compatibile ECP fintantoché la porta HDMI e relativo HDCP rimangono l'anello debole della catena... In fondo sono già 5 anni almeno che ne parlano: The Impact of MovieLabs’ Enhanced Content Protection Specification on Pay-TV Service Providers ed ora ci siamo arrivati.
Per la fruizione di eventuali prossimi contenuti Tivùsat protetti ECP, per ora sembra esistere solo la CAM 4K (+card black) inserita in TV serie 2020 certificati "lativù 4K" di LG, Panasonic, Philips e Samsung:
https://www.tivusat.tv/pages/prodotti/idtv/idtv.aspx
https://www.lativu.tv/_common/pdf/TV...ate-lativu.pdf
Il bello sarà, quando quelli che hanno comprato la cam ,e la utilizzano su tv non compatibili, si ritroveranno con lo schermo nero, li si che ci sarà da ridere , visto le informazioni date non eccessivamente chiare per chi non è addentro al settore .
E che dire di chi ha acquistato uno dei summenzionati decoder con la compatibilità data per certa?