ciao diablo sono dei marantz sr. Capire se al posto di prendere polvere possono tornare utili coi loro bei trasformatori
Visualizzazione Stampabile
ciao diablo sono dei marantz sr. Capire se al posto di prendere polvere possono tornare utili coi loro bei trasformatori
Certo che dando un'occhiata ai prezzi dei solo PRE stereo mi ha preso a male :cry: solo al pensiero per il futuro, forse l'AA preamp è uno dei pochi a stare sotto i 1000 euro.
Dal sito Marantz mi sembra che neanche li produce...
Diablo con quale pre-amp hai sostituito la sezione pre del 7007 per avere un giovamento nella qualità? (mi preparo a tremare)
(Un'altra cosa che devo approfondire è il discorso dei 4-6-8 ohm...non ho capito se sono una variabile o un dato fisso in base al diffusore...ad esempio le mie rf7ii danno come specifiche 8ohm compatibile ma non ho capito bene cosa significhi.)
Come pre stereo infatti ho un vecchio Marantz serie reference. L'impedenza dei diffusori è un dato medio della difficoltà di carico di un diffusore, solitamente diffusori con impedenze dichiarate basse a 4ohm stressano di più le amplificazioni, mentre invece quelli dichiarati a 8ohm sono un po' più facili e stabili come modulo d'impedenza e fase. Ma non esiste una regola chiara che ti porta dai dati alla realtà bisogna sentirle e provarle con tanti abbinamenti.
Ma alla fine per avere quella spinta in più per i frontali avendo un Marantz 7010 quali finali vanno adocchiati?
Sui 400-500 si può trovare qualcosa di interessante?
Advance acustic x 160 mi darebbe qualcosa in più o sarebbero soldi buttati?
Cavoli avevo scritto male la sigla intendevo AA a-i60
E anche il prezzo chiaramente è differente :-(
Per il momento rinvio l’acquisto in modo da poter stanziare un budget degno di questo componente tanto mi pare di capire che con un 500 € non faccio il salto di qualità.
Arrivo a 900 e mi prendo quel bestione di AA Bx1
Beh, arriva a 1000 e fai x160 no? A sto punto...
Ci sarebbe anc Il Marantz mm7025 attorno ai 1000fr che esteticamente sarebbe molto meglio che un AA
Il bx1 lo trovo per 990 franchi
X 160 a meno di 1500 franchi non lo trovo....
Dal raddoppio della spesa si passa a triplicare
Credi che sia tanto meglio il 160?
Cosa vuol dire che i primi 40w sono in classe A?
Il Marantz mm7025 lo provai e mi spiace dirlo perchè sono molto affezionato al marchio ma le prestazioni non sono all'altezza del costo che ha, nelle stesse condizioni l'X-a160 stravinse.
Classe A s'intende un modo di funzionamento selezionabile tramite un tastino posto sul pannello posteriore che fa cambiare il "bias" cioè la polarizzazione fino a farlo lavorare per i primi watt in classe A. I vantaggi sono una maggiore finezza sonora al sacrificio di un po' di potenza e maggiore calore/consumi.
Grazie per la spiegazione Diablo, il AA Bx1 hai avuto modo di provarlo o come me lo posizioneresti tra il Marantz e lo x-a160?
Mi sono letto un po' di discussioni interessanti sul'abbinamento dei diffusori klipsch con integrati o finali stereo e da quello che ho capito sembrerebbero essere diffusori particolari anche da un punto di vista dell'elevata efficienza.(oltre al loro costruzione particolare)
Quindi più che il finale di potenza nel mio caso specifico mi sembrerebbe di capire che sarebbe meglio un integrato con un buon controllo ed elevata qualità, anche meno potente. (come già suggerito all'inizio della discussione)
Se escludiamo quelli senza esclusione del pre ne ho trovati alcuni che forse potrebbero andare bene con le RF7:
-Marantz pm8005 (definito da alcuni un po' moscio)
-Denon PMA-1520AE
-Roksan Kandy K3 Integrated
-Musical Fidelity M5si
-Arcam FMJ A38
-Arcam FMJ A39
-Audio Analogue FORTISSIMO by airtech
Se qualcuno ha avuto esperienze in merito con l'accoppiata Klipsch e uno di questi o ha altro da suggerire si faccia avanti :D