Visualizzazione Stampabile
-
Non per insistere, ma cosa ti fa credere che lì ci debba essere il nero 16, corrispondente quindi al nero assoluto su un oled? :)
Ti garantisco che un sacco di contenuti presentano un nero ''alzato'' quando uno si aspetterebbe il ''nero perfetto'' in un determinato frangente. Persino in un film dalla qualità video piuttosto elevata come Gravity, visionato l'altra sera in Blu-ray sul mio 950 calibrato, in diversi passaggi il nero dell'Universo non corrisponde al nero 16. E non per questo mi sono messo ad abbassare di qualche click il comando brightness per riuscire ad ottenerlo. :)
E ti dirò di più. Su un oled, nonostante i primi step in uscita dal nero abbiano un valore di luminanza in termini assoluti bassissimo, le magagne (per esempio un nero ''alzato'' ma non solo) emergono ancora di più, soprattutto quando l'occhio ha come riferimento il nero assoluto delle barre sopra e sotto dei contenuti wide screen.
-
Sarà una mia deformazione che non riesco più a vedere il nero grigio mi vien male quindi nel mio b6 li l’ho spento. Vomunque si effettivamente non posso sapere che segnale esce li. Pensavo solo ci fosse il modo di spegnerlo.
-
Citazione:
Originariamente scritto da
sandrow
Secondo me si, li deve esser nero ....[CUT]
Per esserne certi bisognerebbe far un capture frame con PC ed analizzarne il livello con software dedicato.
Il comando è comunque il brightness (sul Sony è il Black Level), andrebbe poi controllato il pluge low.
-
Magari provo a cercare se c’è qualche pattern 0% black in hdr per esser sicuri che con quei settaggi deve accendersi o meno
-
Citazione:
Originariamente scritto da
f_carone
Per esserne certi bisognerebbe far un capture frame con PC ed analizzarne il livello con software dedicato.
Il comando è comunque il brightness, andrebbe poi controllato il pluge low.
Sui sony il comando brightness prende il nome di "intensità del nero" ed averlo regolato a 45 da un valore a default di 50 significa che si è mangiato parecchie informazioni in basso.
"Profondità nero" impostarlo su alto è la via migliore per allontanarsi dal riferimento quindi lascialo spento.
Poi quando parli di segnali 576i e1080i dei segnali televisivi, per quel tipo di segnali a basso bitrate devi proprio agire tutti i vari picture enhancement presenti altrimenti il plus che può darti il processore non sono attivi... ti do una dritta film mode mettilo su basso, reality creation su manuale 20 e 4k mettilo su no. Ovviamente i miracoli non li fa nessuno ma lui riesce a fare meglio di chiunque altro.
Il sistema operativo anche a me non piace perché trovo molto più immediato e comodo quello LG con tanto ti puntatore.
-
Ok perfetto quindi il brightness è intensità del nero mentre immagino luminosità sia il luce old degli lg giusto? Almeno la prossima volta so su quali parametri agire
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
Io sì, e Dio ce ne scampi. In ogni caso qui sarebbe OT. ;)
Ci mancherebbe altro che qui siamo OT. Ma visto il commento che ormai è così eclatante da tutti, compresso te vedo, mi è soltanto salita la curiosità così ho domandato.
Per il resto se ci hai messo mani, mi incuriosisce ancor di più e quando vuoi ti aspetto, sul thread dicato. Visto che a quanto pare te ne intendi parecchio, sarebbe molto utile vedere quali risultati hai ottenuto, nel tuo manovrare sull'esemplare in questione.
D'altronde una persona che si mette a testare e ne sa, come è il caso di Emidio, ne parla ampiamente di un HDTV (come lo nomini spesso) giudicando non solo il punto sfavorevole ma anche il suo punto di forza, come abbiamo vista in questa interessantissima review analisi. Questo è il solo motivo per cui continuo a leggere il forum e penso come me, altre tantissimi utenti e lettori.
Buona continuazione..
-
Citazione:
Originariamente scritto da
scottex
Sui sony il comando brightness prende il nome di "intensità del nero" ed averlo regolato a 45 da un valore a default di 50 significa che si è mangiato parecchie informazioni in basso ....[CUT]
Si, grazie, dimenticavo che Sony rinomina in maniera diversa i comandi, traducendoli poi crea ulteriore confusione.
Per evitare fraintendimenti ho corretto il mio post precedente e specifico di eseguito che, in riferento al Menu in Inglese di Sony, i comandi:
- Brightness=regola la "Luce OLED" ovvero la "Luminanza generale";
- Black Level=regola la luminanza minima (normalmente nominato Brightness dagli altri brand) ;).
-
Ok ottimk, l’avevo intuito ma ora ne ho la conferma. Prossima volta so come muovermi per sistemargliela
-
Sì, scusa, ti ho tratto in inganno anche io poiché per me il brightness è il punto del nero... :)
E devo dire che in questo caso è la dicitura Sony ad avere molto più senso, anche se di fatto inconsueta, e non quella ''storica'' brightness che di fatto è una contraddizione in termini.
-
...visto offerta volantino A1 65 a soli 3.500 :eek:
-
In questa discussione puoi anche dire dove e quando
http://www.avmagazine.it/forum/140-d...-oled-/page431
;)
-
@L30Z3N:
Che il CMS sugli oled 2016, perché di CMS si stava parlando, abbia qualche problemino lo sanno anche i sassi, lo riportano varie review piuttosto autorevoli e l'ho tastato con mano (e non solo io!). Persino quello dei 2017, pur migliorato, non è certo perfetto.
Pertanto non ho altro da aggiungere o partecipare al thread dedicato, se mi aspetti temo lo farai a lungo, ma soprattutto invano.
CHIUSO OT!!
-
Citazione:
Originariamente scritto da
thegladiator
@L30Z3N:
Che il CMS sugli oled 2016, perché di CMS si stava parlando, abbia qualche problemino lo sanno anche i sassi, lo riportano varie review piuttosto autorevoli e l'ho tastato con mano (e non solo io!). Persino quello dei 2017, pur migliorato, non è certo perfetto.
Pertanto non ho altro da aggiungere o partecipare al thread dedic..........[CUT]
Mai parlato qui dentro dei problemi che non riguardano Sony es:
Prima di parlare meglio accertarsi e visto che siamo su un forum tecnico dimostrare con materiale vero ciò che viene accompagnato da parole.
Nessun problema. ma come sai chi ne capisce davvero forse sa come stanno le cose.. quesro è quello che si parla in questa review sul Sony.. inutile parlare d'altro di review e di sentito dire degli LG 2016.
Buona lettura.
-
Allora lascio spazio ''a chi ne capisce davvero''. ;)