IRE è la misurazione della scala dei grigi dal nero assoluto (0 IRE) al bianco assoluto (100 IRE)
Visualizzazione Stampabile
IRE è la misurazione della scala dei grigi dal nero assoluto (0 IRE) al bianco assoluto (100 IRE)
Però non torniamo neanche sul generico... se si parla di OLED essendo un pannello e una tecnologia ben definite si può in alcuni modi generalizzare, ma QLED non significa nulla!!! Se parli del Q9FN FALD 65 pollici a meno di 1000 euro non mi sembra un prezzo che trovi in giro (siamo a quasi il doppio), se parli di altri QLED edge led stiamo parlando di ben altro (che poi a uno possa piacere comunque sono fatti suoi)
Oggettivo è un parolone anche perchè entrambe le tecnologia,Led-Oled,coprono le specifiche richieste in Sdr e in Hdr (Gamut Dci-P3 e luminosità anche se l'Oled fatica un pochino in quest'ultimo frangente mentre i Qled della Samsung ne hanno fin troppa).
L'unica cosa oggettiva è il nero negli Oled e buona riserva di luminosità nei Qled (sempre Led sono con quantum dot eh... :asd:)
Grazie cari ho compreso anche Abl, Apl ed Ire😉
Beh io mi attengo a quello che leggo qui dentro, e mi pare di capire che Oled, in quanto a qualità di visione, a patto di scendere a qualche compromesso su luminosità e stampaggio, sia il non plus ultra. Io prenderei QLED per una questione che ho già espletato, inoltre mi piace la parte smart di Samsung. Ovviamente non sono un utente attento come voi. Comunque colgo l'occasione per rinraziarvi per la grande tecnica dei vostri post.
Anche io ho leggera predilizione per gli Oled ma la differenza va a tutto vantaggio dei Qled quando :
- Trovo un 65” Q9 che tra vari sconti mi viene a costare intorno ai 1000-1200 euro mentre un Lg 65” Oled 2000 euro e mi pare anche serie B8 altro che C8...
- Trovo un 75” Q9 intorno ai 2500-2700 euro( un mese fa da Mediaworld era in promozione a 2500 euro) mentre un Lg 77” Oled mi viene 5000-6000 euro perchè parte da da un listino esagerato di 10000 euro!
Quando ad un certo punto le differenze si assottigliano l’unica variabile è il prezzo e la domanda sorge spontanea:
si è disposto a spendere il doppio e oltre per uno “status symbol” che si chiama Oled?
Sono scelte del tutto personali...
Beh sul 77 pollici la questione non si pone neanche per me. I prezzi a 1000 del q9fn io non li vedo (trovo sui siti il prezzo a 2100 e il rimborso Samsung di 700) ma magari non cerco approfonditamente. A quel prezzo piu o meno un b8 si trova.
Eh ma la pensiamo allo stesso modo mi sa... Però ho volutamente ammesso la mia consapevolezza che i modelli q9 non siano necessariamente i migliori, ma varia tutto in base alle proprie necessità. Io, dal cuore mio, aspetto che un modello equivalente o superiore al 65 q950r, che attualmente veleggia intorno ai 5000*euro, possa scendere di prezzo intorno ai 1000 euro, come oggi accade per il 65 q9fn. Questo perché un 8k con hdmi 2.1 lo sfrutterei tranquillamente fino al 2027, prima che usciranno nuove features interessanti. Ma ripeto questo è solo il mio pensiero e non necessariamente è valido per tutti, anche se non trovo difficile pensare che tu ragioni in modo non troppo dissimile da me.
Posso chiedervi?quindi a parlare vostro se uno non si fa problemi per l angolo di visione meglio prendersi il modello il 75q9r 2018?tanto poi un domani l hdmi 2.1 si potrà avere cambiando sek no? Vedo che online ora sta sopra i 3000...
Ciao, se ti riferisci al modello 8k 2018 si, anzi ti dirò di più, Samsung spedirà a chi ha comprato un modello 2018, il necessario per aggiornare a 2.1 la porta HDMI. Inoltre il modello da 75 pollici ha 4000 nits di picco contro i 3000 del 65. Io non avrei dubbi. Sarà anche prematuro l'8k, ma una volta che avrai HDMI 2.1 ( Samsung fornirà l'aggiornamento ben prima che usciranno contenuti 8k), hai comunque una TV che ha 4000 nits di luminosità, ottimo angolo di visione e contrasto elevatissimo nonostante la tecnologia LCD. Gli oled futuri inoltre costeranno sempre un bel po' di più, specie i primi oled 8k che usciranno, oltre a portarsi dietro il potenziale problema dello stampaggio, che dopo aver speso qualcosa vicino ai 5000 euro, potrebbe non essere la cosa più simpatica.
Ciao, se ti riferisci al modello 8k 2018 si, anzi ti dirò di più, Samsung spedirà a chi ha comprato un modello 2018, il necessario per aggiornare a 2.1 la porta HDMI. Inoltre il modello da 75 pollici ha 4000 nits di picco contro i 3000 del 65. Io non avrei dubbi. Sarà anche prematuro l'8k, ma una volta che avrai HDMI 2.1 ( Samsung fornirà l'aggiornamento ben prima che usciranno contenuti 8k), hai comunque una TV che ha 4000 nits di luminosità, ottimo angolo di visione e contrasto elevatissimo nonostante la tecnologia LCD. Gli oled futuri inoltre costeranno sempre un bel po' di più, specie i primi oled 8k che usciranno, oltre a portarsi dietro il potenziale problema dello stampaggio, che dopo aver speso qualcosa vicino ai 5000 euro, potrebbe non essere la cosa più simpatica.
Ciao. Ho letto male la sigla. Ti consiglio il q900r 8k 75 pollici, dato che costa appena 1500 euro più del q9r ma ha pannello 8k e Samsung ha dichiarato ufficialmente che sarà aggiornato gratuitamente ad hdmi 2.1. Sul Q9r non ne sono sicuro, dato che hdmi 2.1 porta in dote la possibilità di fruire di contenuti 8k 60fps contro i 30fps 8k di hdmi 2.0. Penso quindi che samsung non aggiungerà hdmi 2.1 sui modelli 4k,dato che non raggiungono la res 8k.
Inoltre con il q900r 8k hai il doppio dei nits di picco rispetto al modello q9r 4k ( 2000 il q9r e 4000 il q900r 8 k).
Con un esborso iniziale di 1500 euro in più hai un prodotto che potenzialmente ti durerà fino al 2028 almeno , dato che per il 16k ci vorrà tantissimo tempo.
Sono sicuro che se dovessi prendere il modello 8k e dovessi metterlo a fianco ad ogni altro tv, q9r incluso, non avresti dubbi circa la qualità. Fidati e non te ne pentirai.